Cosa trovi in questo post
Vi siete mai chiesti come ridurre lo spreco alimentare, che voi viviate da soli o in convivenza? Imparate il Meal Prep, a fare la spesa, a calcolare le calorie per ricette semplici
Qui sotto a seguire troverete consigli pratici per risparmiare denaro, proteggere l’ambiente e trasformare la preparazione dei pasti in un momento piacevole e sostenibile per voi e il vostro partner, con un occhio al portafogli.
Consigli Pratici per una Vita Sostenibile
Che voi siate condividendo il vostro spazio con il vostro partner, con gli amici o che ti trovi lontano da casa per impegni di lavoro o di studio, la ridurre lo spreco alimentare è un obiettivo importante da perseguire.
Non solo aiuta a risparmiare denaro, ma contribuisce anche a preservare l’ambiente per le generazioni future.
Pianificazione, creatività e consapevolezza, sono le parole d’ordine per trasformare la vostra impronta sulla vostra qutidianità, una foglia di lattuga alla volta.
Se vuoi scoprire nuovi metodi per risparmiare dai un occhio anche ai nostri articoli:
- Piccolo trucco per risparmiare al supermercato
- Caro bollette: come risparmiare energia elettrica e gas
- Spese di coppia: la guida definitiva. Come risparmiare 5.000 euro all’anno senza sforzi.
Meal Prep: Organizza i Pasti per la Settimana
Una delle chiavi per aprire la porta della sostenibilità e del risparmio è la pianificazione dei pasti. Il meal prep, o preparazione dei pasti, è un metodo efficace per organizzare i pasti della settimana in modo da evitare gli sprechi.
Dedica una serata alla settimana per pianificare i pasti della settimana successiva, dividendo ogni piatto con la giusta dose di verdure, proteine e carboidrati.
Questo ti permetterà di evitare acquisti impulsivi dovuti alla mancata organizzazione e di non comprare più del necessario.
Il meal prep può significare condividere momenti di collaborazione con il vostro partner, allontanandosi dal pensiero “E stasera cosa preparo?“.
Non avere un pasto una qual volta finita una giornata intensa di lavoro o studio può essere stressante e motivo di discussione con il proprio partner su cosa fare, e questo tipo di organizzazione può essere una soluzione al problema.
Preparare i pasti in anticipo non è solo per i patiti di palestra, è un’abitudine che può salvarti la serata.
Dividere le Responsabilità e Fare la Spesa
Un’altra strategia efficace per ridurre lo spreco alimentare è dividere le responsabilità della spesa tra i membri della convivenza. Assegnate a ciascuna persona compiti specifici, come l’acquisto di determinati generi alimentari o il controllo delle scorte in dispensa e frigorifero, fino ai beni di prima necessità come carta igienica e acqua.
In questo modo, potrete evitare di acquistare duplicati di alimenti già presenti in casa e assicurarvi di utilizzare ciò che avete prima che scada. Per tenere traccia di ciò che manca o sta per scadere in casa, basta poco, come tenere una lista su carta o una lista condivisa con un’app. Dividersi i compiti vuol dire anche fidarsi dell’altro, non solo alleggerire la nostra lista di cose da fare.
Fare un calcolo del Proprio Fabbisogno Calorico Giornaliero
Conoscere il proprio fabbisogno calorico giornaliero è una strategia, che pochi adottano, per ridurre gli sprechi alimentari. Vi permetterà di riempire più o meno il piatto sulla base delle nostre esigenze, evitando di preparare porzioni eccessive che finirebbero sprecate.
Un trucco è quello di non utilizzare piatti troppo piccoli o troppo grandi che influenzerebbero la nostra percezione di sazietà. Dopo un po’ di tempo e tentativi, capiremo quali sono le quantità di cibo necessarie per sentirsi sazi e appagati.
E se dovesse avanzare del cibo, il congelatore diventa il nostro migliore alleato contro gli sprechi. Inoltre, potresti considerare l’uso di strumenti online o app per monitorare l’apporto calorico e nutrizionale dei pasti, aiutandoti a pianificare porzioni equilibrate e a ridurre gli sprechi, senza cadere ovviamente nell’ossessivo.
Ricette Semplici: Ricette Svuota Frigo
Avete il frigo quasi vuoto? Non disperate, nel nel web è possibile trovare infinite ricette semplici ma incredibilmente gustose per tutte le occasioni. Le ricette svuota frigo sono il classico salva pasto per quando si è di corsa e ci sono siti che possono darci una mano quando non abbiamo idee: ti consigliamo GialloZafferano per un catalogo sempre aggiornato di nuove ricetta ricette, ma se siete particolarmente tecnologici allora potreste fare una foto alle cose rimaste in frigo, e chiedere a ChatGPT di trovare una ricetta che faccia al caso vostro.
Nella convivenza, promuovere la condivisione e lo scambio di alimenti può contribuire a ridurre lo spreco e creare un senso di comunità all’interno del gruppo. Organizzate una giornata in cui ogni persona porta gli avanzi di casa propria da condividere con gli altri, è un modo diverso di finire quella teglia di lasagne in frigo.
In questo modo, potrete gustare una varietà di piatti senza dover preparare nuovi pasti e ridurre al minimo gli sprechi. Inoltre, se voi siete quel coinquilino a cui arriva il famoso “pacco da giù“, perché non condividere lo straripante regalo con gli altri in casa?
“Schiscetta”: il Contenitore Riutilizzabile
Per mantenere gli avanzi freschi più a lungo e ridurre lo spreco alimentare, investi in contenitori riutilizzabili di buona qualità, come i Tupperware o meglio noti in Italia come “Schiscetta“, i nostri alleati per la conservazione degli alimenti. Per evitare sprechi, trasferisci gli avanzi in questi contenitori appena possibile dopo i pasti e conservali in frigorifero o freezer, a seconda delle indicazioni.
Assicuratevi di etichettare i contenitori con la data di preparazione per tenere traccia della freschezza degli alimenti e facilitare la scelta dei pasti successivi. Dal frigo al microonde, se la scatola riutilizzabile può resistere a elevate temperature (controlla il fondo della stessa).
Diminuisci la Tua Impronta Ecologica
Di per certo non si parla di una vocazione o di azioni complicate da svolgere, introdurre nella nostra quotidianità dei piccoli passi verso la sostenibilità ci aiuterà a preservare l’ambiente, per le persone che ci stanno vicine e per quelle che verranno, oltre ad aiutraci a risparmiare denaro.
Tutte le volte che riduciamo gli sprechi, contribuiamo a preservare le risorse naturali del nostro pianeta e a ridurre la nostra impronta ecologica. Un piccolo passo ma che se fatto un in fila all’altro possono tracciare un percorso di orme per chi ci seguirà.
Sono piccolo gesti ma significativi quelli che comrpendono acquistare oggetti ricaricabili ed evitare quelli monouso, riducendo l’utilizzo di imballaggi e riducendo i rifiuti in casa. Potreste considerare l’acquisto di prodotti locali e stagionali, questi hanno un minor impatto ambientale e supportano l’economia locale, visitando mercati e negozi specializzati, evitando una volta tanto i supermercati.
Dovreste sapere oramai che l’impatto delle nostre scelte non ha una dimensione solamente locale ma anche globale. Infatti imporsi di ridurre il consumo di carne e privilegiare alimenti a basso impatto ambientale, come le verdure di stagione e i legumi, può contribuire significativamente a ridurre l’impronta ecologica complessiva del nostro regime alimentare.
È buona cosa ricordare l’acquisto responsabile e consapevole di prodotti alimentari, preferendo marchi e aziende che adottano pratiche sostenibili e che supportano la giustizia sociale, può avere un impatto positivo sulla salute del pianeta e delle comunità locali.
E se si vuole fare anche di più si può valutare l’opzione di condivisione delle risorse alimentari con la comunità locale, non tutti vivono in grandi città infatti, come i mercati dei contadini o i gruppi di acquisto solidale, così da favorire un approccio più sostenibile alla produzione e al consumo alimentare, incentivando anche la produzione dei piccoli produttori, sempre più emarginati nel mercato.
Tutti insieme promuoviamo pratiche alimentari più responsabili e consapevoli, in questo modo possiamo lavorare verso un futuro in cui tutti possano avere accesso a cibo sano e sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Possiamo rafforzare il legame con il nostro partner impegnandoci nella riduzione dello spreco alimentare, verranno influenzati di conseguenza anche l’ambito economico e ambientali.
L’adozione di pratiche come il meal prep e l’utilizzo creativo degli avanzi favorisce una maggiore consapevolezza alimentare e una migliore gestione delle risorse. Questo approccio promuove una cultura del rispetto verso l’ambiente e un’impronta ecologica più leggera. Implementare queste strategie nella vita quotidiana può portare a cambiamenti positivi duraturi, sia a livello individuale che di coppia.
Sfida te stesso e il vostro partner a unirvi alla rivoluzione anti-spreco! Create il vostro “piano di battaglia” culinario, condividi le tue creazioni sui social media usando l’hashtag #ZeroWasteKitchen e ispira altri a seguire il tuo esempio. Insieme, possiamo trasformare ogni pasto in un gesto d’amore verso il pianeta e verso chi ci sta accanto. Coraggio, il futuro è sul piatto!
Consigli di lettura
Ecco dei libri che approfondiscono in modo esaustivo l’argomento Spreco Alimentare in Italia, facci sapere con un commento se ti sono piaciuti
Scrivo sui blog da un po' ormai, non eccello, ma spero di migliorare sempre. Mi auguro un giorno di tornare qui e di vedere quanta strada ho fatto.
Lascia un commento