• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Lago di Como: 5 idee per una gita fuori porta in coppia

Cosa trovi in questo post

  • Villa del Balbianello, Tremezzo
  • Passeggiata degli Innamorati, Varenna
  • Giardini di Villa Melzi, Bellagio
  • Villa Carlotta, Tremezzo
  • Trekking sul Monte San Primo
  • Letture sul Lago di Como:

Nel cuore della Lombardia, il Lago di Como si distingue per essere una delle destinazioni più romantiche e suggestive dove trascorrere una giornata con la propria dolce metà.

Con le sue ville storiche e i giardini a filo d’acqua, gli affascinanti borghi e i panorami unici, il Lago di Como è una meta imperdibile per una gita fuori porta all’interno della nostra splendida regione.

In questo articolo, in particolare, esploreremo cinque destinazioni sul Lago di Como, e nei suoi dintorni, perfette da visitare con il proprio amato.

Dai I promessi sposi ad oggi, infatti, il paesaggio comasco custodisce un’atmosfera incantata e romantica, senza tempo, in cui perdersi e coccolarsi tra passeggiate mano nella mano e tramonti indimenticabili.

Villa del Balbianello, Tremezzo

Immersa nella splendida cornice delle montagne e del Lago di Como, Villa del Balbianello è una romantica ed elegante dimora del XVIII secolo situata a Tremezzina.

Celebre per la sua architettura affascinante e i suoi giardini rigogliosi, questa Villa offre un’ambientazione perfetta per una gita romantica.

Partendo da alcuni cenni storici, la Villa fu voluta dal Cardinal Durini nel 1787, per realizzare il più bel giardino della riviera Tremezzina. Nel 1976, poi, la proprietà fu acquistata dal conte Guido Monzino, famoso esploratore che fece della Villa un rifugio in cui conservare i ricordi di una vita piena di avventura.

Attualmente la Villa del Balbianello è di proprietà del FAI, Fondo Ambiente Italiano, che la mantiene splendida, portando avanti le volontà del conte, oltre all’arredamento originario e una cura attenta dei giardini.

Iconici sono le terrazze panoramiche, i viali circondati da statue, le fioriture rigogliose e, in particolare, la Loggia settecentesca. Quest’ultima si affaccia direttamente sui giardini vista lago e si apre con tre archi, le cui colonne sono rivestite da piante rampicanti.

In questo ambiente il verde della vegetazione e il blu dell’acqua si abbracciano, regalando una visione scenografica.

Inoltre, per la sua bellezza, la Villa del Balbianello è stata scelta come ambientazione per il film Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni.

In particolare, è stata girata qui la scena più romantica che si possa osservare sul grande schermo: quella di un matrimonio, in questo caso tra il protagonista Anakin Skywalker e Padmé Amidala.

Per accedere alla Villa, la prima opzione è quella di visitare solo il parco al costo di 13€ per gli adulti e di 10€ per gli studenti fino a 25 anni. In questo caso, il parco si visita in autonomia senza guida, ma è obbligatoria la prenotazione sulla biglietteria onlineFAI.

La seconda opzione comprende, oltre al giardino, una visita degli interni, con un tour guidato della durata di 45 minuti.

La visita ha un costo di 24€ per gli adulti e di 16€ per gli studenti e, anche in questo caso, deve essere prenotata online.

È possibile raggiungere la Villa a piedi, da Lenno, oppure con accesso via lago.

Personalmente, credo che quest’ultima modalità sia la più suggestiva. Infatti, usufruendo dei servizi di taxi boat a pagamento dal Lido di Lenno, è possibile arrivare alla Villa lasciandosi cullare dall’acqua e ammirando panorami mozzafiato.

Villa del Balbianello

Passeggiata degli Innamorati, Varenna

Varenna è un piccolo e pittoresco borgo sulla sponda lecchese del Lago di Como. È noto per le sue coloratissime case, per i suoi vicoli scoscesi, e per la famosa Passeggiata degli Innamorati.

La Passeggiata degli Innamorati è uno breve percorso pedonale che parte dall’imbarcadero del paese e arriva fino al centro di Varenna. Esso si snoda lungo una passerella a sbalzo sull’acqua, di colore rosso, simbolo dell’amore e della passione, lunga poche centinaia di metri.

Questo incantevole percorso panoramico è il luogo perfetto per una passeggiata romantica all’aria aperta.

Le coppie, infatti, possono camminare mano nella mano lungo il sentiero, ammirando il Lago di Como e le sue montagne, avvolti nel romanticismo che caratterizza questo luogo.

Lungo il percorso, si trovano anche piccole baie appartate e spiaggette tranquille, dove ci si può fermare per godere di momenti di intimità e di relax.

Una volta arrivati al centro del paese, vi consiglio vivamente di fermarvi per un aperitivo rinfrescante. In particolare, vi suggerisco il bar Il Molo per un aperitivo vista lago, su delle splendide terrazze dall’atmosfera magica e romantica. Qui potrete ammirare uno splendido tramonto, sorseggiando un ottimo drink.

Per concludere, se vi avanza tempo, vi consiglio di fare un salto a Villa Cipressi e Villa Monastero, due Ville storiche di Varenna, poco distanti dal centro del paese.

Questi luoghi, oltre che per la loro bellezza, sono noti per la fioritura di glicine in primavera. È tradizione scambiarsi un bacio sotto il vischio, e perché no sotto un glicine in fiore?

È possibile arrivare a Varenna in auto, in treno o in battello. In auto si devono seguire le indicazioni per Lecco e poi continuare la strada verso Varenna. In treno, da Milano, si può prendere un treno per Varenna-Esino.

Infine, il modo sicuramente più affascinante per arrivare a Varenna è in battello. Quest’ultimo approda direttamente nel cuore del paese, all’imbarcadero, dove comincia la Passeggiata degli Innamorati.

Varenna

Giardini di Villa Melzi, Bellagio

Lago di ComoSituati sulla punta della penisola di Bellagio, i Giardini di Villa Melzi, tra i più bei giardini d’Italia e d’Europa, sono un’oasi di tranquillità e di bellezza naturale.

Questi splendidi giardini, in armonia con il paesaggio collinare circostante, si estendono lungo la riva est/ovest del lago, al vertice del cosiddetto Triangolo Lariano, dove iniziano a dividersi i due rami del lago, quello di Como e quello di Lecco.

Essi sono una splendida espressione di stile neoclassico, dichiarati anche monumento nazionale. Al loro interno si trovano la Villa, la Cappella e la Serra degli aranci, oggi adibita a Museo.

Con le loro passeggiate alberate, le fontane zampillanti e le sculture classiche che adornano il parco, i giardini di Villa Melzi offrono un ambiente romantico e suggestivo, ideale per una gita di coppia fuoriporta.

Le coppie, infatti, possono passeggiare lungo i vialetti ombreggiati, ammirare le splendide fioriture e rilassarsi sulle panchine panoramiche che offrono una meravigliosa vista sul lago.

Per accedere ai Giardini non è necessaria la prenotazione, i ticket d’ingresso possono essere acquistati in loco al costo di 10€ il giorno stesso della visita. Essi danno diritto all’ingresso ai Giardini, al Museo e alla Cappella, mentre la Villa non è visitabile.

Oltre ai giardini di Villa Melzi, la cui visita non occupa molto tempo, consiglio di fare due passi nel borgo di Bellagio, noto come la Perla del Lario.

Bellagio, infatti, è uno dei più noti e signorili borghi del Lago di Como, meta molto frequentata anche dal turismo straniero, che incrementa ogni anno all’arrivo della bella stagione.

Durante una passeggiata a Bellagio avrete modo di vedere splendidi alberghi di lusso, come il Grand Hotel Villa Serbelloni, ristoranti rinomati, boutique e negozi dell’artigianato di alta qualità.

Per questo motivo, non potete lasciarvi scappare questo gioiello di borgo, vivace ed elegante in ogni suo angolo.

È possibile arrivare a Bellagio in auto, in autobus o battello. Dal piazzale della stazione di Como è possibile usufruire di servizi autobus molto frequenti, mentre, sempre dalla stazione ferroviaria di Como, si arriva al terminal dei battelli in 10 minuti. Da lì è possibile prendere un battello o un aliscafo per Bellagio.

Villa Carlotta, Tremezzo

Situata a Tremezzo, Villa Carlotta è uno dei più celebri edifici storici del Lago di Como. Questa splendida residenza d’epoca neoclassica, circondata da magnifici giardini botanici, è un luogo perfetto per trascorrere un pomeriggio rilassante con la propria dolce metà.

Per quanto riguarda alcune informazioni storiche, Villa Carlotta è stata costruita nel 1600 per volere del marchese Giorgio Clerici.

Con il passare del tempo, poi, si sono succeduti diversi proprietari che ne hanno valorizzato gli interni, oltre che i giardini. Ad oggi ritroviamo all’interno della Villa opere dal valore inestimabile, tra cui spicca una replica della scultura Amore e Psiche di Antonio Canova.

Oltre al patrimonio artistico culturale racchiuso all’interno della Villa, anche gli esterni sono degni di nota. Villa Carlotta è infatti circondata da meravigliosi giardini botanici, dove è possibile ammirare svariate specie di fiori e piante che si alternano al variare della stagione.

L’ideale è visitare Villa Carlotta in primavera, quando fioriscono le azalee e i rododendri; tuttavia, la villa è visitabile tutto l’anno, ad eccezione dei mesi invernali, e in ogni stagione regala scenari unici ai suoi visitatori.





Per la sua atmosfera romantica, Villa Carlotta è una meta ideale per le coppie. Queste, infatti, possono esplorare insieme le sale riccamente decorate della villa, ammirare le sue opere d’arte e i mobili d’epoca, e passeggiare tra i rigogliosi giardini all’italiana, mano nella mano, ammirando il panorama.

Il costo del biglietto è di 12€ per gli adulti e di 6€ per gli studenti fino a 26 anni.

È possibile raggiungere la Villa in auto, con i mezzi pubblici o in Battello. In auto si impiega circa 1 ora da Milano, in autobus si deve prendere il bus Asf Autolinee, dalla stazione di Como, linea C10 da Como a Colico, fermata Tremezzo – Villa Carlotta. Infine, con il sistema Navigazione Laghi, si può raggiungere Villa Carlotta da Varenna, Bellagio e Como.

Villa Carlotta

Trekking sul Monte San Primo

Per le coppie più avventurose e amanti della natura, un trekking sul Monte San Primo offre un’opportunità unica di esplorare la bellezza selvaggia delle montagne che circondano il Lago di Como.

Questa escursione panoramica offre viste eccezionali, regalando momenti di intimità, ma soprattutto di avventura, perfetti da vivere in coppia.

L’itinerario che vi propongo in questo articolo parte dalla Colma di Sormano e arriva alla cima del Monte San Primo, è un trekking di circa 16 km, con una difficoltà media. Fatte queste premesse, zaino in spalla e si parte!

Lasciamo l’auto ai parcheggi a pagamento della Colma di Sormano (5€ per l’intera giornata) e prendiamo la strada sterrata dietro il punto ristoro La Colma. Il percorso prosegue per la prima parte nel bosco, seguendo le indicazioni Monte San Primo, fino ad arrivare all’Alpe Spessola.

Questa prima parte di escursione è molto facile e adatta a tutti. Inoltre, se volete fermarvi per una pausa o uno spuntino, all’Alpe Spessola ci sono molti prati e pendii, ideali per stendere una coperta e fare un picnic.

Proseguendo, la pendenza del sentiero aumenta leggermente, fino ad arrivare all’Alpe di Terra Biotta, dove è presente una malga. Una volta qui, si riesce finalmente a vedere il Lago di Como cinto dalle Alpi.

Con pendenze più sostenute si percorrono gli ultimi 100 metri di dislivello mancanti e in circa mezz’ora si arriva in vetta al Monte San Primo. Vi assicuro che, una volta in cima, la fatica verrà ripagata da una vista mozzafiato che comprende il lago, ma anche l’arco Alpino e, nelle giornate limpide, è possibile intravedere anche gli Appennini.

Inoltre, dalla cima è possibile ammirare entrambi i rami del lago, quello di Como e quello di Lecco. Per questo motivo, quello del San Primo, è sicuramente uno dei panorami più belli tra quelli del Triangolo Lariano.

Per il rientro consiglio di percorrere a ritroso la stessa strada dell’andata, stavolta seguendo le indicazioni per Colma di Sormano.

Monte San Primo

Si conclude così il nostro trekking e, con questo, anche il mio articolo giunge al termine. Mi auguro che troverete utili questi consigli per esplorare con la vostra dolce metà il Lago di Como e i suoi dintorni.

Cosa aspettate? Con tanta curiosità, voglia di esplorare e un pizzico di romanticismo, vi assicuro che resterete incantati dalla meraviglia di questi luoghi.

Se vi piace il tema e siete interessati a scoprire altre attività e gite fuori porta da fare in coppia, leggete anche:

  • Vita di coppia: 7 incredibili mete da visitare a Milano
  • 7 esperienze originali da fare in coppia a Milano
  • Esperienze di coppia originali da provare subito!

Letture sul Lago di Como:

Siete rimasti talmente affascinati da questi luoghi, che volete scoprire altre destinazioni imperdibili sul Lago di Como?

Se la risposta è sì, vi consiglio di approfondire il tema con questa lettura.

Se vi è piaciuto l’articolo, lasciate un commento e consigliateci altri luoghi imperdibili sul Lago di Como e nei suoi dintorni!

Lago di Como: 5 idee per una gita fuori porta in coppia • Lago di Como
Michela Mottadelli
+ Altri postBio

Michela, classe 2003. Chiacchierona sin da piccola, con una grande passione per la scrittura e per il mondo del cinema. Amante dei viaggi, dell’arte e dello sport all’aria aperta. Segni particolari: adoro scrivere liste di ogni genere. Paura più grande: la noia.

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • 7 esperienze originali da fare in coppia a Milano
  • Weekend romantico in Italia: 10 mete per un viaggio di coppia
  • Attività di coppia: 5 consigli pratici contro la monotonia
  • Regali per coppia: 10 facili regali per coppia di fidanzati
  • Esperienze di coppia originali da provare subito!
  • Un modello estremo per gestire la coppia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





convivere in campagna o in città

Convivere in campagna o in città? I 4 aspetti da considerare

Convivenza more uxorio: diritti e doveri spiegati in 10 minuti

Acquistare casa è facile… se sai come fare!

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.284 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 97.004 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.839 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.559 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.854 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy