Cosa trovi in questo post
Ecco una lista di luoghi da visitare in coppia per appassionati di arte e cultura tra Milano e dintorni
Siete alla ricerca di mete artistiche e culturali da visitare a Milano insieme al vostro partner? Qui di seguito troverete 7 mete da visitare per coppie interessate ad arte e cultura
Milano, città dinamica e multietnica, nasconde un patrimonio artistico-culturale tutto da scoprire, che vi farà vivere un’esperienza di coppia unica. Partite alla ricerca dei luoghi culturali e artistici più interessanti da visitare con la vostra metà a Milano e dintorni!
Abbiamo pensato per voi a una guida con le 7 mete più interessanti dove trascorrere un weekend che arricchirà il vostro bagaglio culturale.
Fondazione Prada
Sede di progetti permanenti e non, Fondazione Prada è uno dei luoghi di ricerca culturale più importanti di Milano, meta imperdibile per gli amanti dell’arte, in particolare di quella contemporanea. La Collezione Prada include per lo più opere del XX e XXI secolo di alcuni degli artisti più importanti del panorama contemporaneo, tra i quali Damien Hirst, Jeff Koons, Louise Bourgeois e Robert Gober.
La sede, situata nel quartiere di Porta Romana, è caratterizzata da diversi edifici, come il caratteristico Bar Luce, i cui interni sono stati progettati dal regista Wes Anderson e dove vengono serviti dolci e snacks della celebre pasticceria Marchesi.
All’interno della struttura è presente un Cinema, dove è possibile assistere a diverse proiezioni selezionate da artisti che collaborano con la Fondazione (trovi qui maggiori informazioni riguardo i costi e la programmazione). Inoltre, nella Torre, è presente una terrazza dove è possibile fare un romantico aperitivo al tramonto, immersi nell’atmosfera di Porta Romana.
MUDEC – Museo delle Culture
Nato da un’operazione di recupero di archeologia industriale nell’area dell’ex fabbrica Ansaldo, ilMUDEC – Museo delle Culture è un centro dedicato alla ricerca interdisciplinare sulle culture del mondo attraverso l’arte, il design e il costume. Nell’edificio, situato in zona Tortona, si articolano diversi spazi che offrono al visitatore una molteplicità di proposte culturali e servizi. L’area espositiva comprende zone dedicate alla collezione permanente e sale dedicate a grandi mostre contemporanee. Non è tutto, infatti la struttura comprende anche un auditorium dove è possibile assistere a performance e spazi dedicati a varie attività.
Quello che può rendere la visita al MUDEC un’idea perfetta per una coppia di appassionati d’arte e cultura, oltre le sempre interessanti esposizioni, è la presenza al terzo piano della struttura del ristorante Enrico Bartolini che ha fatto conquistare 3 Stelle Michelin a Enrico Bartolini, l’unico chef nella storia delle Guida Michelin ad aver conquistato quattro Stelle in solo colpo. In un’intervista a Il Giornodice:
Credo che anche la cucina sia una forma espressiva, un linguaggio che si è evoluto nei secoli di pari passo con l’evoluzione dell’umanità e della società. Ogni cuoco, in qualsiasi parte del mondo, esprime dei contenuti della propria cultura e tradizione.
Pirelli HangarBicocca
Spazio espositivo no profit fondato nel 2004 dalla riconversione di uno stabilimento industriale, Pirelli HangarBicocca è una delle più grandi istituzioni dedicate all’arte contemporanea. Situato solo pochi minuti dalla fermata metro Sesto Marelli, ospita la celebre opera permanente di Anselm Kiefer, “I Sette Palazzi Celesti”, che ha reso l’Hangar uno dei posti da non perdere a Milano.
L’entrata è gratuita all’interno della struttura è possibile svolgere diverse attività culturali. Ogni progetto è pensato in stretta relazione con la struttura architettonica dell’edificio, fornendo un’esperienza visiva, spaziale e sensoriale unica nel suo genere.
Triennale di Milano
Un’istituzione culturale italiana riconosciuta a livello internazionale, la Triennale di Milano è un luogo che sin dal 1923 si dedica all’arte contemporanea, al design e all’architettura. Situata all’interno del Palazzo dell’Arte, ha visto l’esposizione delle opere di grandi artisti come Lucio Fontana, Arnaldo Pomodoro, Giorgio de Chirico, Alberto Burri e ancora oggi ospita mostre molto interessanti.
La struttura include il Giardino Giancarlo De Carlo dove durante il periodo estivo si svolge la manifestazione Triennale Estate che prevede anche la proiezione di film, un’interessante alternativa alla classica uscita di coppia al cinema!
Dal 2015 è stata inaugurata la Terrazza Triennale dove è possibile godere della cucina dello chef Stefano Cerveni nell’Osteria con Vista, dei cocktail di Rogger Prieto e della meravigliosa vista su Milano. Connubio perfetto di arte, buon cibo e cultura!
Leggi anche: https://www.convivendo.net/2019/02/cose-da-fare-in-coppia-la-sera/
Villa Borromeo Visconti Litta
A solo mezz’ora da Milano troverete Villa Borromeo Visconti Litta , meta in cui arte, storia e divertimento vi lasceranno incantati. Ad ideare il complesso fu il Conte Pirro I Visconti Borromeo, intorno al 1585, che trasformò, anche grazie all’architetto Martino Bassi ed altri artisti, la villa in un luogo unico.
La villa di delizie, oltre ad essere meta di incontro per artisti e intellettuali del tempo, diventò teatro di feste e ricevimenti e ancora oggi è in grado di stupire i suoi visitatori per la sua bellezza. Luogo di particolare suggestione all’interno del complesso è sicuramente il Ninfeo (di cui consigliamo la visita), noto anche come Palazzo delle Acque, dove è possibile assistere a giochi d’acqua spettacolari grazie a sofisticati meccanismi idraulici ancora funzionanti.
La visita guidata è sicuramente un’esperienza da non perdere (trovi qui le informazioni riguardo la visita), è possibile svolgerla anche di notte: una romantica passeggiatasotto le stelle per vivere l’incanto della villa e gli stupefacenti giochi d’acqua al chiaro di luna.
Sirmione e Grotte di Catullo
Meta imperdibile a meno di due ore da Milano è sicuramente Sirmione “la perla del Garda”, che custodisce un prezioso patrimonio culturale e storico. Per l’invidiabile posizione, le Grotte di Catullosono tra i più affascinanti siti archeologici d’Italia e conservano al loro interno i resti di una delle maggiori ville residenziali dell’Italia settentrionale.
La villa occupa un’area di circa 2 ettari ed è circondata da uno storico uliveto composto da oltre 1500 piante. All’interno dell’area archeologica, dal 1999 è aperto il piccolo ma rilevante Museo archeologico di Sirmione, che espone reperti provenienti da Sirmione e da alcuni siti del basso Garda.
Tappa obbligata per gli appassionati d’arte ma anche per chi vuole godersi un panorama da togliere il fiato, inoltre sono presenti diverse spiagge tra cui la Spiaggia delle Muse ed è possibile fermarsi alle terme o fare un giro del lago in barca.
Leggi anche: https://www.convivendo.net/2018/04/cosa-fare-nel-fine-settimana/
Isola Bella Borromeo
Per quanto fantastica e meravigliosa possa essere ed è l’Isola Bella, è tuttavia bellissima
Scriveva Charles Dickens riguardo l’Isola Bella Borromeo, una delle Isole Borromee situate sul lago Maggiore. Situata a meno di un’ora da Milano, l’Isola Bella è sicuramente una meta imperdibile per una coppia che vuole vivere un weekend romantico all’insegna dell’arte e della cultura.
L’isola ospita il Palazzo Borromeo, l’imponente edificio offre al suo interno un affascinante percorso tra arte e storia ma ciò lascia senza fiato è sicuramente il famoso parco.
Il Giardino Barocco all’italiana è il connubio perfetto di arte e vegetazione, un tripudio di fioriture e piante rare. Il periodo migliore per visitare il giardino è quello delle fioriture (maggio e giugno), momento nel quale è possibile ammirare i pavoni bianchi che vivono in libertà sull’Isola.
Milano non è solo una metropoli caotica: nasconde molti luoghi tutti da scoprire, con i suoi musei e opere d’arte. Oltre al suo volto antico, fatto di storia e cultura, c’è anche quello della modernità che sta prendendo il sopravvento. La perfetta coesione tra antico e moderno è ciò che fa di Milano una delle metropoli più interessanti da visitare.
E tu hai già visitato qualcuna di queste mete dedicate ad arte e cultura tra Milano e dintorni? Quali sono i tuoi luoghi preferiti da visitare in coppia? Diccelo qui sotto nei commenti.
Matilde, classe 2000; studentessa del corso di Scienze Psicosociali della Comunicazione presso l'università di Milano-Bicocca. Nata in provincia ma nel cuore milanese. Appassionata di arte contemporanea, di moda e del buon cibo. L'ossessione per il bello mi ha portata a diventare collezionista di profumi e libri.
[…] Vita di coppia: 7 incredibili mete da visitare a Milano […]