• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Convivere con l’ansia: consigli pratici

Cosa trovi in questo post

  • Quali sono i sintomi dell’ansia?
  • Come convivere con i sintomi dell’ansia: 3 consigli pratici
  • Convivere con il partner che soffre di ansia
  • Qui di seguito 3 libri utili per imparare a convivere con l’ansia:

Convivere con l’ansia: quali sono i sintomi e le cause, come convivere con un partner che soffre di ansia e come può influenzare la nostra relazione di coppia.

Quali sono i sintomi dell’ansia?

L’ansia è uno stato emotivo che, per quanto sgradevole, si presenta comunemente in vari momenti e situazioni della nostra vita.

I sintomi dell’ansia sono generalmente tensione psicofisica, preoccupazione e inquietudine, ma anche nausea, difficoltà respiratorie, atteggiamenti apprensivi ed altri sintomi soggettivi ma a volte molto più gravi.

È normale provare ansia quando siamo sottoposti a stimoli ansiogeni quali, per esempio, parlare in pubblico o sostenere un esame, ma bisogna saper distinguere i sintomi dell’ansia fisiologica (o normale) dai sintomi dell’ansia patologica che richiede invece l’aiuto di un medico.

L’ansia fisiologica è dovuta ad una reazione naturale del corpo che si prepara ad affrontare una situazione che “spaventa”, mentre l’ansia patologica è una manifestazione intensa degli stessi sintomi ma con complicazioni persistenti nella vita di tutti i giorni (difficoltà ad uscire di casa, agorafobia, depressione ecc.)

Alcune persone hanno l’ansia costantemente, mentre altre la sviluppano in determinate situazioni. L’ansia nel 30% dei casi scompare da sola, nella restante percentuale, va affrontata tramite un aiuto che può avvenire da parte di chi ti sta accanto o, quando questo è difficile va affrontata in terapia.

Saper riconoscere quando è necessario l’intervento di uno specialista, è fondamentale per chi soffre d’ansia, così da riprendere in mano al più presto la propria vita e non farsi limitare dalla malattia. Consigli utili da parte di esperti possono essere consultati sul sito dell’Humanitas.

Come convivere con i sintomi dell’ansia: 3 consigli pratici

L’ansia è tra i disturbi più soggettivi e personali: la durata e l’effetto sulla vita quotidiana sono molto variabili da persona a persona ma Convivere con l’ansia è possibile.

Vediamo 3 consigli pratici da poter attuare per gestire questa “convivenza forzata”

1. Creare una routine anti-ansia:

Avere dei punti fermi nella propria giornata, come routine programmate, diminuisce il senso di incertezza che spesso, nei soggetti ansiosi, prende il sopravvento.

Scrivere gli appuntamenti settimanali su un’agenda, creare una lista giornaliera delle cose da fare e cercare di mantenere un regolare ciclo sonno-veglia sono piccoli ma indispensabili accorgimenti che aiutano a convivere serenamente con l’ansia

convivere con l'ansia

2. Praticare tecniche di rilassamento per ridurre e prevenire l’ansia:

Dalle più classiche come il controllo della respirazione, alla più recente mindfullness (tecnica buddhista che porta l’individuo ad acquisire una maggiore consapevolezza si sé stesso attraverso la meditazione).

Per cercare di ridurre i sintomi dell’ansia è utile quindi prenotare massaggi rilassanti, camminare quotidianamente per almeno mezz’ora, bere tisane rilassanti prima di andare a dormire e praticare yoga (anche autonomamente seguendo video tutorial online):

3. Sfruttare i rimedi naturali per ridurre gli effetti dell’ansia

Esistono numerose sostanze naturali che contribuiscono al rilassamento e quindi a diminuire la sensazione di ansia. Tra le principali troviamo:

  • Melissa: una della piante più note per ridurre i sintomi legati all’ansia e promuovere il benessere mentale
  • Valeriana: fondamentale per chi deve convivere con l’ansia date le sue proprietà fitoterapiche.
  • Griffonia: l’utilizzo di questa pianta è interessante, oltre che per alleviare i sintomi dell’ansia, anche per il suo effetto sul tono dell’umore

convivere con l'ansia

Convivere con il partner che soffre di ansia

Quando a soffrire d’ansia è il partner, le cose possono complicarsi: vivere quotidianamente con una persona ansiosa può essere una grossa sfida.

Aiutare il proprio partner in preda ad un attacco d’ansia non è semplice e, se non si agisce correttamente, si rischia solo di peggiorare la situazione.

Ciò che è assolutamente da evitare è chiedere al proprio partner “stai bene”

perché non fa altro che causare aumentare l’agitazione.

Cosa bisogna fare allora?

Innanzitutto, è molto importante imparare a riconoscere quando il tuo partner sta per avere un attacco d’ansia, così da intervenire subito con esercizi di respirazione o con qualsiasi cosa sia di aiuto; per molte persone che soffrono di ansia, ad esempio, è utile distrarsi rispondendo a delle semplici domande o ascoltando delle storie.

L’errore da non commettere mai, invece, è sminuire la motivazione che ha causato nel partner un attacco d’ansia o chiedergli ripetutamente “stai bene?” perché si potrebbe peggiorare la situazione causando maggiore agitazione al partner.





Ai soggetti ansiosi, infatti, non piace dare l’impressione di essere deboli e di non avere la situazione sotto controllo. Inoltre, per convivere serenamente con un partner che soffre d’ansia, è meglio evitare di creargli delle aspettative (sorprese) perché l’incertezza di ciò che sta per accadere gli causerebbe agitazione o potrebbe aumentare la sua sensazione d’ansia.

convivere con l'ansia

Come l’ansia influisce sulla convivenza di coppia

Avere l’ansia può significare non essere in grado di esprimere e comunicare le proprie emozioni per paura di essere giudicati dall’altra persona. Quello che è importante è saper ascoltare.

Il vostro partner o la persona che ami ha bisogno di essere compresa e capita.

Spesso si percepisce l’ansia del proprio partner come un handicap, come un limite che impedisce alla coppia di fare tutto ciò che si vorrebbe e questo può finire con logorare una relazione.

Se il tuo partner è una persona ansiosa è importante non vedere sempre ciò come una limitazione alla propria vita o ai propri progetti. Certo, a volte è una lotta, ma non è sempre una limitazione. Convivere con una persona che soffre d’ansia può togliere energia, creare preoccupazione e rinunciare ad alcuni eventi, ma bisogna tenere in considerazione che è la persona della quale i sei innamorato, con pregi e difetti, e devi quindi essere disposto ad affrontare i problemi senza farlo pesare al tuo partner.

Convivere con una persona che soffre d’ansia non è certo semplice, soprattutto perché a volte ci si sente impotenti di fronte alla difficoltà di aiutarla ma le persone ansiose spesso sono dotate di una maggiore sensibilità rispetto al solito e questo compensa di gran lunga le difficoltà di coppia.

Se si ama veramente una persona ansiosa, è importante starle vicino e farle sentire il nostro aiuto.

Qui di seguito 3 libri utili per imparare a convivere con l’ansia:

Prima di salutarci, ricordati che questo blog non è un sito di medicina e i consigli riportati qui sopra sono solo a titolo informativo e non sostituiscono le indicazioni di un medico.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Zero ansie - La coppia che cresce
  • Convivere con te stesso durante una pandemia: 5 consigli pratici
  • Hai un fidanzato nerd? 4 consigli per convivere bene con lui
  • Convivere con una persona vegana o vegetariana

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Meditazione: cos'è e quali sono i suoi benefici ha detto:
    12 Febbraio 2025 alle 08:20

    […] Convivere con l’ansia: consigli pratici […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





Coppie miste: 5 motivi per andare a convivere

segni zodiacali compatibili

Segni zodiacali compatibili: i 12 segni nella convivenza

studente fuori sede

Studente fuori sede: la prima convivenza

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 97.001 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy