• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Perché scegliere una residenza universitaria

Cosa trovi in questo post

  • Fuori sede? Perché preferire una residenza universitaria.
  • Cosa sono le residenze universitarie?
  • Come funziona una residenza universitaria?
  • Vantaggi e svantaggi della residenza universitaria?
  • Come si accede alla residenza universitaria?
  • Quanto costa il campus universitario?
  • Esperienza di uno studente in campus universitario
  • Link utili per maggiori informazioni pratiche sui campus universitari.

Fuori sede? Perché preferire una residenza universitaria.

Ecco qui una guida che ti chiarirà di che cosa si tratta, come e perché è vantaggiosa la vita nel campus.

Sei uno studente fuori sede e ti devi trasferire? Stai valutando se affittare una camera, un appartamento o se alloggiare in residenza universitaria?

Cominciare un nuovo percorso universitario da fuori sede è un passo importante nella vita di ogni studente, ma lo è

ancora di più se la facoltà scelta è lontana da casa. L’esperienza del fuori sede non si limita solo alla crescita culturale e intellettuale, ma coinvolge tutti gli aspetti della propria vita: gestione monetaria, socialità, capacità di orientamento e organizzazione domestica… Insomma, le difficoltà non sono poche e in questo percorso è importante trovare un luogo adatto da abitare che massimizzi la piacevolezza dell’esperienza.

Molti studenti fuori sede, infatti, concordano sul fatto che una delle cose più difficili sia trovare una sistemazione che combaci al meglio con le proprie esigenze. C’è chi si accontenta di una camera condivisa, chi cerca un appartamento intero, chi da la precedenza alla posizione, chi ha poche possibilità di budget. Le questioni da considerare sono molte e non sempre combaciano con l’offerta del mercato.

Quello che molti studenti non sanno è che non esistono solo case o camere in affitto per i fuori sede, ma moltissimi atenei infatti offrono il servizio della residenza universitaria. Se non sai di cosa si tratta, in questo articolo cercheremo di chiarire il più possibile i dubbi sull’argomento e di esporre i motivi per i quali è conveniente optare per la convivenza con altri studenti.residenza universitaria

Cosa sono le residenze universitarie?

Le residenze universitarie sono delle strutture formate da uno o più edifici che fungono da alloggio per gli studenti dell’università stessa. Le strutture, generalmente, contengono camere singole e doppie o piccoli appartamenti.

Si situano in posizione strategica vicino agli atenei oppure rimangono ben collegate grazie al trasporto pubblico e al servizio di navetta interno.

Non sono da sottovalutare, inoltre, i servizi gratuiti inclusi per gli studenti come mense, biblioteche, spazi comuni per svagarsi, zone all’aperto, connessione ad Internet, parcheggi e talvolta palestre interne.

Come funziona una residenza universitaria?

Il funzionamento delle residenze può cambiare di ateneo in ateneo, ma generalmente in tutte vigono delle regole che se non rispettate possono causare l’espulsione dello studente.

Nella maggior parte dei campus universitari i residenti godono di molta libertà sugli orari e sull’uso delle aree comuni, anche se può capitare che in alcuni ci sia il coprifuoco.

Una regola non scritta è sicuramente il rispetto verso tutti gli inquilini dell’edificio, perciò, rumore e schiamazzi verso la sera tardi non vengono tollerati.

Un’altra restrizione da non sottovalutare è l’assoluto divieto di ospitare persone esterne a pernottare, nonostante durante il giorno esse possano essere invitate.

La gestione delle stanze ricade quasi ed esclusivamente sullo studente, ma in alcuni campus universitari è garantita la pulizia da parte di addetti una o più volte al mese.

All’ingresso dell’edificio è normale trovare un servizio di portineria attivo sia di giorno che di notte al quale è possibile rivolgersi in caso di bisogno.

Per quanto riguarda le dinamiche tra studenti (puoi leggere anche l’altro nostro articolo Convivenza universitaria: come sopravvivere da fuori sede), se si frequentano spesso le zone comuni è molto facile conoscere persone nuove e creare rapporti anche molto forti.

Per le stanze doppie invece, l’assegnazione dei coinquilini è casuale e purtroppo può capitare che non sempre ci si trovi bene, ma a tal proposito allego qui un articolo con una serie di consigli da mettere in pratica per rendere la convivenza tra sconosciuti più funzionale e piacevole!

studenti in residenza

Vantaggi e svantaggi della residenza universitaria?

Venendo al sodo della questione, perché uno studente dovrebbe preferire la residenza universitaria piuttosto che una casa in affitto?

Ecco qui una serie di vantaggi e svantaggi della residenza universitaria da non sottovalutare nel momento della scelta.studenti fuori sede

Svantaggi del campus universitario:

Pochi momenti in cui stare da soli. Se da un lato la vita residenziale raramente fa sentire la solitudine, dall’altra parte la convivenza con tanti coetanei rende difficile avere molti momenti di privacy. Se si è delle persone socievoli per la maggior parte della giornata è piacevole, ma non lo consiglierei a chi predilige stare da solo.

Presenza di regole.

Trovare una casa propria vuol dire avere piena libertà, cosa che purtroppo in residenza non avviene nonostante le restrizioni non siano eccessive.

Impossibilità di ospitare persone esterne.

Nel caso in cui lo studente fuorisede abbia il piacere di ospitare familiari o amici in visita, il regolamento vieta il pernottamento di tutti quelli che non hanno un posto assegnato all’interno.

Vantaggi del campus universitario:

Possibilità di conoscere persone nuove, anche provenienti dall’estero. Se si ha voglia di ampliare le proprie conoscenze, la residenza è un luogo perfetto per allargare la propria sfera sociale.

Imparare le regole per una convivenza sana. Uno studente in un campus universitario non dovrà imparare a gestire solo la convivenza con il/la proprio/a coinquilino/a, ma dovrà confrontarsi con un ambiente più ampio di persone e sapersi inserire dentro i gruppi.

Posizione vicina o ben collegata all’università. Che il campus sia situato vicino all’università,

che abbia un buon collegamento attraverso il trasporto pubblico o che offra il servizio navetta, a livello di comodità per gli spostamenti la residenza è imbattibile!

Costi molto ristretti e convenzioni. Accedere alle residenze universitarie non è concesso a tutti e nella maggior parte dei casi è possibile solo attraverso graduatoria, ma se si è in grado di rientrarvici, le convenzioni e i costi sono molto bassi, soprattutto in grandi città come Milano, Firenze o Roma in cui gli affitti sono alle stelle.

Servizi super utili per ogni studente come biblioteche, connessione ad Internet, palestra, parcheggi, mensa.





Servizio di portineria per la sicurezza 24 ore su 24. Questo tipo di servizio non solo controlla e mantiene l’ordine, ma funge anche de segreteria in alcuni casi.

Pulizie della stanza periodiche e fornitura di lenzuola ed asciugamani.

A seguito di questo bilancio costi-benefici consiglierei a tutti gli studenti fuori sede di alloggiare in residenza!

L’ambiente di scambio tra fuori sede che si crea all’interno di una residenza è raro da trovare e per questo consiglio di usufruire del servizio per chi ne ha la possibilità, oltre alle agevolazioni che facilitano il tutto sotto molti aspetti.

Come si accede alla residenza universitaria?

Purtroppo, nelle residenze gestite dall’università l’accesso non è libero a tutti siccome la capienza è limitata.

Per riuscire ad entrare sono richiesti due requisiti: un ISEE sotto una certa soglia e un minimo di CFU conseguiti (cosa che non vale per le matricole fuori sede).

Ogni anno esce un bando in cui lo studente dovrà registrarsi e in base alle caratteristiche viste precedentemente si formerà una graduatoria con indicato chi ha diritto ad un letto.

Quanto costa il campus universitario?

A seconda se si hanno delle borse di studio o meno il prezzo può variare, ma tendenzialmente gli alloggi hanno un costo nettamente più basso rispetto agli affitti extra residenziali, soprattutto nelle grandi città come Milano o Roma. Per quanto riguarda la mia esperienza a Milano il tetto massimo di affitto era 350 euro al mese (250 euro per i borsisti), contro i 500, se non di più, in giro per la città.

Insomma, se sei un fuori sede che ha voglia di mettersi in gioco, di conoscere nuove persone, di vivere in un ambiente giovane, variegato e stimolante, ma con poche possibilità economiche, la residenza universitaria fa sicuramente al caso tuo.

La mia esperienza in campus mi ha permesso non solo di aprirmi ma di conoscere meglio me stessa e di fare una crescita personale notevole, con la giusta dose di svago e concentrazione per lo studio. Anche se non sempre è tutto rose e fiori, i pro sono decisamente maggiori dei contro.

Esperienza di uno studente in campus universitario

Ogni esperienza è soggettiva, ma ascoltare un fuori sede che ha vissuto in un campus universitario sicuramente da qualche indizio in più su come è la vita tra quelle mura. Lo scenario più fortunato da ottenere è senz’altro la camera singola che permette tutta la comodità che si desidera. Tuttavia anche trovare un coinquilino con cui andare d’accordo permette la creazione di un legame molto forte. I rapporti di amicizia si creano in tempi molto brevi dato che una settimana vissuta in residenza tra studenti fuori sede corrisponde a un mese nella vita normale.

Inoltre vivere in un ambiente tale permette la conciliazione di momenti di svago, ma anche di studio durante il periodo della sessione; insomma se ci si aspetta solo divertimento e feste non è propriamente così dato che per molti versi è un ambiente stimolante. Per quanto mi riguarda la vita in campus universitario mi ha permesso di abbattere la mia timidezza vedendomi costretta a mettermi in gioco, è interessante confrontarsi con persone che vengono da tutto il mondo e che studiano cose molto diverse tra loro.

E’ un’esperienza appagante in toto ed è per questo che la consiglio vivamente: mi ha permesso di vivere situazioni che normalmente non avrei mai potuto vivere e fatto capire che c’è un mondo di persone interessanti e belle che ci possono dare tanto. Andare a vivere in un campus universitario può essere dura all’inizio, ma dopo non si riuscirà più a farne a meno.

Link utili per maggiori informazioni pratiche sui campus universitari.

  1. Residenze Universitarie in Italia: elenco e costi delle strutture in ogni ateneo.
  2. Le residenze universitarie: chi ne ha diritto e come si accede.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Siamo pronti per la Convivenza? Una metafora
  • Scegliere la casa per andare a convivere. Consigli
  • La casa per un neonato: come organizzare una casa a prova di bimbo!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





Un armadio per due: come condividere (gli spazi) convivendo. La storia di Tess e Giulio

Convivenza more uxorio: diritti e doveri spiegati in 10 minuti

Andare a vivere insieme: 3 consigli per partire con il piede giusto

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 96.994 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy