Cosa trovi in questo post
Hai deciso di andare a vivere da solo o con il tuo partner?
Hai preso in considerazione l’idea di vivere in una casa piccola ma non sei del tutto convinto?
Tante persone si sono trovate nella tua stessa situazione, quindi non preoccuparti!
In questo articolo ti mostrerò pro e contro di vivere in una casa piccola e ti darò alcuni consigli per ottimizzare gli spazi.
Considerando che ogni situazione è differente, ti mostrerò tanti aspetti diversi tra loro in modo tale che tu possa considerare quelli che fanno al caso tuo.
Buona lettura!
6 vantaggi di vivere in una casa piccola
Risparmio
Una casa piccola ha costi minori, sia che tu voglia acquistarla sia che tu voglia vivere in affitto. Infatti, le spese per il riscaldamento, l’energia elettrica e la manutenzione ordinaria saranno inferiori rispetto a quelli di una casa grande.
Se il tuo budget è limitato, prendi in considerazione una casa piccola.
Pulizie veloci
Questo è un grande vantaggio se abiti da solo o se vuoi sfruttare il tuo tempo libero in modo diverso. Con una casa piccola risparmierai del tempo da dedicare ai tuoi hobby o da passare con la tua anima gemella.
Non servirà nemmeno pagare qualcuno che venga a fare le pulizie.
Ambiente più intimo e accogliente
Una casa piccola dona un senso di intimità maggiore rispetto alle case grandi che, spesso, sono troppo dispersive. Non vedrai l’ora di tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro per goderti il tuo piccolo rifugio o il tuo nido d’amore.
Bastano alcune candele profumate, un tappeto nella zona living e un tocco personale per sentirsi coccolati e per accogliere con un caldo abbraccio anche i visitatori.
Stop agli acquisti inutili
Anche tu trovi negli armadi o in giro per casa degli oggetti mai utilizzati o di cui non ricordavi nemmeno l’esistenza?
Vivere in una casa piccola richiede ordine e, con i piccoli spazi disponibili, dovrai acquistare solo il necessario e disfarti delle cose che non ti servono più. Se sei un accumulatore seriale e hai bisogno d’aiuto per fare spazio in casa tua, clicca qui.
Creatività
Ogni spazio dovrà essere sfruttato al massimo secondo le proprie esigenze. Personalizzalo secondo i tuoi gusti rendendo unica e riconoscibile la tua piccola casa.
Appendi dei quadri, dedica degli spazi per le foto che hanno per te un valore sentimentale o realizza delle decorazioni fai da te.
In una casa piccola basta poco per creare la giusta atmosfera: a Natale, Pasqua e Halloween puoi arredare casa tua a tema e sorprendere tutti con la tua creatività.
Più tempo fuori casa
Quando si abita in una casa piccola si sente una maggiore necessità di uscire per fare una passeggiata. Non rimarrai a poltrire sul divano e ti renderai subito conto dei benefici che ne derivano. Se la tua casa è provvista di un cortile o abiti vicino a qualche parco, cogli l’opportunità e vai a fare un picnic con i tuoi amici o un bel giro in bicicletta. Respira aria fresca e preparati a fare nuove amicizie!
I problemi di una casa piccola
Condivisioni degli spazi
Sappiamo tutti che convivere con una persona non è facile… figurati se devi conviverci in poco spazio. Quando tu e la tua dolce metà avrete bisogno di fare cose diverse, bisognerà condividere gli spazi e cercare di non litigare. La chiave è: pazienza e comunicazione.
Leggi l’articolo per convivere felicemente con il tuo partner.
Disordine
In una casa piccola si tende a preferire gli open space per una questione di spazio.
Il maggior problema è che una minima cosa fuori posto attirerà subito l’attenzione.
Che non ti venga in mente di lasciare i vestiti sul divano o di non sistemare la cucina, perché appena qualcuno varcherà la soglia di casa tua se ne accorgerà subito.
Pochi ospiti
Se non sei un amante delle feste in casa o una persona particolarmente socievole, questo punto non ti toccherà.
In una casa piccola sarà più complicato organizzare cene con i parenti e feste con gli amici, a meno che tu non abbia un giardino dove accoglierli tutti.
Il lato positivo? Avrai un’ottima scusa per farti invitare dagli altri e non impazzire con i preparativi.
Come arredare una casa piccola?
L’obiettivo principale per chi deve arredare una casa piccola è di certo quello di rendere il locale il più spazioso possibile.
Se pensi che sia una sfida impossibile sono pronta a eliminare tutte le tue perplessità.
Ecco cosa devi fare:
Abbattendo i muri potrai creare un open space che inglobi la cucina e il soggiorno. In questo modo non sprecherai nemmeno un centimetro di spazio.
Basterà utilizzare degli armadi, delle pareti attrezzate o delle librerie per dividere le varie zone.
Oppure utilizza delle pareti scorrevoli: servirà a separare la zona giorno dalla zona notte e garantirà la tua privacy.
Utilizza mobili pieghevoli e multifunzionali come un divano-letto, un letto cassettone o un letto a scomparsa. Acquista dei tavoli allungabili e utilizza dei pouf contenitori per aumentare lo spazio a tua disposizione.
Sfrutta queste idee per la tua casa piccola .
Crea un soppalco se la tua piccola casa dispone di un soffitto abbastanza alto. Questa è una soluzione pratica per suddividere lo spazio su due altezze in base alle tue necessità. Potresti creare la zona studio nella parte inferiore e la zona notte in quella superiore.
Perché dedicarsi solo allo spazio calpestabile? Una casa è composta anche da pareti che possono essere riempite con mensole, scaffali e armadi a muro.
Consigli per valorizzare la tua casa piccola
Dopo averti spiegato come rendere concretamente lo spazio più funzionale, ti aiuterò a valorizzare gli ambienti della tua piccola casa utilizzando dei semplici accorgimenti.
Utilizza colori chiari.
É risaputo che i toni chiari conferiscono un senso maggiore di profondità alla casa. Ricorda però che non esiste solo il bianco.
Punta a colori chiari e luminosi come il beige, il grigio-perla e alcune tonalità di giallo brillante oppure scegli un colore più intenso da utilizzare per una sola parete che spiccherà sulle altre.
Gioca con colori e dettagli cercando il giusto equilibrio tra le pareti e i mobili.
Disponi grandi specchi all’interno della stanza oppure dei mobili con ante specchiate per un maggiore effetto. Scegli superfici riflettenti come il piano della cucina oppure adotta porte scorrevoli vetrate per creare continuità tra i vari ambienti.
La luce è molto importante per rendere gli spazi meno angusti.
Armati di lampadine di luce bianca se non disponi di molta luce naturale: questo non significa esagerare con l’intensità, ma creare la giusta atmosfera. In cucina è preferibile un luogo ben illuminato per compiere le varie attività mentre nella zona notte è consigliata una luce più diffusa per rendere lo spazio più accogliente.
Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio questo libro: 200 consigli per piccoli appartamenti di Cristina Paredes Benítez.
Un altro testo interessante è Piccoli appartamenti. Progettare spazi e arredi di Giovanna Mottura e poi devi leggere anche l’utilissimo Il minimalismo per vivere meglio: Meno è meglio; con questi suggerimenti per tenere in ordine la casa e la vita troverai più tempo ed energia per te stesso di Rafaele Battaglia
È meglio vivere in una casa piccola?
Mi dispiace deluderti ma non esiste una risposta universale per questa domanda. Infatti, la risposta varia in base alle esigenze e alla situazione di ciascuna persona.
Posso dire con certezza che se stai pensando di mettere su famiglia, questa non sarà una casa definitiva perché vivere in una casa piccola con dei bambini è abbastanza complicato. Durante la loro crescita avranno bisogno di spazio e di privacy e questo non sarebbe l’ambiente più adeguato.
Ma se sei alla ricerca di una prima casa per andare a vivere da solo o con il tuo partner e non hai, o non hai ancora, intenzione di allargare la famiglia, allora una casa piccola potrebbe essere l’opzione adatta a te.
Ricordati di seguire tutti i miei consigli! Solo così riuscirai a vivere in modo sereno anche in una casa con dimensioni ridotte.
Fammi sapere nei commenti se questo articolo è stato utile per la tua piccola casa.
Se hai esigenze particolari o vuoi ulteriori dettagli, sarò felice di aiutarti dandoti consigli più specifici per la tua situazione.
Ho 20 anni, studio Scienze Psicosociali della Comunicazione all'Università Bicocca di Milano. Mi piace leggere, suonare e viaggiare.
Lascia un commento