• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Terapia di coppia: può aiutare ad affrontare le crisi?

Le relazioni possono essere instabili e attraversare periodi difficili che mettono a dura prova la resistenza della coppia. Durante tali circostanze, la terapia può essere utile per superare le sfide e recuperare l’armonia persa nella relazione.

Crisi e terapia per la coppia

In questo articolo vedremo la funzione della terapia di coppia nel superare una crisi relazionale, analizzando come funziona, quando è consigliabile e cosa fare nel caso in cui non porti ai risultati desiderati.

A cosa serve la terapia di coppia

La terapia di coppia è un percorso di supporto psicologico che mira al benessere degli individui e al miglioramento della qualità della relazione. Gli obiettivi principali di questo percorso sono:

  • Superare una crisi che rende insoddisfatti
  • Recuperare intesa e ricostruire la fiducia
  • Riavvicinarsi nell’intimità
  • Vivere la relazione in modo più costruttivo e soddisfacente

Un altro obiettivo è quello di creare uno spazio sicuro in cui non ci si sente giudicati e dove entrambi i partner possano esprimere i propri pensieri, sentimenti e preoccupazioni in modo libero e senza bisogno di nascondere le proprie sensazioni.

Questo ambiente incoraggia conversazioni aperte e oneste, che favoriscono la comunicazione e la comprensione reciproca.

Inoltre, la terapia aiuta a identificare ed affrontare le dinamiche negative che si sono create nella relazione. Attraverso l’analisi delle interazioni e dei comportamenti dei partner, il terapeuta può infatti individuare le cause dei conflitti e fornire strumenti per gestire e risolvere i problemi.

La terapia può anche aiutare i partner a sviluppare abilità relazionali, come l’empatia, la negoziazione e il compromesso.

Queste competenze sono estremamente importanti per superare le difficoltà e creare un legame emotivo più forte tra i partner; sono anche utili per migliorarsi nel modo di rapportarsi con l’altro e per comprendersi meglio.

terapia di coppia

Come funziona la terapia di coppia

Una parte molto importante che viene attuata all’inizio del percorso sarà focalizzata sulla comprensione delle aspettative e delle motivazioni che hanno spinto la coppia ad iniziare delle sedute di terapia.

Durante i primi incontri, il terapeuta raccoglie informazioni sulle ragioni che hanno portato la coppia a richiedere aiuto e valuta insieme ai pazienti i diversi punti di vista sul problema, le aspettative ed i tentativi già provati e che sono risultati fallimentari.

Questo passaggio servirà al terapeuta per stabilire il quadro diagnostico ed allo stesso tempo ad indirizzare i partner ad una comunicazione più aperta e sincera sulle problematiche riscontrate.

Le sedute coinvolgono entrambi i partner e un terapeuta specializzato.

Durante le sessioni, il terapeuta consentirà ai partner di mettere a fuoco il significato del disagio o del sintomo, per modificare le dinamiche ripetitive e disfunzionali che vengono messe in atto e in questo modo migliorare la relazione.

Uno degli aspetti cruciali della terapia è il miglioramento della comunicazione. Il terapeuta, infatti, aiuta i partner ad imparare a comunicare in modo più efficace, ad essere più aperti ed attenti l’uno con l’altro e ad esprimere i propri bisogni in modo chiaro e rispettoso, considerando -per quanto possibile- il punto di vista dell’altro.

Spesso possono essere inclusi anche esercizi pratici e compiti da svolgere a casa per promuovere il cambiamento e il consolidamento dei nuovi modelli relazionali appresi durante le sedute.

Passo dopo passo, la terapia aiuta la diade a sviluppare, in modo più sano, nuovi modi di stare bene insieme.

Grazie a una maggiore comprensione di se stessi e del partner, le persone coinvolte possono poi prendere una decisione consapevole e pacifica su come sia meglio procedere nella relazione: se si è riusciti a risolvere le problematiche allora si continuerà nella relazione; se viceversa, i problemi sembrano insormontabili bisogna valutare l’ipotesi si una separazione -quantomeno temporanea- .

Quando durante una crisi ricorrere alla terapia

Ricorrere alla terapia durante una crisi è una decisione intelligente che può evitare danni ulteriori alla relazione e favorirne lo sviluppo e il rinnovamento, dando nuova vita agli individui e al rapporto.

È fondamentale non sottovalutare i segnali di stress e disagio, ma piuttosto intervenire tempestivamente per affrontarli insieme in modo costruttivo.

Ci sono diversi segnali che possono suggerire la necessità di iniziare un percorso professionale. Uno dei primi segnali è dato dalla presenza di conflitti frequenti e importanti: quando le discussioni si trasformano in litigi costanti e non si riesce a trovare un accordo, potrebbe essere il momento di considerare la terapia.

Un altro segnale importante è la mancanza di comunicazione. Se i partner hanno difficoltà a comunicare in modo aperto e sincero, o se la comunicazione è caratterizzata da critiche, disapprovazione o sarcasmo, è probabile che la coppia possa beneficiare della consulenza di un terapeuta.

L’assenza di intimità e di connessione emotiva è un altro segnale di allarme. Quando si perde il contatto emotivo con il partner diventa infatti difficile mantenere un senso di vicinanza e connessione.

Allo stesso modo, i sentimenti di insoddisfazione e frustrazione sono un segnale importante della necessità di prestare maggiore attenzione all’altro all’interno della relazione.

crisi di coppia

Benefici a lungo termine della terapia di coppia

Oltre a fornire supporto durante una crisi, la terapiaoffre benefici a lungo termine che contribuiscono alla salute e alla stabilità della relazione nel tempo. Uno dei principali benefici consiste nel favorire una comunicazione più efficace e trasparente tra i partner.

Attraverso l’acquisizione di nuove strategie comunicative e l’esplorazione delle proprie emozioni e bisogni, i partner diventano più capaci di gestire i conflitti e di mantenere un dialogo aperto e costruttivo anche nella quotidianità e non solo durante le sessioni terapeutiche.

Inoltre, aiuta anche a sviluppare la propria persona e migliorare la consapevolezza di sé e del proprio ruolo nella relazione.

I partner imparano infatti, ad esplorare e comprendere meglio i propri pensieri e comportamenti, al fine di riconoscere e risolvere eventuali problemi individuali che possono influire negativamente sulla relazione. Questo processo di auto-riflessione e crescita personale può portare a una maggiore fiducia in sé stessi e nel rapporto costruito.

Un ulteriore vantaggio significativo è il rafforzamento del legame emotivo e dell’intimità tra i partner. Attraverso l’analisi dei sentimenti e delle esperienze condivise, i partner possono infatti riscoprire la connessione emotiva che esisteva all’inizio.

Questo rafforzamento del legame può rendere la coppia più solida di fronte alle future crisi e alle sfide che potrebbero presentarsi nel corso del tempo.

Infine, la terapia di coppia fornisce agli individui gli strumenti e le risorse necessarie per affrontare le difficoltà future in modo autonomo.

I partner imparano a riconoscere i segnali di allarme e a mettere in pratica le abilità apprese durante la terapia per affrontare i problemi prima che questi diventino insormontabili.

E se non funziona?

Nonostante gli sforzi e l’impegno dedicati al percorso terapeutico, in certi casi non si ottengono i risultati sperati. In queste circostanze, è essenziale considerare altre opzioni e valutare con cura il futuro della relazione.crisi





Una possibilità è quella di continuare a lavorare con il terapeuta per affrontare i problemi in sospeso ed esplorare nuove strategie per migliorare la comunicazione e la connessione emotiva.

Tuttavia, se la terapia non sembra produrre alcun progresso significativo, potrebbe essere necessario considerare alternative come la consulenza individuale o la separazione.

È importante ricordare che il successo del percorso terapeutico dipende in gran parte dall’impegno e dalla collaborazione di entrambi i partner.

Se uno o entrambi i membri della coppia non sono disposti o non sono in grado di partecipare attivamente alla terapia, può essere difficile ottenere risultati positivi e duraturi.

In alcuni casi l’aiuto professionale potrebbe non essere sufficiente a risolvere i problemi della relazione.

È importante essere aperti e sinceri sia con se stessi che con il proprio partner riguardo alle proprie esigenze e alle proprie aspettative ed essere quindi disposti a esplorare tutte le opzioni disponibili per trovare la soluzione migliore.

Inoltre, un pensiero -più che valido- che è necessario porsi in una situazione di “smarrimento” simile, è: “il mio/la mia partner è la persona giusta per me? Se qualcosa non sta funzionando è perché non siamo fatti l’uno per l’altra?”. Per rispondere a queste domande suggerisco di dare un’occhiata ad un articolo postato nel nostro blog: La persona giusta: 6 indizi per capire come riconoscerla.

L’importanza del supporto di un esperto

In conclusione, affrontare una crisi di coppia può essere complicato e doloroso, ma non è necessario farlo da soli.

La terapia si dimostra efficace per affrontare i malfunzionamenti nel rapporto, fornendo un’opportunità per analizzarne insieme le problematiche, migliorarne la comunicazione e sviluppare abilità relazionali.

È importante ricorrere prontamente all’aiuto di un esperto appena si nota che qualcosa non va, e impegnarsi attivamente sin da subito nel processo per massimizzarne i risultati e allo stesso tempo minimizzare i problemi; solo con impegno e cooperazione si possono infatti superare le sfide e costruire un legame più solido e gratificante che mai.

Va tuttavia considerato che non sempre si potrebbero ottenere i risultati sperati, e, in questi casi, è importante valutare opzioni alternative.

Indipendentemente dal risultato, il processo terapeutico può rappresentare un’opportunità per la crescita personale e il miglioramento della relazione, nonché il primo passo verso il recupero dell’equilibrio e della felicità nella coppia.

Crisi di coppia e terapia: consigli

Per approfondire sul tema della comunicazione aperta e sincera tra i partner consiglio la lettura di un libro di Giorgio Nardone che insegna ad esprimere le proprie emozioni e a chiedere apertamente quello di cui si ha bisogno nella relazione, qui sotto potete trovare il link diretto per acquistare il libro:

Inoltre, oggigiorno grazie a internet siamo sempre più connessi e anche le sedute di terapia possono essere fatte online in modo da trovare lo psicologo più adatto ad ogni diversa situazione.

Un sito di terapia online molto conosciuto e pubblicizzato è Unobravo.

coppia

Keep Scrolling

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • È la persona giusta per te? Ecco il test di coppia, 36 domande per scoprirlo!
  • La persona giusta: 6 indizi per capire come riconoscerla
  • Affrontare una separazione con figli: 10 consigli utili
  • Amore ossessivo: è vero amore o solo ossessione?
  • Crisi di coppia: le 7 cause principali
  • Budget di coppia: come gestire le spese di coppia
  • Crisi di coppia segnali: come affrontarli al meglio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





Spese e convivenza

Spese di coppia: la guida definitiva. Come risparmiare 5.000 euro all’anno senza sforzi.

andare via di casa

Paura di andare a convivere? 5 consigli per superarla!

I primi passi. Il primo post di Convivendo.

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 96.998 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy