Rumori, disturbi, reciproci attriti. Come gestire la convivenza con i vicini di casa? Esistono trucchi per sopportarsi a vicenda?
Un modello estremo per gestire la coppia
Vi raccontiamo un modello interessante proposto da una coppia americana per gestire il tempo e i compiti nella coppia.
Fifty-Fifty, ovvero "un pò per uno non fa male a nessuno"
La gestione del tempo nella coppia rappresenta il modo in cui vengono condivisi diritti e doveri, in una alternanza molto sottile.
Prigionieri dell’Etere
Tempi lunghi, lunghissimi per avere una connessione internet e il telefono in casa. Non è sempre così, ma come comportarsi quando ti capita?
L’Arte di non rimandare
Esistono molti testi su come limitare la procastinazione. Qui riportiamo un segreto semplice per smetterla di preoccuparsi del problema del rinviare.
La prima spesa per casa! Wow!
La prima spesa rappresenta un momento importante, un gioco divertente, molto simbolico. Alcune idee e suggerimenti per godersi questo momento.
Mantenere viva la coppia: Lo Zen e l’arte della manutenzione della coppia.
Una metafora accattivante: la coppia è come un’automobile! Bisogna fare continua manutenzione ad ogni sua parte perchè il motore vada avanti e ci porti ovunque.
Le foto in cornice?!?
Una raccolta di molte risorse online per modificare in modo originale le vostre foto: effetti divertenti, professionali, facili e gratis.
La variabile tempo nella coppia
Il tempo passato insieme, così come il suo contrario, possono avere un forte impatto sulla coppia. Alcune riflessioni sul ruolo del tempo nella convivenza.
Facciamo le scorte
Alcuni spunti per non farsi mancare nulla in caso di emergenza, in particolare quando non si può uscire a fare acquisti.
Rumori in casa. Come fare?
Quando vai a vivere in una casa nuova ti accorgi di tantissimi rumori in casa che prima non notavi. Vi raccontiamo come affrontare il problema dei rumori dalla strada.
Riprendiamo il discorso…
Credo sia questo il pericolo, quando si tiene un diario: si esagera tutto, si sta in agguato, si forza continuamente la verità. D’altra parte sono certo che da un momento all’altro – sia a proposito di questo astuccio che di qualsiasi altro oggetto – io posso ritrovare l’impressione dell’altro ieri.
Chiuso per Trasloco.
Oggi è il grande giorno: la prima notte di convivenza. Tutto è pronto: sul letto la trapunta nuova, i cuscini ben disposti, tutto al suo posto, come fosse la partenza del primo Shuttle. Non ci sentiremo per qualche giorno, e poi torneremo a raccontarvi gli inizi, magari con qualche novità natalizia.
Piccoli spazi crescono
Lo spazio non è solo quello che vediamo, non è composto solo da sotto-spazi, volumi, aree, linee. E non è la prima volta: alcuni spazi si stanno già impossessando di noi (non noi di loro): ci calamitano, ci attraggono per la loro conformazione.
Lo stato delle cose: gli imprevisti sono sempre in agguato
Ci ricorda molto la differenza tra il caffè e il the, tra il sorbirsi rapidamente – come spesso avviene – una tazzina di caffè e bersi, comodamente seduti ad un tavolo una tazza di buon the.
La lista di convivenza – Versione ridotta
La lista di convivenza breve è ispirata alla lista nozze e include tutto ciò che bisogna comprare prima di andare a convivere. Pratica e indispensabile.
Non sono pronta!
La prima colazione, la prima notte, la prima doccia, il primo dvd, il primo ritorno a casa dopo un’uscita con gli amici, il primo caffè, forse il primo caffè o la prima cena per far conoscere i nostri, però ce lo teniamo per un altro post.
Come chiedere di andare a convivere
Come chiedere di andare a convivere è il primo dei quesiti che si pone una coppia che sta per fare il grande passo. Ecco cosa è successo a noi.
Tre matrimoni
Piuttosto che di nuovi partner, le persone hanno bisogno di cambiare il contratto relazionale a seconda delle diverse fasi del ciclo di vita, dal momento che le cose necessarie per il soddisfacimento all’interno di un rapporto cambiano nel corso del tempo anche al variare dei requisiti familiari.
I primi passi. Il primo post di Convivendo.
Piccoli passi per costruire, inventare, trasformare, ripensare, condividere, convivere.