Cosa trovi in questo post
Al cuor non si comanda
I sentimenti e le emozioni non sempre seguono un percorso razionale o prevedibile.
Spesso, il cuore può essere influenzato da fattori emotivi profondi che possono portare una persona ad innamorarsi in circostanze complesse o impreviste, come il caso in cui ci si innamori di qualcuno già impegnato.
Innamorarsi di una persona fidanzata è un evento che proietta i protagonisti in un labirinto emotivo complicato, in cui il cuore sembra seguire una strada propria, indipendente dalla razionalità e dal controllo conscio.
L’attrazione e i sentimenti possono sbocciare senza preavviso, travolgendo ogni logica, sconvolgendo le convenzioni sociali e oscurando il buon senso.
In queste situazioni, l’individuo può trovarsi diviso tra il desiderio di seguire i propri sentimenti per la persona di cui si è innamorato e il rispetto per la relazione preesistente.
L’idea che “al cuor non si comanda” riflette la complessità e la forza delle emozioni umane e la difficoltà di gestire un coinvolgimento emotivo che può portare a conflitti interiori e ad una profonda riflessione sulle scelte e sulle responsabilità.
Innamorarsi di una persona impegnata è comune a uomini e a donne, ma sembra siano quest’ultime a soffrirne di più. Le donne, infatti, tendono a coinvolgersi maggiormente dal punto di vista sentimentale e non riescono a chiudere la relazione.
Tuttavia, anche se i sentimenti possono essere potenti e difficili da controllare, occorre considerare le conseguenze delle proprie scelte e il rispetto “per gli altri” coinvolti nella relazione.
Quindi, anche se il cuore non segue logiche razionali, è fondamentale cercare di agire con responsabilità e maturità verso chiunque possa essere influenzato dalle nostre scelte emotive.
Intraprendere una relazione con una persona impegnata può sconfinare in diverse situazioni: può essere un flirt breve, o molto lungo, che va scemando, estinguendosi da solo senza conseguenze.
In altri casi può dare inizio alla creazione di una nuova coppia, quando la persona impegnata decide di lasciare il partner precedente e costruire una nuova unione con il nuovo amore.
Ma la relazione clandestina può essere una relazione potente, fuori dagli schemi, che può durare per molti anni, poco tempo o che si autoalimenta per una vita intera.
Può verificarsi che “il gioco” sfugga di mano e i due amanti s’infilino in terreni scivolosi da cui non riescono ad uscirne: la storia si protrae nel tempo e diventa un legame stabile e parallelo a quello ufficiale.
La relazione clandestina si consolida, ma comporta un grande investimento di energie emotive e può produrre pesanti ricadute psichiche sul terzo polo del triangolo amoroso.
I motivi che spingono a una relazione doppia sono tanti e soggettivi, talvolta inspiegabili, avvengono e basta.
Ci sarebbe bisogno di un’attenta analisi e valutazione di tutte le persone coinvolte nel triangolo amoroso, affinché si capisca quello che vogliono davvero da loro stessi, dove possono andare e cosa possono realizzare dalla relazione.
È importante parlare di responsabilità e non di colpe, accettare le emozioni, i sentimenti e i pensieri che si ha bisogno di vivere, per cercare di capire cosa si vuole raggiungere.
Il cuore va protetto: consapevolezza e lucidità mentale nonostante emozioni e sentimenti
Quando una storia occasionale diventa stabile, a farne le spese è il membro più fragile della coppia, di solito quello clandestino, catapultato in una condizione di sudditanza emotiva, fatta di attese, repentini cambi di programmi ed accettazione dei tempi dell’altro.
Le speranze sono rinnovate e rafforzate dagli incontri, in cui l’amato conferisce importanza, forti emozioni, tenere parole, nuove promesse, cercando di rassicurare che gli ostacoli saranno superati.
In concreto non dà nulla, alimenta solo le illusioni.
Quindi, chi da single s’innamora di una persona impegnata, deve mantenere tanta lucidità, perché rischia di trovarsi in una situazione molto faticosa non solo sul piano emotivo, ma anche di investire del tempo in una relazione con scarse probabilità di “happy ending”, ovvero di arrivare, un giorno, a quel “vissero felici e contenti” e alla luce del sole, che è il sogno di tutte le coppie.
Essere innamorati di una persona impegnata significa vivere una girandola di emozioni fatte anche di dolore, bugie, gelosia, attimi di felicità rubati che, inizialmente, possono sembrare eccitanti, ma a lungo termine, potrebbero trasformarsi fino a spezzare il cuore.
Insomma, al cuor non si comanda, ma il cuore va protetto!
Mai come nella posizione dell’amante ci si deve prendere cura di se stessi, non aver paura di affermare i propri bisogni, sentimenti e sogni di costruire un futuro che non dipenda per forza da qualcun altro che può esserci solo a intermittenza, nei ritagli di tempo, nelle bugie.
Non ci si deve impegnare per essere amati, né per amare; tutti ci meritiamo qualcuno che ci ami per quello che siamo.
Per concludere, amare una persona già impegnata richiede capacità di saper affrontare delle sfide e conseguenze che derivano nell’accompagnare tale scelta.
È come camminare su un sentiero stretto e frastagliato, dove ogni passo richiede una ponderata riflessione e analisi, con onestà e sincerità, sui sentimenti, “sul dove stiamo andando” e dove si arriva percorrendo questo triangolo amoroso.
È importante riconoscere la realtà dei fatti e accettare che il nostro affetto è legato da un vincolo preesistente. Questa presa di consapevolezza impedisce di illuderci e ci spinge a considerare le implicazioni di ciò che potrebbe accadere se seguiamo i nostri sentimenti senza cura.
La lucidità mentale ci aiuta a valutare razionalmente le nostre azioni e a comprendere le conseguenze di esse.
Ci permette di proteggerci mettendo in prospettiva il nostro desiderio immediato, le nostre emozioni, con il dolore e la sofferenza che potremmo infliggere agli altri coinvolti.
È come un faro che ci guida attraverso le tempeste emotive, illuminando le scelte che meglio rispecchiano i nostri valori e la nostra moralità.
Proteggere il proprio cuore significa anche essere consapevoli dei propri limiti e delle proprie vulnerabilità.
Significa riconoscere che l’amore non sempre è sufficiente a giustificare le proprie azioni e che a volte, bisogna fare delle scelte difficili e più razionali per proteggere se stessi e coloro che ci circondano.
Se ti piace questo tema leggi anche questo articolo:
Punto di vista esterno: giudizi e critiche
Dal punto di vista esterno, è difficile generalizzare se sia giusto o sbagliato innamorarsi di una persona già fidanzata.
Ciò dipende da molteplici fattori e da circostanze specifiche, che possono influenzare l’evento. Inoltre il giudizio dipende spesso dalla prospettiva individuale e dalle esperienze personali di chi valuta la situazione.
Tuttavia, ci sono considerazioni etiche che possono essere prese in esame e che valgono universalmente: il rispetto, la lealtà, l’empatia e le dinamiche relazionali.
La maggior parte delle persone vede l’innamoramento di qualcuno nei confronti di una persona impegnata come una mancanza di rispetto e di lealtà, sia verso il partner della persona amata, che verso la relazione esistente e se stessi.
Si potrebbe anche giudicare coloro che si innamorano di qualcuno fidanzato come persone moralmente discutibili ed egoiste, capaci di rompere un legame esistente senza farsi problemi.
Alcuni potrebbero semplicemente essere sconcertati dalla situazione, incapaci di comprendere come certe situazioni possano accadere a persone impegnate che agiscono quindi in modo irrazionale o poco saggio.
Le relazioni umane non sono mai semplici, anzi, sono molto complesse e per comprenderle è bene tenere conto non solo delle emozioni, ma anche del vissuto, delle esperienze, dell’età anagrafica, dalle circostanze e dell’inesorabile potere dell’amore.
Ogni situazione è unica e le persone coinvolte meritano rispetto e comprensione, indipendentemente dall’opinione altrui.
Coltivare amicizie che non ci giudicano, confidarsi e confrontarsi aiuta a metterci in discussione o alla prova.
Se sei interessato a questo tema ti suggerisco di dare un’occhiata a questo articolo:
Confronto con la propria moralità nell’innamorarsi di una persona fidanzata
Innamorarsi di qualcuno impegnato può essere un terreno complesso da attraversare, poiché coinvolge non solo i sentimenti, ma anche questioni etiche, morali e sensi di colpa.
Ci si trova di fronte ad una lotta interna tra il richiamo irresistibile dell’amore e della passione, e il rispetto per gli impegni presi verso l’altra persona.
È una situazione che scuote le fondamenta della moralità, costringendo a confrontarci con i nostri valori più profondi e a riflettere sui sentimenti e sulle ragioni che ci hanno spinti ad innamorarci di questa persona.
È amore genuino o si tratta di un’attrazione temporanea?
Dobbiamo valutare se questi sentimenti sono basati su un fondamento serio, reale e approfondito della persona, o se sono influenzati da altri fattori di cui abbiamo bisogno in quel momento e che ci hanno spinto nelle braccia della persona fidanzata.
Il ruolo dell’amante è giudicato negativamente, come colui che spezza e distrugge unioni per creare un rapporto clandestino.
È importante ammettere di trovarsi in una relazione triangolare e comprendere il proprio ruolo, che può anche essere iniziato in modo casuale e non intenzionale per nuocere la relazione preesistente.
Quindi, da un lato c’è il desiderio ardente di seguire il proprio cuore e di dare voce a quel sentimento travolgente che ci spinge verso l’oggetto del nostro affetto.
Dall’altro, c’è invece la voce della coscienza che urla la sua disapprovazione, ricordandoci il dolore che si potrebbe infliggere e autoinfliggersi, causato dal tradimento.
È una battaglia che si combatte nel silenzio della mente, mentre pesiamo ogni parola e ogni gesto, cercando di bilanciare desiderio e responsabilità.
Ci troviamo a interrogarci sul significato del vero amore, che cos’è, come si manifesta, sulla sua etica, moralità e rispetto.
Ci chiediamo se sia giusto assecondare i nostri sentimenti a discapito di altri, se sia lecito infrangere il vincolo dell’impegno per inseguire la nostra felicità.
È una questione complessa e delicata, che porta a riflettere sulla coerenza dei nostri principi.
È un processo doloroso e travolgente, ma anche un’opportunità per crescere, per comprendere meglio noi stessi, il mondo che ci circonda e prendere le decisioni giuste, anche se sicuramente dolorose.
Alla fine dobbiamo trovare la forza di seguire il cammino che riteniamo giusto per noi, attraverso il distacco emotivo e preservando il benessere di tutte le parti coinvolte. Il costo è alto e il dolore inevitabile.
Ogni situazione è unica e a sé e richiede una valutazione individuale che non è univoca. Consultare amici fidati, familiari o uno psicologo può essere utile per ottenere prospettive diverse e supporto durante tutto il processo delicato.
Triangolo amoroso: come uscirne in 5 passi
In questa situazione amorosa si è prigionieri in attesa di qualcosa. La mancanza di un’iniziativa o finchè un componente non interviene nel triangolo amoroso, fa sì che la relazione si alimenti e si sostenga in un circolo vizioso.
Perciò, non dobbiamo vivere aspettando, il mare è pieno di pesci!
Se si vuole uscire da un triangolo amoroso, non si deve procrastinare aspettando il momento opportuno o che le cose accadano, perché si allungheranno solo i tempi di attesa: “l’unico momento giusto per agire è adesso”.
Uscire da un triangolo amoroso è una sfida emotiva e complessa, ma è possibile e si deve affrontare la situazione con rispetto, coraggio e decisioni ponderate. Ecco alcuni passi che si potrebbero prendere in considerazione:
- Analisi della situazione: La prima fase per uscire da un triangolo amoroso è analizzare la realtà della situazione, affrontarla in modo costruttivo e riconoscere che si è coinvolti in una relazione complicata.
- Analisi dei sentimenti: Bisogna riflettere sui propri sentimenti e sulle proprie motivazioni. Capire se il coinvolgimento è basato su sentimenti profondi o su un desiderio di avventura passeggero.
- Analisi delle aspettative: Occorre chiedersi cosa si desidera veramente e quali siano gli obiettivi a lungo termine in comune o complementari che uniscono la coppia, i progetti comuni e le aspettative.
- Analisi sulle possibili conseguenze: E’ necessario analizzare le scelte e gli scenari che si prospettano e individuare le conseguenze delle azioni che si possono intraprendere, su tutte le persone coinvolte. Capire il potenziale impatto emotivo e pratico, può aiutare a prendere decisioni più responsabili e rispettose per le persone e per i sentimenti stessi.
- Analisi su noi stessi: Il triangolo amoroso può essere emotivamente intenso. Occorre decidere quali confini siano necessari per proteggere il proprio benessere emotivo e interrompere i contatti o i rapporti con certe persone o luoghi. E’ importante cercare il supporto di amici fidati, familiari o professionisti, che ci aiutino ad elaborare i sentimenti e a creare le basi per rafforzarci e non ricadere in futuro negli stessi errori. Concentrarsi sul proprio benessere e dedicare del tempo alle attività che ci fanno sentire bene, ci aiuta a mantenere un equilibrio emotivo. E’ di fondamentale importanza l’esercizio fisico, la meditazione, l’arte o qualsiasi attività che ci aiuti a rilassarci e ad allargare le nostre conoscenze. Non bisogna avere fretta, bisogna imparare ad essere gentili con se stessi, senza essere troppo autocritici, specie se le cose non vanno come previsto. È normale sentirsi tristi, confusi o emotivamente vulnerabili, ma il tempo è un buon guaritore.
Se hai trovato d’aiuto questo paragrafo ti consiglio di consultare anche:
Video sul ruolo dell’amante all’interno di un triangolo amoroso
Ti consiglio di guardare il seguente video se vuoi approfondire il tema dell’articolo appena letto:
Metti like se ti è piaciuto il video e lascia un commento se l’hai trovato utile o interessante!
Appassionata di musica e sport, nel tempo libero mi piace stare in compagnia di amici, creare nuove esperienze e ricordi. Amo l'estate, il sole, viaggiare e le serie TV, specialmente quelle psicologiche o incentrate sul potere. Oltre a studiare lavoro, perchè mi piace essere indipendente e tenermi impegnata.
Lascia un commento