In questo articolo troverai delle idee e dei consigli su cosa fare in quarantena convivendo. Ti annoi? Leggi questo articolo e avrai alcuni suggerimenti per occupare al meglio il tuo tempo in compagnia.

Ristrutturare, ammobiliare, organizzare la casa.
In questo articolo troverai delle idee e dei consigli su cosa fare in quarantena convivendo. Ti annoi? Leggi questo articolo e avrai alcuni suggerimenti per occupare al meglio il tuo tempo in compagnia.
Come vendere una casa in modo più semplice e veloce? 5 consigli pratici e di buon senso che ti faranno vendere casa prima e a un prezzo migliore, senza impazzire troppo.
L’arte della manutenzione è il migliore risparmio: curare la propria casa significa prevenire un sacco di guai. E anche la scelta di materiali buoni contribuisce.
Una rapida guida per proteggere la vostra casa, prevenire i furti e ridurre il rischio di intrusioni. I preziosi consigli di un esperto.
Come ridurre i costi? Come pianificare i lavori? Dopo l’acquisto della casa, come gestire la ristrutturazione? La guida per principanti risponde a queste domande.
ristrutturare casa oggi è più facile. Ridurre i costi, evitare gli sprechi, rispettare i tempi di consegna. Una guida completa per affrontare le ristrutturazioni della tua casa.
Raccolti in più di 20 pagine tutti i nostri consigli per affrontare i lavori di ristrutturazione in casa. Idee, suggerimenti, errori da evitare. Tutto ciò che serve!
Anteprima dell’E-Book “Ristrutturare Casa”, ricco di idee, racconti, consigli pratici per evitare gli errori più comuni quando si ristruttura casa.
Cosa fare quando devono rompere in casa, ristrutturare, riparare mentre ci abitiamo? Qualche consiglio pratico.
Prima di chiudere i lavori, quando hai ancora gli operai in casa, chiedere loro un consiglio su come usare certi elettrodomestici, come affrontare gli imprevisti, ecc.
Come imbiancare o tinteggiare in casa. Consigli pratici e molti link utili per non commettere errori quando vuoi dare un tocco di colore alla tua casa.
Stabilire la penale, possibilmente definendo parametri quantitativi (giorni di ritardo e penale al giorno) e qualitativi (lavoro svolto) Chiedere immediatamente i numeri dei principali fornitori: idraulico, elettricista, muratore, piastrellista, imbianchino, fabbro e infissi.
A me e alla mia virilità, che si declina in queste righe che scrivo, piuttosto che umiliarsi nel chiedere aiuto direttamente all’Ikea, gridando che mi hanno messo poche vite, quando so di mentire, perchè una si è incastrata sotto il mobile e una si è persa nei cartoni.
Stop con le indicazioni degli esperti per combinare mobili, tessuti e colori! Abbiamo già contattato il nostro ortolano, la cartoleria dell’angolo, il rigattiere dell’altra traversa e abbiamo un primo contatto con un esperto in rottami e in rifiuti!
Scrivo questo ed alcuni degli articoli che lo precedono e lo seguono e che usciranno in questi giorni seduto su una comoda sedia da campeggio, con il pc sulle gambe, con accanto un thermos di the verde, in mezzo ad una buona dose di scatoloni che contengono: porte, librerie, scaffali, vetrine, maniglie, stipiti, e tutto ciò che deve essere montato.
E la penale ti permette di ricordargli con maggiore enfasi la data di scadenza, non basandoti solo sul gentlemen agreement con l’impresa ma su qualcosa di molto più concreto. Quindi ricordati di: Fissare in anticipo una penale in fase di contratto Monitorare i lavori con una certa frequenza, facendo qualche – fastidiosa ma efficace – puntatina in cantiere per vedere se i tuoi soldi vengono spesi bene Fare rispettare quella penale.
Stiamo pensando a come gestire il nostro ingresso, in quale giorno potremmo essere pronti per passare la nostra prima notte in casa, quando potrebbe esser eil momento giusto per comprare le diverse categorie di cose per il bagno, la cucina, il salotto.
La sequenza dei lavori di ristrutturazione – lo abbiamo scoperto solo questa settimana – non è affatto lineare come si possa supporre: le operazioni che abbiamo indicato la scorsa settimana (Lavori in corso 2 – La sequenza) avvengono sì lungo la linea temporale a cui siamo solitamente e umanamente abituati, ma spesso richiedono un corsi e ricorsi da far paura.
Iniziamo dai fondamentali: in linea generale una schema di ristrutturazione piuttosto comune prevede qualcosa del genere: Struttura, con cui facciamo riferimento a: Abbattimento/costruzione muri Tubi Acqua/Gas Impianto elettrico Condizionamento Pavimentazione e rivestimenti (cucina, bagni, ecc.) Serramenti Struttura “estetica”, ossia come appaiono i muri alla fine: Intonaco Colore finale Rifiniture elettriche Interruttori Prese Citofono Rete telefonica Mobili in generale Mobili Bagno e Cucina (che includono un ulteriore intervento dell’idraulico) Porte Rifiniture piastrelle (battiscopa ad hoc dopo che vi hanno montato le porte!) Ultime rifiniture, in particolare un ulteriore giro dell’imbianchino per i ritocchi Impresa di pulizia Conoscere questa sequenza vi può già risparmiare qualche ansia, ma non riduce l’uso di calmanti e psicofarmaci perchè…
Il sogno di ogni coppia che mette su casa? Certo perchè non arriva tutto in una sequenza logica e lineare, bensi casuale: la lavatrice arriva prima dei bagni che devono ancora essere conclusi (manca una c***o di linea di cinque piastrelle…
Come scegliere il divano per la nuova casa. Consigli e idee per chi va a convivere.