• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Consigli per avere una casa in ordine

Cosa trovi in questo post

  • Consigli pratici e veloci per una casa pulita e ordinata
  • Benefici per la persona
  • Tecniche per pulire e ordinare
  • L’ordine come chiodo fisso
  • Materiali correlati

La nostra casa è il luogo in cui torniamo dopo una lunga giornata, il posto in cui ci rilassiamo e il rifugio che fa da cornice ai nostri momenti più intimi.

Capiamo, quindi, che riuscire a tenerla in ordine è fondamentale per viverla e viverci al meglio.

A causa della frenesia della vita quotidiana, però, non sempre è facile mantenerla pulita, organizzata e ordinata e questa diviene la sfida più grande per la maggior parte delle persone.

Dal disordine visibile ai dettagli nascosti, ci sono numerosi aspetti da considerare per garantire un ambiente confortevole e accogliente.

In questo testo tratteremo strategie pratiche e consigli utili su come tenere la casa in ordine, consentendo così di creare un ambiente armonioso e sereno in cui poter vivere appieno la propria vita.

Oltre questo aspetto, illustreremo i benefici che una casa ordinata può avere sulla persona stessa, alcune tecniche che possono aiutare i più pigri o disordinati e, infine, come non trasformare l’ordine in una vera e propria ossessione.

consigli ordine

Consigli pratici e veloci per una casa pulita e ordinata

L’ostacolo più grande è sicuramente il primo passo: dobbiamo tenere a mente, infatti, che il momento in cui si decide di dare una svolta alla propria casa (e alla propria vita) è quello più difficile, perché richiederà grandi pulizie e tanto tempo da dedicarci.

Superata questa prima volta, però, tutto sarà in discesa e basterà giusto qualche piccolo accorgimento quotidiano per vedere i risultati: una casa in ordine, accogliente e confortevole.

Inoltre, mantenere la casa ordinata sarà sempre più semplice perché diventerà una routine integrata nella vita quotidiana.

Ci sono dei piccoli accorgimenti che ti aiuteranno a tenere la tua casa in ordine senza quasi rendertene conto.

Infatti, non serve fare grandi pulizie tutti i giorni, ma bastano delle azioni abitudinarie che ti faranno raggiungere l’obiettivo senza fare grandi sforzi. Il primo tip è proprio questo: poco e spesso.

Routine di pulizia quotidiana

Basta dedicare pochi minuti al giorno alle pulizie delle superfici principali per evitare l’accumulo di sporco e, di conseguenza, rendere più impegnative le pulizie approfondite.

Ad esempio: passare uno straccio sul tavolo dopo i pasti, pulire la cucina ogni sera, asciugare superfici e lavelli.

Organizzazione

Si possono utilizzare contenitori trasparenti e/o etichettati per riporre insieme gli oggetti simili e trovarli più facilmente. Ad esempio: scatole per i giochi dei bambini, divisori per cassetti.

Rimettere le cose al loro posto dopo averle usate

Se ogni oggetto ha un suo preciso posto, basterà metterlo al proprio posto dopo averlo utilizzato per facilitare il suo ritrovamento la volta successiva in cui ci servirà e per evitare l’accumulo di disordine.

Coinvolgere tutti

Si possono, e dovrebbero, coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pulizia e organizzazione della casa.

Assegnare compiti appropriati per l’età aiuta, infatti, a distribuire il carico di lavoro: gli adulti si trovano facilitati e i più piccoli imparano a portare a termine i compiti a loro assegnati e a prendersi la propria responsabilità.

Programma di pulizia settimanale

Dedica un giorno alla settimana per le pulizie più approfondite, come aspirare, lavare i pavimenti, cambiare la biancheria da letto e pulire i bagni. Un programma regolare aiuta a mantenere la casa ordinata nel tempo.

Rifare il letto ogni mattina

Appena svegli, creare un ambiente ordinato e accogliente aiuta ad iniziare la giornata col piede giusto. Se si vive in un monolocale o si dorme su un divano letto in soggiorno, questa abitudine diventa ancora più importante.

Tenere i prodotti per la pulizia a portata di mano

Mantieni a portata di mano i prodotti per la pulizia e gli strumenti necessari, in modo da poter affrontare piccoli disordini o macchie immediatamente.

Adattando questi consigli alla propria routine ed esigenze, mantenere l’ordine risulterà più semplice, meno impegnativo e meno stressante.

casa pulita e ordinata

Se ti piace il tema, leggi anche:

  • Invitare persone a casa e come comportarsi: allarme ospiti!
  • Convivere in una casa piccola: 10 tips per gestire gli spazi
  • Cena romantica a casa: come organizzare la cena perfetta

Benefici per la persona

Mantenere una casa ordinata non porta solo vantaggi estetici, ma ha anche numerosi benefici per la persona. Sembra, infatti, che l’ordine che ci circonda sia correlato all’ordine dei nostri pensieri.

Riduzione dello stress

Vivere in un ambiente ordinato e pulito può ridurre lo stress e l’ansia. Infatti, una casa disordinata può generare una sensazione di sovraccarico mentale, mentre un ambiente ordinato favorisce la tranquillità e la serenità.

Aumento della produttività

Trovare gli oggetti rapidamente e avere spazi organizzati permette di risparmiare tempo ed energie. Una casa ordinata favorisce la concentrazione e aumenta la produttività nelle attività quotidiane.

Miglior qualità del sonno

Un ambiente ordinato e pulito può favorire un sonno migliore.

La sensazione di calma e tranquillità che deriva da una casa ordinata può aiutare a rilassarci prima di andare a dormire, favorendo un riposo più profondo e rigenerante.

Promozione di abitudini salutari

Mantenere la casa pulita e ordinata può promuovere abitudini salutari, come cucinare pasti sani, fare esercizio fisico in casa e mantenere una buona igiene personale.

Miglior umore

Vivere in un ambiente ordinato e piacevole può influenzare positivamente l’umore e il benessere emotivo.

Una casa ordinata può trasmettere una sensazione di controllo e soddisfazione, contribuendo a mantenere un atteggiamento mentale positivo.

Diminuzione della conflittualità e aumento della socialità

Il fatto che un membro della famiglia causi disordine o sporco in casa è la principale causa di conflittualità domestica; di conseguenza, non si vive sereni in una casa in cui si litiga.

Mantenere ordine può aiutare a diminuire i conflitti e migliorare la qualità di vita all’interno della casa.

Inoltre, una casa disordinata riduce drasticamente la socialità, in quanto il/la proprietario/a evita di invitare persone a casa per non mostrare il suo ambiente domestico. L’ordine, dunque, aiuta anche in questo senso.

In sintesi, una casa ordinata non solo offre vantaggi pratici, ma può anche influenzare positivamente il benessere mentale, emotivo e fisico della persona che vi abita.

benefici

Tecniche per pulire e ordinare

Esistono delle tecniche che possono essere utili per riordinare casa; sono funzionali soprattutto per le giornate di pulizia più intensa e dettagliata, ma si adattano bene anche alle pulizie meno di fino.

Tecnica del pomodoro

La tecnica del pomodoro consiste nel dedicarsi ad un’attività per 25 minuti senza distrazioni, per poi concedersi 5 minuti di pausa e infine ripetere il ciclo.





Nel caso delle pulizie e riordino casalingo, si dedicano 25 minuti cronometrati a pulire, sistemare e riordinare, per poi svagarsi i successivi 5 minuti come meglio si crede: ascoltando della musica, navigando sui social, sdraiandosi sul divano.

Si ripete il ciclo fino alla fine delle pulizie. Attenzione però a non invertire le fasi e far diventare 25 gli iniziali 5 minuti di svago!

Decluttering

Il modo migliore per mantenere l’ordine è quello di eliminare tutto ciò che è superfluo. Questo significa eliminare tutto ciò che non ci serve e che si è accumulato negli anni: proprio in questo consiste il decluttering.

Per esempio donare, buttare o mettere in vendita sugli appositi siti tutti i vestiti che non si mettono più oppure eliminare gli oggetti che teniamo inutilmente.

Insomma, lo stile di vita minimal deve essere il punto di riferimento: tenere solo l’essenziale.

Il metodo giapponese delle 5 S

Questa tecnica è stata applicata a grandi spazi come uffici e aziende, ma si adatta bene anche alle nostre case.

Tale metodo giapponese consiste in 5 fasi, che servono per pulire e riordinare la casa in maniera più efficace e impiegando meno tempo:

  • seiri (classificare): fase che prevede di scegliere cosa tenere e cosa no
  • seiton (ordinare): fase che prevede il riordino generale, trovando per ogni cosa il suo posto
  • seiso (pulire): fase vera e propria di pulizia, che deve essere regolare e puntuale
  • seiketsu (sistematizzare): fase che impone la standardizzazione, ovvero di acquisire l’abitudine di rimettere le cose al proprio posto, imponendosi di farlo sempre
  • shitsuke (disciplinare): il metodo funziona solo se si ha la costanza di seguirlo e ogni fase deve diventare parte della routine

L’ordine come chiodo fisso

E se l’ordine diventa un’ossessione? Arrivati a questo abbiamo compreso l’importanza e i benefici che comporta una casa ordinata e pulita.

Bisogna fare attenzione, però, che questa ricerca di ordine non diventi un’ossessione: ciò che inizia come un desiderio di mantenere la propria casa in condizioni impeccabili, infatti, può trasformarsi gradualmente in una vera e propria mania che domina ogni aspetto della vita quotidiana.

L’ossessione per l’ordine può manifestarsi in molti modi, dalla costante pulizia e riorganizzazione degli spazi, alla ricerca della perfezione in ogni dettaglio.

Inoltre, dall’ordine o meno della casa può dipendere persino l’umore della persona e il suo benessere emotivo può venir meno anche solo per un dettaglio fuori posto.

In realtà, questa ricerca ossessiva dell’ordine nasconde insicurezze ben più profonde: si vuole mantenere il massimo controllo sull’ambiente esterno per cercare di controllare in qualche modo anche le incertezze della vita.

L’ordine e la pulizia della propria casa diventano, quindi, un vero e proprio meccanismo di difesa.

chiodo fisso

È quindi importante trovare un equilibrio sano tra la ricerca di ordine e la capacità di accettare una piccola dose di disordine necessariamente derivante dalla frenesia della vita quotidiana.

Imparare a rilassarsi e ad accettare l’imperfezione può portare a una maggiore serenità e felicità, sia dentro che fuori le mura di casa.

Materiali correlati

Se questo articolo ti ha convinto su quanto sia importante l’ordine e ti sei interessato all’argomento, ti consiglio di dare un occhio alle seguenti risorse.

Consigli per avere una casa in ordine • ordine
Giorgia Odierna

Sono una ragazza solare, intraprendente e con tanta voglia di fare e scoprire cose nuove. Non amo la disorganizzazione, i ritardi e il poco spirito di iniziativa.

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Arredare insieme: 8 consigli per arredare casa
  • Invitare persone a casa e come comportarsi: allarme ospiti!
  • Convivere in una casa piccola: 10 tips per gestire gli spazi
  • Vivere in una casa piccola: consigli pratici per sfruttarla al meglio
  • La casa per un neonato: come organizzare una casa a prova di bimbo!
  • Una casa per le giovani coppie e altri nuclei familiari

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





I primi passi. Il primo post di Convivendo.

Andare a vivere da lui. Consigli per andare a convivere.

Scegliere la casa per andare a convivere. Consigli

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 96.998 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy