Cosa trovi in questo post
Fare l’orto per ravvivare o rinforzare la relazione
Una relazione di coppia che si rispetti ha bisogno di un’attività che possa dar vigore alla fiamma dell’amore o, anche quando «tutto funziona», possa dare un twist al rapporto, consentendo una piccola evasione dalla routine o dai soli compiti che normalmente la convivenza porta con sé.
Di metodi per combattere la noia nella relazione ce ne sono diversi, ma quello al quale sempre più coppie si stanno dedicando è lacoltivazione diun orto in coppia: proprio come la relazione, anche le piantine necessitano di cure e attenzioni particolari, di organizzazione, di rispetto.
Non preoccupatevi, anche se non avete esperienza, nel corso dell’articolo vi indicherò come iniziare a coltivarne uno da zero!
Stare a contatto con la natura allevia lo stress
Curare un orto implica sporcarsi le mani e riavvicinarsi a Madre Natura, da cui la vita moderna ci ha separato forzosamente. Non solo, ma è un’attività che ci consente, il più delle volte, di stare all’aria aperta.
Questo contatto ritrovato con la natura ci rilassa e rasserena: se è vero, come riportato dal vicepresidente dell’istituto Piepoli nel corso del convegno sulla Giornata nazionale della psicologia 2020, che il 42% degli italiani soffre di stress, percentuale aumentata notevolmente nel periodo pandemico, ecco che curare la crescita di altri esseri viventi può aiutare a lenire questo disagio.
Non dimentichiamoci, infatti, che lo stress è il secondo fattore che causa lo spegnimento della passione nella vita di coppia.
Anche coltivando in casa l’effetto di rilassamento non risulta affievolito, anzi, la presenza di piante e vegetali nell’ambiente domestico rende l’aria meno umida e contribuisce ad assorbire i rumori esterni.
Perché l’orto fa bene alla relazione di coppia
I benefici del giardinaggio vanno ben oltre la riduzione dello stress:
- si apprezza il valore della fatica. Stare con le mani nella terra stanca e sollecita muscoli dei quali ci si era quasi scordati l’esistenza. Fare fatica porta a sviluppare una maggiore resistenza e permette alla mente di svagarsi e liberarsi dalle preoccupazioni. E poi, fare fatica è anche divertente!
- si impara ad aspettare. Abituati dalla modernità ad avere “tutto e subito”, aspettare che i trapianti crescano e che si maturino a dovere ci rieduca ad attendere la natura, ciclica, e i suoi ritmi e l’orto diventa una straordinaria metafora della relazione
- facendo l’orto in coppia si impara a lavorare fianco a fianco: questo, indubbiamente, insegna a stare insieme, ma anche a saper apprezzare la solitudine e il piacere di stare con sé stessi, di fare e provare da soli. All’interno della coppia è sempre bene far sì che non manchino le occasioni di libertà di star da soli, da vivere sapendo che sono un «dono» e, mai, in ogni caso, una “vendetta” contro il partner;
- si apprende l’importanza del saper pulire le piante e tagliare i rami secchi, non solo in giardino, ma da vedersi anche come metafora di tutte quelle cose che nella relazione non funzionano ma, anzi, la appesantiscono, e che quindi è bene rimuovere; anche qui l’orticoltura è un metodo per conoscersi meglio.
- promuove la collaborazione e migliora la capacità di dividersi ruoli e mansioni: coltivare l’orto insieme non significa fare tutto forzosamente insieme, anzi, le azioni da eseguire sono diverse, dal piantare il trapianto al bagnare quotidianamente l’orto di coppia, dal pulire le piantine mentre crescono, al raccoglierne i frutti. Solo cooperando si può stare dietro a tutto! L’orto in coppia è un buon banco di prova per imparare a dividersi i ruoli in casa!
L’orto per la salute individuale
Non solo la salute di coppia, ma anche quella individuale trova giovamento dalla pratica del giardinaggio: se ho già accennato prima alla riduzione dello stress, va anche detto che il contatto con la natura abbassa la pressione sanguigna, rallenta il battito cardiaco e regolarizza la frequenza respiratorio, aiuta a prevenire l’osteoporosi, migliore il tono psicofisico complessivo.
Inoltre, coltivare l’orto richiede uno stile di vita attivo.
Non è tutto “rosa e fiori”, diverse operazioni sono faticose e richiedono energie: una persona di 70 kg può bruciare fino a 300 kcal in un’ora di giardinaggio a moderata intensità.
Infine, l’autostima migliora e cresce la fiducia nelle proprie capacità.
Proprio così: coltivando un orto in coppia assisterete alla crescita di esseri viventi di cui vi siete personalmente presi cura e proverete un senso di appagante soddisfazione.
Cosa serve per iniziare a fare l’orto in coppia
A questo punto, l’unica cosa che rimane da capire è di cosa avete bisogno tu e il/la tuo/a partner per iniziare a curare un orto in coppia.
Ecco quindi una mini lista di cose da scegliere e fare per iniziare a fare l’orto in coppia da zero:
- Il primo passo è capire quali sono le operazioni di base da compiere per coltivare un orto di coppia. Se non avete qualcuno a cui chiedere, una lettura è sempre un buon punto di partenza.
Ti consiglio questa guida o questo libro, specifico per l’orto in casa, che ho trovato molto utile per partire.
- Scegliete un luogo adatto: si può farein giardino e si può crearein casa, dipende da cosa avete a disposizione. In qualsiasi caso, se non potete piantare pomodori e zucchine in giardino attrezzatevi ad esempio con una balconetta come questa:
- Pensate al sistema di irrigazione (goccia a goccia, automatizzato o semplicemente con una gomma o un innaffiatoio?) e armatevi di una buona cassetta degli attrezzi con guanti, una vanga, un tridente, un rastrello e una pala, per citare quelli essenziali. Si possono trovare anche comodi kit come questo:
- Scegliete le piantine che volete coltivare e studiatene la stagionalità: fare l’orto è un’attività che può essere portata avanti, se non per tutto l’anno (a meno che non abbiate anche una serra) almeno per 9 mesi con continuità. Se si vuole sperimentare, questo kit contiene semenze di diverse tipologie
Per cominciare, questi step sono sufficienti: siete finalmente pronti per coltivare il vostro orto in coppia… e per coltivare la vostra relazione.
Se con questa lettura hai deciso che questo sarà il vostro nuovo hobby o se hai qualche storia da raccontare, non esitare a condividere e commentare : con il giardinaggio e con la vita non si finisce mai di imparare!
Se però fare per fare l’orto in coppia i tempi non sono ancora maturi, non disperare: di metodi per migliorare il rapporto di coppia ce ne sono davvero tanti!
Lascia un commento