• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

San Valentino in giro per il mondo: le usanze più curiose

Cosa trovi in questo post

  • San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?
  • San Valentino in varie parti del mondo
  • San Valentino in Giappone
  • San Valentino in Corea del Sud
  • San Valentino in Brasile, in Sud Africa e nelle Filippine
  • San Valentino negli Stati Uniti, Finlandia, Estonia e Scandinavia
  • Non aspettare San Valentino per dirle/gli quanto le/gli vuoi bene!

Anche quest’anno è arrivato San Valentino. Tra cuori rossi, dolcetti e giganti peluche, le opinioni sulla “festa degli innamorati” sono discordanti. C’è chi la ama e chi la odia, chi non aspetta altro per far felice la sua dolce metà, chi la considera solo una ricorrenza commerciale istituita per far spendere soldi inutilmente.

Questa volta però, il giorno dell’amore non sarà come tutti gli altri. Per questo ho pensato di proporti un articolo originale e diverso dal solito. Per la gioia dei single, dimentichiamoci i classici “consigli d’amore”, “cosa fare a San Valentino” ,”cosa regalare al fidanzato”. Quest’anno proviamo ad andare un po’ oltre, proviamo a conoscere qualcosa in più su questa antica tradizione.

Inizieremo scoprendo insieme le origini del 14 febbraio, per poi proseguire con un breve viaggio per il mondo dove ti racconterò alcune delle tradizioni più curiose e particolari di paesi anche molto lontani da noi.

San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?

La festa di San Valentino è stata istituita nel 496 d.C. da papa Gelasio I, con l’intenzione di sostituire la “Lupercalia”, ovvero una ricorrenza pagana dedicata al dio della fertilità Luperco, celebrata il 15 febbraio. A quei tempi la Chiesa considerava il rito pagano in contrasto con la morale e l’idea di amore dei Cristiani.

Durante la Lupercalia infatti, gli uomini correvano nudi per strada, frustando le donne con lo scopo di aumentarne la fertilità. Anche le donne incinte si sottoponevano volentieri al rituale, convinte che avrebbe fatto bene alla nascita del bambino.

Il papa, tremendamente contrario alla tradizione, decise di spostare la festa al giorno precedente e di dedicarla a San Valentino , vescovo di Terni morto decapitato il 14 febbraio del 273, trasformandolo cosi nel protettore degli innamorati. Macabro vero?

San Valentino in varie parti del mondo

San Valentino, la festa degli innamorati

San Valentino è festeggiata in moltissime parti del mondo.

Qui da noi, in Italia, il 14 febbraio gli innamorati si scambiano doni, cioccolatini, fiori, bigliettini rossi e le coppie vanno a pranzo o a cena fuori.

In Francia e in Germania le usanze sono molto simili alle nostre. Durante la festa degli innamorati fidanzati, fidanzate, mariti e mogli passano la giornata insieme e si scambiano fiori e regali romantici.

Tuttavia ci sono tantissime altre parti del mondo in cui il giorno dell’amore è caratterizzato da tradizioni particolari e molto diverse dalle nostre. Ho racchiuso qui le più curiose per condividerle con te.

San Valentino in Giappone

San Valentino in Giappone

In Giappone San Valentino è un giorno importante: il 14 febbraio le donne regalano cioccolatini agli uomini.

Ogni cioccolatino ha un significato e un destinatario ben preciso:

I Giri-Choco (義理チョコ) sono i “cioccolatini del dovere”. Le donne li regalano ai colleghi, ai datori di lavoro o, nel caso delle più piccole, ai compagni di scuola, in segno di affetto, riconoscimento e stima. In particolare quando si sentono in dovere di ringraziare qualcuno per la compagnia o per dei favori.

I Tomo-Choco (友チョコ), in italiano “cioccolatini dell’amico”, sono riservati agli amici e amiche più stretti e sinceri.

Gli Honmei-Choco (本命チョコ) o “cioccolatini del prediletto”, sono i cioccolatini dell’amore. Le donne li preparano per il proprio ragazzo o il proprio marito, oppure per fare una dichiarazione d’amore ad un ragazzo importante.

(Ti lascio qui la ricetta per preparare gli Honmei-Choco, per un pensiero originale e gustoso!)

Non è però finita qui: un mese dopo San Valentino, il 14 marzo, si festeggia il White Day. Gli uomini che hanno ricevuto un dono da una donna, ricambiano regalandole della cioccolata bianca, accompagnata spesso da regali più costosi, come peluche, gioielli o lingerie, rigorosamente bianca. (da qui il nome “white day”). Secondo la “regola” del sanbai-gaeshi infatti, l’uomo deve spendere almeno il triplo rispetto a quanto speso dalla donna, per dimostrare il suo amore verso di lei.
Inoltre, seconda la tradizione, se un uomo non riceve nessun dono il giorno di San Valentino, vuol dire che non ha nessun vero amico, nessuno che abbia dimostrato stima per lui, riconoscenza o amore. Triste no?

San Valentino in Corea del Sud

In Corea del Sud la tradizione di San Valentino è simile a quella Giapponese: il 14 febbraio le donne regalano dei cioccolatini agli uomini, i quali ricambiano il dono durante il White Day del 14 marzo.

La cosa più curiosa è che in Corea del Sud ogni 14 del mese c’è una festa dedicata all’amore: il 14 maggio si festeggia il “Rose Day”, durante il quale i due partner si regalano reciprocamente una o più rose, il 14 giugno è il Kiss Day, il 14 novembre il Movie Day, durante il quale la coppia guarda un film insieme.

Il 14 aprile invece è stato istituito il Black Day: tutti i single Coreani ed i ragazzi che non hanno ricevuto doni a San Valentino, cenano insieme, mangiando un piatto tipico Coreano di noodles condito con fagioli scurissimi (da qui “Black Day). La cena è un’occasione per parlare delle loro sfortune sentimentali, consolarsi a vicenda e perché no, incontrare qualche single nella loro stessa situazione.

Per i single più disperati lascio qui la ricetta dello Jajangmyeon, per una cenetta tra amici!

San Valentino in Brasile, in Sud Africa e nelle Filippine

San Valentino in Brasile

Per chi sogna di festeggiare San Valentino al caldo, in Brasile il “Dia dos Namorados ” è il 12 giugno, il giorno prima della festa di Sant’Antonio, il protettore dei matrimoni. Le protagoniste sono le brasiliane single: durante il giorno devono rubare a qualcuno una statuetta del santo e devono appenderla a testa in giù, minacciandola di raddrizzarla solo quando Sant’Antonio le aiuterà a trovare la loro anima gemella. Inoltre, nella notte tra il 12 e il 13 giugno, le donne scrivono su alcuni bigliettini 3 nomi di ragazzi. Il mattino seguente ne estraggono uno a caso e quel foglietto indicherà il nome del loro futuro marito.

Anche in Sud Africa San Valentino è un giorno particolare: le donne attaccano su una manica una spilla con il nome del ragazzo che amano. Gli uomini aspettano con ansia il 14 febbraio per scoprire quali donne sono interessate a loro.

Nelle Filippine, come in Brasile, il giorno degli innamorati è in qualche modo collegato al matrimonio. Il 14 febbraio il governo offre la possibilità, alle giovani coppie che lo desiderano, di sposarsi gratuitamente in massa.

San Valentino negli Stati Uniti, Finlandia, Estonia e Scandinavia

San Valentino, la festa degli innamorati





Eccoci arrivati negli Stati Uniti. Si sa che gli Americani fanno sempre le cose in grande: ogni anno spendono circa diciotto miliardi di dollari in doni.

Per i single che odiano San Valentino, l’America è il posto giusto. Il V-Day Americano non è la festa degli innamorati ma la “festa di chi si vuole bene”. Questo vuol dire che i festeggiamenti riguardano tutti: amici, parenti, genitori, fratelli, maestre, vicini di casa. Gli Americani si scambiano dolci, biglietti affettuosi e doni speciali. I dolcetti più consumati non sono i cioccolatini, ma delle caramelle a forma di cuoricino con dei messaggi romantici come “Be Mine” o “Kiss Me”. Per loro San Valentino è davvero una ricorrenza importante e si festeggia fin dalla scuola materna: ogni bambino prepara una cassetta della posta dentro la quale i compagni di classe possono lasciare doni e biglietti di affetto.

Anche in Finlandia, Estonia e Scandinavia i single non sono esclusi dai festeggiamenti. San Valentino non è una festività esclusiva dedicata alle coppie ma è il “giorno degli amici” o “Friend’s day”. I cittadini passano la giornata in compagnia degli amici più cari e si scambiano rose, regali e bigliettini di affetto. In Scandinavia si usa fare dei piccoli regali, come un cuore di liquirizia o dei fiori bianchi.

Non aspettare San Valentino per dirle/gli quanto le/gli vuoi bene!

Siamo arrivati alla fine del nostro piccolo viaggio per il mondo. Abbiamo esplorato alcuni paesi e le loro particolari tradizioni, scoperto usanze e modi di fare molto diversi dai nostri, ma il mondo è bello perché è raro no?

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti abbia aiutato a staccare un attimo la mente e sognare ad occhi aperti, fino a quando potremmo tornare a viaggiare tutti di nuovo. Chi lo sa, magari qualche single deciderà di trascorrere il suo prossimo San Valentino al freddo in Finlandia, in compagnia dei più cari amici e finirà pure per amare questa festa!

Ti lascio qui alcuni link di articoli su San Valentino, forse un po’ più classici ma sicuramente utili per chi è un po’ a corto di idee e vorrebbe stupire la sua dolce metà.

  • San Valentino alternativo: festeggiamenti originali e diversi dal solito!
  • Regali San Valentino: idee regalo per la tua dolce metà

  • San Valentino? Regali diversi dal solito e un’idea in più.

Per concludere voglio dirti una cosa: San Valentino è un’occasione importante per dimostrare alla persona che ami, a un amico o a un’amica speciale quanto le/gli vuoi bene. Hai letto bene, è un’occasione, non hai bisogno di nessuna festività per farlo. Anzi, personalmente penso che un pensiero inaspettato, un biglietto, una rosa, una lettera senza un particolare motivo, siano i modi più belli e sinceri per dimostrare quanto tieni a una persona.

Buon San Valentino a tutti!

Articolo pubblicato la prima volta il 4 Febbraio 2021

San Valentino in giro per il mondo: le usanze più curiose • san valentino
simonaquarto
+ Altri post

Simona Quarto, 21 anni, studentessa al terzo anno di Scienze Psicosociali della Comunicazione. Ama scrivere e viaggiare. Aspirazioni future: lavorare nel mondo del Marketing e della Comunicazione.
Diplomata al Liceo Linguistico, ha studiato Inglese, Francese e Spagnolo.

Determinata, curiosa, con tanta voglia di sperimentare e imparare.

  • Didattica a distanza: 3 consigli per la convivenza
  • Primo figlio: come cambia la vita di coppia. Intervista a Giusi e Giovanni

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Buon San Valentino a tutti!
  • San Valentino alternativo: festeggiamenti originali e diversi dal solito!
  • San Valentino: il dilemma
  • San Valentino? Regali diversi dal solito e un'idea in più.
  • Buon San Valentino a tutti!
  • San Valentino? Regali diversi dal solito e un'idea in più.
  • San Valentino? Regali diversi dal solito e un'idea in più.
  • San Valentino? Regali diversi dal solito e un'idea in più.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





Vacanze last minute in coppia. Si può fare!

Un armadio per due: come condividere (gli spazi) convivendo. La storia di Tess e Giulio

Convivenza in tre! Prime riflessioni.

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 96.994 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy