State pensando di organizzare un viaggio di coppia, ma non sapete quali città europee visitare? Siete nel posto giusto!
Spesso è necessario prendersi una pausa dallo stress della vita di tutti giorni, ma a causa dei numerosi impegni è difficile farlo.
Per questo vi suggerirò 4 città in Europa ideali per un bel weekend con il vostro partner.
In più vi dirò quali sono i benefici del viaggiare in coppia e inserirò, oltre che alcuni luoghi tipici da visitare, anche numerosi consigli su posti alternativi o attività insolite migliori da fare insieme.
Iniziamo subito elencando le 4 città europee da visitare in coppia in un weekend che ho scelto!
Se ti piace il tema, leggi anche:
- Vacanza in coppia: 7 consigli per non far scoppiare la coppia durante il viaggio
- Viaggio in coppia… 2 cuori e 7 motivi
- Viaggio di coppia: 3 consigli per renderlo perfetto
4 città europee da visitare in coppia
Ho deciso di presentarvi 4 tra le città che ho già visitato, ma vi assicuro che è stato difficile scegliere!
Le prime due mete che vi proporrò sono in Italia e dunque facilmente raggiungibili, le altre due sono città europee a poche ore di aereo dal nostro paese.
Firenze
Come raggiungere il centro della città?
Raggiungere il centro di Firenze è molto semplice. Se arrivate in treno alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella vi baserà prendere un taxi o camminare per qualche centinaio di metri e sarete in centro.
Se invece, viaggiate in macchina potrete trovare numerosi garage o parcheggi coperti dove lasciare la vostra auto.
Dove alloggiare?
Il consiglio è quello di alloggiare nel cuore della città di Firenze, ed è possibile farlo anche con un budget limitato.
Ovviamente, nel fare la vostra scelta dovrete tenere conto delle vostre esigenze e dei confort che desiderate. Le zone ideali sono: vicino alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, alla Galleria dell’Accademia, a Palazzo Strozzi, a Santa Maria Novella e a Santa Croce.
In queste aree possiamo trovare hotel di lusso, ma anche numerosi B&B e ostelli. Inoltre, prenotando con anticipo riuscirete a trovare prezzi più vantaggiosi e maggiori alternative.
Sicuramente queste zone sono ricche di posti da visitare e comode per raggiungere a piedi ogni angolo del centro storico.
Cosa vedere?
- Duomo
- Cupola del Brunelleschi
- Battistero S.Giovanni
- Piazza della signoria
- Palazzo vecchio
- Galleria degli Uffizi
- Ponte Vecchio
- Palazzo Strozzi
- Santa Maria Novella
- Galleria dell’Accademia
- Palazzo Pitti
- Giardino dei Boboli
Dove mangiare?
Se volete provare la schiacciata, vi consiglio All’Antico Vinaio, con più sedi, anche nel centro storico.
Per quanto riguarda l’aperitivo potete provare La Prosciutteria.
Per assaggiare la fiorentina consiglio Trattoria dall’Oste, oppure, per una cena romantica con buon vino e cibo tipico toscano Il Desco.
Extra
Anziché la solita calamita o cartolina potreste portare a casa un nuovo souvenir come ricordo di questa bellissima città: basterà recarvi in Via del proconsolo 19R per scattarvi una foto ricordo in una cabina fotografica vintage.
Se invece, volete visitare qualcosa di alternativo in Piazza della Signoria potete vedere il Gucci Garden, un’installazione con capi del brand e non solo.
Venezia
Dopo avervi parlato di Firenze, è giunto il momento di presentarvi un’altra città italiana ideale da visitare in coppia in un weekend: Venezia.
Come raggiungere il centro della città ?
Il modo più comodo per raggiungere il centro della città è arrivare in treno alla stazione ferroviaria di S.Lucia.
In alternativa, se si viaggia in aereo, si arriverà all’aeroporto Marco Polo. Da lì per raggiungere il centro storico di Venezia basterà prendere le linee bus Actv n.15 e 45 oppure un battello.
Se invece, volete muovervi con più comodità potrete prendere un taxi, ma ovviamente questa soluzione è la più costosa.
Dove alloggiare?
Sappiamo che Venezia non è una delle città europee più economiche, ma anche qui come a Firenze, sono varie le alternative tra cui potrete scegliere in base alle vostre necessità.
Vicino ai principali punti di interesse possiamo trovare numerosi hotel e B&B. Il mio consiglio è quello di usufruire anche di Airbnb, una piattaforma che mette a disposizione degli appartamenti in affitto con prezzi competitivi.
Se invece volete optare per soluzioni meno costose si possono prendere in considerazione alcuni ostelli, oppure potreste pensare di alloggiare a Mestre che dista solamente 15 minuti di treno dal cuore di Venezia.
Cosa vedere?
- Piazza San Marco
- Ponte di Rialto
- Ponte dei sospiri
- Riva degli Schiavoni
- Libreria acqua alta
- Giardini Reali
Dove mangiare?
A Venezia si possono assaggiare numerosi cibi tipici.
I primi sono i tramezzini, che si possono assaggiare al bar Alla Toletta.
Poi abbiamo il baccalà mantecato
La mozzarella in carrozza con acciughe, che si può provare in una delle rosticcerie più famose della città chiamata Rosticceria Gislon.
Mentre per la sera, se ci si vuole concedere una buona cena romantica di coppia, potrete optare per Osteria Mocenigo oppure Osteria di Santa Marina.
Extra
Sempre parlando di cibo tipico consiglio di fare un “Bacaro Tour”, che consiste nel girare tra i bacari veneziani per provare i famosi cicchetti.
Questi sono dei tipici antipasti da passeggio veneziani, come, ad esempio, piccoli bocconcini di pane o polenta farciti con pesce, salumi e formaggi accompagnati da un bel calice di vino o dal classico Spritz. I bacari più conosciuti sono: da Lele, all’Arco e da Arcicchetti.
Se avete voglia di vedere qualcosa di particolare vi consiglio di visitare Murano. Si tratta di una piccola isola situata a pochi chilometri da Venezia, famosa in tutto il mondo per la lavorazione del vetro.
Qui potrete acquistare qualche pezzo unico o souvenir particolare e visitare il Museo del Vetro. Murano è raggiungibile esclusivamente in barca da Venezia e dal centro partono più vaporetti che consentono di visitare la piccola isola.
Dopo avervi presentato due città italiane, vi parlerò di due città europee da visitare in coppia in un weekend.
Budapest
Come raggiungere il centro della città ?
Una volta arrivati all’aeroporto di Budapest, raggiungere il centro della città è molto semplice. Se volete risparmiare potrete prendere all’uscita dell’aeroporto i bus 100E o 200E, entrambi vi porteranno verso il centro della capitale.
In alternativa potrete prendere un taxi: il prezzo per raggiungere il cuore di Budapest si aggira intorno ai 26/27 euro.
Dove alloggiare?
Il mio consiglio è quello di alloggiare principalmente nei distretti V, VI, VII.
Questi sono quelli maggiormente vicini al centro storico, ma anche spostandosi verso la periferia troverete degli alloggi con prezzi ragionevoli e riuscirete a spostarvi comodamente grazie agli efficienti mezzi di trasporto di questa capitale europea.
In ogni caso, troverete diversi tipi di alloggi, che si adegueranno alle vostre esigenze, sono numerosi: hotel, B&B, ostelli e appartamenti su Airbnb. Mediamente il prezzo a notte è medio-basso.
Cosa vedere?
- Basilica di Santo Stefano
- Parlamento
- Sinagoga
- Opera
- Ponte delle catene
- Castello di Buda
- Chiesa di San Mattia
- Bastione dei pescatori
- Piazza degli Eroi
- Dove mangiare?
Partendo dalla colazione non potete perdervi il caratteristico New York cafè.
Per il pranzo il mio consiglio è quello di assaggiare qualche piatto tipico all’interno del Mercato centrale, mentre se cercate qualche ristorante tipico potreste provare il Mandragora, Baldazar e Pest Buda Bistrot dove assaggiare il tipico Gulash e i vari salumi ungheresi.
Curiosità da vedere
Se volete trascorrere un pomeriggio di completo relax vi consiglio di andare nelle caratteristiche terme di Budapest, che sono i Bagni Szèchenyi oppure i Bagni Gellèrt.
Una tappa fondamentale per una serata alternativa è sicuramente il Szimpla Kert , un iconico ruin pub situato nel centro della città.
Qui potrete gustarvi un buon drink o un calice di vino circondati da numerose stanze piene di graffiti e murales. Il pub è su diversi piani e in ogni stanza potrete trovare arredi differenti.
Se invece volete godervi il panorama e un’atmosfera suggestiva, vi consiglio di fare una crociera sul Danubio. Il giro in barca dura all’incirca un’ora e potrete scegliere diverse formule per godere di questa esperienza: il giro semplice, quello con prosecco illimitato o con cena.
Praga
Dopo avervi parlato di Budapest, mi piacerebbe darvi qualche consiglio su un’altra capitale dell’est Europa da visitare in coppia in un weekend: Praga.
Come raggiungere il centro della città?
Una volta arrivati all’aeroporto di Praga raggiungere il cuore della città sarà semplicissimo e anche economico!
Dirigetevi al Terminal 1 o 2 dove potrete prendere il bus 59che vi porterà ad un terminal dei bus dove troverete l’ingresso della metro verde o metro A che vi farà raggiungere il centro di Praga in poche fermate.
La durata dell’intero tragitto è di circa 40 minuti.
In alternativa potrete utilizzare un taxi oppure uber airport.
Dove alloggiare?
Il mio consiglio è quello di alloggiare a Praga 1 o Praga 2, in quanto vi si concentrano quasi tutte le attrazioni turistiche e storiche da visitare, perché no, anche a piedi!
Il tipo di alloggio varia a seconda delle vostre preferenze, ma mediamente soggiornare a Praga non è molto costoso e ci sono ottime alternative per ogni fascia di prezzo.
Cosa vedere?
- Piazza della città vecchia
- Chiesa di San Giacomo
- Orologio astronomico
- Chiesa santa Maria di Tyn
- Castello di Praga
- Basilica di San Giorgio
- Ponte Carlo
- Libreria nazionale Klementinum
- Museo Nazionale
- Casa Danzante
Curiosità da vedere
Il muro di Lennon è una delle attrazioni che non dovete perdervi, caratterizzato dalla sua affascinante storia e dai suoi colori sgargianti.
Alla Biblioteca comunale, potrete farvi una foto all’interno della meravigliosa torre dei libri. Grazie alla sua particolare illusione ottica vi sembrerà infinita!
Se volete godervi uno spettacolo alternativo dovete andare a vedere la testa di Kafka, una recente installazione che ogni giorno dalle 8:00 alle 19:00, allo scoccare dell’ora inizierà a muoversi e lì potrete assistere ad un particolare gioco di illusioni.
Camminando per le strade di Praga potrete imbattervi in uno strano uomo appeso ai tetti delle case…in realtà è solo una scultura di Freud appesa! Per vederla dovete recarvi qui Husova 243/11
Se volete vedere una copia della torre Eiffel e godere della vista dall’alto di Praga potrete andare al Petrìn.
Perchè viaggiare fa bene alla coppia?
Ci sono molti motivi per cui viaggiare fa bene alla coppia…vediamone alcuni insieme!
Si impara insieme
Indubbiamente un viaggio ci offre l’opportunità di imparare cose nuove, quindi perché non farlo con il proprio partner?
Vivere un viaggio in coppia ci permetterà di rendere l’esperienza ancora più unica.
Nuove esperienze
In viaggio ci si mette alla prova e si vivono nuove esperienze che aiutano a fortificare il legame con il nostro partner.
Trascorrere un weekend in coppia al di fuori della nostra zona di confort ci aiuterà a conoscervi meglio e scoprire nuovi aspetti e lati nascosti dell’altro che magari in situazioni ordinarie non avevate potuto sperimentare.
Ricordi significativi
Un bel viaggio di coppia può sicuramente fare vivere dei ricordi di vita indimenticabili per le coppie, i dolci momenti passati insieme sono qualcosa che rimane nel tempo e non hanno prezzo.
Anche solo un weekend può essere più significativo di un regalo, perché vi permette di passare del tempo insieme e questo ha molto più valore!
In conclusione vi consiglio la lettura di questo libro:
Studentessa di Scienze Psicosociali della Comunicazione all’università di Milano Bicocca. Sono curiosa e amo scoprire cose nuove, la noia non fa per me!
Lascia un commento