Cosa trovi in questo post
Le tue spese sono controllate e gestite da qualcun altro? Non possiedi un tuo conto personale in banca e non puoi decidere di fare acquisti familiari autonomamente?
Se ti ritrovi almeno in una di queste situazioni, dovresti leggere quest’articolo per scoprire se anche tu sei vittima di violenza economica.
In questo articolo parleremo di una forma di violenza di genere non ancora abbastanza discussa ma purtroppo molto diffusa, soprattutto sulle donne (leggi questo articolo sulla violenza economicaper saperne di più su quante donne ne sono vittime).
Dopo aver visto la definizione di “violenza economica”, si parlerà di quali sono gli impatti a livello psicologico e fisico sulla vittima, in che cosa consiste la violenza economica e come si manifesta, individuando in seguito quali sono le azioni messe in atto da chi compie questo tipo di violenza.
Alla fine dell’articolo ti verranno forniti dei consigli su come uscire da questa situazione ed affrontarla al meglio se ne sei vittima.
Troverai in aggiunta una parte riguardo la tutela a livello legale che ti aiuterà sicuramente ad avere una visione più ampia su quali sono i tuoi diritti in materia e come poterli tutelare.
La violenza economica sulle donne e le conseguenze
Tra le diverse forme di violenza di genere, la violenza economica emerge come una delle forme più subdole e meno evidenti, dal momento che molti comportamenti che la determinano vengono considerati normali o dati per scontati.
Sono principalmente le donne a subire questa forma di violenza, con conseguenze devastanti e durature sulla loro vita. La sopraffazione dell’uomo sulla donna avviene in questo caso tramite i soldi e il lavoro.
Si stima che circa il 49% di esse ha subito violenza economica almeno una volta nella vita, mentre la percentuale di donne separate o divorziate vittime di violenza economica sale al 67%.
Secondo il 49% dei cittadini la causa deriva dal fatto che hanno un minor accesso degli uomini al mercato del lavoro e che ad essa viene riconosciuta la cura della casa e dei figli come un vero lavoro, conferendogli un ruolo da “badante” piuttosto che da fornitrice di reddito in famiglia.
La violenza economica fa nascere nelle vittime un senso di solitudine, frustrazione, smarrimento e paura, portando queste ultime a sentirsi incapace di vivere la propria vita senza il partner abusante e, causando inoltre una perdita di autostima e indipendenza.
È proprio per questo motivo che molte donne non si separano o non denunciano.
Un altro fattore da tenere in considerazione è sicuramente l’impatto negativo che questo tipo di violenza provoca sulla salute mentale della vittima: stress, ansia e depressione sono solo alcuni dei disturbi causati.
Il controllo economico esercitato sul partner, include spesso anche la mancanza di accesso a cure mediche, incrementando il rischio di malattie e altri problemi legati alla salute fisica.
Se ti piace il tema puoi leggere anche:
- Violenza psicologica: 5 tecniche che devi conoscere
- Manipolazione mentale: 5 modi per capire se stai con un manipolatore
- Violenza domestica: un aiuto su come riconoscerla e cosa fare
Violenza economica: definizione
La violenza economica è definita come una forma di abuso e controllo economico esercitato da parte di una persona su un’altra al fine di mantenere una posizione di dominio e prevaricazione.
In generale, tutti i comportamenti che puntano a controllare la vittima nell’ acquisire, utilizzare e mantenere risorse economiche.
Da questa definizione è semplice comprendere come non sia possibile per le vittime sottrarsi alla situazione di abuso (essendo economicamente dipendenti da chi la esercita) e quanto questo contesto sia, inoltre, spesso correlato ad altre forme di violenza come quella psicologica, fisica o sessuale.
Non si limita però solo alla relazione amorosa, ma si estende anche ad altri rapporti come quelli familiari, lavorativi e sociali.
La misurazione di quest’ultima può essere complessa poiché meno visibile rispetto ad altre forme come quella fisica o sessuale. Esiste, tuttavia, uno strumento per valutarla: il SEA-12 (Scale of Economic Abuse).
La scala include una serie di affermazioni che descrivono comportamenti specifici relativi al controllo economico e all’abuso di potere. Le risposte a queste affermazioni aiutano a determinare l’entità e la natura della violenza economica subita da un individuo.
Violenza economica: esempio
La violenza economica si manifesta con molta più frequenza sulle donne. Ad esempio, alcune azioni con la quale si potrebbe presentare, riguardano:
- divieto di decidere autonomamente in merito alle proprie spese (es. continua richiesta di scontrini per controllare gli acquisti);
- divieto di possedere una fonte propria di reddito o di istruzione;
- divieto di detenere un conto corrente indipendente (casistica riguardante in Italia il 37% delle donne);
- divieto di esprimere opinioni sugli acquisti familiari, con occultamento delle disponibilità finanziarie della famiglia;
- danneggiamento e distruzione delle risorse economiche della vittima o sfruttamento di queste ultime a proprio vantaggio, accumulando debiti in suo nome senza il suo consenso;
- manomissione o segretezza di attività commerciali o beni condivisi con la vittima al fine di ridurre la capacità di sostegno finanziario.
- richiesta di lasciare il proprio lavoro per occuparsi dei figli e del lavoro domestico;
- non riconoscimento del lavoro della donna nell’attività familiare;
mancato adempimento ai doveri di mantenimento stabiliti per legge in fase di separazione; - minaccia di provocare ritorsioni economiche a danno della vittima o dei propri figli;
- Intestazione di proprietà e beni solo al partner/familiare abusante.
Cosa fare in caso di violenza economica e come uscirne
Il pensiero che debba essere l’uomo a dover gestire e controllare l’ambito finanziario della famiglia e del proprio partner, ha come base un fenomeno culturale. (leggi quest’articolo per approfondire le radici della violenza economica).
Se hai letto fin qui e ti sei ritrovata in alcuni dei casi citati, non perderti i seguenti consigli utili per superare la situazione in cui ti trovi:
- Ricerca informazioni in materia finanziaria per migliorare la tua cultura a riguardo;
- Apri un conto corrente personale segreto per poter mettere da parte alcune risorse economiche ed iniziare così il tuo percorso di indipendenza dal partner;
- Ricerca assistenza legale per comprendere al meglio i tuoi diritti legali e valuta le opzioni messe a disposizione per proteggerti;
- Confidati con una persona di fiducia o richiedi aiuto ad associazioni e centri antiviolenza che possano consigliarti al meglio come uscire da questa situazione;
- Raccogli prove conservando documenti di abuso finanziario, come estratti conto bancari, fatture, messaggi di testo o e-mail che dimostrano il controllo coercitivo o la manipolazione delle risorse finanziarie.
- Denuncia alle autorità competenti la tua situazione.
Violenza economica: le sentenze e la tutela della legge
La tutela della legge nei confronti della violenza economica è un argomento cruciale per garantire la protezione delle vittime e la punizione degli aggressori.
Questo tipo di violenza è ufficialmente riconosciuta come una forma di abuso contro le donne nell’articolo 3 della Convenzione di Istanbul, adottata dal Consiglio Europeo nel 2011.
In Italia, invece, non è considerata un reato autonomo, ma si può comunque ricorrere a leggi e disposizioni esistenti in materia civile e penale. Basti pensare agli ordini di protezione contro gli abusi familiari, previsti dagli art. 342 bise art.342 ter del codice civile.
Tra le sentenze in merito alla violenza economica, in Italia, troviamo la n. 19847 del 22 aprile 2022,con la quale si ha ufficialmente equiparato la violenza economica alla violenza fisica nell’ambito di applicazione del reato di violenza domestica (l’articolo 572 del Codice Penale).
In molti casi, questa forma di violenza può portare a comportamenti che costituiscono reati contro il patrimonio, come furto, estorsione o appropriazione indebita.
Le vittime possono quindi denunciare l’aggressore e perseguirlo penalmente.
Molti paesi hanno invece leggi specifiche che affrontano la violenza domestica e che possono includere la violenza economica, prevedendo ordini di protezione per le vittime.
È quindi fondamentale fornire supporto e risorse alle vittime ed ampliare e diffondere l’informazione sulla violenza economica, in modo tale da riconoscerla maggiormente e condannarla.
Video sulla violenza economica
Se vuoi approfondire il tema con dei video, eccone alcuni che ti aiuteranno a comprendere meglio il fenomeno della violenza economica.
Letture consigliate sulla violenza economica
Ti consiglio di leggere questi libri se sei interessato/a al tema della violenza economica. Lascia un commento dopo averli letti.
Se stai vivendo questo tipo di situazione non esitare a chiedere aiuto e raccontaci la tua esperienza qui sotto. Condividi invece questo link a qualcuno che conosci e che sai esserne vittima in prima persona.
Studentessa di marketing, mercati globali e comunicazione aziendale. La creatività mi ha da sempre accompagnato, seppur in diverse sfumature. Amo dipingere, mi aiuta a distrarmi e a staccare da tutto il resto, così come viaggiare, per le esperienze e i luoghi incredibili che mi regala.
Lascia un commento