• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Paura della convivenza: perché spaventa e come risolvere il problema

Cosa trovi in questo post

  • Lui ha paura di andare a convivere
  • 3 classiche scuse usate per non andare a convivere
  • Consigli su come affrontare la paura della convivenza

Diciamoci la verità, se stai leggendo questo articolo è perché hai un problema, ed anche molto importante.

State insieme ormai da parecchio tempo, le cose sembrano funzionare a meraviglia, pensi spesso ad andare a convivere e non vedi l’ora di fare il passo successivo…ma all’improvviso, come un fulmine a ciel sereno, qualcosa non va. Scatta nel vostro partner la “paura della convivenza” e voi non sapete cosa fare.

Tranquille, se può consolarvi non siete le uniche donne a cui è capito, quindi posate asce e coltelli, mettetevi comode e analizziamo quali possono essere i motivi e i consigli per superare la paura della convivenza.

paura di andare a convivere

Lui ha paura di andare a convivere

paura della convivenzaSe lui ha paura della convivenza, non fatene un dramma, è una cosa normalissima al giorno d’oggi.

Molto spesso gli uomini sono meno propensi a consolidare il rapporto rispetto alle donne, ma non per mancanza di interesse o di affetto nei vostri confronti, bensì per paura di alterare i loro equilibri personali e mentali (leggi anche questo articolo approfondito sul tema Lui ha paura di andare a convivere).

Si trovano in un limbo:

da una parte sono tentati da una possibile convivenza con la loro dolce metà;

dall’altra sono impauriti e pieni di dubbi, e questo li porta a vivere con un peso dentro che si può riflettere sulla vostra relazione.

Non sempre riescono ad esprime chiaramente quello che gli passa per la testa, il che potrebbe portare in certi casi a problemi di coppia, fino a distaccarsi.

Come disse Jaggi Vasudev, noto autore Indiano “La paura riguarda sempre qualcosa che non esiste adesso in questo momento. Riguarda sempre ciò che accadrà. Quindi stai soffrendo per qualcosa che non esiste”

Vivono la paura della convivenza come un peso sulle proprie spalle che li porta molte volte a rifugiarsi dietro della scuse. Cercano delle scuse per giustificare la paura della convivenza. Ma quali scuse potrebbero usare? Analizziamole nello specifico.

3 classiche scuse usate per non andare a convivere

È prassi ormai che piuttosto di affrontare il problema, gli uomini si rifugiano dietro a delle classiche (e banali) scuse per prendere tempo o per rimandare il problema della convivenza

Vediamo insieme quali scuse potrebbe usare il vostro partner:

  • Gestione degli spazi personali

“Se dovessi andare a convivere dovrei rinunciare al calcetto del giovedì, a vedere la partita a casa degli amici, i fine settimana passati a nerdare alla PlayStation e alle notti passate a fare tornei di poker, per andare il sabato a pranzo dai suoi, la domenica all’Ikea e la sera al posto della partita devo vedermi un film romantico che tanto odio ma che ogni volta mi costringe a guardare”

Ecco queste potrebbe essere solo alcune delle preoccupazioni che possono influenzare la paura della convivenza. Molto spesso possono dipendere anche dallo stile di vita delle persone. L’idea di dover modificare, o peggio ancora rinunciare alle proprie routine li può portare ad avere paura della convivenza.

Dopotutto modificare i propri spazi e la propria confort zone per condividere tutto, anche se con la persona che ami, non è una cosa da poco. Comporta rinunce, adattamenti e compromessi, che però sono bilanciati da momenti dolcissimi e divertenti da passare con la propria metà.

  • Possibile cambio di vita senza la mamma

L’uomo quando vive a casa con i genitori non è viziato, è stra viziato, soprattutto dalla mamma. Non deve pensare a niente. Non pensa a cucinare, stirare, fare la spesa, pulire la casa, sistemare l’armadio, buttare la spazzatura o pagare le bollette, tanto c’è la mamma che pensa a tutto. Non è un caso che quando gli viene proposto di andare a convivere la sua prima preoccupazione vada a tutte quelle faccende che dovrà imparare a fare, il che lo destabilizza e lo porta all’idea di rimanere con la sua mamma.

  • Paura di prendere una decisione affrettata

Andare a convivere troppo presto potrebbe rivelarsi una scelta azzardata e non sempre vincente. È normale avere dei dubbi sulla convivenza, soprattutto quando stiamo per prendere una decisione così importanti.





Convivere significa progettare con qualcuno un futuro a lungo termine, assumersi responsabilità economiche di una vita comune come comprare casa, avere un mutuo, fare la spesa ogni settima, pagare le bollette e questo può provocare delle paure che non sempre il nostro partner è in grado di esprimere e molto spesso tende a reprimere.

Consigli su come affrontare la paura della convivenza

Bene, ora che abbiamo chiaro il quadro, la domanda sorge spontanea: cosa possiamo fare per far superare la paura della convivenza al nostro partner?

Innanzitutto, dobbiamo armarci di pazienza e cercare di avere un dialogo costruttivo con il nostro partner. Non dobbiamo pensare di risolvere tutto in pochi semplici giorni o facendo delle litigate!

Dovete cercare di rassicurarlo, di far uscire le loro paure e le loro insicurezze, di affrontare la paura della convivenza insieme e non fuggire da essa senza trovare una soluzione. Cercate di trovare dei compromessi, facendo delle cose insieme di qualità e non di quantità, tenendo presente che è giusto mantenere gli spazi personali all’interno della coppia per coltivare i propri hobby o le proprie passioni.

Scendere a compromessi non significa essere succube e fare tutto ciò che vuole lui. Significa saper accettare alcuni aspetti del suo carattere rispettando le abitudini dell’altro. Cercate di rende divertente l’idea della convivenza, ad esempio potete fare dei turni per chi pulisce casa, oppure per chi paga le bollette fino a chi va a buttare la spazzatura. Più c’è inventiva e più ridurrete la paura della convivenza nel vostro partner.

Ti consiglio di leggere anche questo articolo per migliorare la complicità di coppia nella convivenza

Dovete ragionare a livello di coppia, in fin dei conti andare a convivere significa trascorrere molto più tempo con il proprio compagno, significa affrontare e superare le difficoltà della vita insieme, significa vivere momenti belli e momenti brutti dandosi supporto reciproco ma soprattutto, significa crescere e maturare l’uno a fianco all’altro.

Vi siete mai trovate in questa situazione? Quali scuse ha usato il vostro partner? Come avete cercato di risolvere la paura della convivenza? Scrivilo nei commenti, potrebbe essere d’aiuto per molte altre donne in questa situazione.

superare ansia da convivenza

Se ti è piaciuto questo articolo sulla paura della convivenza, ti consiglio di dare un’occhiata anche a questi altri, potrebbero fare al caso tuo:

Paura della convivenza: perché spaventa e come risolvere il problema • paura della convivenza
Riccardo Lumia
+ Altri post

Ho 23 anni, studio Marketing c/o l'Università Bicocca e un domani lavorerò nel mondo del marketing.
Sono un ragazzo come tutti gli altri a cui piace differenziarsi dalla massa.
Le cose facili le lascio agli altri.

    This author does not have any more posts.
Keep Scrolling

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Paura di andare a convivere? 5 consigli per superarla!
  • Andare a convivere: la guida completa e aggiornata
  • Paura della convivenza: 3 consigli utili
  • Paura della convivenza: 3 consigli utili
  • Paura della convivenza: 3 consigli utili
  • Lui non vuole convivere: 3 modi per convincerlo ad andare a convivere
  • Paura di convivere: le 3 paure maschili più frequenti
  • Chiedere di andare a convivere. E se lui o lei non vuole?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





#iorestoacasa, ma da solo: come imparare a vivere da soli

Vivere da soli: come sopravvivere all’#Iorestoacasa, ma da solo!

Andare a vivere insieme: 3 consigli per partire con il piede giusto

Comprare casa

Comprare casa: 10 cose utili da sapere (Guida completa)

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 96.994 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy