• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Chi siamo
  • Blog
  • Collabora
    • La Tua storia
    • Linee guida
  • Guida completa
  • Contattaci
    • Thanks
    • Dovresti sapere che…

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

  • Prima di andare a convivere
  • Gestione della coppia
  • Gestire le spese e risparmiare
  • Consigli pratici
  • Business di Coppia

Come migliorare la complicità di coppia nella convivenza

In questo articolo:

  • Cosa vuol dire complicità in una coppia
  • Come migliorare la complicità della coppia
  • La convivenza non è facile per la coppia
  • Come affrontare la convivenza
  • Compromessi nella coppia per una migliore complicità
  • Il segreto delle coppie che durano nella convivenza
    • Rispetto
    • Apprezzamento
    • Sincerità
    • Reinvenzione
  • Consigli di lettura sul tema: “complicità di coppia nella convivenza”
  • Video consigliato per il tema: “complicità di coppia nella convivenza”
        • Giulia Sirtori
    • SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

Cosa vuol dire complicità in una coppia

Vuoi scoprire come migliorare la complicità di coppia per una convivenza migliore? Sei nel posto giusto.

Complicità di coppia e la convivenza Nella coppia, la complicità è più importante dell’amore nella sua accezione pura. Essere complici tra partners rende la convivenza un momento piacevole di condivisione.

Partiamo dall’etimologia della parola “complicità”: derivato di complice, dal latino complex, che ha la stessa radice di plectere intrecciare e plicare piegare.

Il significato di questa parola ha due sensi diversi: il primo è quello, per così dire, criminale, che trova nel complice colui che partecipa all’azione riprovevole o la favorisce.

Noi ci concentriamo sul secondo, quello sentimentale, che descrive la complicità come rapporto di intesa profonda in cui si condividono i progetti di vita con il partner.

La complicità in una coppia è anche impegno reciproco, disponibilità a cambiare, a mettersi in discussione, accogliere l’altro ed ascoltarlo con il cuore, non con solo la mente, ogni giorno.

Essere complici vuol dire sognare insieme, divertirsi insieme, sorridere e ridere insieme, capirsi anche solo con uno sguardo. Supportare sempre il partner nei propri obiettivi, rispettare i suoi spazi ed essere una squadra, affrontando gli ostacoli insieme e uscendone più forti di prima. Questa è la complicità in una coppia ed è fondamentale per la convivenza!

E se questa complicità diminuisse?

Come migliorare la complicità della coppia

La complicità è qualcosa di innato che si instaura tra due persone della coppia durante la convivenza che si rendono conto di avere una forte empatia e di andare nella stessa direzione. Si può lavorare sulla complicità di coppia e migliorarla per rendere il rapporto più solido. Bisogna costruirla giorno dopo giorno.

Ecco 5 consigli utili per migliorare la complicità di coppia nella convivenza e renderla più affiatata che mai.

  • Ritagliare del tempo per lui/lei
    Dedica al tuo partner un po’ del tuo tempo ogni giorno. Fallo sentire importante e desiderato.
  •  Stupisci il tuo partner
    Dai un tocco di originalità alla coppia. Organizza delle sorprese, anche se piccole, banali e fatte di piccoli gesti, ma sorprendi sempre il tuo partner. Organizza viaggi a sorpresa o un bel weekend alle terme. Porta il tuo partner a ballare. Fallo sorridere sempre!
  • Ascolto attivo
    Ascoltalo con la mente e il cuore, non giudicarlo mai e non interromperlo quando ti sta spiegando il suo punto di vista.
  • Comunicazione empatica
    La comunicazione è il primo passo per migliorare il rapporto di una coppia. Provare a mettersi nei panni del partner e guardare la situazione dal suo punto di vista. Cercare di essere il più possibile empatici con lo stato d’animo del partner, in modo da farlo sentire accolto e supportato.
  • Condivisione
    Condividere i propri stati d’animo, i desideri e i dubbi. Condividere progetti, sogni ed emozioni, far conoscere se stessi al partner, anche per quella che è la sfera più intima ed emotiva.

Grazie a questi 5 consigli potrai aumentare la complicità con il partner, ritornare ad essere “partners in crime” e vivere la convivenza in modo piacevole e privo di tensioni.

come migliorare la complicità di coppia

La convivenza non è facile per la coppia

Abbiamo visto che la complicità è un ingrediente essenziale nella coppia per una migliore convivenza.
Andare a vivere insieme è uno dei passi più emozionanti nella vita di coppia, ma allo stesso tempo fa paura. Andare a vivere insieme è un passo che stravolge la coppia. Perché fa paura? Perché ci si mette completamente a nudo davanti al partner: fragilità, difetti e pregi.

All’inizio si hanno molte aspettative, ma ben presto queste si tramutano in litigi, incertezze e disorientamento dovuto al cambiamento. Bisogna condividere i propri spazi con l’altro, mettere da parte alcune abitudini, condividere le spese, questo può creare tensione nella coppia e far diminuire la complicità.

La convivenza non è facile per la coppia

 

Come affrontare la convivenza

La convivenza non è facile per una coppia, gli ostacoli da superare sono tanti, ma con la giusta dose di pazienza e amore, si superano e si apprezzano i momenti migliori della convivenza, ad esempio addormentarsi e svegliarsi insieme. La convivenza è un momento costruttivo per la coppia e la sua complicità. Spesso si scoprono lati positivi del partner che prima non si conoscevano. come migliorare la complicità di coppia

Ecco 5 consigli che ti permetteranno di affrontare al meglio la convivenza e mantenere forte la complicità di coppia.

  • Lavoro di squadra: suddividere i compiti da fare in casa, l’unione fa la forza.
  • Godetevi le piccole cose quotidiane
  • Apprezzare i pregi del partner
  • Ascoltare il partner, mantenere la mente e il cuore aperti ad opinioni diverse dalle tue
  • Comunicare senza toni aggressivi e senza ferire l’altro. Ricorda che il dialogo è fondamentale per la coppia

Non aver paura e goditi ogni momento, bello e brutto che sia. Sii complice con il partner e non nemica.

Leggi anche:  Innamorata del coinquilino: 6 consigli

Compromessi nella coppia per una migliore complicità

Ti stai chiedendo se arrivare ad un compromesso può migliorare la complicità di coppia? Assolutamente sì!

Arrivare ad un compromesso significa che si è superato un litigio con successo, è stato costruttivo e ha permesso di restaurare l’equilibrio e la complicità nella coppia. Spesso vivere insieme, porta a conflitti a causa di abitudini e personalità diverse dei due partners.

Di fronte ad un conflitto, chi dei due è pronto a cedere?

Giungere ad un compromesso non è sempre così semplice e il problema nella relazione di coppia, a volte, è proprio quello di accettarlo. Siamo tutti diversi e per vivere bene insieme al partner è importante accogliere le differenze che ci distinguono e utilizzarle come risorse per risolvere un ostacolo. Durante un litigio bisogna armarsi di tanta pazienza e volontà ad andare incontro al partner.

Quando si litiga non bisogna giudicare l’altro, ma ascoltarlo senza interromperlo, accettare il suo punto di vista, diverso dal proprio, fargli domande e capire anche le emozioni che sta provando in quel momento.

Samuel McCrohan, specializzato in relazioni di coppia, afferma: “se lo sforzo per fare il compromesso non ti porta pregiudizi e non ti influenzano in piano complessivo, allora il compromesso è buono”. Spesso mettere da parte l’orgoglio è quello che serve per andare incontro al partner. Una volta lo faccio io e una volta l’altro.

Questo è il compromesso che permette alla coppia di superare le difficoltà che allontanano i due conviventi, rinforzando così la relazione.

Compromessi nella coppia per una migliore complicità

Il segreto delle coppie che durano nella convivenza

Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio nella coppia. Abbiamo visto come la complicità sia un fattore determinante in una coppia durante la convivenza e come poterla migliorare. Abbiamo visto come la convivenza abbia lati positivi e negativi.

Mi viene da chiedere: “Qual è il segreto delle coppie che durano nella convivenza?” Ecco qui il segreto.

Oltre alla complicità, le parole d’ordine sono: rispetto, apprezzamento, sincerità, reinvenzione e buona comunicazione.

Rispetto

Rispetto in tutte le sue sfaccettature: rispetta le sue idee, anche se sono diverse dalle tue e gli spazi del partner. Cerca di capire le sue esigenze e cerca di andargli incontro. Tieni in considerazione le sue emozioni e i suoi sentimenti.

Apprezzamento

Sii riconoscente per i piccoli gesti che fa verso di te, ringrazialo per questi.
Apprezza gli sforzi che fa per raggiungere i suoi obiettivi, sostieni il partner in questi e congratulati quando vengono raggiunti, grandi o piccoli che siano, dalla promozione sul lavoro, al montare qualcosa in casa. Esprimi la tua stima e il tuo apprezzamento.

Sincerità

Sii sincero nei confronti del tuo partner, non temere di mostrargli i tuoi difetti o di contraddirlo, basta dirglielo educatamente. Deve conoscere e amare te, non la persona che vuoi far credere di essere.

Reinvenzione

Di tanto in tanto rompi la routine con un weekend fuori città. Cucina insieme al partner una torta o un primo piatto. Organizza picnic all’aria aperta. Fai nuove esperienze con il tuo partner.

Come migliorare la complicità di coppia

Ti ritrovi in quello che ho raccontato?

Come vivi la convivenza con il tuo partner? Siete complici sia in amore che in casa?

Condividi questo articolo e raccontaci la tua storia!

Consigli di lettura sul tema: “complicità di coppia nella convivenza”

Ecco tre libri che puoi leggere per approfondire il tema della complicità di coppia durante la convivenza.

Dopo che li hai letti, lasciaci un commento con la tua opinione qui sotto.

Video consigliato per il tema: “complicità di coppia nella convivenza”

Ecco qui un video che ti spiega qual è la chiave per costruire una relazione sana e complice che duri nella convivenza.

Se ti è piaciuto il video, lascia qui sotto il tuo commento.

Come migliorare la complicità di coppia nella convivenza • Come migliorare la complicità di coppia
Giulia Sirtori
+ Altri post

Sono una ragazza determinata e con spirito di organizzazione.
Mi piace lavorare in gruppo, ascoltare le idee altrui e far riscoprire alle persone la parte migliore di se stesse.
Sono tanto razionale quanto creativa. La mia vena artistica? La danza!

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Gli spazi vitali nella coppia e nella convivenza. • Come migliorare la complicità di coppia
    Gli spazi vitali nella coppia e nella convivenza.

    La convivenza mette a dura prova la condivisione degli spazi vitali della coppia e dei tempi di vita. Come gestire questo aspetto quando si va a convivere?

  • Libertà nella coppia esempio
    Il segreto per la felicità di coppia? Semplice.

    Un pensiero filosofico sulla coppia che, forse, sintetizza tutto il segreto della felicità. Forse, ovviamente!

  • Coppia ed equilibrismo. • Come migliorare la complicità di coppia
    Coppia ed equilibrismo.

    L'equilibrio delle parti nella coppia. Un test ci aiuta a capire quale ruolo ricopriamo nella nostra relazione.

  • La variabile tempo nella coppia • Come migliorare la complicità di coppia
    La variabile tempo nella coppia

    Il tempo passato insieme, così come il suo contrario, possono avere un forte impatto sulla coppia. Alcune riflessioni sul ruolo del tempo nella convivenza.

  • Coppia ed equilibrismo. • Come migliorare la complicità di coppia
    Coppia ed equilibrismo.

    L'equilibrio delle parti nella coppia. Un test ci aiuta a capire quale ruolo ricopriamo nella nostra relazione.

  • Gli spazi vitali nella coppia e nella convivenza. • Come migliorare la complicità di coppia
    Gli spazi vitali nella coppia e nella convivenza.

    La convivenza mette a dura prova la condivisione degli spazi vitali della coppia e dei tempi di vita. Come gestire questo aspetto quando si va a convivere?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

DA LEGGERE SUBITO

Andare a vivere insieme: 3 consigli per partire con il piede giusto

Andare a vivere insieme partendo col piede giusto! 3 consigli per andare a convivere ed essere subito felici!

Gli spazi vitali nella coppia e nella convivenza.

La convivenza mette a dura prova la condivisione degli spazi vitali della coppia e dei tempi di vita. Come gestire questo aspetto quando si va a convivere?

esperienze da studente fuori sede

Studente fuori sede: la prima convivenza

Avvertenza. Questo non è un manuale di studio, ma un diario di esperienza. Perché convivenza, soprattutto per uno studente fuori sede, è come addentrarsi in una giungla dagli alberi alti e dalla folta vegetazione.

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito!

Leggila subito!

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 121.958 views
  • Cosa fare nel fine settimana? Come evitare la noia nella coppia. - 92.464 views
  • 7 Cose da fare in coppia la sera: come reagire alla noia! - 91.800 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona. - 50.404 views
  • Quanto costa andare a convivere? - 44.709 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy