Cosa trovi in questo post
La luna di miele è un momento particolarmente speciale per ogni coppia sposata: dopo diversi mesi spesi a organizzare il matrimonio e dopo la tanto attesa celebrazione con i propri cari, gli sposi hanno l’occasione di trascorrere del tempo insieme in una splendida località.
Il viaggio di nozze diventa un ricordo indelebile e assume un significato quasi simbolico per la coppia, per questo potrebbe essere difficile organizzarlo.
Se state iniziando a pianificare il vostro matrimonio oppure se avete intenzione di sposarvi in futuro, potreste avere diversi dubbi a riguardo.
Come possiamo scegliere la meta adatta? Qual è il periodo dell’anno migliore per partire? Quanti giorni dovrebbe durare il viaggio affinché sia indimenticabile? Che attività è meglio fare? Possiamo organizzarla anche se abbiamo pochi giorni di ferie e un budget non troppo alto?
Per fornirvi le basi su come programmare tutto al meglio, in questo articolo esploreremo insieme le risposte ai quesiti più comuni relativi al viaggio di nozze.
Perché si chiama “luna di miele”?
Potreste chiedervi: come mai ci si riferisce al viaggio di nozze con un’espressione particolare come “luna di miele”?
La sua origine è abbastanza antica e, nonostante non sia completamente chiara, si crede che il termine “luna” faccia riferimento al primo mese (lunare) successivo al matrimonio e che “miele” riguardi una bevanda alcolica ottenuta dalla sua fermentazione e assunta in passato dagli sposi nelle settimane successive alla celebrazione, l’idromele.
Questa tradizione è stata così radicata in diversi contesti culturali che tutt’ora si utilizzano espressioni analoghe anche in altre lingue (ad esempio: honeymoon in inglese, lune de miel in francese, luna de miel in spagnolo…), sempre per indicare il viaggio successivo al matrimonio con cui la coppia festeggia il felice evento.
Dove andare in luna di miele?
Il primo passo per organizzare un viaggio significativo è scegliere insieme la (o le) località che visiterete.
È fondamentale che siate entrambi interessati alla vostra meta, per trascorrere dei momenti unici e indimenticabili che costituiranno un piacevole ricordo.
Nel caso in cui non abbiate ancora alcuna idea su dove passare la luna di miele, una prima domanda che potreste porvi per scegliere la destinazione più adatta è: che tipo di esperienza vogliamo che sia?
Se desiderate, ad esempio, organizzare un viaggio classico e romantico, Parigi è una delle città più indicate: conosciuta anche come la “Città dell’Amore”, si tratta di una delle mete più ambite tra le coppie grazie ai suoi iconici monumenti (come la Torre Eiffel), i romantici viali alberati, i deliziosi caffè e i raffinati ristoranti.
Inoltre, è la città in cui si trova il celebre Pont des Arts, conosciuto come il “ponte degli innamorati“, il simbolo della Parigi romantica, a cui le coppie attaccano dei lucchetti con sopra incisi i propri nomi o delle frasi romantiche che le rappresentano.
Se volete approfondire, di seguito trovare un altro articolo del nostro blog a riguardo:
Se preferite, invece, vivere un’esperienza più particolare in un luogo distante in cui tradizione e modernità si mescolano, il Giappone è una valida opzione per il vostro viaggio:
- Potreste visitare l’antica capitale Kyoto (conosciuta come la “Città dei Templi”), in cui si possono osservare gli splendidi ciliegi in fiore giapponesi e camminare per la città in kimono (abito tipico della tradizione giapponese).
- Oppure potreste optare per la vibrante metropoli di Tokyo, in cui moderno e antico convivono e i cui distretti vengono incontro anche a interessi molto diversi (Akihabara, un paradiso per gli amanti dell’elettronica; Ginza, nota area commerciale di lusso; Harajuku, area di shopping e luogo di espressione di diverse tendenze giovanili).
Se volete, invece, rimanere in Italia per scoprire i paesaggi più suggestivi del nostro Paese ed esplorare località affascinanti, le opzioni a vostra disposizione sono molteplici: dalle città d’arte come Venezia, in cui è possibile attraversare il Canal Grande in gondola e visitare stupende basiliche come la Basilica di San Marco, alla Costiera Amalfitana, i cui panorami e spiagge sono mozzafiato.
Ricordate, infine, che a seconda della durata e del budget a disposizione, potreste decidere di visitare più di un luogo: è bene, se avete in mente già una città specifica, che consideriate anche la regione in cui si trova e che consultiate l’agenzia per dedicare ad ogni località il tempo adeguato.
Quando si va in viaggio di nozze?
Un secondo aspetto da tenere in considerazione è il periodo in cui andare in luna di miele.
Per sfruttare l’emozione del momento e per iniziare la propria vita insieme con una pausa rilassante e romantica, molte coppie scelgono di partire subito dopo il matrimonio. Per cui un primo fattore che potrebbe influenzare la decisione è il mese in cui vorreste sposarvi.
Non è, però, insolito scegliere di posticipare la partenza di qualche settimana (o persino di qualche mese) per varie ragioni: dagli impegni lavorativi alla disponibilità delle prenotazioni per le destinazioni desiderate.
In generale, il periodo dell’anno più comune per il viaggio di nozze è la stagione primaverile o estiva (nello specifico, di solito si parte tra aprile e settembre): questi mesi di solito offrono temperature più miti, giornate più lunghe ed è possibile svolgere una maggiore varietà di attività all’aperto.
Si tratta, quindi, del momento perfetto per visitare località balneari!
Di fatto, però, non esiste un periodo “perfetto” in assoluto. Questo può variare notevolmente a seconda della destinazione: ad esempio, in Australia le stagioni sono invertite rispetto a quelle del nostro Paese, per cui sarebbe meglio partire intorno a settembre.
Non è, quindi, inusuale viaggiare in autunno o in inverno, anche per approfittare di offerte speciali e per evitare le folle turistiche (o semplicemente perché si è scelta una località di montagna).
Quanto deve durare la luna di miele?
Una volta scelto quando partire, potreste chiedervi quanti giorni si stia di solito in viaggio di nozze. La maggior parte dura dai 7 ai 14 giorni, ma esso non ha necessariamente una durata fissa.
Potreste optare per una breve fuga romantica di qualche giorno, oppure per un viaggio più lungo di una o due settimane in cui visitare diverse località. In questo caso, l’importante è che il tempo trascorso in luna di miele sia sufficiente per godervi appieno l’esperienza e creare preziosi ricordi, senza sentirvi troppo vincolati dal tempo.
Cosa si fa durante il viaggio di nozze?
Dopo aver scelto la meta e il periodo, dovrete organizzare attentamente le attività per rendere ancora più memorabile questa esperienza.
Optando per una vacanza rilassante in una località esotica, potreste trascorrere le giornate in spiaggia, praticando sport acquatici, oppure partecipare a escursioni in mezzo alla natura.
Visitando città d’arte oppure paesi molto distanti dalla nostra realtà culturale, potreste immergervi nella cultura locale visitando musei, gallerie d’arte e siti storici, e gustando la cucina tradizionale.
Indipendentemente dalle attività scelte, la chiave per il successo del viaggio è trascorrere del tempo insieme e divertirsi: confrontandovi e scegliendo attività che coniugano i vostri interessi, riuscirete ad apprezzare a pieno l’esperienza della luna di miele.
Quanto costa la luna di miele?
Il budget per il viaggio di nozze è un ultimo aspetto che non dovete sottovalutare: infatti, è una delle prime informazioni che vi verranno richieste dalle agenzie specializzate.
Se non avete ancora scelto una somma precisa, ricordatevi che il costo può variare notevolmente a seconda di una serie di fattori: la destinazione (italiana, europea o extraeuropea), la durata, il tipo di alloggio (hotel di lusso, resort all-inclusive, ecc…), i trasporti e le attività pianificate.
Essendo un’esperienza che assume un significato speciale, diverso da coppia a coppia, non scoraggiatevi se non avete un budget alto: potrete comunque vivere un’esperienza indimenticabile, per cui confrontate le diverse opzioni e cercate quella che più fa per voi!
Potete optare sia per destinazioni esotiche e lussuose (che possono richiedere un budget significativo) sia per opzioni più economiche e accessibili.
Per fornirvi, però, un’idea generale dei prezzi, di seguito potete trovare una stima approssimativa in base alla destinazione:
- Meta estera (ad esempio alle Maldive, alle Seychelles, a Parigi o a Kyoto): il costo medio potrebbe variare da 3.000 a 10.000 euro circa per un viaggio di una settimana.
- Meta in Italia: il costo medio potrebbe essere leggermente inferiore rispetto ad un viaggio internazionale, variando da 2.000 a 7.000 euro circa.
Per evitare inconvenienti durante il vostro soggiorno e per assicurarvi un’esperienza indimenticabile senza preoccupazioni finanziarie, ricordate di confrontarvi con varie agenzie e di definire attentamente il budget destinato al viaggio, tenendo conto di tutte le spese possibili (compresi voli, alloggio, pasti, attività e eventuali extra).
Letture consigliate
Per concludere, vi consigliamo di leggere questo libro sulla luna di miele:
Lasciate un commento per farci sapere cosa ne pensate, quando lo avrete completato!
Speriamo con questo breve articolo di essere riusciti a rispondere ai vostri dubbi principali sulla luna di miele.
Questo voleva essere innanzitutto una guida per principianti per fornire qualche spunto sull’argomento, permettendo alle varie coppie che lo hanno letto di iniziare ad organizzare questo viaggio con maggior sicurezza e tranquillità.
Qualora lo abbiate trovato utile e interessante, condividetelo con altre persone! Magari anche loro come voi sono incuriosite dall’argomento e si stanno ponendo proprio queste domande.
Sono una ragazza che è rimasta affascinata dal Giappone e dalla sua cultura, al punto da studiarne la lingua da autodidatta. I miei principali hobby sono il disegno (secondo uno stile che richiama l’animazione giapponese), la lettura (apprezzo qualsiasi storia, sia scritta che anche illustrata, in grado di “trasportarmi” nel suo mondo) e anche la scrittura di brevi storie.
Lascia un commento