• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Chi siamo
  • Blog
  • Collabora
    • La Tua storia
    • Linee guida
  • Guida completa
  • Business di Coppia
  • Community
  • Contattaci
    • Ufficio Stampa
    • Thanks
    • Dovresti sapere che…

Convivendo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

  • Prima di andare a convivere
  • Gestione della coppia
  • Gestire le spese e risparmiare
  • Consigli pratici
  • Business di Coppia

Crisi di coppia: le 7 cause principali

Sei in crisi con il tuo partner e non capisci cosa c’è che non va? Ecco le 7 cause principali dei problemi di coppia. Per ognuna, la soluzione che stai cercando!

È risaputo: prima o poi tutte le coppie affrontano momenti difficili che mettono a dura prova la stabilità della relazione e che testano l’amore reciproco, non tutte però sono in grado di superarli. Quello che posso assicurarti è che con tanta buona volontà e alcuni buoni consigli qualsiasi cosa può essere risolta

Quindi, quali sono le 7 principali cause di una crisi di coppia? E le soluzioni per superarla? Vediamole subito!

le cause principali della crisi di coppia

1. No sesso, no party: crisi di coppia assicurata

Se ci fosse una medaglia d’oro per le cause della crisi di coppia andrebbe data alla mancanza di rapporti sessuali. I dati attuali dicono che il calo del desiderio sessuale nelle relazioni è sempre più frequente: meno 46% per le donne e meno 41% per gli uomini, giovani compresi.

Avere dei rapporti sessuali frequenti e soddisfacenti con la persona che ami è di vitale importanza per l’intimità e la felicità della coppia e, oltretutto, da’ dei notevoli benefici fisici!

Come risolvere la mancanza di desiderio sessuale? Ecco alcuni consigli per riaccendere la fiamma ed evitare una crisi di coppia:

  • Organizza una serata con outfit elegante: vestito sexy e tacco a spillo per lei, camicia e profumo per lui. Il packaging è importante!
  • Prepara una cena con tanto di atmosfera hot: profumi, candele, petali e un buon vino per un’esperienza a 360 gradi.
  • Sussurra una frase seducente nell’orecchio del tuo partner nei momenti meno opportuni. Brividi assicurati!
  • Seduci il tuo partner quando meno se lo aspetta e senza romanticismo (bello, ma a volte di troppo). Non aspettare, il momento giusto non c’è!

Per approfondire il tema, leggi l’articolo: Sesso e convivenza: come cambia la vita sessuale quando si convive? 5 consigli utili.

calo del desiderio sessuale come causa della crisi di coppia

2. Tempo e crisi di coppia

Miglior amico o miglior nemico? Il tempo è un’arma a doppio taglio. Se dedichi al tuo partner del tempo di qualità, hai tra le mani l’arma vincente per avere una relazione felice ed evitare qualsiasi tipo di crisi. Se, invece, condividete momenti solo per necessità o, peggio, non ne condividete proprio, allora è meglio che corri ai ripari.

La maggior parte delle volte si pensa che il problema di una crisi di coppia sia la mancanza di tempo, ma non è così. Spesso non si sfrutta quello che si ha a disposizione, lamentandosi dei propri problemi o facendo solo ciò che si deve fare.

Un giorno avete consapevolmente scelto di stare insieme e in quel momento eravate la coppia più felice del mondo. Cosa è cambiato? Semplice. Le cose erano perfette perché quello che condividevate era tempo di qualità, fatto di attenzioni, divertimento, spensieratezza e gioco.

Quindi se pensi che la tua crisi di coppia sia dovuta alla mancanza di tempo, inizia a trasformare quei momenti che già passate insieme, in momenti di qualità. Divertitevi! Ricorda che non c’è nulla di meglio che avere accanto qualcuno con cui tornare bambini.

mancanza di tempo di qualità nella coppia

3. Noia nella vita di coppia? Il campanello d’allarme della crisi

Tanto utile quanto monotona, la routine smorza il brio che dovrebbe esserci nella tua relazione. Se a volte le abitudini fanno comodo, altre volte possono spalancare la porta alla crisi di coppia.

In vacanza sempre nello stesso posto? La domenica sera pizza nel cartone? il ristorante vicino a casa per le occasioni importanti? Cambiate!

L’inaspettato rende tutto più vivo, non c’è dubbio. Se la causa principale della tua crisi di coppia è la noia, rompi gli schemi! Organizza qualcosa di divertente, strano e fuori da quelle righe che stanno tenendo stretta la tua relazione, per fare una sorpresa al tuo partner.

La soluzione migliore per una crisi di coppia dovuta alle routine è concedersi il brivido della novità!

crisi di coppia per noia

4. “Non ho i miei spazi”: segnale da crisi di coppia

Una delle frasi più sentite in una crisi di coppia. Se il tuo partner ti ha detto: “Non ho i miei spazi”, preparati, sta arrivando la tempesta!

Spesso tra il lavoro, lo sport, gli impegni, le commissioni, i figli e la famiglia non si ha molto tempo da ritagliare per sé e per le proprie passioni. Questo però è un diserbante per il benessere della coppia.

Dedicarsi a sé e a ciò che piace è importante. Ricordiamoci che per stare bene con un’altra persona, bisogna stare bene prima con se stessi! È bene che ognuno abbia dei momenti in cui coltivare le sue passioni.

Se passate troppo tempo insieme e non riuscite a dedicarvi ad altro, rimetti a posto le cose: definisci dei momenti che siano solo tuoi e dei momenti in cui il tuo partner abbia la possibilità di crearsi i suoi spazi. Massaggio per lei e palestra per lui il mercoledì? Cena con le amiche e partita con gli amici la domenica sera?

Leggi anche:  Libertà nella coppia: consigli pratici per trovare l'equilibrio

Le possibilità sono tante e fondamentali per far tornare il sole a splendere!

mancanza di spazi nella vita di coppia

5. Il lavoro è come il prezzemolo, ma non nella coppia. Allarme crisi!

Attention please: quello che succede al lavoro, rimane al lavoro! Basta inondare serate e week end di quanto sia puntiglioso il capo, antipatica la collega, noioso il commercialista o pesante il cliente. Se la monotonia dei discorsi è la causa della tua crisi di coppia, ci sono due cose da fare:

  1. Metti una regola ferrea: si parla di lavoro solo 15 minuti al giorno!
  2. Crea nuovi argomenti

Bandendo il lavoro da tema principale, probabilmente non avrete moltissimi altri argomenti di cui parlare. Per questo è fondamentale crearli: investite il vostro tempo per coltivare interessi comuni e diversi tra loro.

la crisi di coppia dovuta al lavoro

6. Figli e crisi di coppia: attenzione ad abituarsi

I figli sono la prova materiale di un amore, ma a volte possono rompere l’equilibrio della coppia. D’altronde non si è più in due!

Nei primi anni di vita i figli richiedono una quantità di attenzioni spropositata, che ovviamente vengono tolte al partner. Ma se all’inizio è comprensibile e giustificabile, dopo qualche tempo le cose dovrebbero riequilibrarsi. Attenzione a non abituarsi!

Essere padre o madre non deve togliere importanza all’essere moglie o marito, perché il benessere di tutta la famiglia si basa in gran parte sul benessere della coppia. Ricorda che i figli imparano ad amare guardando i genitori!

Ritagliatevi dei momenti solo per voi: cene, week end, vacanze, esperienze o momenti relax. Il numero dei nonni lo avete, giusto?

i figli nella crisi di coppia

7. Le attenzioni se troppe o poche hanno un’unica conclusione: la crisi di coppia

Il troppo, stroppia. Sempre! Controllare troppo o essere del tutto disinteressato porta alla stessa conclusione: crisi di coppia.

Bisogna trovare una via di mezzo per dare le giuste attenzioni all’altra persona. Sentirsi importante per l’altro è la base per una relazione stabile, solida e serena. Se da un lato troppe attenzioni diventano più un disturbo ossessivo, dall’altro la totale mancanza viene percepita come menefreghismo.

Unica soluzione per una crisi di coppia dovuta al controllo o al disinteresse è parlarne. Prenditi un momento, siediti con il tuo partner e apriti. Non c’è niente di meglio che risolvere una difficoltà insieme e parlandone in tutta onestà.

Se anche così la situazione non dovesse risolversi, allora fermati e valuta. Due pesi due misure: cosa è più importante per te? Sentirti importante o stare con il tuo partner?

attenzioni come causa o soluzione della crisi di coppia

Hai trovato la causa della tua crisi di coppia? Bene, è il primo passo per riuscire a risolverla! Con un po’ di attenzione, impegno e alcuni buoni consigli tutto si può risolvere e qualsiasi difficoltà può essere superata, ricordando però che in amore non ci sono regole. Solo tu e il tuo partner sapete cosa è meglio per voi e come sistemare le cose, parlaci. Inizia da qui, inizia da voi!

Crisi di coppia: le 7 cause principali • crisi di coppia
Luca
+ Altri post

Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.

  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Tutto iniziò con molta semplicità - Prima parte
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Thanks
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    L'influenza sociale
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    La Sindrome di Peter Pan nella coppia. Quando crescere è difficile.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Crisi di coppia, o forse no. 7+1 consigli per gestire i giorni no nella coppia. • crisi di coppia
    Crisi di coppia, o forse no. 7+1 consigli per gestire i giorni no nella coppia.

    Come affrontare i suoi giorni-no e come offrire supporto efficace al nostro partner quando è in un periodo difficile.

  • Crisi di coppia. Prevenire i problemi di comunicazione con la Finestra di Johari. • crisi di coppia
    Crisi di coppia. Prevenire i problemi di comunicazione con la Finestra di Johari.

    Crisi di coppia. La finestra di Johari per capire meglio la tua coppia e migliorare la comunicazione.

  • Crisi di coppia: 5 consigli per superarla nel migliore dei modi! • crisi di coppia
    Crisi di coppia: 5 consigli per superarla nel migliore dei modi!

    Crisi di coppia: 5 consigli per superarla nel migliore dei modi, uscendone illesi e imparando a gestire meglio i problemi di coppia. È possibile?

  • Crisi di coppia: cosa fare per superarla. • Crisi di coppia cosa fare
    Crisi di coppia: cosa fare per superarla.

    Crisi di coppia cosa fare per affrontarla in modo semplice e pratico. Idee e consigli per salvare la coppia, recuperare intimità, superare i problemi.

  • Crisi di coppia. Prevenire i problemi di comunicazione con la Finestra di Johari. • crisi di coppia
    Crisi di coppia. Prevenire i problemi di comunicazione con la Finestra di Johari.

    Crisi di coppia. La finestra di Johari per capire meglio la tua coppia e migliorare la comunicazione.

  • Letti separati durante la convivenza di coppia • letti separati
    Letti separati durante la convivenza di coppia

    Sei stanca di non riuscire a dormire? Hai provato altre volte a convincere il tuo partner a separare i letti, ma non ci sei riuscita? Sempre più coppie vogliono avere i letti separati per la notte, scopri tutti i dettagli…

  • Come combattere la routine di coppia
    Come combattere la routine di coppia?

    Spaventata dalla routine di coppia? Hai provato più volte a combatterla senza ottenere risultati? Vuoi contrastare definitivamente la routine di coppia? Questo articolo presenta 5 consigli pratici che ti aiuteranno a combattere la routine di coppia e a salvare il…

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

DA LEGGERE SUBITO

Litigio di coppia: come risolvere in cinque minuti.

Questo è un breve articolo che cerca di dare alcuni consigli per vedere ogni litigio di coppia nel modo giusto. l’articolo fornisce in oltre una serie di consigli pratici per uscire dal litigio nel modo corretto e nel minor tempo possibili

Un armadio per due: come condividere (gli spazi) convivendo. La storia di Tess e Giulio

Come condividere convivendo? Gli spazi non saranno più un problema grazie ai pratici consigli che vogliamo condividere attraverso l’esperienza diretta di Tess e Giulio che dimostreranno che è possibile condividere anche un armadio in due!

convivere in campagna o in città

Convivere in campagna o in città? I 4 aspetti da considerare

Ti stai chiedendo quale sia l’opzione migliore tra convivere in campagna o in città? A questa domanda non c’è una risposta esatta, dipende da ognuno di noi. Analizzando 4 aspetti fondamentale, cercerò di farvi riflettere su quale possa essere la scelta più giusta per voi.

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito!

Leggila subito!

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 121.883 views
  • Cosa fare nel fine settimana? Come evitare la noia nella coppia. - 92.419 views
  • 7 Cose da fare in coppia la sera: come reagire alla noia! - 91.399 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona. - 50.379 views
  • Quanto costa andare a convivere? - 44.694 views

Copyright © 2008-2018 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ P.Iva. 06865560962 ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy

Go to mobile version