• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Rumori in casa. Come fare?

Milioni di anni fa (o più) la terra si formò grazie a orrendi cataclismi: gli oceani infuriati frantumavano le coste e seppellivano isole, mentre gigantesche catene di montagne crollavano e vulcani in eruzione generavano nuovi monti; i terremoti spostavano i continenti.
Per commemorare questi fenomeni, il Municipio manda in giro ogni notte speciali apparecchi, chiamati camion della nettezza urbana, che riproducono sotto le finestre dei cittadini quei fragori tellurici.
Eduardo Mendoza (Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano)

Rumori in casa. Come fare? • Rumori in casa

Strani rumori in casa.

Non ci penseresti mai e poi mai, eppure quello che viene dalla strada, dalle pareti accanto, dal piano di sopra o di sotto è sempre estremamente diverso da quello a cui ero abituato prima di cambiare casa.

Naturalmente se vai a vivere in campagna o in montagna, questi rumori in casa possono essere piacevoli e confortanti (anche se conosciamo gente che si lamenta del canto degli uccelli nelle albe estive, quando hai le finestre aperte e alle 5.00 loro sono belli svegli ad accoglierti in una giornata che difficilmente ricorderà la scena del risveglio di Biancaneve!).

I nostri primi trenta risvegli in casa nostra sono stati caratterizzati da:

  • Nettezza urbana.
  • Pulizia delle strade e del giardino dall’altra parte della strada (leggi più sotto).
  • Gemelli neonati del piano di sotto, svegli ad orari non prefissati e tendenzialmente scomodi, e ovviamente estremamente sonori e vitali.
  • Grondaia del vicino che sgocciolava.
  • Rumore dei termosifoni che si avviano attorno alle 7.00
  • Grida di bifolchi in strada.
  • Un paio di incidenti stradali.
  • Radiosveglia di qualcuno del piano di sopra.

È vero, dobbiamo ancora abituarci ad un sacco di cose, rumori in casa inclusi. È vero, poteva andarci peggio. È vero abitiamo in una zona tranquilla, ma comunque piena di negozi e vitale. Ma non giova certo all’ottimismo.

La cosa più curiosa è stato il lavaggio delle strade elencato come secondo punto. In realtà, non siamo mai stati sfortunati come Mendoza, e non ci siamo mai accorti del lavaggio in quanto tale. Ma un sabato mattina, alle 6.30 uno strato sibilo ha attirato la nostra attenzione. Proveniva dalla strada (e noi abitiamo al quarto piano) e dava l’idea di trattarsi di un semplice lavaggio strade.

Ma era un sibilo strano, nuovo, sconosciuto.

Ci siamo affacciati per vedere a cosa dovevamo dire grazie.

Premessa: abitiamo in uno dei classici viali milanesi che hanno il giardino in mezzo e i due viali laterali. In mezzo oltre ai giardini qualche stabile tipo baretto o chiosco, tra i quali trovano riparo solo alcuni clochard.

Il rumore in casa proveniva da un’infernale macchinetta di quelle utili per pulire piccole strade, o i marciapiedi e stavano raccogliendo le foglie secche sui vialottoli del giardinetto.

Lusingati da tanto zelo, ma proprio alle 6.30 del sabato mattina? Doveva forse passare il presidente da quelle parti, per renderlo così splendete?





Ora, cosa deduciamo da tutto ciò?

Il rumore in casa è una maledizione che non puoi conoscere in anticipo e che devi mettere in conto.

Anche se prendi tutte le precauzioni del caso, ti capiterà che quella di sopra indossa i tacchi alle 7.00, proprio dieci minuti dell’ora della tua sveglia, utile solo per farti incazzare. Oppure ti capiterà che la grondaia gocciola rumorosamente, o che senti lo sciacquone di quello a fianco al tuo appartamento.

Nel cuore della notte quando tutto tace, ogni rumore viene amplificato e difficilmente troverai rimedio a cause totalmente fuori dal tuo controllo. In alcuni casi (ad es. nel caso della tipa con i tacchi o in caso di rumori in casa evitabili) puoi intervenire, magari chiedendo gentilmente alla tizia di indossarli all’ultimo minuto (o meglio, di portarseli fuori, sul pianerottolo! 🙂 ).

Quando scegli una casa, se ti è possibile, cerca di visitarla in diversi momenti della giornata (lo consigliano anche per valutarne la luminosità), in modo da farti un’idea di quanto rumorosa sia.

Per il resto fattene una ragione e sii felice di poter sentire… lo sciacquone della tua vicina!!!

Rumori in casa. Come fare? • Rumori in casa
Luca
+ Altri post

Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.

  • I primi passi. Il primo post di Convivendo.
  • Tre matrimoni
  • Come chiedere di andare a convivere
  • Non sono pronta!

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • La lista di Convivenza 2011
  • La lista di Convivenza 2011
  • La lista di Convivenza 2011

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





convivere in campagna o in città

Convivere in campagna o in città? I 4 aspetti da considerare

Tinder: 3 step fondamentali per l’uso (sicuro)

lui non vuole convivere

Lui non vuole convivere: 3 modi per convincerlo ad andare a convivere

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 96.994 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy