• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Salento: 4 consigli per un romantico weekend di coppia

Cosa trovi in questo post

  • Vacanze in Puglia: perché andare in Salento?
  • Cosa visitare per non perdersi le esperienze migliori della Puglia in una vacanza in Salento
  • Le 10 spiagge più belle della Puglia nel mare del Salento
  • Cosa mangiare: cibo tipico delle masserie salentine e non solo

Vivi un weekend indimenticabile di coppia nel Salento dove il mare cristallino della Puglia, le spiagge dorate e le masserie secolari creano l’ambientazione perfetta per un’esperienza romantica.

Tra albe e tramonti mozzafiato, cene a lume di candela, passeggiate lungo la costa e feste in spiaggia, il viaggio diventa un’esperienza sensoriale ed emotiva unica, rinforzando il legame amoroso tra i partner.

Salento

Vacanze in Puglia: perché andare in Salento?

Il Salento è una delle mete estive più ambite. Famosa parte della Puglia (regione del Salento) per la movida, le lunghe spiagge di sabbia e il mare cristallino.

Con il suo forte fascino, ricca di passioni e sentimento, è anche il luogo ideale per trascorrere un weekend romantico di coppia.

Per convincerti di star scegliendo la meta giusta, ti proporremo degli itinerari da Lecce a Leuca, da scoprire mano nella mano con il partner. Potrai avventurarti lungo sentieri a strapiombo sul mare, vicoli romantici e punti panoramici perfetti dai quali vedere il tramonto e scattare una foto da innamorati.

Ad 10

Se questo non bastasse ancora a convincerti, secondo la classifica di Lonely Planet, tra le 10 spiagge più belle d’Italia, 5 si trovano in Puglia.

Diario1

Dopo aver fatto una lista delle 10 spiagge da non perdere, ti consiglieremo 5 masserie e i cibi tipici del Salento che devi assolutamente provare!

Per altri consigli su dove trascorrere un weekend in coppia vedi anche:

  • Week end romantico: 5 idee per una fuga romantica
  • Week end romantico in Italia: 10 mete per un viaggio di coppia
  • Week end relax in 2: lo slow turism è la scelta giusta

Ma quindi, dove andare per non perdersi le migliori esperienze romantiche in Salento, insieme alla propria metà?

Vacanze in Puglia

Cosa visitare per non perdersi le esperienze migliori della Puglia in una vacanza in Salento

L’alba sul mare della Palascia

Un buon auspicio per il vostro amore. Un’alba come quella di Otranto non l’avete mai vista.

Infatti Otranto è la prima città d’Italia da cui è possibile vedere l’alba, essendo la città più a oriente della penisola.

Il sole si affaccia sul mare quando nel resto del Paese è ancora buio. Si dice anche che il “primo sorriso del sole” sia un buon auspicio per chi lo vede: una vera benedizione dall’alto per il vostro amore, solo nel Salento.

diario3

Salento Otranto vicoli

Otranto, un borgo d’arte dal sapore mediorientale

Passeggiare insieme nella città vecchia di Otranto è un’esperienza davvero suggestiva. È una città d’arte, elegante e sinuosa.

Vi fermerete in ogni angolo a scattare foto ricordo: ci sono vicoli e scorci così ricchi di contaminazioni culturali da sembrare cartoline di paesi lontani.

I tantissimi negozietti tipici del Salento che si aprono ai lati degli stretti vicoli del borgo sono l’occasione perfetta per fare shopping e regalarvi pezzi di artigianato unici, sia in pietra leccese che in terracotta: veri e propri souvenir del vostro weekend.

Castro alta, un borgo medievale a strapiombo nel blu

Castro, a 20 km da Leuca, ha un borgo antico che sorge su un’altura panoramica.

Un posto che ha davvero tutte le carte in regola per ospitare la vostra fiaba d’amore. C’è un castello dei primi anni del `500, una cattedrale del 1100, stradine lastricate che si intrecciano ed una piazzetta panoramica che si affaccia sul mare, dove troverete bar e locali sfiziosi per un caffè o un aperitivo.

Tutt’intorno, le mura messapiche che la avvolgono, percorribili da un belvedere a strapiombo sul mare con uliveti e muretti a secco: un colpo d’occhio magnifico.

diario2

Mano nella mano nel centro storico di Lecce, la capitale del Salento

Attraversate Porta Napoli per raggiungere il centro storico, camminate lungo Via Palmieri, poi raggiungete Piazza Duomo, una delle più belle piazze d’Italia con la sua atmosfera sacra e soave, un vero gioiello.

Lecce è bella tutta, sempre, ovunque. L’aria che si respira è intrisa di grazia e cultura. Portali, guglie, colonne, palazzi e balconi colorati del centro storico trasudano storia e bellezza.

Per chi ama lo shopping non mancheranno souvenir da comprare e chi vuole divertirsi potrà contare su locali e svaghi di ogni tipo.

Leuca, una porta sul paradiso

Non potrebbe esserci un luogo più romantico per giurarsi amore eterno. Siamo sull’estremo lembo geografico dell’Italia, dove dominano i colori: il blu del mare, il rosso della terra, l’ambra delle pietre, il verde di ulivi e fichi d’india. Tutto qui ha un fascino particolare.

Di questa bellezza, infatti, se ne erano resi conto anche nell’antichità: Leuca era considerata la porta verso il Paradiso.

Gallipoli, la città dove battono due cuori

Il suo nome significa “città bella”, ha due anime. Quella antica, il borgo vecchio dei pescatori, fatto di vicoli e mura bianche di calce e quella moderna, con una città vestita a festa, piena di negozi per lo shopping, luci e comodità.

È proprio da queste parti che ci sono le spiagge più belle della Puglia (continua a leggere per non perderle) come quelle lunghe e sabbiose di Baia Verde, la spiaggetta della Purità e Punta della Suina.

diario2

Il vostro weekend romantico non potrebbe essere in mani migliori.

Visita il sito “Dove alloggiare in Salento” se ti interessano consigli su case vacanze e altri alloggi nel cuore del Salento!

Spiaggia Salento

Le 10 spiagge più belle della Puglia nel mare del Salento

Ti proponiamo le 10 migliori spiagge salentine + un bonus: la più bella per ultima!

  1. Punta Prosciutto, Porto Cesareo (LE): in questa spiaggia troverai distese di finissima sabbia bianca, acqua cristallina dalle sfumature del cielo e splendide dune con vegetazione.
  2. Porto Selvaggio, Nardò (LE): circondata da un vasto parco naturale affacciato sulla costa occidentale, la baia di Porto Selvaggio è una tappa che non può mancare in ogni vacanza salentina che si rispetti.
    Si raggiunge con una splendida passeggiata di 20 minuti nella pineta del parco. Questa volta non troverai sabbia, bensì sassolini e un’affascinante scogliera, da cui potrai ammirare il panorama o tuffarti nel mare turchese.
  3. Torre Lapillo, Porto Cesareo (LE): una delle spiagge più belle del Salento, un luogo magnifico che non scherza in quanto a paesaggi dai tratti caraibici! Con una distesa di sabbia bianca fino al mare azzurrissimo, è l’ideale per lunghe passeggiate romantiche.
  4. Le Due Sorelle, Torre dell’Orso (LE): poco meno di un chilometro di spiaggia finissima, mare cristallino, dune dolci alle sue spalle e una pineta rigogliosa per riposarsi all’ombra nelle ore più calde.

A pochi metri dalla riva, in mezzo all’acqua, spiccano i due faraglioni che danno il nome alla spiaggia: le due Sorelle, appunto, prendono il loro nome da un’antica leggenda.

La vista di questo spettacolo naturale non può mancare nella tua vacanza in Salento, insieme ai faraglioni di Sant’Andrea poco più in giù.

Faraglioni mare Salento

Diario1

5. Punta della Suina, Gallipoli (LE): battezzata come i “Caraibi dello Ionio”, questa spiaggia si presenta come un miraggio alla fine di una camminata nella pineta che la precede (uno dei polmoni verdi più grandi del Salento!).

Una volta che ti sarai ripreso dalla meraviglia, potrai goderti due insenature affiancate, con bassi fondali di sabbia chiara che creano una sorta di piscina naturale.

6. Cala dell’Acquaviva, Marina di Marittima (LE): rimaniamo sulla costa orientale per scoprire questa piccola insenatura nascosta alla vista di chi passa sulla strada costiera e raggiungibile con una breve passeggiata in discesa lungo il Canale del Bosco.

In pochi minuti rimarrai senza fiato! Questa caletta ti resterà nel cuore da subito e non vorrai più andare via!

7. Grotta della Poesia, Melendugno (LE): tanti la chiamano “La Poesia”, che in greco significa “sorgente d’acqua dolce”, perché un tempo una fonte scorreva al suo interno.

Oggi è riempita dall’acqua di mare e regala uno spettacolo unico: potrai raggiungerla a nuoto o in barca lungo uno stretto canale, oppure essere più temerario e lanciarti direttamente a bomba dalle rocce.

8. Spiagge di Castro Marina (LE): questo pezzo di costa è ricco di grotte naturali, e il paesino bianco di Castro Marina non fa di certo eccezione! Nella sua parte bassa (la Marina, appunto) troverai la Grotta Zinzulusa, forse la più famosa di tutto il Salento.

diario3

Il suo nome deriva dalle stalattiti e dalle stalagmiti al suo interno, che ricordano tanti panni appesi: “zinzuli” in salentino. Addentrarsi nella grotta è un’esperienza affascinante, e fare il bagno nelle sue acque trasparenti lo è ancora di più!

9. Maldive del Salento, Pescoluse (LE): spiaggia bianca e finissima, fondali bassi, acque particolarmente limpide e profumate dune di sabbia. Chi ci viene per la prima volta, immancabilmente ci ritorna affascinato dalla magia del posto, dalla brillantezza dei colori e dalle tantissime possibilità di svago.

Tutto attorno alla spiaggia si trovano dune ricoperte da una ricca vegetazione che in estate è caratterizzata dalla presenza di profumati gigli selvatici. Il litorale deve il suo nome allo stabilimento balneare qui presente da molti anni che si chiama appunto “Le Maldive del Salento”.Spiaggia 100 scalini Salento

10. Porto Badisco, Otranto (LE): questo è il luogo dove, secondo il grande poeta Virgilio, sbarcò Enea in fuga da Troia e oggi è un’insenatura meravigliosa.

Poca sabbia per distendersi ma un mare incredibilmente pulito, caratterizzato da pareti di roccia che nascondono grotte e insenature, oltre ad offrire trampolini perfetti per tuffi e fondali colmi di pesci e piante marine.

11. Porto Miggiano, Santa Cesaria Terme (LE): detta anche Spiaggia dei 100 scalini, è poco conosciuta dai turisti ma è la preferita dai residenti grazie alla sua vista mozzafiato.

Il mare è di verde smeraldo circondato da un’alta scogliera impressionante e tutto il paesaggio circostante rappresenta una meraviglia per gli occhi e per lo spirito.

Diario1

La piccola spiaggetta fa quasi da contrasto con un tratto di costa che è conosciuto per via delle alte e ripide scogliere che stanno proprio a significare una pietra preziosa incastonata nella roccia.

Cosa mangiare: cibo tipico delle masserie salentine e non solo

La cucina salentina offre una grande varietà di sapori e piatti semplici ma deliziosi. Se preferisci mangiare nelle masserie, troverai i cibi della terra a base di verdure e carne.

Irrinunciabili sono anche i locali sul mare dove mangiare mentre ti godi la vista del mare salentino, limpido e cristallino. Alla fine ti consiglierò le 5 masserie migliori del Salento.

Ripercorrendo un menù di cibo tipico salentino, vediamo:

Antipasto: frittini con pittule (o pettole, a seconda della zona), crocchette di patate e frittelle di verdure oppure un fritto misto di pesce (se il locale si trova sul mare) e cozze gratinate.

Primi: orecchiette con le cime di rapa, sagne ncannulate eciciri e tria sono solo tre dei piatti tipici che troverai facilmente nei locali e soprattutto nelle masserie, mentre spaghetti allo scoglio e risotto alla marinara sono più facili da trovare in località marittime.

cibo tipico mare salento

diario2

Secondi: pesce, pesce e ancora pesce… ti ricordo che siamo in una località di mare! I veri cibi protagonisti delle tavole calde sono però: fave e cicorie e, soprattutto nell’entroterra, la carne, spesso di cavallo accompagnata con il sugo.

Dolci: il pasticciotto indubbiamente. Molto tipici anche lo spumone, il gelato artigianale, il fruttone (simile al pasticciotto) e le ‘tette della monaca’.

Per concludere, l’indimenticabile caffè leccese: ‘in ghiaccio con latte di mandorla’.

Altri cibi tipici salati e sfiziosi che puoi trovare più facilmente nei bar e in locali più veloci sono: la puccia, i taralli, il rustico, la frisa e il panzerotto.

Masserie salentine dove mangiare i cibi tipici della terra

Ecco le 5 masserie salentine più famose dove mangiare i cibi tipici della terra, assaporare piatti eccellenti con prodotti dell’orto e specialità locali:

1) Masseria Moroseta, ad Ostuni: circondata da ettari di ulivi, la struttura fonde l’essenzialità dei casolari tradizionali con i richiami a un design moderno.

2) Antica masseria Scagnito, a Corigliano d’Otranto: il ristorante, che si trova a Corigliano d’Otranto, si distingue per una proposta fortemente concentrata sulla produzione di panificati freschi come focacce e friselle, prodotti grazie al tradizionale forno a legna.

diario3

Il tuo partner è vegano o celiaco? Hai scelto il posto perfetto! Su richiesta vengono personalizzati i menù, per consentire alla clientela di non perdersi i sapori del Salento, in un ambiente dal fascino senza tempo.

salento

3) Masseria dei Monaci, a Porto Badisco: ideale per chi cerca la vicinanza al mare e il carattere tipico di una costruzione rurale. Qui le coppie possono anche soggiornare godendosi la privacy e l’autenticità di un ristorante che rappresenta uno dei punti di forza del luogo.

4) Masseria Corte degli asini, a Fasano: troverai una vasta scelta dai salumi fino ai prodotti da forno preparati ogni giorno seguendo le ricette tramandate negli anni. Il locale unisce una proposta contemporanea con l’omaggio all’anima autentica del Salento.

5) Masseria Stali, a Caprarica di Lecce: ultima ma non per importanza, si trova a soli 15 minuti da Lecce, il capoluogo salentino. Se vorrai potrai partecipare a dei corsi di cucina tradizionale, o iscrivere il tuo partner per avere un’indimenticabile esperienza. Come ospite, potrai anche prenotare dei massaggi che il personale qualificato eseguirà a bordo piscina o nella tua stanza, in base alle tue preferenze.

Cartine consigliate sul Salento

Per non perderti il meglio che il Salento ha da offrirti ti consiglio:

Cartina stradale e turistica

diario3

Lascia un commento qui sotto se le hai comprate o l’articolo ti è stato utile!

Elisabetta DErrico
Elisabetta D'Errico
+ Altri postBio

Studio marketing a Milano-Bicocca ma sono nata e cresciuta a Lecce. Amo viaggiare e confrontarmi con le differenze culturali, linguistiche e ideologiche. Sono una persona determinata, pragmatica e scrupolosa: non lascio niente al caso! Il mio sogno è viaggiare per lavoro, non dimenticando mai le mie origini.

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Weekend romantico in Italia: 10 mete per un viaggio di coppia
  • Week end relax in 2: lo slow tourism è la scelta giusta
  • Week end romantico: 5 idee per una fuga romantica
  • Weekend romantico in Italia: 10 mete per un viaggio di coppia
  • Viaggio di coppia: 3 consigli per renderlo perfetto
  • Crisi nella coppia? 5 consigli per riaccendere la fiamma

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO

Un armadio per due: come condividere (gli spazi) convivendo. La storia di Tess e Giulio

Sveglia in coppia la mattina in convivenza

Sveglia in coppia: la mattina in convivenza

andare a vivere da soli

Andare a vivere da soli: come capire se sei davvero pronto

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.283 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 97.002 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.839 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.854 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy