• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Partner disordinato: 7 consigli per conviverci

La convivenza porta con sé tanti dubbi e criticità, una di questa può essere tutto ciò che riguarda l’ordine e la pulizia della casa, dove non sempre si raggiunge l’equilibrio desiderato.

Se ti trovi in una situazione di convivenza con un partner disordinato questo articolo fa al caso tuo, troverai tanti consigli utili per trovare una soluzione!

Così facendo potrai avverare il tuo sogno di una casa ordinata.

Essere disordinati significa avere una mancanza per quanto riguarda una disposizione appropriata e ottimale degli elementi costitutivi o complementari, ovvero oggetti/vestiti in giro o anche disordine proprio nel senso che non si mette a posto ciò che si usa.

Questo è un problema grave per chi convive con te, soprattutto perché spesso il disordine fisico si riflette anche in un disordine mentale, attraverso mancanza di chiarezza e coerenza.

Convivere non è mai semplice, essendo infatti necessario un equilibrio fra due personalità più o meno differenti.

disordinato

Ad esempio è il vostro primo weekend romantico in un bel posto al mare, e il secondo giorno scatta il primo campanello d’allarme: i vestiti sono tutti per terra sparsi in giro, lo spazzolino è tutto sporco, lo specchio del bagno pure, per non parlare che non si riesce già a trovare più nulla.

È questo quello che mi aspetta? È solo perché siamo in vacanza o sarà così anche in una futura convivenza? Tutte domande lecite e che è giusto porsi.

Le cose non migliorano con il passare dei giorni e quando ve ne rendete conto, scoprite di essere diventati quasi una figura genitoriale, che sgrida il bambino perché non mette le tazze sporche nel lavandino o perché non porta la biancheria sporca nel cesto giusto.

Di fronte a questa situazione sorgono tanti dubbi, ma fortunatamente si può sempre migliorare.

Benché possa essere vero che chi nasce tondo non muore quadrato, è anche vero che ciò non deve essere una scusa o una giustificazione per non impegnarsi a migliorare se stessi.

Vediamo quindi qui di seguito 6 pratici consigli + 1 bonus per risolvere questo problema e alleggerire la convivenza.

6 consigli + 1 Bonus su come convivere con un partner disordinato

Applicare la legge dello specchio

Non si tratta di pulizie né tantomeno di narcisismo. Si tratta di applicare una metafora che afferma che la realtà esteriore agisce come uno specchio sulla nostra mente.

Uno specchio dove si vedono riflesse le nostre varie qualità, caratteristiche e aspetti legati alla nostra essenza.

Dentro di noi risiedono, in qualche modo, le qualità che non ci piacciono e questa proiezione psicologica entra in atto di fronte ad eventi che implicano un conflitto emotivo o una minaccia, che può provenire dall’interno o essere anche esterna.

Vi starete chiedendo cosa centri tutto questo con la convivenza assieme ad un partner disordinato.

Semplice, prima di puntare il dito sugli altri bisogna guardarsi dentro: chiedo tanto al mio partner perché chiedo tanto a me stessa/o? Sono ossessionata/o da una pulizia o da un ordine che non potrò avere? Bisogna interrogarsi ed essere razionali per cercare di non creare conflitti inutili.

Dividersi i compiti in modo democratico

Un consiglio utile è quello di mettere delle regole chiare: una volta io e una volta tu. Oppure se ci sono compiti che uno non vuole fare o che un altro preferisce fare: uno fa sempre quella cosa e l’altro un’altra.

Non bisogna essere così fiscali ma se lo si condivide, il fardello pesa meno!

Non ci vuole molto tempo ad assegnarsi dei compiti prestabiliti, e venirsi incontro poi in base a tutti gli impegni.

Ognuno deve fare la sua parte, solo così si potrà avere una convivenza duratura e pacifica.

Se ti interessa approfondire la divisione delle faccende domestiche potresti leggere anche questo articolo: Nessun aiuto con le pulizie domestiche in coppia? Ecco cosa fare

Stilare un elenco di cose da fare

Stilare ad esempio un elenco settimanale o mensile dei compiti principali da svolgere può essere utile per definire gli obiettivi e non avere disparità tra i due partner.

Per compilare questi elenchi le consiglio una lavagna magnetica contenente l’elenco settimanale delle cose da fare da appendere in un luogo di passaggio della casa.

Le liste favoriscono un equilibrio tra il lavoro, la vita privata e i compiti da svolgere all’interno della propria abitazione e soprattutto consentono di mantenere una routine efficace ed efficiente.

Puntare sulla comunicazione

Secondo gli esperti, i fattori che condizionano una persona disordinata sono i livelli di stress, la mancanza di abitudine e soprattutto i problemi di comunicazione.

È abituato che gli faceva tutto mamma? No problem, con la convivenza le cose possono cambiare ma alla base ci deve essere una comunicazione sincera e che spieghi il proprio punto di vista senza accusare o incolpare nessuno, ma sempre ascoltando anche l’opinione dell’altro.

Una volta che si parla in modo chiaro sarà più facile trovare un punto di incontro e ristabilire un nuovo equilibrio.

comunicazione

Sarebbe molto utile per te leggere anche questo articoloComunicazione nella coppia: 4 consigli pratici, per qualche trucchetto in più!

Evitare i rimproveri

È chiaro che la prima cosa che ti viene da fare vedendo tutto in disordine è quella di incolpare e sminuire l’altra persona; ma questo non aiuterà a fargli/le entrare il concetto in testa, alimenterà solo il conflitto.

Bisogna sempre tenere presente che il concetto di ordine varia da persona a persona, anche in base alle abitudini che uno ha appreso negli anni e dal vissuto.

Per questo vi consigliamo di passare ad altre strategie improntate alla gentilezza e alla comunicazione alla pari.

Portare pazienza

L’importante è comprendere che non tutti siamo uguali, ognuno ha i suoi tempi per poter imparare o anche solo capire un nuovo modo di concepire l’ordine e di prendersi cura della casa.

Il trascorso di ognuno è diverso e quindi anche le abitudini, ed è difficile cambiarle una volta radicate.





Per questo serve avere pazienza e non avere fretta, il vostro partner capirà che la pulizia e l’ordine è un compito che spetta a tutti e due.

Cambiare metodo, non l’obiettivo

Consiglio bonus: se pensate che la vostra percezione di ordine sia quella giusta, non cambiate opinione, ma ricordatevi sempre che nella vita nessuno farà le cose come le fate voi.

Quindi il nostro consiglio è quello di provare a cambiare le strategie che vi aiutano a raggiungere l’obiettivo.

In questo caso, provate a considerare diverse opzioni, magari vi aiuteranno anche a vivere più serenamente il momento del mettere a posto e pulire, non si sa mai!

Il dialogo è fondamentale per raggiungere un compromesso, non bisogna far sentire nessuno in colpa, bisogna sempre cercare di favorire una comunicazione efficace e un’intesa che vi permetta di arrivare ad un accordo che vada bene ad entrambi.

comunicazione

Questi sono i nostri 7 trucchi che ci sentiamo di consigliarvi per riuscire a coltivare il vostro spazio personale, pur mantenendo la pace coniugale.

Può essere efficace, al fine di far comprendere meglio il proprio punto di vista, mostrare i pro di un miglioramento sul fronte ordine, magari ricordandogli/le come sarà più comodo riprendere quel determinato oggetto.

Oppure possiamo citare tra i benefici anche più serenità, complicità e crescita del ‘’noi e il nostro nido’’.

Non essere assillante, punta piuttosto su qualche battuta divertente, qualche scherzetto spiritoso.

Se però dopo averglielo fatto notare, anche magari scherzandoci su, non è cambiato nulla, è necessario attirare maggiormente l’attenzione sul problema: inizialmente potete rifiutarvi di riordinare il suo caos, evitando di aiutarlo/a quando di corsa non trova quel documento importante o il cellulare.

Questo espediente lo metterà in guardia circa gli aspetti della questione. Se però neppure l’esperienza negativa lo/la sveglia è il momento di ricorrere al dialogo.

Per quanto il suo essere disordinato ti possa mettere a disagio, non farlo diventare un motivo di lite o di scontro continuo.

Le soluzioni, in fondo, si trovano in due! È importante parlarne e fare dei paragoni, per far comprendere la gravità della problematica e far capire il fastidio che arreca a voi, quindi siate diretti e sicuri nell’esposizione del problema e se davvero esiste un valido rapporto fra la coppia non potrete non essere ascoltati e capiti.

Infine, un video che ti consiglio per aiutarti a vivere più serenamente questa situazione nella coppia è:

Spero di essere stata utile, se ti va lascia un commento!

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Nessun aiuto con le pulizie domestiche in coppia? Ecco cosa fare
  • Viaggio di coppia: 3 consigli per renderlo perfetto
  • Crisi nella coppia? 5 consigli per riaccendere la fiamma
  • Crisi di coppia: 5 consigli per superarla nel migliore dei modi!
  • Pulizie di casa al maschile. La questione continua.
  • Comunicazione nella coppia: 4 consigli pratici
  • Pulizie di casa: Uomini che fate?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





Nomadismo digitale: perché lavorare per viaggiare quando puoi viaggiare lavorando?

lui non vuole convivere

Lui non vuole convivere: 3 modi per convincerlo ad andare a convivere

da relazione a distanza a convivenza

Dalla relazione a distanza alla convivenza: 10 consigli per affrontare il passaggio

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 97.001 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy