Cosa trovi in questo post
Week end romantico
Il sogno di tutte le coppie super impegnate è trovare un weekend libero per potersi rilassare e fare un viaggio romantico insieme.
Spesso però succede che molti hanno tantissima voglia di trascorrere un week end romantico in compagni del/della proprio/a partner, ma non hanno né tempo, né voglia, per organizzarlo.
Per questo abbiamo deciso di raccogliere una serie di consigli che sicuramente vi saranno utili. Leggendo questo breve articolo, infatti, avrete almeno metà del lavoro fatto. Curiosi? Per scoprire di cosa si tratta continuate a leggere!
Che siate alla ricerca di un fine settimana romantico ma economico, in Italia o in Europa, o addirittura a casa, qui troverete tanti spunti per trascorrere un weekend romantico con i fiocchi!
Come trascorrere un romantico weekend restando a casa
Non tutti, sfortunatamente, hanno la possibilità di trascorrere un week end romantico fuori casa per problemi economici.
Per questo, mi sembrava doveroso pensare un po’ anche a loro e suggerire qualcosa di estremamente economico che permetta a queste coppie di trascorrere un fine settimana romantico senza muoversi da casa e spendendo veramente poco.
Andiamo per punti, la prima cosa da fare è sicuramente far finta che effettivamente dovrete lasciare casa, quindi avvisare amici, parenti e soprattutto colleghi di lavoro, che per quelle 48 voi non sarete reperibili. Due giorni di pura vacanza.
Questo vi consentirà di dedicarvi completamente al vostro partner e avere una fuga romantica senza spostarsi da casa.
Seconda cosa da fare è effettivamente silenziare ogni dispositivo che potrebbe interrompere il vostro week end romantico; parliamo quindi di linea del telefono fissa, telefoni cellulari, pc, …
Ora che vi siete sconnessi dal mondo, dovrete mettere in pratica il programma che vi siete organizzati. Secondo me, un buon mix di relax e divertimento è perfetto.
Entrambi i giorni, una buona colazione è d’obbligo. Se vi piace cucinare potreste preparare dei pancakes, delle uova con il bacon o un avocado toast, il tutto accompagnato da una bella spremuta fresca, un cappuccino o un the caldo. Se il tempo lo permette potreste gustarvela sul terrazzo o in giardino, oppure sul letto.
In entrambi i giorni resterei leggero a pranzo, vista la colazione e in attesa della cena. Cercate comunque di preparare qualcosa che vi piaccia ma molto semplice da mangiare e leggero. Per esempio, bistecche di vitello, salmone al forno, … con qualche contorno colorato e sfizioso.
Sabato pomeriggio potreste dedicarvi a giochi da tavola. Mentre domenica un bel film da mangiare con i popcorn direttamente sul divano.
La sera invece proporrei, di sabato una bella cena cucinata insieme a lume di candela. Preparate una bella pasta, la vostra preferita, versata del vino in due calici di cristallo e stuzzicate un piccolo aperitivo mentre siete insieme ai fornelli a cucinare.
Per concludere la prima giornata del weekend romantico, se ce l’avete, farei un bel bagno nell’idromassaggio o, in assenza, finirei di gustarmi il vino della cena sul balcone di casa.
Domenica sera invece rilassatevi di più e concedetevi una pizza da asporto e mangiatela sul divano davanti alla vostra serie tv preferita.
Nonostante non si tratterà di una fuga romantica, vi assicuro che sarà un fine settimana con i fiocchi, perché lo passerete con la vostra metà in santa pace.
Per altre idee su cose da fare in coppia restando a casa e non solo, proprio su questo blog abbiamo condiviso qualche idea interessante. Dateci un’occhiata e fateci sapere nei commenti sotto a quell’articolo!
Fine settimana romantico economico
Se siete riusciti a risparmiare qualcosa, potreste pensare di spostarvi da casa e visitare un luogo non troppo costoso e riuscire comunque ad avere la vostra fuga romantica da casa.
Esistono moltissimi luoghi che si prestano a un viaggio romantico e che non sono molto costosi, bisogna solo cercarli! In questo caso, la ricerca l’abbiamo fatta noi per voi, per aiutarvi e permettervi di vivere con più serenità un week end romantico.
Una notte alla spa, magari in un paesino di montagna caratteristico, è sicuramente una buona idea. Si tratta di un fine settimana romantico, rilassante e tranquillo. Sul sito Benessere Viaggi trovate tante idee per soggiorni alla spa con prezzi anche economici.
Sul sito Trivago, invece, è stato pubblicato un articolo sulle 10 mete di mare più economiche italiane. Le più interessanti per un week end romantico sono sicuramente:
- Ricadi, in Calabria, con fondali stupendi;
- Pietra Ligure, in Liguria;
- Licata, in Sicilia;
- Maratea, in Basilicata.
Sul sito Travel The Wom, trovate anche mete cittadine per il vostro weekend romantico. Le più caratteristiche e adatte ad una fuga romantica sono:
- Trieste, Friuli-Venezia Giulia
- Chamois, Valle d’Aosta
- Chioggia, Veneto
- Comacchio
- Ortona, Abruzzo
- Spoleto, Umbria
- Sperlonga, Lazio
- Sorrento, Campania
- Castelmezzano, Basilicata
- Tropea, Calabria
- Trapani, Sicilia
- Cagliari, Sardegna
Spero che queste idee per un week end romantico economico possano esservi utili, ma, se cercate qualcosa di più costoso ed esclusivo, continuate a leggere perché abbiamo molte altre idee per farvi trascorrere un viaggio romantico indimenticabile.
Idee weekend romantico
Quando il budget per il vostro week end romantico ve lo permette, potete permettervi di spostarvi in località meno economico e, sfortunatamente, molto conosciute.
Week end romantico Italia
Come non citare in questo elenco di mete per una fuga romantica in Italia Porto Venere e le 5 Terre. Località situate in Liguria al confine con la Toscana, sono dei piccoli borghi tutti da scoprire.
Prossimamente troverete un articolo completamente dedicato a questo piccolo angolo di paradiso che vi sarà sicuramente utile per il vostro super romantico weekend.
Seconda meta super famosa è Venezia. Secondo Tripadvisor, l’hotel più romantico è il JW Marriott Venice Resort & Spa. Un hotel perfetto per un week end romantico grazie ad una vista spettacolare, la spa, le piscine e la palestra per prendersi cura di se stessi, un giardino dove sorseggiare un buon aperitivo prima di immergersi nel cibo realizzato dal ristorante. Se non vi ho convinto in questo modo, vi consiglio di guardare le foto presenti sul sito di Tripadvisor, quelle sicuramente lo faranno.
Durante il vostro viaggio romantico a Venezia, dovrete assolutamente noleggiare una gondola e fare un tour romantico. L’atmosfera e l’aria che si respira in quei momenti è magica, e se ci andate al tramonto ancora di più.
Altra attività che dovete assolutamente fare durante la vostra fuga romantica è una cenetta con vista sulla citta. Personalmente adoro le terrazze perché penso che abbiano la vista migliore sulla città: Terrazza Danieli e Gritti Terrace.
Altra città perfetta per un week end romantico è Roma. Ricca di arte e monumenti fantastici, avete solo l’imbarazzo della scelta su cosa fare e visitare. Personalmente mi piace sempre, essendo amante del buon cibo, andare a mangiare la Carbonara in un posto tipico, non troppo turistico, dove posso godermi il piatto con tranquillità insieme al mio fidanzato.
Anche qui ovviamente, non posso non citare una terrazza che adoro, Terrazza Rinascente. Ovviamente ne esistono molte altre, ma questa è una delle mie preferite.
Per il soggiorno della vostra fuga romantica, Tripadvisor suggerisce l’Hotel Barocco. Situato sulla maestosa Piazza Barberini, è stato ricavato da un antico complesso nobiliare nel cuore della Roma barocca.
Altra città romantica per eccellenza è Verona. Secondo Tripadvisor, un perfetto week end romantico deve necessariamente essere trascorso nell’hotel Giuliette e Romeo, situato in pieno centro storico. Qui non potete non andare a vedere l’Arena, il balcone di Giulietta (e lasciare un lucchetto a forma di cuore) e, per chi ha voglia di camminare un po’, molto bello è il tramonto che si vede da Castel San Pietro.
L’immancabile Firenze, qui ci sono hotel di ogni tipo e in ogni angolo. Ristornati stessa storia, consiglio comunque, per un pasto non impegnativo, il mercato centrale, cibo buono a prezzi non altissimi.
Capri. Situata nella costiera sorrentina, è una delle Isole vicine a Napoli e Sorrento. Si tratta di un piccolo angolo di paradiso, dove ogni cosa è letteralmente perfetta. Qui, l’hotel più spettacolare è sicuramente Punta Tragara, con una vista sui Faraglioni mozzafiato. In generale Capri merita tutta tantissimo, la Piazzetta, Marina Piccola, Marian Grande, i Giardini di Augusto, Villa Lysis, … quindi avete solo l’imbarazzo della scelta. Sicuramente vi consiglio di vederla dalla barca, è tutta un’altra cosa.
Altri suggerimenti di città che potrebbero essere interessanti sono: Matera, Amalfi, Isolee Borromee e Como.
Ovviamente, per un week end romantico, ce ne sono molte altre di mete, queste sono solo alcune, le più famose probabilmente.
Week end romantico Europa
Se invece preferite fare un viaggio romantico fuori dall’Italia, ma restando in Europa per evitare ovviamente troppe ore di viaggio, ci sono alcune città che non potete non visitare.
Prima fra tutte, perfetta per una fuga romantica, è Parigi. Unica precisazione su questa meravigliosa città: se siete superstiziosi, non ci andate. Molte coppie si sono lasciate poco dopo la sua visita quindi non rischierei.
A prescindere da questa “maledizione”, se volete vederla, vi consiglio di alloggiare ad uno degli hotel in cui si vede la Tour Eiffel, mangiarvi una bella crepes, e visitare tutti i musei che potete. Altra chicca, una cena sulla Senna alla sera, a lume di candela, non ve la potete perdere per concludere un perfetto week end romantico in compagni della vostra metà.
La seconda meta che voglio consigliarvi per il vostro viaggio romantico è Santorini, uno dei luoghi in cui si possono ammirare i migliori tramonti. Caratterizzata da casette bianche e azzurre offre diverse tariffe di prezzi, soprattutto in bassa stagione. L’ideale in questa vacanza è godersi la spiaggia di giorno e il cibo la sera.
Bruges, in Belgio, è la mia terza opzione per un viaggio romantico perfetto. Si tratta di una cittadina medievale attraversata da canali con piccoli ponti molto suggestivi. Nelle vie troverete molti bar, ristoranti e cioccolaterie artigianali.
Se per il vostro viaggio romantico cercate un altro po’ di mare e la possibilità di fare un po’ di vita notturna con il vostro partner, vi consiglio Pala de Maiorca, che offre anche la possibilità di passeggiare nella natura e perdersi tra i piccoli borghi super colorati e le calette nascoste tra le rocce e le piante.
Infine, come non menzionare Londra, una città adatta a tutti, con mille cose da vedere. Sicuramente, merita salire sul The Shard, prendere un drink nel bar e ammirare il sole che cala dietro il London Eye. Un’altra cosa molto divertente da fare, è prendere delle biciclette, o dei monopattini, e perdervi tra le vie e i giardini di questa grande città.
Fuga romantica: idee alternative
Due sono le idee alternative che mi sono venute in mente per una perfetta fuga romantica.
La prima è dormire sotto le stelle soggiornando in Bubble Hotel. Ce ne sono già diversi in Italia e tutti molto belli. Per conoscerli più nel dettaglio però vi consiglio di leggere questo articolo di Travel The Wom nel quale parla di tutti i Bubble Hotel in Italia.
La seconda delle idee weekend romantico a cui ho pensato riguarda lo Slow Tourism, in italiano, turismo lento. Il luogo dove è maggiormente diffuso in Italia è la Toscana.
Slow Tourism definizione
Lo Slow Tourism, o turismo lento, è un nuovo modo di viaggiare sempre più diffuso che nasce per permettere di rilassarsi e rallentare i ritmi di vita della quotidianità. Si tratta di una nuova filosofia di vita che si basa sull’osservare e ammirare le bellezze che ci circondano.
Il concetto di Slow Tourism è strettamente connesso a quello di sostenibilità, infatti pone l’attenzione sulla ricerca di luoghi nascosti, culture diverse e prodotti locali, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Solitamente, i viaggi organizzati, hanno orari molto stretti per permettere ai turisti di vedere tutto. Il turismo lento fa l’esatto opposto perché vuole far cogliere la bellezza delle piccole cose e luoghi poco affollati.
Siccome uno degli elementi più inquinanti dell’industria turistica è il trasporto, lo Slow Tourism tende a privilegiare mezzi sostenibili che permettono altresì di ammirare le bellezze del territorio circostante.
L’obiettivo dello Slow Tourism è quello di lasciare ai turisti un ricordo indelebile dei luoghi visitati, arricchendo la loro esperienza di emozioni e sensazioni indimenticabili.
Una delle esperienze secondo me più belle che si possono avere in questo tipo di vacanza sono le lezioni di cucina con le “nonne di paese”. Molte strutture offrono corsi di cucina con le abitanti del paese che insegnano a cucinare a mano un piatto, solitamente pasta tipica del luogo, che poi verrà mangiata dagli stessi turisti la sera con estrema tranquillità.
Per avere più informazioni sul turismo lento vi consiglio di leggere questo articolo sullo Slow Turism: cos’è la sua importanza e gli esempi di Revfine.
Viaggio Romantico: applicazioni utili in viaggio
Per concludere questa chiacchierata, ci tenevo a lasciarvi i nomi di alcune applicazioni da viaggio di cui avrete sempre bisogno:
- Goggle Maps;
- Tripadvisor;
- Booking;
- Applicazione della compagnia aerea, ferroviaria o navale con la quale raggiungete il luogo;
- The scout app: solo per iphone, per scoprire luoghi segreti nella città dove andrete;
- Tripit: un travel planner;
- Mapstr: per scoprire i ristoranti e bar da non perdere;
- Travel Spend: per segnare ogni vostra spesa.
Di seguito vi lascio qualche articolo interessante sul tema.
Voglia di un Fine Settimana Romantico? 5 idee irresistibili!
https://www.travelstales.it/2022/01/21/weekend-romantico-italia/
Spero che questo articolo possa esservi stato utile. Per qualsiasi domanda o suggerimento, lasciate un commento!
Sono Eleonora, una studentessa energica di 22 anni diplomata al liceo linguistico e attualmente studentessa di Marketing all'Università degli studi Milano-Bicocca.
Mariaconcetta dice
Ottimi consigli per weekend alternativi! Chi dice che bisogna necessariamente fare mega gite o partecipare a grandi eventi!!!
Luca dice
Assolutamente d’accordo con te. Anche dal punto di vista economico: meglio tanti piccoli viaggio che uno grande! 🙂