Cosa trovi in questo post
Vuoi acquistare casa, ma hai paura di incorrere in qualche trappola?
Abbiamo colto lo spunto da alcuni lettori che ci hanno non solo raccontato la loro storia, ma ci hanno datto alcuni consigli per non incorrere in problemi.
Come acquistare casa senza impazzire
È passato molto tempo dal nostro articolo Scegliere la casa per andare a convivere dove abbiamo iniziato a toccare il tema delle scelte per acquistare casa e come affrontare questo passaggio.
Per una giovane coppia che decide di acquistare casa nuova si apre un mondo fatto di incontri, trattative sul prezzo, immobili da visionare e possibili fregature. Non dobbiamo di certo lasciarci spaventare: a volte è sufficiente avere la giusta dose di perserveranza nel non accontentarsi della prima soluzione trovata, nel sapere cosa chiedere e cosa valutare quando scegli la casa e soprattutto di utilizzare quel pizzico di attenzione per non incorrere in personaggi discutibili e offerte che sembrano allettanti,ma che in realtà non lo sono.
In questo articolo vogliamo raccontarvi due piccole storie di alcuni amici che hanno voluto farci sapere le loro piccole (ma nemmeno tanto) disavventure nel cercare la casa dei loro sogni. Acquistare casa, per loro, è stata un’esperienza formativa e quando ce l’hanno raccontata abbiamo pensato di condividerla con tutti coloro che cercano consigli per comprare casa.
Sono queste storie che ci fanno capire quanta attenzione dobbiamo porre nel momento in cui decidiamo di acquistare casa.
Cosa sapere per acquistare casa: consigli pratici
La prima storia è quella che ci hanno raccontato via mail Laura e Matteo.
Originari della zona di Bologna, ci hanno scritto raccontando di come, circa due anni fa, si trovavano nella situazione di volersi spostare in una zona più periferica rispetto al centro cittadino, puntando su qualche occasione trovata online. Acquistare una casa nuova per loro era una nuova emozionante avventura, anche se non sapevano cosa li attendeva dietro l’angolo.
Improvvisamente, ecco comparire quella che sembra una buona opportunità di acquisto casa: su un annuncio si trovava un appartamento al piano terra, posto in una zona tranquilla e già ben arredato.
Al momento dell’incontro si scopre anche che il proprietario afferma di aver ricevuto questa casa in donazione dalla zia, in quanto nipote ereditario… ovviamente questa informazione è ritenuta interessante, ma non spostava moltoi veri interessi di Laura e Matteo: loro puntavano sulla condizione generale dell’appartamento, la zona e il prezzo finale, ritenuto congruo con il budget che avevano a disposizione.
Una volta messi d’accordo con il proprietario, e terminate tutte le pratiche per l’acquisto, sembra che tutto sia andato a buon fine e non ci siano problemi di sorta.
Acquistare casa: evitare le sorprese.
Improvvisamente un giorno ecco comparire un secondo nipote della zia defunta, che afferma di poter vantare anch’esso dei diritti su quella casa in quanto legittimo erede tanto quanto il primo nipote, che aveva taciuto sulla sua intenzione di voler vendere l’immobile.
In poche parole il secondo nipote ha iniziato a pretendere la restituzione dell’appartamento, trascinando in guai legali la coppia, questioni legali che durano ancora ancora oggi e che speriamo possano arrivare alla giusta conclusione in tempi rapidi.
Questo fatto cosa ci insegna, se dobbiamo cercare una nuova casa da acquistare?
Nel momento in cui si desidera acquistare una nuova casa, è importante verificare sempre il titolo di proprietà dell’immobile, per capire se il venditore ha acquisito il bene mediante compravendita, donazione o successione. Soprattutto è importante sapere se ci sono terzi soggetti che possono vantare diritti su quello stesso immobile.
Purtroppo questa storia poteva essere evitata se la nostra coppia avesse deciso di affidarsi ad un’agenzia immobiliare del territorio. Online se ne possono trovare davvero molte, e incontrando di persona i titolari di una di queste, si può avere la possibilità di visionare una serie di immobili la cui storia è certa e non nasconde sorprese, in quanto sono gli stessi agenti a farsi carico di scoprire se possono esserci problematiche connesse al diritto di proprietà sull’immobile.
Comprare casa: passo dopo passo, senza passi sbagliati!
La seconda storia riguarda Alessandro e Jessica, una coppia proveniente dal Nord Italia e che, con la voglia di cambiare zona e stile di vita, preferendone uno più tranquillo e a misura d’uomo, hanno deciso di acquistare una nuova casa a Grosseto, capoluogo della Maremma e al centro di un territorio molto ricco dal punto di vista storico e paesaggistico.
Non avendo alcun collegamento diretto per poter vedere dal vivo gli immobili, né un’idea reale della zona più adatta in cui poter trovare la nuova casa, hanno inizialmente puntato sugli annunci online dei più pubblicizzati servizi immobiliari, evitando in questo caso di ricorrere ad un’agenzia in quanto non avevano interesse a voler pagare una commissione che è solitamente dovuta nel momento in cui si conclude l’acquisto.
Tra i vari annunci ne hanno trovato uno che sembrava convincente, ma stranamente non dava delle foto dell’abitazione ad eccezione di alcune piantine degli interni (figuratevi!)
Arrivati all’incontro con il venditore appare ai loro occhi una casa da acquistare del tutto diversa da quella che loro si immaginavano. Lo stato dell’appartamento era alquanto deficitario, dai soffitti pieni di muffa, ad alcune pareti che presentavano crepe, fino alla condizione della cucina che sembrava uscita da un modello degli anni 80 e che era interamente rivestita di uno strano marmo giallo, con relativa integrale sostituzione e il rifacimento della muratura circostante.
Aggiungiamo a questo che l’annuncio parlava di un appartamento al piano terra e invece si erano ritrovati in un edificio al secondo piano e senza nemmeno l’ascensore… decisamente troppo per poter intavolare una qualunque trattativa.
Bene immaginate la faccia di Alessandro e Jessica che erano scesi fino in Toscana solo per vedere quell’appartamento. Per fortuna era un weekend lungo e quindi hanno trovato un buon motivo per arrabbiarsi di meno.
Ma hanno imparato che le domande da fare quando si compra casa sono fondamentali!
Acquistare casa con buon senso.
Il secondo tentativo di acquistare casa non è andato meglio; trovato un appartamento in zona centrale, visionato ed appurato la storia dei vari passaggi di proprietà, sembrava che l’immobile rispecchiasse a pieno i requisiti che la nostra coppia stava cercando. Quando, però, si è arrivati alla richiesta di controllo della situazione urbanistico-catastale, ecco che qui sono iniziati i problemi; un’intera area della casa, presente nella realtà, non figurava in quella che era la planimetria consegnata al catasto.
La cosa non è di certo di poco conto, perché se non vi è una conformita assoluta, per legge un notaio non può stipulare un contratto di acquisto valido, e questo implicava tutta una serie di richieste o lavori per essere in regola.
Questo avrebbe portato via anche 6 mesi a quanto sembra, tempo che non poteva essere preso in considerazione dalla nostra coppia e che ha dovuto rinunciare all’acquisto della casa.
A quel punto, finalmente, Alessandro e Jessica hanno deciso di puntare sulla classica soluzione dell’agenzia immobiliare e sembra che in questo caso le cose siano andate bene.
Ci hanno raccontato di essersi rivolti ad un’agenzia ben radicata sul territorio (la possiamo anche citare, Agenzia Casa Immobiliare, cosa che facciamo volentieri nel momento in cui sappiamo che c’è qualcuno che lavora bene e seriamente), che in poco tempo ha compreso quali fossero le loro reali esigenze e la zona più adatta per vivere. Hanno avuto modo di valutare una serie di appartamenti ritenuti consoni alle loro richieste, e alla fine hanno trovato un bel trilocale in zona periferica e dominata dal verde: la conclusione della loro mail, difatti, termina con “è fantastico svegliarsi la mattina e vedere al di fuori del terrazzo una bella distesa di campi, paesaggio a cui, dopo anni nel grigiore della grande città. Non eravamo più abituati!”.
Consigli acquisto casa da agenzia
Con questo non vogliamo dire di puntare per forza di cose su un’agenzia.
No, dovete valutare con oculatezza come muovervi e soprattutto se siete una giovane coppia che provviene da un’altra città e che ha interesse a trovare una soluzione ottimale, è giusto affidarvi a chi il territorio lo vive giorno per giorno, e che può capire realmente le esigenze di chi vuol comprare. Può sembrare un costo aggiuntivo, ma spesso si tratta di un investimento, piuttosto che un costo!
Di contro la fretta può lasciare il campo al ricorrere a personaggi di dubbia moralità, ciarlatani, oppure solo persone poco corrette che cercano di guadagnare su quella che è la vostra esigenza.
Chiaramente da questi guardatavene ed evitate!
E voi? Quali esperienze avete nell’acquisto delle case? Avete fatto da soli, o vi siete affidati a un’agenzia?
Raccontate nei commenti le vostre esperienze: le useremo per il prossimo post.
Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.
Lascia un commento