Cosa trovi in questo post
Vacanza in montagna con i figli? Immersi nella natura incontaminata, tra montagne verdi, fiumi e laghi cristallini e boschi incantevoli, la Valle d’Aosta è il luogo perfetto per trascorrere qualche giorno di relax con i propri bambini.
Le escursioni a piedi sono il modo migliore per esplorare e scoprire la bellezza della Valle d’Aosta ma non tutte sono adatte alle coppie con figli.
La regione alpina, infatti, offre un’ampia varietà di sentieri, più o meno impegnativi, e scegliere quelli più facili, adatti ai bambini, senza però dover rinunciare a paesaggi mozzafiato, non è semplice.
Qui di seguito, vi propongo le escursioni più belle da fare in Valle d’Aosta con i vostri figli, che faranno appassionare i vostri bambini alla montagna e vi permetteranno di trascorrere qualche ora di pace all’aria aperta con loro.
Cascate di Lillaz a Cogne
Le cascate di Lillaz sono una tappa imperdibile durante il vostro viaggio in Valle D’Aosta.
Sono composte da tre salti d’acqua del torrente Urtier dall’altezza complessiva di 150 metri e sono un vero spettacolo della natura. Il percorso per raggiungere le cascate è semplice ed è adatto anche ai vostri bambini.
Come raggiungere le Cascate di Lillaz?
Le cascate si trovano a Lillaz, una frazione che dista circa 3 km dal comune di Cogne e si trovano all’interno del Parco del Gran Paradiso. Potete facilmente raggiungere Cogne in auto.
Una volta arrivati ad Aosta, seguite le indicazioni per Cogne e imboccate la strada regionale 47. Percorretela interamente e arriverete direttamente a Lillaz, dove potrete lasciare l’auto nel parcheggio gratuito e imboccare il sentiero a piedi.
Sentiero delle Cascate di Lillaz
Le cascate distano dal parcheggio circa 2km a piedi e con i bambini impiegherete circa un’ora a raggiungerle. Il sentiero è pianeggiante fino al primo salto ed è adatto anche alle famiglie con bambini molto piccoli e in passeggino.
Per raggiungere i due salti successivi è necessario affrontare alcuni scalini, ma ne varrà la pena. Infatti tra i due salti e in cima all’ultima cascata, ci saranno due punti panoramici spettacolari. Potrete ammirare le piscine d’acqua naturali e i bambini guarderanno con stupore la potenza dell’acqua.
Lungo il percorso non ci sono rifugi o ristori, quindi è importante portare un po’ di cibo e acqua per i bambini.
Consiglio: indossate delle scarpe da trekking, per non rischiare di scivolare lungo il percorso, che, per la presenza delle cascate, potrebbe essere un po’ scivoloso.
Chamois: il paese senza auto
Chamois è un piccolo comune della Valle d’Aosta, situato nella valle di Valtournenche ed è considerato il comune più alto della regione con i suoi 1800 metri di altitudine.
È l’unico comune in Italia, sulla terraferma, nel quale non possono circolare mezzi a motore. Chamois è quindi un angolo di quiete adatto a famiglie, coppie e a chiunque abbia voglia di fuggire per un po’ dal caos delle città.
Come raggiungere Chamois?
Il comune senza auto è raggiungibile solo a piedi o con una comoda funivia.
Nel primo caso, dovrete lasciare l’auto nel comune di La Magdeleine. Da qui inizierà un pratico sentiero, percorribile anche con il passeggino.
Il percorso dura circa un’ora e sarete circondati dai colori e dai profumi della natura. Inoltre lungo il sentiero ci saranno vari punti panoramici da cui potrete osservare il Cervino.
Nel secondo caso, dovrete lasciare l’auto nel comune di Antey-Saint-André. La funivia è sicuramente una valida alternativa per non far stancare troppo i vostri figli e per godere di un’ottima vista sulla natura circostante.
Cosa c’è da vedere a Chamois?
Una volta arrivati nel borgo di Chamois, scoprirete un paese sospeso nel tempo e nel silenzio, caratterizzato da case in legno e pietra, fontane, piccole strade e aria pulita.
Qui potrete trascorrere qualche ora di pace con i vostri figli e fare una pausa merenda.
Se i bambini sono ancora pieni di energie, potrete affrontare il sentiero più difficile che vi condurrà al Lago di Lod, una vera chicca della Valle D’Aosta.
Il lago è uno stupendo specchio d’acqua circondato da una pineta a 2000 metri di altitudine. È il luogo perfetto per fare un picnic con i vostri bambini o pranzare in uno dei ristoranti presenti in quota.
Lago Blu di Cervinia
Tra le montagne della Valle D’Aosta, a poca distanza dal centro di Cervinia, si trova il Lago Blu. In realtà il suo vero nome è Lac du Layet ma è comunemente conosciuto come Lago Blu, per il colore delle sue acque che vanno dal turchese all’azzurro cristallino.
Si tratta di un meraviglioso lago alpino, facilmente raggiungibile a piedi in 20 minuti dal centro abitato di Cervinia. Dovrete seguire le indicazioni del sentiero n. 107.
È la meta ideale per te e la tua famiglia perché, con una facile passeggiata in piano, potrete raggiungere un luogo incantevole e con una vista incredibile sul Cervino.
Quando visitare il Lago Blu?
Il Lago Blu è un’escursione che non vi potete perdere, sia in estate che in inverno.
In estate, si crea una magnifica armonia tra il colore blu del lago e il verde delle montagne che lo circondano. Inoltre il riflesso del Cervino nello specchio d’acqua crea un paesaggio da cartolina.
In inverno, il bianco diventa il colore dominante. Il lago si ghiaccia, le montagne vengono ricoperte dalla neve e gli alberi cambiano colore. Il paesaggio è veramente suggestivo e ai vostri bambini sembrerà di trovarsi dentro una fiaba invernale.
Forte di Bard
Il Forte di Bard è un’imponente fortezza costruita nel 1828 e situata all’ingresso della Valle d’Aosta, precisamente a Bard.
La struttura che vediamo oggi non è la fortificazione originaria in quanto l’originario castello fu distrutto dalle truppe napoleoniche nel 1800. L’attuale costruzione è il rifacimento voluto da Carlo Felice Di Savoia che a partire dal 1830 ne fece una delle strutture militari più importanti in Valle d’Aosta.
Oggi il Forte è sede di iniziative culturali, mostre d’arte e musei ed è di proprietà della regione Valle d’Aosta dal 1990.
La fortezza è costituita da tre edifici principali: l’Opera Ferdinando, l’Opera Vittorio, e l’Opera Carlo Alberto. Si sviluppano su più livelli e sono collegati tra di loro da suggestivi ascensori panoramici. In questo modo avrete una vista completa sul borgo di Bard e sulla Dora Baltea.
Se però soffrite di vertigini o preferite semplicemente camminare, la sommità della fortezza sarà raggiungibile anche a piedi percorrendo l’antico percorso pedonale tra i muraglioni. È un’escursione molto facile ed è adatta a bambini di tutte le età.
Visita al Forte di Bard
In base al tempo a disposizione e all’età dei bambini, si può decidere se visitare solo i cortili e le aree esterne della fortezza, o se includere all’interno della visita anche i musei e le mostre. I tempi di visita, quindi, possono variare a seconda delle vostre esigenze.
Il prezzo del biglietto d’ingresso al forte varia a seconda dell’età del visitatore e di cosa si vuole vedere.
L’ingresso al Forte è gratuito, quindi potrete passeggiare liberamente con i vostri figli lungo le strade della fortezza. L’ingresso comprensivo di una mostra o di un museo costa 8€, mentre per i bambini e i ragazzi dai 0 ai 18 anni è gratuito.
L’acquisto dei biglietti si può effettuare appena prima di accedere alla struttura, nelle biglietterie vicino agli ascensori o sul portale MidaTicket
Inoltre, il Forte è stato la location di un film di Avengers. Quindi, se i vostri figli sono appassionati dei film della Marvel, sono certa che si emozioneranno a vedere il set dal vivo.
Escursioni in Valle d’Aosta: consigli per la lettura
Queste sono le mie 4 proposte di escursioni in Valle d’Aosta adatte anche ai bambini. In realtà, questa regione offre molte altre passeggiate semplici da fare in famiglia.
Quindi se siete interessati ad esplorare altri luoghi incantevoli con i vostri figli, oltre alla lettura del mio articolo, ti consiglio anche la lettura dei seguenti libri:
Se vuoi altre idee e consigli per viaggi di coppia con o senza figli, ti consiglio di leggere anche questi articoli:
- Weekend romantico in Italia: 10 mete per un viaggio di coppia
- Viaggio di nozze: la perfetta fuga romantica in 5 passaggi
- Week end relax in 2: lo slow tourism è la scelta giusta
Infine, affinché la vostra vacanza in Valle d’Aosta sia indimenticabile, voglio consigliarvi alcune strutture ricettive turistiche in cui alloggiare durante il vostro viaggio.
Sono ideali per le coppie con figli e si trovano nei comuni da cui partire per fare le escursioni proposte in questo articolo:
- Cogne: B&B della Miniera (bellissima vista sul ghiaccio del Gran Paradiso);
- Chamois: B&B La Ville (2 appartamenti ottenuti dalla ristrutturazione di una vecchia stalla e di un fienile);
- Cervinia: Hotel Mon Reve (hotel ai piedi del Cervino con panorama mozzafiato);
- Bard: Hotel Cavour Et Des Officiers (hotel all’interno del forte di Bard).
Se farete una di queste escursioni, potrete condividere la vostra esperienza all’interno del blog e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un commento qui sotto.
Ciao! Sono Stefania e le mie passioni più grandi sono i viaggi, i trekking in montagna e la moda. Al momento studio Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca.
Lascia un commento