• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Familiare positivo al Covid: cosa fare in 7 consigli

Cosa trovi in questo post

  • Essere o avere un familiare positivo: cosa fare subito
  • Ricostruite gli incontri per evitare un altro familiare positivo
  • Il tabellone del familiare positivo
  • La spesa per sopravvivere con un (o più) familiare positivo
  • Il saturimetro: il migliore amico del familiare positivo
  • Il cane, il familiare positivo che può e deve uscire
  • Per una convivenza più serena con il familiare positivo & Co.

Convivenza forzata ancora una volta: ho avuto un familiare positivo al Covid.E poi lo siamo diventati tutti.

In famiglia, davamo tutti per scontato che il tampone di controllo di mio padre sarebbe risultato negativo. E invece no.

Non aveva nessuno dei sintomi rivelatori, ancora.
Familiare positivo al Covid cosa fare in 7 consigli

Con la chiamata al medico di base si è attivata la procedura e, due giorni dopo, anche io, mia madre e mio fratello abbiamo fatto il tampone molecolare. Loro sono risultati positivi ed io, invece, debolmente positiva. I debolmente positivi sono un mistero perché gli sviluppi possono variare da persona a persona, ma nel mio caso – quello più fortunato – indicava che il Coronavirus stava già lasciando le mie cellule e quindi la carica virale risultava ormai bassa.

Quando, dopo un tampone, ricevete la chiamata dall’ospedale, purtroppo non si tratta di una buona notizia…

Ma non bisogna farsi prendere dal panico!

Innanzitutto, vi mando a leggere subito, se ancora non lo avete fatto, questi 2 bellissimi articoli:

  • Convivenza in famiglia: da convivenza forzata a convivenza costruttiva
  • Convivenza forzata in famiglia: in quattro sotto un tetto

Troverete tanti consigli pratici e creativi per affrontare i cicli di lock-down che sembrano non finire mai, ma anche buone letture per migliorare le relazioni tra di voi!

Con questo pezzo, invece, vorrei offrire qualche spunto in più ai malcapitati che si sono ammalati o che hanno un familiare positivo a casa. Non sono una dottoressa, ma i dettagli tecnici che vi riporto provengono dall’ATS o dal medico curante, quindi non vi preoccupate.
Spero davvero di potervi essere utile con la mia esperienza di convivenza forzata!

Essere o avere un familiare positivo: cosa fare subito

Dopo aver consultato sul fascicolo sanitario il risultato del vostro tampone (ecco come), può darsi che siate tutti, qualcuno oppure solo un familiare sia positivo.
Isolare è la prima cosa da fare. Seguono disinfettare e applicare alla lettera tutte le istruzioni ricevute: vi contatteranno, appena possibile, ATS e medico di base.

Sicuramente si raccomanderanno di continuare a mantenere le distanze e di eliminare tutti i contatti non protetti con il familiare positivo, predisponendo stoviglie monouso, un costante ricambio di biancheria da letto e asciugamani, spazi appositi e, quando possibile, un bagno dedicato.

Ammetto che sarà impegnativo, molto impegnativo, ma è efficace.

Servirà collaborazione e anche una buona dose di pazienza e altruismo. Non a caso, nelle promesse di matrimonio si usa dire “in salute e in malattia” proprio perché la malattia, in effetti, richiede grandi responsabilità e cura ai coniugi, ma anche ai conviventi.

Ricostruite gli incontri per evitare un altro familiare positivo

Familiare positivo al Covid: cosa fare in 7 consigli • familiare positivo

Può succedere che, come me, non abbiate presentato sintomi e che per questo, nei giorni precedenti alla rilevazione del primo familiare positivo convivente, abbiate continuato con la vostra normale routine.

Ora è indispensabile restare in casa e non uscire per alcun motivo, se non per urgenze mediche. Non solo si rischia una multa salata, ma è anche un reato: potreste essere – giustamente – denunciati per epidemia colposa.

Ricostruite gli incontri delle 48 ore precedenti alla presentazione dei sintomi (o dell’esito positivo al tampone) e avvisate tutti coloro che potrebbero avere avuto un contatto diretto con voi o con un altro vostro familiare positivo.

Se lo comunicate all’ATS, questi potranno richiedere un tampone molecolare gratuito al medico di base e scongiurare subito il Covid-19, senza dover trascorrere il periodo di quarantena, in caso fossero negativi.

Il tabellone del familiare positivo

Per mantenere sotto controllo tutti i sintomi che si possono presentare in chiunque sia il familiare positivo (ovvero tutti), mia madre ha realizzato un tabellone efficace e velocissimo da realizzare!

Vi basterà avere un foglio di carta (un A4 per ogni componente o uno tipo cartellone, se siete forniti come me) e una penna. Potete appenderlo sul frigo, dove sarà facile aggiornarlo e consultarlo durante le chiamate di routine.

Il metodo è completamente personalizzabile nell’impaginazione e nell’organizzazione dei dati. Siete liberi di decorare il tabellone per renderlo più gradevole, ma ricordate di disinfettarvi le mani prima e dopo.

Segnate i giorni a partire dalle prime avvisaglie di Covid-19 o da quando sapete di essere positivi. Potete essere doppiamente positivi e segnare solo 15 giorni circa, oppure mantenervi cauti e controllare per tre settimane.

Lo scopo del “gioco” è presentare meno sintomi possibili sotto ogni giorno, ma quando li rilevate ed eventualmente assumete un farmaco, siate precisi e strafate: segnate anche l’ora, così saprete quando potrete riprenderlo. Non è Tombola o Nomi, Cose, Città, ma meglio di niente…

La spesa per sopravvivere con un (o più) familiare positivo

Familiare positivo al Covid cosa fare in 7 consigli

Vi auguro sinceramente una pronta guarigione, ma nell’isolarvi, specie se più di un familiare è positivo, dovrete considerare di avere il necessario per almeno 3 settimane, perciò organizzatevi il prima possibile.

Serviranno:

  • viveri
  • sciroppo per la tosse e altri farmaci
  • prodotti disinfettanti, guanti monouso e fazzoletti
  • qualche snack goloso
  • abbonamento alle vostre piattaforme streaming preferite
  • tisane e thè

Amici oppure volontari, o ancora il servizio a domicilio del supermercato possono consegnarvi la spesa in tutta sicurezza. La pandemia purtroppo si sta prolungando, ma fortunatamente ci si ingegna e le compere non sono più un problema per chi ha un familiare positivo ed è bloccato.

Assicuratevi di avere abbastanza frutta fresca e verdura di stagione, così come una buona scelta di legumi, carne e pesce – se ne mangiate – e pasta. Una dispensa ben fornita non solo vi eviterà di dipendere dagli altri, ma vi manterrà più forti nel fronteggiare gli eventuali sintomi e aiutare il familiare positivo se è più colpito.

Cercate di seguire una dieta variegata ed equilibrata nei nutrienti.

Inoltre, non scordate di idratarvi. L’acqua aiuterà a combattere febbre e mal di testa, ma anche i disturbi gastrointestinali, nonché la ritenzione idrica, altra grande nemica dell’umanità. Pensate a tutti i claim assurdi delle pubblicità di acqua minerale e…”beveteveli”!

Una nota positiva: il momento di sperimentare

Solidarizzo con tutti e tutte coloro che non sono famose per le doti culinarie, perché nessuno vuole mai assaggiare le mie torte o le mie salse, ma c’è una buona notizia.

Se infatti siete l’unico familiare positivo ad avere ancora l’uso del gusto e dell’olfatto, è il vostro momento di sperimentare e allenarvi ora che non potrete essere giudicati! Prometto che le prossime volte cucinerete con più serenità e sicurezza.

Dato che avevo tutti gli ingredienti, io ho provato questa ricetta di linguine con gamberi, zucchine e zafferano. Certo, l’unica a farmi i complimenti sono stata io, però la soddisfazione vale la pena.

Aspetto nei vostri commenti le vostre ricette preferite! (Per favore di difficoltà medio-bassa, che sono migliorata ma non così tanto)

Il saturimetro: il migliore amico del familiare positivo

Veniamo adesso a questo strumento, piccolo, portatile e facilissimo da usare, ma fondamentale se avete o siete un familiare positivo al Covid.

Lo dovrete usare 2-3 volte al giorno per misurare la frequenza cardiaca e la saturazione di ossigeno nel sangue. Quest’ultimo valore si deve mantenere superiore a 92 per essere sicuri che il Covid non stia causando problemi ben più gravi.

Basta inserire il dito nella “pinza” – che comunque non stringe, e attendere che compaiano i numeri sul display digitale.

Si consiglia di utilizzarlo anche sotto sforzo, cioè dopo aver svolto un’attività di camminata di 6 minuti. Certo, non è semplice negli spazi ristretti e con i sintomi, ma il controllo dello stato di salute è decisamente più accurato. Non scordatevi di segnare i vostri valori e quelli di ciascun familiare positivo.

É possibile acquistarlo in qualsiasi farmacia oppure online. Il prezzo medio è intorno ai 20 euro.

Qui vi lascio il link di quello consigliato da Amazon.

Positivo sì, ma debole no

Familiare positivo al Covid cosa fare in 7 consigli





Come abbiamo detto, i sintomi sono molto soggettivi, ma se vi sentite tutto sommato bene, meglio praticare un minimo di sport per produrre endorfine e per sistemare la postura da pellegrini di letto-divano-letto.

Inizialmente prestate molta attenzione al vostro respiro, all’affaticamento e alla condizione fisica generale: se non siete troppo affannati potete aumentare il grado di movimento di volta in volta. Ascoltate il vostro corpo e non obbligatelo se ancora arranca, siete pur sempre positivi!

Per cominciare, vi consiglio il pilates a corpo libero che non richiede attrezzi, rinforza i muscoli ed è molto dolce e controllato, perfetto per evitare di innescare problemi respiratori in voi o nel vostro familiare positivo.
Ecco uno delle mie routine preferite per principianti come me:

Il cane, il familiare positivo che può e deve uscire

Nel caso del gatto non ci sono dilemmi perché è già autosufficiente.

Il cane, così come qualsiasi animale domestico, può essere anch’esso un familiare positivo al Covid, quindi bisogna limitare le effusioni ravvicinate e aumentare le pratiche igieniche quando si tocca il suo cibo o il suo pelo. Ad oggi, la ricerca sperimentale e i casi verificatisi non mostrano evidenze di trasmissione da animale a umano, perciò è sicuro che escano perché non generano contagi ulteriori.

Il cambio improvviso di abitudini stressa il vostro amico a 4 zampe: assicurategli (almeno) un’ora al giorno di passeggiata.

Dato che però né voi, né nessun altro familiare positivo potete assolutamente mettere piede fuori casa, di nuovo si richiede l’intervento di terzi. Nel mio caso, due amiche si sono organizzate per portare fuori la mia allegra bestiola. La conoscono già piuttosto bene, sono istruite sui comandi da usare e non abbiamo avuto problemi.

Se voi non avete amici o vicini a cui affidare il cane perché non disponibili o non adatti, il mio consiglio è di rivolgervi a una delle molte associazioni di volontari e pet-sitter che possono aiutarvi con la loro professionalità e preparazione. Sarà sufficiente avvisare la Polizia Locale o il Servizio Veterinario Pubblico. Per informazioni più dettagliate, vi rimando alla seguente pagina.

Il mio cane è molto energico, quindi spesso è stato complicato intrattenerlo. Su questo articolo trovate 5 giochi da fare chiusi in casa non pericolosi e non disastrosi per l’ordine.

Invece, a questo link potete scaricare gratuitamente il Kindle di 100 idee per giocare con il tuo cane: Giochi educativi ed esercizi divertenti in casa e all’aperto, di Aldo La Spina.

Per una convivenza più serena con il familiare positivo & Co.

La convivenza forzata con un familiare positivo al Covid (o più di uno) è decisamente più complicata di quella “normale” e genera un bel po’ di preoccupazioni. Vivere con bambini, anziani o affetti da patologie le aumenta perché si è responsabili per loro nel caso in cui loro si ammalassero. Ma si è responsabili anche quando ci si ammala in prima persona e non è momentaneamente possibile assisterli.

Per tanti motivi, contrarre il virus può essere un grande shock. Essere (o avere un familiare positivo) una delle unità sul grafico dei contagi al telegiornale spaventa, ancor di più quando vedi i grafici successivi: terapie intensive, decessi e guariti. Se i sintomi peggiorano, essere nei guariti sembra un miraggio e non nego di aver avuto molta paura di perdere le persone a me più care.

Inoltre, bisogna tener presente che le particolari condizioni non sempre permettono una corretta elaborazione degli avvenimenti in corso ed è facile trovarsi in una situazione critica.

Per questo ci tengo a ricordare a voi lettrici e lettori che ci sono sportelli di ascolto psicologico dedicati, ai quali rivolgersi anche se di norma non lo faremmo.

La nostra salute fisica è importante, ma non trascuriamo la salute mentale!

Che siate in coppia, con i coinquilini o con la vostra famiglia, vi consiglio di guardare e riguardare Modern Family su Netflix Un manuale comedy alla comprensione e collaborazionespalmato su 11 stagioni per piangere dal ridere e piangere e basta, imperdibile se siete bloccati a casa con un (familiare) positivo.

Fatemi sapere cosa ne pensate e commentate se avete altri consigli pratici per tutti quelli che sono positivi!

Familiare positivo al Covid: cosa fare in 7 consigli • familiare positivo
Chiara Stremiz
Studentessa at Università degli Studi di Milano-Bicocca | + Altri post

Sono una studentessa di Scienze psicosociali della Comunicazione con la passione per la scrittura.
Milanese d'adozione - come quasi tutti i milanesi, mi innamoro di quanto scopro passeggiando per la città.

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Convivenza di coppia in quarantena: consigli utili
  • Convivenza in quarantena: consigli per essere felici
  • COVID-19: cosa fare in quarantena convivendo
  • Convivenza di coppia in quarantena: consigli utili
  • Convivenza in quarantena: consigli per essere felici
  • 7 consigli per la tua prima convivenza
  • Convivenza al femminile: ecco tutto ciò che devi sapere

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





Nomadismo digitale: perché lavorare per viaggiare quando puoi viaggiare lavorando?

segni zodiacali compatibili

Segni zodiacali compatibili: i 12 segni nella convivenza

Andare a vivere insieme: 3 consigli per partire con il piede giusto

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 96.994 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy