Cosa trovi in questo post
Ormai tutti sanno che i cani sono considerati da sempre gli amici fedeli dell’uomo, in grado di dare amore e gioia incondizionatamente, senza chiedere nulla in cambio.
Ad oggi i cani sono diventati parte integrante di molte famiglie, amici di gioco di tantissimi bambini e compagni di vita per molti anziani.
Gli amanti dei cani sanno quanto sia importante instaurare una convivenza serena e armoniosa con il proprio amico a quattro zampe; quanto sia importante educarlo e addestrarlo; quanto sia importante prendersi cura del proprio cane e quanto sia bello divertirsi e passare il proprio tempo libero insieme a lui!
Vivere in armonia con il proprio cane non è solo questione di fornire cibo e acqua, ma richiede anche una profonda comprensione del suo linguaggio del corpo, dei suoi bisogni sociali e della sua salute fisica e mentale.
Se vivi da solo e hai appena adottato un cane e non sai bene come comportarti allora leggendo questo articolo troverai una serie di aspetti fondamentali e consigli su come convivere al meglio e instaurare un bel rapporto con il tuo nuovo amico a quattro zampe.
Se invece hai già un partner allora ti consiglio di leggere questo post sempre sul nostro blog: Fido sì o Fido no? Come capire se siete pronti ad accogliere un cane nella coppia
Quale razza di cane scegliere?
Lo sapevi che al mondo esistono circa 400 razze di cane? Ebbene sì, se la scelta del proprio amico a quattro zampe poteva sembrare facile, mi spiace informarti che non lo è affatto.
Prima di scegliere una razza di cane, è importante analizzare il tuo stile di vita, le tue abitudini, le tue esigenze specifiche, lo spazio che hai a disposizione, la quantità di tempo che puoi dedicare al tuo animale e anche il tuo livello di attività fisica.
In questo modo, potrai scegliere una razza di cane che si adatta alla tua routine ed è in grado di fornirti la compagnia che stai cercando.
Quando scegli una razza di cane da compagnia le dimensioni e il carattere sono caratteristiche essenziali da prendere in considerazione: cani più piccoli saranno più adatti a spazi ristretti, mentre cani di taglia medio-grande potrebbero aver bisogno di un ambiente più ampio.
Devi poi valutare il temperamento delle diverse razze di cani per trovare quella che meglio si adatta al tuo carattere.
Ci sono ad esempio cani più gioiosi come il Chihuahua, il Labrador Retriever o lo Yorkshire terrier, che sono tra i più empatici e coccolosi. Altri invece sono più calmi e pacati come il Carlino, l’Alano e il Bassotto.
Altri aspetti da prendere in considerazione nella scelta del cane sono sicuramente la cura e la manutenzione dell’animale per cui valuta se sei in grado di soddisfarle o meno e se soffri di allergie scegli una razza di cane che ti consenta comunque una serena convivenza.
Per trovare la razza di cane che più ti si addice ti consiglio questo sito Trova la razza di cane adatta a te, che in seguito a un breve test ti mostrerà le razze di cani che meglio matchano con le tue richieste.
Educazione e addestramento dei propri cani
Una volta che il tuo cane è diventato membro effettivo della famiglia, è importante dedicarsi alla sua educazione e al suo addestramento in modo tale da rendere la convivenza ancora più pacifica e serena. Ma questo obiettivo non si raggiunge per caso. Insegnare al proprio amico a quattro zampe a orientarsi nel mondo che lo circonda richiede impegno e anche tanta creatività.
Il modo più efficace per addestrare il tuo cane è sicuramente quello di aiutarlo a capire quali sono gli atteggiamenti che tu ritieni corretti e quelli invece non dovrebbe avere. Alcuni cani apprendono più facilmente le parole, altri sono più veloci ad imparare i gesti, il che significa che l’addestramento non è uguale per tutti i cani.
Tra gli aspetti più importanti dell’educazione e dell’addestramento di un cane puoi trovare:
- la socializzazione, è importante insegnare al tuo cane ad entrare in relazione con l’ambiente in cui vive e con le persone al di fuori di esso;
- fare i bisogni fuori casa, stabilendo una routine per le passeggiate che dovranno avvenire allo stesso orario;
- dire “no”, ma solo nel momento in cui il tuo cane sbaglia in quanto sono animali non in grado di associare rimproveri al passato.
Nell’educazione e nell’addestramento del tuo amico a quattro zampe sono necessarie pazienza e fermezza, ma anche motivazione e divertimento. Come ricompensa puoi dargli degli snack specifici oppure prendere delle crocchette direttamente dalla sua ciotola; ma anche un complimento o una carezza sono delle valide alternative.
Tutto questo lo aiuterebbe ad apprendere meglio e renderebbe il tutto più divertente anche per te che sei il padrone, andando a rafforzare il legame che si è creato.
Divertirsi col cane nel tempo libero
Hai del tempo libero e non sai come occuparlo? Ora che hai un cane sappi che diventerà il compagno perfetto per mille avventure all’aria aperta e giochi entusiasmanti.
Puoi portarlo a fare una passeggiata al parco, lasciandolo libero di correre, di annusare ovunque scoprendo nuovi odori e di interagire con gli altri cani.
Se hai voglia di giocare a calcio, il tuo amico a quattro zampe può diventare un ottimo attaccante. Se invece preferisci giochi di agilità allora portarlo a giocare con il frisbee può diventare un’ottima attività di gioco.
Vedrai che non c’è niente di più appagante che vedere il tuo cane saltellare di gioia e divertirsi con te.
Inoltre, esistono molti giochi di addestramento e di intelligenza che stimolano la mente del tuo cane, come il gioco dei bicchieri che consiste nel prendere tre bicchieri, riporci una crocchetta dentro uno di questi, poi poggiarli per terra con l’orlo rivolto verso il basso e scambiare più volte la loro posizione. Fidati… alla lunga riuscirà a scoprire il tesoro!
Se poi hai nostalgia di quando eri bambino puoi sempre giocare a nascondino con il tuo cane e premiarlo con degli ottimi croccantini appena ti trova.
Ma se sei una persona a cui giocare non fa impazzire, il doga è la soluzione per te. Ebbene sì, anche i cani posso praticare yoga e questo non solo rilasserà te e il tuo amico, ma vi aiuterà a creare un legame ancora più profondo.
Infine, se sei una persona un po’ pigra, anche il semplice atto di rilassarsi insieme sul divano mentre leggi un libro o guardi un film può diventare una bella attività da fare insieme.
Cosa fare per il benessere del tuo cane e per la vostra convivenza
Quando decidi di prendere un cane, fai contemporaneamente la scelta di assumerti delle responsabilità e tra queste vi è in primis il benessere sia fisico che mentale del tuo amico a quattro zampe.
In primis devi nutrire il tuo cane con una corretta alimentazione che non solo sosterrà la sua salute fisica, ma può anche influenzare positivamente il suo umore e il suo livello di energia.
Per quanto riguarda la sua pappa ti consiglio di scegliere la migliore che trovi sul mercato ovviamente anche per rapporto qualità/prezzo ma soprattutto impara a leggere bene l’etichetta degli ingredienti in ,modo da scegliere quella con maggior concentrazione di carne/proteine e che non contenga grano o soia, che è molto difficile da digerire per il tuo cane.
Non dimenticare poi l’importanza delle cure veterinarie preventive. Programma regolarmente visite dal veterinario per controlli di routine e vaccinazioni. Il tuo veterinario può individuare precocemente eventuali problemi di salute e fornirti consigli su come mantenere il benessere del tuo cane.
Inoltre una regola importante per il benessere del tuo cane è quella di spazzolare regolarmente i suoi dentini, i problemi dentali sono molto dolorosi e potrebbero portare a infezioni nel tuo amico a quattro zampe.
Ciò a cui devi fare attenzione sono gengive gonfie, alitosi e sbavatura: se il tuo cane mostra uno di questi sintomi dovresti consultare il veterinario. Quello che devi fare è lavare regolarmente i denti del tuo cane con uno spazzolino da denti morbido e un dentifricio adatto agli animali domestici, di solito dopo un pasto.
Il benessere del tuo cane non deve essere solo fisico, ma anche mentale. Ricorda sempre di mostrare al tuo amico quanto lo ami: dedicagli del tempo, coccolalo ogni giorno e stabilisci con lui un forte legame emotivo.
Vedrai che tutto ciò non garantirà solo il benessere del tuo cane, ma anche il tuo e vi sentirete entrambi molto meglio!
Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento qui sotto con la tua esperienza o condividilo con qualcuno a cui sai potrebbe essere utile!
Lascia un commento