• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Matrimonio low cost: 14 passi per un sì economico

Cosa trovi in questo post

  • Come organizzare un matrimonio low cost?
  • Matrimonio civile o religioso?
  • Ricevimento per un matrimonio low cost
  • Checklist per un matrimonio economico e semplice
  • Idee per un matrimonio alternativo
  • Consigli extra per sposarsi spendendo poco
  • Lettura sul matrimonio low cost

Un matrimonio economico ma indimenticabile non è un lusso solo per chi può spendere cifre folli. Per organizzare un wedding day da sogno servono idee semplici e creative.

In questo articolo troverete 14 step da seguire. Rimanete fino alla fine per idee di matrimonio super originali e consigli extra.

Come organizzare un matrimonio low cost?

Impostare un budget matrimoniale

Il segreto per un matrimonio low cost sta nel pianificare minuziosamente ogni singolo dettaglio.

Il primo step in assoluto, da non tralasciare, consiste nel definire un budget realistico e fattibile che includa scrupolosamente tutte le voci di spesa che programmate di affrontare.

È importantissimo capire quali sono le vostre priorità così da assumere decisioni consapevoli che non sforino la vostra disponibilità economica.

Dividere il budget per le spese matrimoniali potrebbe essere un’impresa, ma considerate che, generalmente, location, ricevimento e catering assorbono più del 50% delle risorse; seguiti da abbigliamento, intrattenimento e allestimento che possono arrivare fino al 30% delle spese. Infine, fotografo e viaggio di nozze per la parte restante.

Per organizzare un matrimonio low cost può risultare molto utile ricorrere all’ausilio di applicazioni come l’Organizzatore di matrimoni di MyWed, un’applicazione scaricabile gratuitamente che permette di gestire e controllare tutti gli impegni, i fornitori e gli invitati, ma soprattutto fornisce una visione di insieme di tutte le spese sostenute e di quelle ancora da effettuare.

È altrettanto essenziale che l’organizzazione avvenga con largo anticipo, almeno un anno prima, per avere il tempo sufficiente ed evitare di accontentarsi di alternative più dispendiose o svantaggiose.

Wedding planner

A volte fare tutto da sé può essere controproducente e un wedding planner, se scelto con cura, risulterà più esperto nel settore facendovi risparmiare soldi e tempo.

Non dimenticate che un professionista ha sempre la propria cerchia di conoscenze. Grazie all’esperienza sa quali trucchi adoperare per alleggerire il vostro budget, garantendovi un matrimonio low cost senza rinunciare a una cerimonia originale.

low cost

Costi del matrimonio

Le spese da sostenere per un matrimonio civile o religioso dipendono molto dalla stagione, dalla location, dal ricevimento, dalla quantità di persone che si invitano e da una serie di altre variabili.

In Italia, i costi per un matrimonio si aggirano sui 20.000-30.000 euro, ma possono raggiungere cifre di gran lunga superiori. Bisogna considerare che persino un matrimonio low cost difficilmente scende sotto i 10.000 euro.

Questo può rappresentare un inconveniente per non poche coppie di nubendi, ma con le giuste accortezze è possibile dimezzare questa cifra.

Eventuali spese secondarie possono essere escluse a priori dal budget come il noleggio auto, se non indispensabile. Altre spese potete semplicemente convertirle in qualcosa di più economico.

Per esempio, optate per le partecipazioni di nozze online piuttosto che quelle cartacee, che oltre a essere più sostenibili vi faranno risparmiare su costi e tempi di consegna degli inviti.

Quando costa di meno sposarsi

Evitate la “stagione dei matrimoni”!

Un aspetto rilevante e fondamentale per abbattere i costi è quello di scegliere strategicamente il periodo delle nozze.

Sicuramente costa meno sposarsi fuori stagione, dunque nel periodo ottobre-aprile.

Oltre al mese, optate per un giorno infrasettimanale che certamente contribuirà a farvi ottenere prezzi più vantaggiosi, in particolare per la location e il catering.

Matrimonio civile o religioso?

Partiamo dicendo che spesso non vi è un vero e proprio divario di dispendiosità tra un matrimonio civile e uno religioso, perché buona parte delle spese sono legate al ricevimento piuttosto che alla cerimonia civile o religiosa.

In generale, però, un matrimonio civile è meno costoso di uno religioso.

Ciò non toglie che anche nel rito civile ci siano dei costi fissi da sostenere legati ad aspetti burocratici e organizzativi.

È opportuno valutare che un matrimonio religioso potrebbe richiedere certificati e adempimenti aggiuntivi connessi al sacramento e un’offerta al parroco o alla chiesa, che può variare considerevolmente a seconda della località.

La celebrazione di un matrimonio civile avviene solitamente nelle sale comunali con un costo simbolico (la marca da bollo da 16€).

Nel caso si desiderasse celebrare il rito civile in un luogo diverso dal Comune questo comporterebbe indubbiamente un costo aggiuntivo da sostenere.

Tuttavia, la scelta della location per un matrimonio religioso è solitamente più onerosa rispetto a quella di un matrimonio civile, dato che chiese o altri luoghi di culto potrebbero richiedere tariffe elevate.

Un matrimonio civile ancora più economico

Per quanto riguarda il matrimonio civile, ci sono delle accortezze che permettono di risparmiare sulle tariffe comunali:

  • Scegliete un orario mattutino
  • Sfruttate gli spazi offerti dal Comune, spesso gratuiti o a basso costo
  • Confrontate le tariffe di più Comuni e scegliete quello più vantaggioso
  • Optate per una cerimonia civile semplice (evitando letture o allestimenti superflui)
  • Informatevi sugli sconti previsti per un matrimonio civile organizzato in specifici periodi dell’anno o per le giovani coppie

Dunque, prima di scegliere prendetevi del tempo per considerare tutti questi aspetti.

Location per il matrimonio

Non solo l’alta stagione, ma anche la location gioca un ruolo vitale che impatta significativamente sui costi del matrimonio.

È consigliabile prediligere luoghi semplici ma suggestivi come agriturismi, parchi, ville di famiglia, masserie, Beach Club o ristoranti.

Questo non solo vi permetterà di organizzare una cerimonia a basso costo, ma anche di godere di un paesaggio all’aperto, a stretto contatto con la natura.

matrimonio civile

Date un’occhiata a questo link se siete interessati a location in Italia per un banchetto da meno di 100 euro!

Se, invece, cercate una location a Roma per un matrimonio economico guardate qui.

Ricevimento per un matrimonio low cost

Nell’organizzare il vostro matrimonio low cost, lasciate perdere il lusso eccessivo e fatevi guidare dalla moderazione. Valorizzate il vostro territorio per ottenere un ricevimento conveniente, ma a regola d’arte.

Banchetto di nozze low cost

Un buffet, un brunch o un aperitivo nuziale sono delle alternative più economiche rispetto al tradizionale ricevimento con servizio al tavolo.

Se desiderate, invece, organizzare il consueto ricevimento potreste concordare un menù fisso con il catering, scegliendo pietanze semplici, locali e riducendo il numero delle portate.

Inoltre, prediligere ingredienti “a Km 0” e di stagione vi permetterà di risparmiare senza rinunciare alla qualità del banchetto, di offrire a voi e ai vostri ospiti alimenti più salutari e persino di sostenere l’economia locale.

Per quanto riguarda le bevande, meglio evitare liquori e cocktail costosi. In ogni caso è utile richiedere un preventivo anche per le bevande e stabilire anticipatamente le quantità che verranno messe a disposizione, dato che hanno un peso non trascurabile sul budget.

Inoltre, ponete attenzione ad organizzare Open Bar o Candy Bar, che nonostante siano di tendenza potrebbero far lievitare notevolmente i prezzi del vostro ricevimento.

Ricevimento

Lista degli invitati: qualità non quantità per risparmiare

Il numero di invitati è uno dei fattori che più incidono sulle spese del matrimonio. Il costo per ogni invitato si aggira attorno ai 100 euro, ma può raddoppiare in base alla stagione o al catering scelto.

Sempre più coppie preferiscono organizzare un micro-wedding, ossia un matrimonio che si restringe a non più di 50 ospiti.

Non è solo una questione di numeri, ma soprattutto di condividere un momento speciale con le persone che più amate e, come si suol dire, “meglio pochi ma buoni”. Invitare al ricevimento solo chi vi è più caro vi permetterà di risparmiare, ma anche di essere circondati da persone di cui veramente gradite la presenza.

In alternativa, potreste considerare di organizzare un ricevimento con due liste di invitati: una per il pranzo o la cena nuziale e una per il dopocena, quando ci sarà il taglio della torta o eventuali balli.

Checklist per un matrimonio economico e semplice

Fedi nuziali

Le fedi sono un elemento irrinunciabile dato che non si tratta di semplici anelli, ma rappresentano l’emblema per eccellenza del matrimonio, che simboleggia la promessa di fedeltà eterna degli sposi.

Per questo occorre sapere che esistono delle varianti che, a parità di prodotto, lo rendono per nulla economico: brand, materiale, peso, incisioni ed eventuali diamanti o pietre preziose.

Se si desidera risparmiare sulle fedi è opportuno prediligere gioiellerie non estremamente note ed evitare pietre o materiali costosi, come il platino e l’oro. Un’opzione sicuramente più economica risiede nell’argento.

Abito da sposa e abito da sposo low cost

L’abito da sposa si sa essere l’aspetto più iconico di un matrimonio e quello più bramato da qualsiasi nubenda, ma è altresì una nota dolente per il vostro budget. Ciò non toglie che vi siano delle soluzioni a prezzi più accessibili e vantaggiosi.

Un’idea consiste nel tenere conto dei molteplici negozi che offrono la possibilità di noleggiare l’abito da sposa. Altrimenti potreste valutare di farvi creare un abito sartoriale su misura. Un suggerimento ancora più economico è quello di riciclare l’abito da sposa vintage della mamma o della nonna, magari apportando delle modifiche per rinnovarne lo stile.

Per quanto riguarda il make-up e l’acconciatura privilegiate la semplicità, così da poterli realizzare autonomamente o con l’aiuto di amiche o parenti. È consigliabile effettuare delle prove prima della data prevista per essere sicuri di ottenere l’effetto desiderato.

Per lo sposo un completo passe-partout elegante, ma semplice, sarà perfetto per l’occasione e lo si potrà riusare per altri eventi formali o speciali.

Non dimenticate che l’eleganza non si misura dal prezzo del vestito, ma da come lo indossate. Inoltre, gli accessori giusti e originali fanno la differenza e se scelti con cura sono in grado di rendere il vostro look più elegante, elaborato e apparentemente meno economico.

Torta nuziale e bomboniere: come risparmiare

Economico

Esistono molte pasticcerie che offrono torte nuziali a prezzi abbordabili oppure potreste realizzarne una fai da te.

Un’altra idea potrebbe essere quella di ricorrere alla famosa torta nuziale “fittizia” che include strati di torta reale e altri finti.





All’occorrenza può essere interamente da esposizione, per foto e video, e successivamente sostituita con un’altra torta commestibile da servire.

Per quanto riguarda le bomboniere, seppur di dimensioni contenute, rappresentano una parte non trascurabile del budget.

Non sono realmente indispensabili se si vogliono contenere i costi, considerando che spesso vengono lasciate o dimenticate dagli invitati che quindi difficilmente noteranno la loro assenza.

In alternativa, preferite oggetti simbolici o prodotti tipici locali che rendano il tutto più economico.

Fiori e bouquet originali: idee per il risparmio

Invece dei tradizionali bouquet selezionate varianti più creative come il bouquet fai da te, sostituendo i fiori con frutta e verdura, piuttosto che stoffa o carta, ugualmente piacevoli.

Se non si desidera rinunciare al classico bouquet la soluzione è optare per uno più low cost, composto da fiori di campo e di stagione o da un bouquet monofiore.

Molto in tendenza negli ultimi anni è l’hoop bouquet, un cerchio composto da fiori, foglie e petali intrecciati che risulta essere più leggero e meno caro.

Potrà essere utile sapere che generalmente i fiori meno costosi sono: garofani, camelie, margherite, fiordalisi, papaveri, fiori d’arancio, lavanda e narcisi. Mentre orchidee, peonie, ortensie e fiori esotici, seppur eleganti, risultano essere più dispendiosi quindi meglio evitarli. Lo stesso vale per il centrotavola: si può optare per il fai da te o per varianti con fiori finti.

Fotografo

Il costo di un fotografo dipende dal tipo di servizio richiesto. In generale, se si vuole evitare quest’ulteriore spesa, conviene chiedere ad amici o parenti appassionati di fotografia.

È opportuno valutare che foto e video saranno gli unici “ricordi tangibili” che rimarranno di questo giorno speciale, perciò si potrebbe considerare di tagliare su allestimenti e altri aspetti per lasciare più spazio nel budget al fotografo.

La regola del fuori stagione e dell’infrasettimanale vale anche in questo caso, così come ridurre le ore del servizio richiesto aiuteranno ad abbassare i prezzi. Per risparmiare ulteriormente si possono richiedere foto in digitale anziché stampate o, se capaci, eseguite da soli la post-produzione.

Musica e animazione

È possibile ingaggiare un DJ o una band locale, a prezzi vantaggiosi per intrattenere gli invitati durante il ricevimento. Per quanto riguarda l’animazione, questa potrebbe rappresentare solo un’ulteriore spesa, soprattutto per un matrimonio low cost. Perciò, organizzate giochi semplici o un karaoke per gli ospiti, sicuramente più economici.

Idee per un matrimonio alternativo

Sposarsi in modo super originale e spendendo poco non è un’utopia. Con un po’ di creatività e manualità potete dare un tocco personale al vostro matrimonio, oltre a renderlo più economico.

  • Per idee di allestimenti e decorazioni adoperate materiali semplici acquistati online o nei classici negozi di bricolage per creare un’atmosfera accogliente.
  • Se cercate idee per l’allestimento, Pinterest è una buona fonte di ispirazione, mentre per realizzare la grafica dei vostri inviti affidatevi a strumenti gratuiti come Canva.
  • Valutate anche la possibilità di organizzare un matrimonio a tema: rustico, vintage o monocolore sono alcune idee che richiedono decorazioni meno elaborate e quindi più economiche.
  • Se optate per idee legate a un brunch o pranzo nuziale potreste decidere di rendere l’evento ancora più originale organizzando un “matrimonio al contrario”; la sequenza temporale delle fasi nuziali è capovolta del tutto, partendo dal ricevimento e lasciando per ultima la cerimonia civile o religiosa.
  • Una tendenza alternativa arrivata recentemente anche in Italia è l’elopement, ossia una cerimonia senza invitati, o ridotti al minimo indispensabile, che offre alla coppia un matrimonio economico, in completa privacy e senza stress.

idee

Consigli extra per sposarsi spendendo poco

  • Richiedere preventivi a più fornitori: confrontate i diversi prezzi prima di decidere.
  • Fare acquisti online o in saldo: potreste trovare abiti da sposa, accessori e decorazioni a prezzi più vantaggiosi.
  • Siate creativi: organizzare un matrimonio low cost non significa rinunciare a realizzare un evento elegante, divertente e memorabile. Bastano idee, pianificazione, fantasia e ingegno.
  • Viaggio di nozze: scegliete una destinazione che sia in linea con il vostro budget limitato. Un’idea potrebbe essere quella di prediligere un viaggio di nozze alla scoperta delle bellezze dell’Italia.

Se state cercando degli spunti per un viaggio di nozze low cost, vi consiglio di dare un’occhiata a questi articoli:

  • Viaggi di coppia low cost: 4 mete imperdibili
  • Viaggio di nozze: le mete migliori per ogni esigenza
  • Viaggio di nozze: la perfetta fuga romantica in 5 passaggi

Per concludere riassumiamo i punti principali da valutare attentamente per risparmiare sulle nozze. Innanzitutto, abbiamo visto che l’aspetto più cruciale è partire sempre da una previsione accurata delle spese per capire da subito su quali aspetti concentrare la vostra attenzione e a quali rinunciare.

Ricordate che farsi aiutare da professionisti vi permetterà di evitare uno spreco inutile di soldi e di ottimizzare al meglio il vostro budget.

Inoltre, è conveniente evitare i week-end e l’alta stagione, puntando piuttosto sui mesi invernali. Anche la possibilità di prediligere un matrimonio civile può aiutarvi a risparmiare su parte delle spese.

Preferite prodotti locali e di stagione, sia per le vostre idee di banchetto di nozze che di fiori. Non trascurate il potenziale di un matrimonio fai da te e invitate le persone per voi più importanti che vedete con una certa frequenza.

Non focalizzatevi solo su un’opzione ma informatevi bene e confrontate tutte le diverse offerte per scegliere quella che vi garantisca il migliore rapporto qualità-prezzo.

Infine, non scordate che l’eleganza è determinata dalla vostra personalità e non necessariamente deve essere collegata allo sfarzo.

Un matrimonio low cost vi permetterà di rimanere nei limiti delle vostre possibilità economiche e di destinare più risorse al viaggio di nozze. È tutta una questione di equilibrio!

Lettura sul matrimonio low cost

Ti consiglio di leggere questa guida dettagliata per organizzare un matrimonio low cost di successo

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento a riguardo!

Matrimonio low cost: 14 passi per un sì economico • Matrimonio low cost
Aya El Baydi
+ Altri postBio

Sono una studentessa di Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali presso l'Università di Milano-Bicocca.

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Viaggi di coppia low cost: 4 mete imperdibili
  • Viaggio di nozze: la perfetta fuga romantica in 5 passaggi
  • Viaggio di nozze: le mete migliori per ogni esigenza
  • Chiuso per Trasloco.
  • Matrimonio gay, dove, come e perché?
  • 20 idee regalo per Natale. Troverai quella giusta per lui o per lei?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





da relazione a distanza a convivenza

Dalla relazione a distanza alla convivenza: 10 consigli per affrontare il passaggio

Scegliere la casa per andare a convivere. Consigli

andare a vivere da soli

Andare a vivere da soli: come capire se sei davvero pronto

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 97.001 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy