Cosa trovi in questo post
Affronti spesso litigi in famiglia? Non sai come comportarti? Scopri come affrontare al meglio il conflitto genitori figli adulti seguendo questi consigli
“Il conflitto è componente integrante della vita umana, si trova dentro di noi e intorno a noi”.
Così scrive Sun Tsu, generale e filosofo cinese, all’interno del suo trattato “L’arte della guerra”.
Volenti o nolenti i conflitti sono una parte integrante dei legami familiari, è impossibile evitarli e proprio per questo vanno affrontati nel migliore dei modi.
I litigi in famiglia, se risolti bene possono portare a una crescita personale, possono far cambiare punto di vista e migliorare le relazioni familiari, rendendole più trasparenti.
Diciamolo chiaramente, i litigi in famiglia sono inevitabili e sono anche difficili da affrontare, ma non per questo devi scoraggiarti.
Qualsiasi genitore che deve affrontare dei conflitti genitore figli adulti si chiede “Come comportarsi con un figlio adulto?” e “Come comunicare con i figlii adulti?”.
È normale sentirsi spaesato, potresti arrivare perfino a pensare di non conoscere più tuo figlio o tua figlia. Questo perché i figli, crescendo, tendono a staccarsi sempre di più dalla propria famiglia e vogliono crearsi la loro indipendenza partendo dalle loro ideologie e dai loro pensieri.
Le cause del conflitto genitori figli adulti possono essere molteplici e spesso vanno ricercate nelle difficoltà di comunicazione, nelle ideologie non corrisposte o in un semplice, ma non scontato, conflitto generazionale.
In questo articolo tratteremo il conflitto genitori figli adulti in modo da poterlo affrontare al meglio, senza far sentire nessuna delle due parti in difetto e fornendo qualche consiglio utile. Dopotutto, ricorda, è sempre della tua famiglia che si parla.
Adesso, prima di raccontarti come migliorare la comunicazione in famiglia e in particolare con il tuo figlio adulto, vorrei spendere qualche parola su alcune delle cause del vostro disaccordo, concentrandomi sul conflitto generazionale, un fenomeno sempre più evidente, così da migliorare il rapporto genitore figli.
Litigi in famiglia: quali sono le cause più frequenti dei conflitti tra genitori e figli?
Le cause alla base di un conflitto genitori figli adulti sono molteplici e variano a seconda della casistica. Di seguito fornirò le cause più comuni che possono scatenare un conflitto.
Aspettative sbagliate sui figli
I genitori tendono sempre a proiettare le proprie aspettative e i propri desideri sui figli, ed è normale, tutti lo fanno. Tuttavia, i figli dovrebbero sentirsi liberi di fare le proprie scelte, senza sentire la pressione da parte dei genitori.
Questa responsabilità di voler guidare i figli verso le scelte che il genitore ritiene più giuste, si può riscontrare nei litigi in famiglia fintanto che il proprio figlio è adolescente, ma nel momento in cui diventano adulti, i genitori dovrebbero ormai capire che “ognuno è artefice del proprio destino”.
Quindi, così come i genitori prendono decisioni basate sulla loro esperienza e sul loro buon senso, anche il figlio farà la stessa cosa. Ovviamente peccando di inesperienza e immaturità, ma questo è normale, fa parte del proprio percorso di vita.
Evitare di proiettare le proprie aspettative sul figlio adulto permetterà di non farlo sentire oppresso, di prevenire un possibile allontanamento dalla propria famiglia, di evitare dei litigi in famiglia e di non ledere il rapporto genitori figli..
Il cambiamento dei ruoli
Devi sempre tenere a mente che un figlio adulto è praticamente indipendente, con le sue idee, le sue abitudini, i suoi modi di fare e i suoi comportamenti.
Con l’avanzare dell’età e con la crescita dei figli è normale che avvenga in contemporanea un cambiamento di ruoli: il figlio cresce e diventa autonomo, non è più il bambino che doveva sottostare a tutte le tue regole e il rapporto genitori figli cambia.
Il modo migliore per affrontare questo fenomeno è accettare il cambiamento, accompagnando il figlio nelle sue decisioni senza giudicarlo e così facendo, potresti anticipare un possibile conflitto genitori figli ed evitarlo.
Ovviamente non bisogna lasciarli allo sbando, saranno adulti ma sono ancora inesperti, gli manca l’esperienza. Quindi è bene aiutarli e scontrarsi, in maniera costruttiva, in caso di decisioni molto sbagliate. Proprio per questo è importante capire “come comunicare con i figli adulti?”
Il conflitto generazionale
Arriviamo a quella che probabilmente è la causa maggiore dei conflitti genitori figli: il gap generazionale, o meglio il conflitto generazionale.
Perché sì, quando due generazioni si confrontano sfociano quasi sempre in una discussione, in un conflitto.
Prendendo la definizione di Wikipedia: il conflitto generazionale è il divario di idee, norme culturali e di opportunità che separa una generazione più giovane dalle precedenti.
Genitori e figli, appartenendo a generazioni diverse si scontreranno quasi sempre su temi come politica, tecnologie, cultura, mode e novità. Questo perché ognuno ha una propria idea che deriva dal contesto in cui è cresciuto.
Da una parte i genitori possono essere più restii ad accettare i cambiamenti culturali e sociali che interessano i propri figli e dall’altra parte questi ultimi non concepiscono l’atteggiamento e i pensieri dei genitori.
In questo caso il conflitto genitore figli adulti è mosso dalla volontà del figlio di portare avanti le sue idee e rivoluzionare quelle del genitore.
È quindi importante che genitore e figlio collaborino al fine di superare un litigio in famiglia trovando un canale di comunicazione efficiente e rispettoso. È normale avere opinioni differenti e non si può pensare di riuscire a cambiare sempre quelle altrui.
L’importanza di una comunicazione efficace
Una comunicazione efficace è alla base di tutte le relazioni funzionanti, senza l’una non vi è l’altra, è quindi necessario imparare a comunicare bene e soprattutto ascoltare bene. Senza una buona comunicazione il rapporto genitore figli può perdersi e peggiorare.
In questo modo è possibile affrontare al meglio i conflitti genitori figli adulti.
Comunicare con un figlio adulto può rivelarsi un’esperienza complicata, soprattutto se alla base vi è un conflitto familiare o problemi pregressi di comunicazione.
È importante tenere a mente che, nonostante sia vostro figlio, è anche una persona matura, con una propria identità e che quindi va trattata come tale. Proprio per questo è importante non sminuire i discorsi e affrontarli in modo costruttivo.
Come comunicare con i figli adulti?
Il primo passo per risolvere un conflitto tra genitore e figli adulti è attuare una buona strategia comunicativa. In questo modo si potrà aprire un dialogo costruttivo, ordinato e pacato.
Di seguito alcune massime da rispettare per una comunicazione efficace:
1. Comunica apertamente e onestamente
Un dialogo deve essere il più chiaro possibile, quindi non avere paura di dire quello che pensi realmente. Onestà e sincerità sono alla base di una comunicazione efficace, mentire per paura di offendere o di far soffrire non è mai la scelta corretta.
Anche se una cosa è difficile da dire, usando le parole giuste e dei toni pacati sarai in grado di trasmettere ai tuoi figli il tuo pensiero senza ferirli. Ricordati che è molto importante rassicurare i figli durante i vostri confronti.
2. Ascolto attivo
Come detto prima, alla base di una buona comunicazione c’è una buona capacità di ascolto. Non devi sottovalutare ciò che tuo figlio dice, devi dargli il suo tempo e ascoltarlo, quindi dai la precedenza a lui.
Dopotutto entrare in conflitto con i genitori è difficile anche per i figli.
Ascoltando attivamente sarai in grado di comprendere a pieno i loro problemi, i loro dubbi e le loro emozioni dedicando loro tempo e attenzione e facendoli sentire compresi.
L’ascolto attivo, non significa acconsentire a tutto ciò che dicono i figli ma cercare di comprendere a pieno le sue ragioni e le sue opinioni. L’ascolto è un passo importante per costruire un buon rapporto genitori figli evitando litigi in famiglia causati da incomprensioni.
3. Mettiti nei suoi panni
Va bene, ogni genitore conosce i propri figli e sa cos’è meglio per loro però non bisogna mai dare nulla per scontato. Spesso i figli possono nascondere dei loro lati ai propri genitori; quindi, è sempre meglio cercare di immedesimarsi e comprendere a pieno la situazione prima di rispondere. Ricorda la difficoltà del conflitto generazionale.
Ricorda, più calmo sarai nella risposta più trasmetterai ai tuoi figli un senso di sicurezza e di tranquillità.
4. Non avere fretta
Molte volte può essere utile prendersi una pausa di riflessione, rispondere in modo impulsivo potrebbe solo alimentare un conflitto genitore figli e non portare a niente.
5. Trova un compromesso
Non sempre si può trovare una soluzione, in questi casi per evitare un conflitto è meglio trovare un compromesso che soddisfi entrambi. Anche se i figli sono adulti, puoi ancora viziarli un po’.
6. Attento alle emozioni
Saper gestire le emozioni durante un conflitto genitori figli è difficile, non tutti sono in grado di farlo. Quindi, è necessario evitare di farsi trasportare dalle emozioni negative come la rabbia, la frustrazione, la delusione e il risentimento, che possono solamente peggiorare la discussione, amplificando il conflitto.
La psicoterapia, un modo per evitare futuri problemi
Più si cresce, più è difficile cambiare i propri atteggiamenti e le proprie abitudini, specie se consolidati nel tempo. In questi casi, per quanto si attuino buone strategie comunicative, è possibile che non si venga mai a capo dei conflitti genitori figli adulti.
Questo a causa di lacune pregresse negli stili comunicativi, di conflitti familiari mai affrontati e di problemi di cui non si è mai parlato. Difatti, nella maggior parte dei casi, la causa principale può essere riconducibile a problemi d’infanzia mai affrontati che il figlio si porta avanti da allora.
Per evitare queste spiacevoli situazioni che vanno a ledere il rapporto genitore figli sarebbe opportuno, nei giusti tempi, rivolgersi all’aiuto di uno specialista, soprattutto in età preadolescenziale e adolescenziale.
Spesso la presenza di atteggiamenti disfunzionali nelle famiglie viene sottovalutata e l’accumularsi di diverse problematiche può sfociare, nel tempo, a grandi conflitti genitori figli adulti. In questi casi la figura dello psicologo può essere necessaria per risolvere i litigi in famiglia.
Lo psicologo agisce da mediatore, migliorando la comunicazione tra le due parti in modo da raggiungere una soluzione che soddisfi entrambe.
Inoltre come detto precedentemente, se ci sono problemi pregressi lo psicologo può aiutare portandoli alla luce e facilitando un confronto tra le due parti in modo da raggiungere una soluzione.
Ovviamente lo psicologo non è una figura miracolosa che risolve tutti i problemi in una seduta; per ottenere dei miglioramenti concreti è necessario un percorso più o meno lungo, a seconda dei problemi e delle due parti coinvolte.
È importante sottolineare come Il cambiamento e il miglioramento partano sempre dalla volontà dei pazienti di risolvere il conflitto e l’impegno costante nel percorso terapeutico.
Non esistono soluzioni immediate, solo con la costanza e l’impegno nel lavoro sul proprio problema si possono ottenere buoni risultati.
Si è sempre in tempo per recuperare e aggiustare i rapporti genitore figlio, anche con i figli adulti. Certamente, con l’avanzare dell’età la questione risulterà più complessa ma mai impossibile ed è per questo che l’ausilio di uno specialista esterno può giovare al rapporto genitori figli.
Il rapporto genitori figli adulti
Finora abbiamo visto le varie cause del conflitto genitori figli adulti, come evitare la creazione di conflitti familiari e come comunicare al meglio per mantenere un buon rapporto genitori figli.
Adesso torniamo su un argomento cardine del discorso, ovvero il rapporto genitori figli adulti.
Come già detto, è difficile relazionarsi e discutere con i figli adulti e uno dei problemi principali è che i genitori tendono ancora ad attuare una relazione genitore figlio e non adulto-adulto.
Infatti, il miglior modo per confrontarsi con i figli è quello di considerarli come adulti e affrontare la discussione come si farebbe con un adulto qualsiasi, mantenendo sempre un occhio di riguardo verso la vostra rapporto genitore figli.
Ricordati di rispettare i loro spazi, la loro autonomia e le loro scelte anche se non coincidono con le tue aspettative.
In sintesi, i conflitti genitori figli adulti sono difficili da gestire ma non impossibili da risolvere. Entrambe le parti sono emotivamente coinvolte nel conflitto familiare e per questo è necessario trovare l’equilibrio perfetto tra il lato emotivo e quello razionale. Dopotutto ricordati che, anche se adulti, i figli restano tali.
Se vuoi approfondire le dinamiche familiari, puoi guardare questo interessante video di Massimo Recalcati.
Vi lascio con questo passo tratto da “Gli sdraiati” un romanzo di Michele Serra:
“Non so cosa darei per potermi sedere con te, in un momento qualunque della nostra vita, davanti allo stesso paesaggio, e condividerne in silenzio la forma e l’ordine”.
Consigli di lettura sul tema “il conflitto genitori figli adulti”
Ecco a te i libri che ho citato nell’articolo e che possono fornire degli spunti molto interessanti applicabili non solo alle relazioni familiari, ma alla vita di tutti i giorni.
E questi sono altri testi che ti potrebbero essere
Infine, ti lascio un articolo molto utile che tratta i comportamenti da tenere per convivere al meglio con dei figli adolescenti. Dato che molte dinamiche non cambiano anche con l’avanzare dell’età, penso che tu possa trovarci qualche informazione utile:
Convivere con un figlio adolescente: istruzioni per l’uso
Ciao, sono Andrea nella vita sono studente e barman e nel tempo libero mi perdo tra mille passioni, infatti sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Non ho ancora un'idea precisa per il mio futuro, mi lascio ispirare da ciò che la vita mi presenta e mi faccio trasportare da essa.
Lascia un commento