Cosa trovi in questo post
Che differenza c’è tra gelosia sana e gelosia ossessiva? Da dove deriva questa emozione negativa e come possiamo fare per gestire la gelosia quando intralcia la serenità della nostra relazione?
In questo articolo approfondiremo l’argomento cercando di capire prima di tutto che cos’è la gelosia, per poi analizzare le due cause scatenanti principali: interne ed esterne.
La gelosia rischia di diventare un serio problema nel momento in cui la coppia decidere di andare a convivere, considerando che in una situazione simile il rispetto dei confini personali dell’altro è fondamentale. Se la gelosia dovesse diventare eccessiva, la discussione è dietro l’angolo!
Ma niente panico: nei paragrafi successivi affronteremo anche questa situazione e vi daremo 5 soluzioni finali da mettere in atto fin da subito per imparare a gestire la gelosia vostra o del partner.
L’obiettivo non è vivere un rapporto perfetto e privo di discussioni, ma essere consapevoli che i problemi verranno affrontati con la corretta mentalità per apportare una crescita da entrambe le parti e non rovinare i momenti per delle incomprensioni.
Che cos’è la gelosia?
Le cause interne
La gelosia è un’emozione negativa che nasce nel momento in cui una persona percepisce una minaccia – reale o potenziale – alla sua relazione.
Quando le cause sonointerne, quindi non derivano da comportamenti ambigui del compagno, è bene rendersi consapevoli che alla base ci possono essere bassa autostima ed insicurezza.
Questo tipo digelosia va affrontato con un costante lavoro su se stessi, sulla propria auto-percezione e imparando a valutarsi positivamente. Non è escluso che talvolta sia necessario un percorso dipsicoterapia per analizzare le cause della gelosia.
Spesso ci si sente gelosi per il timore di essere sostituiti o abbandonati da chi si ama. Questo può portare a voler controllare le azioni del partner: uscite, messaggi, amicizie…
La gelosia ossessiva esiste a prescindere dai comportamenti dell’altro: qualsiasi cosa sarà vista come sospetta e si andrà sempre alla ricerca di prove a dimostrazione di quanto ci si immagina.
Quando la gelosia ossessiva deriva da una forte insicurezza, è inevitabile paragonarsi al resto del mondo in quanto più bello, migliore, più intelligente ecc.
Questo confronto tossico non permette di analizzare la situazione con lucidità e di capire che nessuno è perfetto, ma se ammiriamo determinate caratteristiche in una persona, forse potremmo pensare di imparare qualcosa migliorandoci a nostra volta, invece di sentirci inferiori.
Il modo di percepire le altre persone cambierà da un “è migliore” a un “cosa posso imparare da quella persona?”.
Anche se il consiglio più sano rimane uno solo: l’unica persona con cui dovremmo paragonarci, è il “noi stessi” del passato per valutare positivamente la nostra crescita.
La gelosia sana
Fiducia e comunicazione
A volte la gelosia non dipende completamente da noi: accade che i comportamenti del partner possano instillare dubbi nella nostra testa attraverso frasi ambigue, atteggiamenti poco chiari e bugie.
Quando insorgono queste paure, bisogna condividerle apertamente e chiarire il prima possibile la situazione.
Se la vostra gelosia vi conduce a non rispettare i confini personali dell’altra persona, la fiducia potrebbe venir meno da entrambe le parti.
Ed ecco perché, prima di sbirciare nei messaggi privati, è meglio avere un confronto per esporre i dubbi e le preoccupazioni.
La gelosia esiste anche nelle relazioni più funzionali: avere paura che il partner possa provare attrazione per altre persone ci spinge a mettere in atto un istinto protettivo, per cui vogliamo difendere ciò che è “nostro”.
La differenza è che nella gelosia sana, nonostante le paure, si rispetta la libertà altrui e questa sensazione non interferisce con la serenità della relazione.
Entrambe le parti sono consapevoli dell’amore reciproco e si impegnano a rispettare l’altro attraverso una comunicazione positiva e naturalmente dei comportamenti che non siano ambigui.
Se la fiducia viene a mancare bisogna capire se questo problema deriva da errori commessi dall’altra persona – bugie o tradimenti – o se si tratta di paure insite in noi, per cui sarà necessario attuare un lavoro su se stessi e comprenderne le cause.
La fiducia è il valore principale che va rispettato in un rapporto: senza di essa qualsiasi relazione sarà minata da costanti dubbi e incomprensioni. Si deve capire se la mancanza di fiducia può essere risanata, o se rappresenta una minaccia.
Come gestire la gelosia
Accettazione
Finora abbiamo detto che cos’è lagelosia, abbiamo elencato alcune delle cause della gelosia e abbiamo anticipato un paio di soluzioni da mettere in pratica: lavorare su se stessi e una comunicazione costruttiva.
Abbiamo anche osservato come una percezione positiva di sé diminuisca il rischio di provare gelosia e aumenti la fiducia nel partner, evitando di considerare il resto del mondo come minaccia e di provare gelosia ossessiva.
Nonostante queste soluzioni siano un valido aiuto per un rapporto sano, se una persona è intenzionata a tradire o comportarsi male, lo farà.
Ci sono fattori in gioco che prescindono dal nostro controllo e dalla nostra volontà e la verità è che più una persona si sente controllata o costretta a fare o non fare determinate cose, più sarà tentata di mettere in atto qualche gesto di ribellione.
La gelosia non dà il diritto di impedire la frequentazione di altre persone o di avere interessi e hobby. Ed ecco la soluzione più complessa da mettere in pratica, ma che garantirà la serenità nella coppia: l’accettazione.
Bisogna accettare che il partner abbia una vita, degli amici e degli interessi oltre a noi. Allo stesso modo va accettata la possibilità che, a prescindere da quanto una relazione funzioni, l’altro potrebbe fare qualche sciocchezza…!
Va attuato un cambio di mindset: non possiamo controllare, né anticipare questo tipo di situazioni, ma bisogna avere la consapevolezza di essere in grado di gestirle qualora dovessero accadere.
Questa mentalità dimostra una grande consapevolezza di sé e del proprio valore come persona.
In tal caso, si accetta che quella persona non era quella giusta, non vale la pena soffrire, preoccuparsi ed esserne gelosi. Ha scelto di ferirci e dal momento in cui nutriamo rispetto per noi stessi e siamo consapevoli del nostro valore, accetteremo di meritare di meglio.
Abbiamo parlato di tradimento in questo articolo:
Tradimento nella coppia: come affrontarlo in 5 passi
La gelosia del passato
Competere con la persona che era prima di noi
Un’altra delle cause scatenanti la gelosia, è il passato. Se il partner ha avuto molte relazioni prima di noi, o ha fatto esperienze con cui sentiamo di non poter “competere”, ci si può sentire inferiori, provare invidia, come in una competizione.
Per fronteggiare questo problema, bisogna accettare che l’altra persona prima di conoscerci abbia avuto una vita, preso determinate decisioni e fatto certe esperienze, proprio come noi, anche se diverse.
Le differenze non devono comportare insicurezza o dividere, anzi potrebbero arricchire la relazione.
Non accettare il passato di qualcuno equivale a non accettare una parte di quella persona. La gelosia del passato si manifesta nel momento in cui non ci si sente all’altezza delle esperienze del nostro partner.
In tal caso è inutile attaccarlo o giudicarlo, poiché comporterebbe un allontanamento che andrebbe a minare le fondamenta della relazione.
La soluzione è parlarne al compagno. Interessatevi con genuina curiosità a quanto accaduto negli anni precedenti alla vostra conoscenza, ma col solo scopo di conoscere più a fondo chi avete di fronte e non di indagare o alimentare eventuali dubbi.
La verità è che l’ignoto a volte può far paura e il rischio è che si vengano a creare i peggiori film mentali.
Nel momento in cui, invece, avete tutta la realtà dei fatti di fronte a voi, non c’è modo di fantasticare e avrete modo di analizzare la situazione con maggior chiarezza.
Altri, invece, preferiscono non sapere nulla del passato del partner: è un momento della loro vita che non ha a che fare con loro ed è bene lasciarlo alle spalle.
Qualsiasi sia il vostro caso, il passato non deve spaventare: ci insegna, fornisce esperienze e riflessioni su cui lavorare per poter crescere.
Essere gelosi del passato di qualcuno ci porta a entrare in competizione con un nemico che non esiste più e si finisce per accanirsi su situazioni che possono minare la stabilità della coppia.
La gelosia quando si convive
Il rispetto dei confini personali
Durante la convivenza molti di quelli che prima erano semplici dissapori, possono diventare pesanti discussioni. Prima di convivere era più semplice rispettare i confini personali dell’altro.
Ma condividendo gli stessi spazi, la discussione è dietro l’angolo: abitudini, orari ed esigenze differenti possono portare a litigi costanti se non si diventa in grado il prima possibile di gestire queste situazioni.
Affrontare la gelosia quando si convive può essere particolarmente complesso.
Nonostante l’esistenza di un “noi” e della coppia, non bisogna annullare la propria vita privata e interessi per vivere in simbiosi con l’altro: in questo modo non verrebbero rispettati i confini personali di entrambi.
Si tratta di limiti invisibili che è importante porre verso il mondo esterno al fine di non trovarsi schiacciati da pretese e bisogni altrui, a discapito dei propri.
Come possiamo farli comprendere? Imparando a dire di “no” ad esempio, quando non vogliamo fare qualcosa e quando impediamo agli altri di mancarci di rispetto e di imporre la loro volontà su di noi.
In qualsiasi tipologia di relazione, è importante rispettare i confini da entrambe le parti: privacy, gusti, abitudini, hobby…
Allo stesso modo di come prima della convivenza ci si dedicava ai propri interessi, è giusto mantenere questa libertà anche dopo la nuova situazione. Sarà più complesso, ma non impossibile!
Il segreto è mettere in chiaro le necessità di entrambi e i propri bisogni, così facendo accrescono il rispetto reciproco e la percezione di libertà personale dell’altro, alimentando la serenità nella coppia.
Accettando che entrambi abbiano questa libertà, sarà meno frequente provare rabbia o gelosia nel momento in cui si uscirà di casa per fare sport, o vedere gli amici, o qualsiasi altra attività.
Avere la consapevolezza che dall’altra parte c’è questo atteggiamento di rispetto e comprensione, aumenta la sicurezza e la stabilità della relazione, diminuendo il rischio di una gelosia ossessiva.
Sul nostro blog trovi questi articoli che potrebbero darti utili consigli su come gestire al meglio gli spazi nella convivenza:
- Convivenza difficile: 12 errori da evitare
- Convivere in una casa piccola: 10 tips per gestire gli spazi
Le 5 strategie per gestire la gelosia
Soluzioni efficaci per una relazione sana
Come abbiamo già detto, la gelosia sana è positiva ed è anche un modo per dimostrare all’altro che ci teniamo e che non vorremmo perderlo.
Per far sì che la nostra relazione sia per noi fonte di crescita e non di costanti incomprensioni, ecco 5 strategie per gestire la gelosia in maniera efficace:
- Onestà verso se stessi e il partner: esprimere sentimenti, dubbi e paure senza timore di essere giudicati e senza attaccare l’altra persona, colpevolizzandola per le nostre emozioni. Una comunicazione costruttiva e rispettosa è fondamentale.
- Lavorare su se stessi: rendersi conto che le proprie paure derivano da insicurezze personali e bassa autostima, è un grande passo verso la soluzione per gestire la gelosia. Non vergognatevi di ammettere di aver bisogno di un aiuto esterno come una psicoterapia o di avere la necessità di ricevere una conferma in più dal vostro partner.
- Rispettare i confini personali: la gelosia non vi dà il diritto di oltrepassare i limiti dell’altro. La privacy va rispettata, così come gli interessi e le attività della persona con cui si convive. Dedicate tempo di qualità a voi stessi, alla vostra crescita e alle vostre passioni, e lasciate anche all’altra persona la libertà di farlo.
- Accettazione: accettate che l’altro abbia amicizie e interessi oltre alla relazione, e accettate che se quella persona un giorno dovesse scegliere di comportarsi in modo negativo, sarete in grado di gestire la situazione allontanandovi da ciò che vi fa soffrire. Sviluppate rispetto per voi stessi e per il vostro valore, in questo modo anche le altre persone si comporteranno di conseguenza.
- La gelosia esiste e non è sempre negativa: impariamo a conviverci! Perfino in alcune specie animali esiste questa emozione. Facciamo pace con noi stessi e col fatto che sia il nostro istinto naturale di protezione verso ciò che amiamo e che non vogliamo ci venga portato via! L’importante è impedire a questa sensazione di creare situazioni di tensione e di incomprensioni.
In conclusione…
La convivenza può essere un’esperienza molto gratificante, ma anche impegnativa. Affrontare la gelosia nella coppia e rispettare i reciproci confini personali può essere una sfida, ma con il giusto impegno e attenzione, è possibile costruire una relazione sana e duratura.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con qualcuno a cui potrebbe interessare la tematica affrontata e lascia un commento per condividere con noi la tua esperienza e se hai vissuto qualcosa di simile!
Video sulla gelosia
Se vuoi approfondire questo tema, ti lasciamo un video a riguardo che potrebbe interessarti!
Letture sulla gelosia
Vogliamo lasciarti qualche libro da leggere sulla gelosia, speriamo che i nostri suggerimenti ti piacciano!
Mi chiamo Arianna e posso dire con certezza di non avere certezze nella mia vita. Tranne una, probabilmente, che mi accompagna fin da quando ero bambina: la scrittura. La mia magra e unica consolazione ai pessimi voti in matematica per il mio intero periodo scolastico, erano proprio i temi di italiano e il sorriso smagliante della mia adorabile professoressa quando mi consegnava la mia prova corretta. Sono riuscita a concretizzare questa passione nel 2020, quando ho pubblicato il mio primo libro sulla crescita personale. Questo ha permesso di unire le mie due più grandi passioni e far sì che anche la psicologia potesse prendersi il suo spazio. L'ho sempre studiata per conto mio, dal 2015 ad oggi, e dal 2019 ho avuto l'opportunità di iscrivermi all'Università per approfondire queste tematiche e ampliare le mie conoscenze.
Al momento mi occupo di coaching e la scrittura non mi abbandona mai attraverso la stesura di ebook e la creazione di info prodotti.
[…] se non riuscite a controllare la gelosia e fraintendete ogni sguardo, ogni vicinanza, ogni discorso che altre donne dedicano al vostro […]