Cosa trovi in questo post
Il dramma della gelosia
Come convivere con la gelosia che proviamo nei confronti della persona che amiamo?
La gelosia come ben sappiamo esiste da sempre, è una reazione emotiva estremamente comune che proviamo verso la persona a cui siamo legati sentimentalmente. Tuttavia a volte l’insicurezza può prendere il sopravvento
Si tratta di un sentimento normale che nasce da un desiderio di possessione ed esclusività dell’altra persona, che talvolta però può generare dei comportamenti e delle abitudini malsane all’interno della coppia.
Innanzitutto è importante specificare che non esiste un solo tipo di coppia, e che ognuno stabilisce le proprie regole a seconda delle proprie necessità.
Infatti molte coppie scelgono la relazione aperta, il poli-amore gerarchico e non, altre persone scelgono di non limitare il sentimento amoroso ad una sola persona ma scelgono di essere in tre o in di più.
Insomma non esiste una formula esatta su quali siano le regole per non scatenare la gelosia della persona che amiamo, e di conseguenza non esiste una vera e propria soluzione alla gelosia. La gelosia è un sentimento umano di cui non bisogna vergognarsi e come la rabbia, la tristezza, l’ansia e la frustrazione non esiste un antidoto ma possiamo imparare a conviverci.
- Come gestire la gelosia: i 5 consigli di una (ex) gelosa
- Come superare la gelosia e non farle rovinare il tuo rapporto
- Social e gelosia: tutto quello che devi sapere
Gelosia all’inizio della relazione
Come convivere con la gelosia verso il partner all’inizio della relazione?
Quando iniziamo una relazione possiamo essere più inclini a sentirci gelosi, ma soprattutto sospettosi. Ci troviamo di fronte ad una nuova persona che bene o male ancora non conosciamo fino in fondo e con cui dobbiamo ancora creare un rapporto di fiducia.
Ma quindi come convivere con la gelosia senza diventare paranoici? Ma soprattutto come facciamo a fidarci di qualcuno di cui sappiamo ancora così poco e che probabilmente ha tutta una storia alle spalle di cui siamo ignare?
Anche qui non esiste una risposta univoca per risolvere il dramma della gelosia, perché ogni caso è diverso e unico. A volte nella vita però bisogna sapersi mettere in gioco e dare la possibilità al prossimo di guadagnarsi il nostro rispetto e la nostra fiducia con i suoi tempi.
L’essere umano è infinitamente criptico e complesso, e non sempre le prime impressioni sono quelle giuste, ma questo non ci deve impedire di rischiare e lasciarsi un po’ trasportare dall’evolversi degli eventi.
Attenzione! Questo non vuol dire fasciarsi gli occhi, ma porsi in maniera tranquilla senza angosciarsi prima ancora di iniziare. Tuttavia le red flags non vanno ignorate, e quando qualcosa non ci torna e ci fa star male è necessario parlarne, con tranquillità e maturità ma senza paura di risultare pesante.
Se questa persona vuole costruire qualcosa con voi è giusto che sappia cosa vi ferisce e quali sono le vostre paure e le vostre insicurezze. Quindi parlate, dialogate, e fate in modo che le cose non rimangano irrisolte e non si covi rancore verso atteggiamenti di cui il vostro partner potrebbe non essersi nemmeno accorto.
Gelosia retroattiva
Come convivere con la gelosia retroattiva?
Spesso ci sentiamo insicuri e minacciati dall’esperienze precedenti, perché abbiamo paura di non essere all’altezza e che la persona che amiamo sia ancora legata a dei ricordi di cui non facciamo parte.
La gelosia retroattiva è più velenosa, perché spesso non ha riscontri concreti con cui confrontarsi, ma può ugualmente portare ad una vera e propria ossessione e tendenza alla paranoia.
Spesso frugare nel passato dà l’impressione ti conoscere meglio la persona con cui stiamo, come se analizzando le sue relazioni passate potessimo ottenere delle rassicurazioni sul nostro avvenire.
Anche qui si tratta di un sentimento del tutto naturale e comprensibile, l’essere umano è di natura curioso e soprattutto odia non sapere chi ha di fronte.
Non dovete quindi sentirvi in colpa se a volte soffrite di gelosia retroattiva, è normale. Ma è giusto che rispettiate i tempi del vostro partner, che magari non è ancora pronto a condividere e ad aprirsi completamente. Quindi se la persona che amate non vi ha ancora raccontato del suo passato dovete semplicemente rispettarlo e avere pazienza.
Spesso le relazioni lasciano dellecicatrici indelebili , perché possono finire in modo doloroso e parlarne per molte persone vuol dire riportare alla luce emozioni e sentimenti negativi. Il dramma della gelosia è terribilmente spinoso, e spesso ci porta a dimenticare che l’obiettivo principale dei rapporti è far star bene l’altro e quindi perché dovremmo spingere l’altra persona ad affrontare argomenti di cui non è ancora pronto a parlare?
A volte invece siete già a conoscenza del suo passato, vi è stato raccontato il necessario eppure il bruciore allo stomaco non vi abbondona e il desiderio di conoscere ogni minimo particolare della donna che c’era prima di voi diventa quasi una fissazione.
Non esiste un modo per evitare completamente la gelosia retroattiva, specialmente se lui intrattiene ancora qualche tipo di rapporto con la propria ex. Ma la domanda che vi pongo è perché starebbe con voi e non con lei se provasse ancora qualcosa? E soprattutto perché permettere al passato di rovinare un felice presente?
Parlate e comunicate le vostre paure al vostro partner, ma domandatevi con grande sincerità se state usando le sue relazioni passate per giustificare le vostre insicurezze nei rapporti e la vostra paura di non sentirvi abbastanza.
Le relazioni sono complicate, ma ancora più complicato è essere sereni e sicuri di noi stessi come partner, quindi l’unico vera cosa da fare è, prima di innervosirsi, chiedersi se vale la pena stare male e sentirsi insicure per le persone che ci sono state prima di voi? Avete davvero motivo di non fidarvi ? Il dramma della gelosia che state vivendo è davvero motivato?
Gelosia patologica
Come capire se si sta soffrendo di gelosia patologica
La gelosia può spesso prendere il sopravvento e rovinare la serenità e l’equilibrio di una relazione.
Come capire quando si sta superando il limite ? Oggi si parla spesso di relazioni tossiche, caratterizzate da una gelosia patologica, che condiziona in modo fortemente negativo la serenità della coppia.
Questo avviene quando la gelosia si trasforma in un comportamento malsano e deleterio per la coppia, soprattutto perché quando conviviamo con un partner geloso tendiamo spesso ad assumere gli stessi atteggiamenti più che scoraggiarli.
E’ importante ricordare che le persone, indipendentemente che siano in una coppia o meno, hanno diritto alla loro privacy e alla loro vita sociale al di fuori del rapporto. Non c’è nulla di male a saltare un’uscita con gli amici per ritagliarsi una sera con la persona con cui stiamo insieme, come non c’è nulla di male nel coinvolgere il partner nelle proprie attività.
I problemi sorgono quando si smette di coltivare gli altri rapporti e non si è più capaci di godersi una serata senza pensare a cosa stia facendo il partner.
Oggi grazie ai social abbiamo la possibilità di essere molto più a conoscenza di come le altre persone gestiscano il loro tempo, li osserviamo attraverso le storie Instagram, magari controlliamo anche i profili dei loro conoscenti, possiamo vedere tramite il telefono le persone con cui interagiscono quotidianamente.
Tutto questo potere ci permette di essere presenti e talvolta anche onnipresenti.
Non sono piccole azioni a determinare un sentimento come patologico, ma l’intensità delle nostre paure quando sentiamo che la persona che amiamo stia in qualche modo sfuggendo alla nostra supervisione, se così si può chiamare. Questi sono tutti segnali di gelosia patologica, ovvero quel tipo di sentimento che dobbiamo essere in grado di controllare prima che esploda.
Spiare i telefoni, indagare ossessivamente sulle persone che il partner frequenta non è solo manifestazione di gelosia, ma di instabilità. Instabilità emotiva che ci porta a non fidarci e a dover giocare a fare i poliziotti e gli investigatori. Una relazione è di fatto tossica quando atteggiamenti quotidiani privano l’altra persona della serenità e del rispetto.
Se sentite un bisogno costante di controllare la persona con cui state insieme chiedevi le ragioni e siate oneste.
Perché il fatto che la persona con cui sto insieme abbia una vita al di fuori di me mi destabilizza? Perché vivo nella paura che qualcosa venga fatto alle mie spalle? Come convivere con la gelosia che provo vero la persona che amo senza sfociare in atteggiamenti patologici?
Il partner deve darvi innanzitutto sicurezza e inspirare fiducia, ma dovete essere voi per prime a saper controllare quelle sensazioni e sapervi fermare quando state invadendo i suoi spazi e le sue libertà.
E’ giusto non nascondere i propri sentimenti e non vergognarsi di provare gelosia, ma le sensazioni non giustificano le azioni e provare insicurezze non vi autorizza a superare il limite.
Siete voi per prime a dover trovare sicurezza prima di pretenderla da qualcun altro.
Affrontate quindi il dramma della gelosia con la massima serenità e onestà possibile e cercate di comprendervi con il partner nel modo più maturo possibile. La comunicazione è il primo modo di superare i problemi.
Segnali della gelosia maschile
Come capire se il tuo partner sta superando il limite
La gelosia esiste da entrambe le parti e così come è necessario saper gestire le proprie insicurezze e gelosie è anche legittimo e doveroso difendersi dalle ingiuste pretese delle altre persone.
Quindi come possiamo convivere con la gelosia maschile, ed eventualmente difenderci dalla gelosia patologica?
E’ necessario porre dei limiti a quello su cosa il partner ha diritto di mettere bocca o meno, siamo tutti esseri umani liberi e il partner non avrà mai diritto di dirvi cosa fare.
Non sta scritto da nessuna parte che per essere una coppia bisogna seguire determinate regole. Le regole in un rapporto vengono stabilite solo dai diretti interessati, l’unico principio da seguire sempre è il rispetto che non deve mai mancare.
Rispetto vuol dire che se la persona vi ama non vi chiederà di rinunciare a qualcosa che vi star bene o di cambiare per far sentirla sentire più serena.
E’ giusto rassicurare il partner e farlo sentire amato, ma non scendere a compromessi su chi si è e quali siano i propri desideri per evitare liti o dei dissapori.
Prima di essere membro di una coppia siete persone e i vostri bisogni come individuo vengono prima delle pretese altrui. Mettete in chiaro chi siete e cosa volete e non sentitevi in colpa per le insicurezze di un’altra persona.
Soprattutto ricordate; è la persona che subisce il dramma della gelosia a doverci fare i conti, non voi.
Se sentite il peso di un partener geloso parlategliene e se non lo capisce appellatevi al rispetto, che lui limitando la vostra vita non vi sta portando.
Quindi l’unico consiglio è di salvaguardarsi e rispettarsi, perché la relazione soprattutto da giovani deve essere solo esclusivamente qualcosa che vi rende felici e vi arricchisce, se diventa un vincolo o un limite evidentemente qualcosa non funziona.
La gelosia patologica, infatti, può essere qualcosa di molto pericoloso, da cui è giusto proteggersi per vivere i rapporti nel modo più sano possibile.
Video sulla gelosia
Questo video ti spiega alcune cose importanti sulla gelosia.
Letture sulla gelosia
Ti consiglio di leggere questi libri sul tema della convivenza e di lasciarci un commento una volta letti
Studentessa che desidera condividere piccoli consigli a penna sugli argomenti piu' disparati. Passioni, sentimenti e insicurezze, nessun limite alla scrittura!
Lascia un commento