Un piccolo giro per il mondo per scoprire le tradizioni e le usanze più particolari e curiose di San Valentino, la festa degli innamorati.

Un piccolo giro per il mondo per scoprire le tradizioni e le usanze più particolari e curiose di San Valentino, la festa degli innamorati.
La convivenza mette a dura prova la condivisione degli spazi vitali della coppia e dei tempi di vita. Come gestire questo aspetto quando si va a convivere?
Come migliorare la comunicazione nella propria coppia? Esistono dei modi per adeguare il proprio linguaggio a quello del partner?
Arriva il momento in cui un pensiero si completa nella nostra mente e ciò che prima sembrava impossibile, ora è certo: possiamo andare a vivere insieme.
Quando andiamo a convivere? Come reagire di fronte a questa richiesta? Cosa rispondere? Quali aspetti valutare prima di andare a vivere insieme?
Immaginiamo la coppia come un film e le due persone come registi. Come rendere la coppia un’opera straordinaria? Quali sono le azioni che evitano la routine?
Andare a convivere significa andare a vivere con la persona che ci siamo scelti. Ci sono vantaggi e svantaggi, pro e contro. O forse solo una scelta ben precisa.
Lo spazio non è solo quello che vediamo, non è composto solo da sotto-spazi, volumi, aree, linee. E non è la prima volta: alcuni spazi si stanno già impossessando di noi (non noi di loro): ci calamitano, ci attraggono per la loro conformazione.
E’ carina la definizione di Wikipedia di questa sindrome: La sindrome di Peter Pan è quella situazione psicologica in cui si trova una persona immatura, che si rifiuta (o è incapace) di crescere, di diventare adulta e di assumersi le responsabilità.