• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Weekend romantico a Siviglia

Cosa trovi in questo post

  • Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni
  • Cose da fare a Siviglia
  • Dove dormire a Siviglia
  • Dove mangiare a Siviglia
  • Quando andare a Siviglia?
  • Consigli di lettura

Vuoi trascorrere un weekend romantico a Siviglia con la tua dolce metà? In questo articolo troverai un itinerario di tre giorni e alcuni consigli che devi sapere prima di organizzare la tua fuga romantica nel capoluogo andaluso.

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni

Weekend romantico a Siviglia: primo giorno

siviglia

Cosa c’è di più bello di iniziare la giornata in Plaza de España? Si tratta di una delle piazze più belle al mondo, caratterizzata da quattro punti che simboleggiano i quattro antichi regni di Spagna e da cinquantotto panche azulejos, ognuna delle quali rappresenta una provincia della Spagna.

All’interno della piazza si trova anche il Palacio Español, simbolo dell’indiscutibile potenza della Nazione. Una volta lì, non potete perdervi il Parco Maria Luisa, uno dei giardini pubblici più belli di Spagna, considerato il luogo ideale per una bella passeggiata all’insegna del relax con la propria metà.

È così esteso che girarlo tutto a piedi è impossibile: infatti è consigliabile noleggiare una bici oppure fare il caratteristico giro in carrozza.

Proseguite e raggiungete l’Alcazar: patrimonio dell’UNESCO, l’Alcazar è caratterizzato da eleganza e mescolanza di stili, che fanno dei Palazzi Reali di Siviglia una meta imprescindibile. All’interno dell’architettura di questi palazzi, infatti, troviamo un mix di Neoclassicismo e stile “arabeggiante”.

Ad 10

Inoltre, è possibile visitare il giardino ben curato, anch’esso contraddistinto dalla convivenza di elementi islamici, rinascimentali e romanici. Il costo del biglietto per visitare l’Alcazar è di 13,50€, mentre il ridotto è di 6€ (più 5,50€ se si vuole visitare la Sala Reale Superiore).

diario2

È giusto informarvi che l’ingresso è gratuito il lunedì, in inverno dalle 17:00 alle 18:00 e in estate dalle 18:00 alle 19:00. Per di più, per saltare l’interminabile fila all’ingresso, è consigliabile il tour guidato in italiano con ingresso senza fila, per ottimizzare il tempo e godersi al meglio la visita.

Successivamente, una cosa da fare a Siviglia assolutamente è una passeggiata insieme al vostro partner per il Barrio Santa Cruz, luogo ideale se si vuole respirare appieno la tipica atmosfera andalusa.

Notevolmente influenzato dalla cultura ebraica, il Barrio Santa Cruz è uno dei quartieri più vivaci e pittoreschi di tutta Siviglia.

Nel pomeriggio visitate la Cattedrale di Siviglia, anch’essa patrimonio dell’UNESCO e seconda solo alla Basilica di San Pietro al Vaticano come emblema assoluto della cristianità.

Si compone di cinque navate in stile gotico e due imponenti cappelle, la Capilla Mayor e la Capilla Real. Oltre alla Cattedrale, un’altra cosa da vedere è la Giralda, simbolo di Siviglia e sua torre campanaria. Salendo fino alla cima, è possibile ammirare il panorama più bello della città andalusa.

Il costo del biglietto intero è di 12€ e comprende la visita alla Cattedrale e alla Giralda, il ridotto costa 6€ e se si vuole l’audioguida c’è un surplus 5€.

Concludete questa prima giornata con una bella visita all’Archivio delle Indie, il principale archivio riguardante la dominazione spagnola in America, grazie al quale è possibile ripercorrere la storia delle relazioni con le colonie.

diario3

All’interno dell’Archivio è possibile trovare oltre 80 milioni di pagine di documenti originali che coprono più di tre secoli di storia.

La documentazione è organizzata in 16 sezioni, all’interno delle quali è possibile trovare mappe, cartine, appunti di viaggio e i testi autografati da Colombo, Magellano e Cortés. La visita è totalmente gratuita.

Cosa vedere il secondo giorno a Siviglia

Iniziate il secondo giorno del vostro weekend romantico a Siviglia al Metropol Parasol. Conosciuto anche come La Seta, è caratterizzato da un’architettura esterna abbastanza futuristica e il design ricorda un nido d’ape.

L’edificio si sviluppa su cinque piani, alla fine dei quali si trova un mirador, ovvero la terrazza panoramica. Il biglietto ha un costo di 15€, il ridotto di 12€.

Conclusa la visita, raggiungete il Museo del Flamenco, primo e unico museo al mondo dedicato al Flamenco in cui è possibile ammirare i costumi e l’evoluzione di questo ballo tradizionale.

Il piano principale comprende uno spazio interattivo che vi permette di fare un viaggio nel passato e nel presente dell’arte del flamenco, grazie a delle proiezioni che narrano la storia di diversi artisti nel corso dei secoli; al secondo piano, invece, è presente tutta la parte delle fotografie, delle pitture e delle sculture.

Il costo del biglietto è di 10€, mentre gli studenti pagano 8€.

Diario1

Successivamente, una cosa da vedere a Siviglia, a prescindere dall’opinione che si ha sulle corride, è la Plaza de Toros de la Maestranza. Si tratta della più antica arena spagnola ed è un’attrazione che gode di un’affascinante architettura caratterizzata dai colori bianco e giallo-ocra, con una facciata in stile barocco.

Il costo del biglietto intero è di 10€, mentre il ridotto di 6€.

Per ultimo, concedetevi una passeggiata di coppia nel Barrio de San Bartolomè: quartiere caratteristico di Siviglia dove stile barocco, gotico e rinascimentale si fondono in maniera armoniosa donandogli enorme fascino.

Con le sue stradine strette circondate da vecchie case basse, il Barrio San Bartolomè è il luogo ideale per fare lunghe e tranquille passeggiate romantiche con la propria metà.

In questo quartiere si possono visitare anche la Chiesa di Santa Maria la Blanca, Plaza de San Francisco, la Casa de Pilatos e la Chiesa de Santa Magdalena.

cose da vedere a Siviglia

Cosa vedere il terzo giorno a Siviglia

Per iniziare questo ultimo giorno del weekend romantico a Siviglia, concedetevi una piacevole visita al Museo delle Belle Arti, nelle cui numerose sale è possibile ammirare le opere di pittori come El Greco, Pacheco, Velázquez e Alonso Cano, ma è presente anche uno spazio dedicato a Murillo e alla scuola sivigliana del Seicento.

Il biglietto costa 1,50€ ma la visita è gratuita per i cittadini dell’Unione Europea.

Terminata la visita camminate fino ad arrivare al Municipio: questo edificio rinascimentale rappresenta una delle più significative testimonianze di plateresco, uno stile che nacque dalla fusione di elementi gotici, rinascimentali e ispano-moreschi.

Il biglietto intero per visitare l’Ayuntamiento costa 4€, mentre il ridotto 2€.

Passeggiando lungo la riva del fiume Guadalquivir troverete la torre d’avvistamento Torre dell’Oro che si trova vicino alla Plaza de Toros.

All’interno risiede il Museo Navale di Siviglia, dove sono esposti modellini, carte di navigazione ed altri cimeli. La visita è totalmente gratuita.

Una cosa da fare al termine della giornata è una piacevole passeggiata per il Barrio de Triana: questo quartiere è famoso per il suo mercato che offre stand gastronomici, ceramiche, fiori e prodotti artigianali, ma in realtà l’emblema del barrio è il famoso Puente de Triana.

Inoltre, al suo interno, è possibile trovare altre cose da vedere come il Castillo di San Jorge, la sede della Santa Inquisizione, e la Iglesia de Santa Ana e Capillita del Carmen.

Cose da fare a Siviglia

Sono diverse le cose da fare da Siviglia, ma come attività di coppia la città offre:

  • Crociera sul Guadalquivir: una delle prime esperienze romantiche da fare appena si arriva nella città andalusa è una romantica crociera sul Guadalquivir (consulta questa pagina per info e prezzi)
  • Assistere ad uno spettacolo di Flamenco: essendo il Flamenco l’essenza di Siviglia, ma in generale dell’Andalusia, oltre alla visita al museo potete assistere ad uno spettacolo (consulta questo sito per le info e i prezzi)
  • Lezione di Flamenco: un’altra cosa da fare riguardante il Flamenco è una lezione di un’ora con un’artista locale, per imparare i passi base di questo ballo tradizionale (consulta questo sito per le info e i prezzi)
  • Assistere ad eventi tradizionali: i due eventi di maggior prestigio per la città sono la Semana Santa e la Feria de Abril e parteciparvi è davvero molto suggestivo
  • Escursione alle città bianche: se decidete di rimanere a Siviglia più di tre giorni, una cosa da fare è quella di andare a visitare i vicini Pueblos Blancos e Ronda con tour di un giorno da Siviglia, per scoprire paesaggi mozzafiato e antiche tradizioni
  • Foto perfetta in Piazza di Spagna: una cosa da fare assolutamente per poter immortalare questo weekend romantico a Siviglia è quella di farsi una foto negli scorci di Piazza di Spagna.

cose da fare a Siviglia

Dove dormire a Siviglia

Per il vostro weekend romantico a Siviglia, se si volete risparmiare, la zona low cost consigliata dove dormire è quella della Macarena.

Invece, per quanto riguarda i giovani e le coppie, le zone suggerite sono quelle di Triana e El Arenal.

Le aree da evitare nella scelta dell’hotel sono quelle periferiche e povere della città ovvero Las 3000 Viviendas, Los Pajaritos e Torreblanca.

Per quanto riguarda gli hotel, se si sta cercando un hotel 5 stelle e alloggi lussuosi è consigliabile l’Hotel Alfonso XIII: si tratta di un hotel di lusso che si trova all’Alcazar e gode di una piscina all’aperto, una palestra e un tipico cortile con giardino a fontana.

Come b&b e hotel di buon livello è raccomandato il B&B Casa Alfareria 59: a soli 400m dal ponte di Triana, l’alloggio è un accogliente bed and breakfast che offre camere luminose e moderne, dispone di una sala in comune e una piccola cucina attrezzata.

Per quanto riguarda invece gli ostelli e hotel low cost viene suggerito l’Hostel One Catedral, che dista a 1,1 km dal Parco María Luísa e offre camere climatizzate, un salone in comune, una connessione Wi-Fi gratuita e una terrazza.

Infine, se si sta cercando case o appartamenti c’è Suites Sevilla Plaza, situato a 350m dalla Cattedrale, offre appartamenti moderni con aria condizionata, angolo cottura con fornello, forno a microonde e macchina del caffè.

Viene fornito anche il servizio di pulizia giornaliero; inoltre, la struttura ospita un cortile porticato e una terrazza solarium con vista sulla Cattedrale di Siviglia.

Dove mangiare a Siviglia

Il luogo migliore dove trovare la maggior parte dei ristoranti che propongono cucina tipica è Plaza Triunfo, ma se si vuole gustare il piatto che per eccellenza rappresenta Siviglia, ovvero le tapas, bisogna andare nei quartieri Triana e La Macarena.

Ma ecco i migliori ristoranti dove mangiare durante il vostro weekend romantico a Siviglia:

  • Bar Triana: piccolo e famoso tapas bar nel cuore del quartiere Triana, dove fermarsi per gustare un aperitivo tipico. Il prezzo medio è di circa 10€ a persona
  • Casa Román: nel cuore del Barrio de Santa Cruz, si tratta di un ristorante dove mangiare piatti tipici della tradizione spagnola. Il prezzo medio è di circa 25€ a persona
  • Tablao Flamenco El Patio: si tratta di un tablao con spettacoli di flamenco che propone anche il pacchetto ingresso + cena tipica. Il costo medio è di circa 80€ a persona
  • Corral del Agua: locale con giardino interno, intimo e romantico, dove mangiare piatti della tradizione andalusa e spagnola. Il prezzo medio è di circa 25€ a persona
  • Doña Carmen: storica churreria nel centro storico dove mangiare i churros più buoni di Siviglia. Il prezzo medio è di circa 5€ a persona.

Quando andare a Siviglia?

Non c’è un periodo preciso durante il quale passare un weekend romantico a Siviglia ma aprile, maggio, settembre e ottobre sono i mesi migliori per visitare Siviglia.

In estate il caldo è molto afoso e l’inverno è più freddo e piovoso. Inoltre, in estate, nonostante non sia alta stagione, non è un periodo economico in quanto coincide nella maggior parte dei casi con le ferie degli italiani.

Il periodo di bassa stagione è l’inverno e il tardo autunno, che non sono comunque brutti periodi durante i quali visitare la città. È fortemente consigliato recarvisi a Pasqua e durante la Semana Santa che va dalla Domenica delle Palme fino al giorno di Pasqua.

Lungo tutta la settimana si svolgono diverse processioni organizzate da confraternite, durante le quali i costaleros portano sulle spalle i pasos, ovvero delle immagini religiose.

Un altro periodo consigliato durante il quale passare un weekend romantico a Siviglia è quando viene celebrata la famosa Feria de Abril, che inizia generalmente il 14 di aprile e termina il 20 aprile.

In questa settimana vengono installate le cosiddette casetas, luogo in cui si vive la festa, che generalmente sono private ma sono presenti anche quelle pubbliche, accessibili da tutti.

Inoltre, sia i ragazzi che le ragazze indossano i vestiti tipici andalusi ovvero la giacca per gli uomini e il vestito flamenco o da gitana per le donne.

Consigli di lettura

Se si vuole possedere una guida ancora più completa di Siviglia, il consiglio è di consultare questo libro.

Invece, se si è alla ricerca di altre idee su come passare un weekend romantico con la propria metà, il consiglio di leggere i seguenti articoli:

  • Weekend romantico in Italia: 10 mete per un viaggio di coppia
  • Week end romantico: 5 idee per una fuga romantica
  • Viaggi di coppia low cost: 4 mete imperdibili
Weekend romantico a Siviglia • Siviglia
Valentina Furlani
+ Altri post

Amante dei viaggi, sogno di visitare la maggior parte dei paesi del mondo, soprattutto l'America del Sud. Per ora continuo a studiare con la speranza di poter, un giorno, avere il lavoro dei miei sogni. Nel tempo libero mi piace ascoltare la musica, ballare, disegnare, leggere, guardare film e serie tv.

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Week end romantico: 5 idee per una fuga romantica
  • Primo viaggio di coppia, 4 consigli su come affrontarlo e cosa evitare
  • Viaggio di coppia: 3 consigli per renderlo perfetto
  • Salento: 4 consigli per un romantico weekend di coppia
  • Weekend romantico in Italia: 10 mete per un viaggio di coppia
  • Firenze: un weekend romantico tra arte e amore

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO

convivere con culture diverse

Convivere con culture diverse

Un armadio per due: come condividere (gli spazi) convivendo. La storia di Tess e Giulio

Convivenza in tre! Prime riflessioni.

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 97.000 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy