• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo
    • Thanks

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Coppia in crisi: 5 consigli per recuperare il rapporto

Cosa trovi in questo post

  • Coppia in crisi? Come recuperare un rapporto di coppia
  • Segnali coppia in crisi: li riconosci?
  • Come recuperare un rapporto in crisi di coppia
  • 1. Comprendere il vostro rapporto di coppia
  • 2. Fare un bilancio dei motivi per stare insieme o, purtroppo, lasciarsi
  • 3. Lavorare sulla relazione
  • 4. Capire come migliorare individualmente per vivere meglio in coppia
  • 5. Cerca o crea le occasioni per stare bene in coppia
  • Crisi matrimoniale
  • L’aiuto di un esperto per la crisi di coppia
  • Crisi coppia: soluzioni da adottare subito
  • Crisi di coppia quando lasciarsi
  • Letture consigliate sulla Crisi di coppia

Coppia in crisi? Come recuperare un rapporto di coppia

coppia in crisi

La coppia in crisi è una brutta bestia!

Sembra ieri che andava tutto bene, e oggi ti ritrovi accanto a una persona che ti sembra sconosciuta, che non risponde più come una volta, che sembra strana, lontana diversa. Vero?

L’estate per una coppia in crisi è un ostacolo ancora più grande. Se durante l’anno, durante il giorno si è separati, un po’ distratti dal lavoro, dal rapporto con altre persone, in estate la coppia in crisi si fa sentire più pesante, e la convivenza diventa impegnativa.

Ma vogliamo darti una prospettiva diversa!

E se fossero proprio le vacanze il momento migliore per guardarsi in faccia e parlarne? E se fossero le cose che si possono fare insieme durante l’estate un’occasione per rinfrescare la relazione e salvare il rapporto di coppia? E se…

Ok, procediamo con calma, parliamo prima della coppia in crisi e poi vediamo se le due soluzioni che ti proponiamo possono avere senso per te.

Ma prima di cominciare: la coppia è in crisi a causa di un tradimento? Allora ti consiglio la lettura del nostro articolo tradimento nella coppia: come affrontarlo in 5 passi.

Segnali coppia in crisi: li riconosci?

Ci sono dei segnali che la coppia è in crisi? E come riconoscerli? Proviamo ad elencare alcuni dei sintomi della coppia in crisi:





  • Non ci si diverte più insieme, non si ha voglia di condividere esperienze, manca l’entusiasmo per la condivisione di coppia
  • Limitato o assente dialogo: quando si parla insieme non ci si capisce e si rischia di scontrarsi e litigare
  • Si litiga per le cose più stupide, per dettagli inutili, per cose irrilevanti
  • Non si provano più le emozioni positive di una volta, si alternano rabbia, rancore, delusione, rammarico, tristezza, malinconia, nostalgia dei bei tempi andati in cui si stava bene in coppia
  • Non si prova più attrazione o interesse per il partner e manca la sintonia e l’intimità
  • Nella lista delle priorità, il partner ha un posto molto basso
  • Si preferisce uscire con amici e amiche, piuttosto che restare soli
  • Prevale la noia, il disincanto, la sensazione di peso o di vuoto
  • Si passa più tempo sul cellulare che a parlare
  • Si cercano distrazioni, alibi per non stare soli, altre cose da fare.

Ora, ti riconosci in queste situazioni?

Tutte, ma proprio tutte?

Se la risposta è affermativa, forse è il caso che tu intervenga. Prova a sentire un esperto (ne conosciamo molti che lavorano anche online) e leggi quello che segue con molta attenzione, valutando se i nostri due consigli per salvare la relazione e la coppia sono adatte alle tue esigenze.

 

crisi di coppia

Come recuperare un rapporto in crisi di coppia

Ci sono tanti passaggi per recuperare un rapporto di coppia e molte di essere non sono nemmeno sequenziali. Vediamo di capire quale può essere un buon modo per affrontare la vostra crisi, senza mollarvi subito, e cercando di recuperare le parti buone del vostro rapporto di coppia.

1. Comprendere il vostro rapporto di coppia

Da questo punto di vista le due dritte che ti diamo alla fine dell’articolo vanno esattamente in questa direzione: capire il vostro modo di relazionarvi, il vostro differente punto di vista, le vostre divergenze e come riuscire a tornare sereni nella vostra relazione di coppia.

2. Fare un bilancio dei motivi per stare insieme o, purtroppo, lasciarsi

Sembra molto razionale, forse troppo, ma anche chiedersi perché salvare il rapporto di coppia è importante. Quali sono i motivi per cui vale la pena combattere e cercare di salvare la vostra relazione dalla crisi di coppia?

3. Lavorare sulla relazione

Conoscere, capire e cambiare. Queste le tre fasi fondamentali per salvare la vostra relazione.

E vedrai che una delle due dritte che trovi alla fine di questa pagina, va proprio nella direzione di darti e darvi gli strumenti per migliorare il vostro modo di comunicare, di scambiare idee, di confrontarvi e di crescere come coppia.





4. Capire come migliorare individualmente per vivere meglio in coppia

Seriamente. Fatti qualche domanda.

Sei davvero capace di ascoltare in modo attivo? Sai immedesimarti nei panni del tuo partner? Sei capace di riconoscere i suoi bisogni? Sei davvero presente? Sei capace di mettere un confine alla tua giornata lavorativa e a dedicarti anima e corpo al tuo partner?

Questo è il motivo per cui devi migliorare tu, per stare meglio in coppia.

5. Cerca o crea le occasioni per stare bene in coppia

Da quanto non andate al cinema? Quando è stato l’ultimo aperitivo che vi siete goduti da soli?

Cerca l’occasione per stare soli, non sfuggire e cerca di vivere quei momenti pienamente, col cellulare spento, magari!

crisi matrimoniale

Crisi matrimoniale

Ovviamente, se siete già spostanti, affrontare una crisi matrimoniale è molto più pesante e difficile. Entrano in gioco una serie di altri fattori.

Il consiglio è sempre quello di seguire i nostri consigli sopra riportati, ma consigliamo ancor di più di farvi seguire da un professionista, soprattutto se avete bambini.

Magari, prima di preoccuparvi per l’imminente crisi matrimoniale, vi suggerisco di dedicarvi del tempo magari con una bella vacanza che può aiutarvi a superare la crisi di coppia.





Problematiche di coppia possono nascere e/o aumentare dopo la nascita di un figlio perché altera l’equilibrio raggiunto fino a quel momento.

Con l’arrivo di un figlio, infatti, è indispensabile ridefinire i ruoli tra partner.

Diventare genitori, come accade in ogni tappa evolutiva, può far sentire il singolo individuo inadeguato, frustrato e questo porta ad atteggiamenti egoistici.

A questo si aggiungono i problemi della vita quotidiana e magari un contesto non comprensivo e supportivo. Le persone allora possono avvertire il partner come distante emotivamente e deludente e anche colpevolizzarlo per uno stato di sofferenza personale.

A volte il genitore può provare una dolorosa gelosia e può sentirsi messo da parte con l’arrivo di un nuovo personaggio: il bambino.

I genitori poi possono cominciare a scontrarsi perché emergono differenti stili educativi e valori personali nel rapportarsi ai figli.

Non ultima problematica con cui si possono confrontare i neo genitori è che la sessualità della coppia ne risenta negativamente, per mancanza di tempo, stanchezza, calo della libido, ma anche per possibili cambiamenti del corpo della donna dopo la maternità, che possono essere vissuti male da entrambi, seppur per ragioni diverse.

Per consigli riguardanti la frustrazione sessuale, vi consiglio di leggere questo nostro articolo.

L’aiuto di un esperto per la crisi di coppia

Talvolta i due partner non riescono a superare a crisi di coppia da soli.





A volte per superare la crisi coppia è utile contattare una o un terapeuta come soluzione in tutti quei casi in cui insorgano eventi di vita, difficoltà relazionali e di comunicazione critiche.

Capita infatti che una coppia abbia necessità di richiedere una consulenza professionale per uscire da un periodo negativo della coppia che da soli non si è in grado di superare per la mancanza di strumenti e un percorso da seguire.

Con l’aiuto di un terapeuta di coppia è possibile guardare sotto la superficie e vedere che cosa sta accadendo, cosa ha provocato la crisi. Grazie al dialogo sarà possibile riflettere su nuovi spunti, nuove interpretazioni delle dinamiche di coppia, che da soli è molto difficile vedere.

La terapia di coppia può dare ai due membri la possibilità di condividere e confrontarsi riguardo ad aspetti della vita insieme, fantasie, bisogni, emozioni, esigenze.

Analizzando la storia della coppia e della relazione, lo specialista può proporre idee, attività personalizzate, una lettura da un punto di vista esterno, neutrale ed imparziale di ciò che sta accadendo.

Con l’aiuto dello psicoterapeuta si impara a capire cosa non va all’interno della coppia, ad ascoltare il partner e fare un percorso di introspezione per capire le proprie emozioni e i propri sentimenti.

Naturalmente, l’esito di una terapia di coppia non è prevedibile a priori.

L’esito può dipendere dagli obiettivi che la coppia si pone all’interno del percorso, dalla fase in cui si trova la coppia, dalle capacità riflessive e introspettive di entrambi i soggetti, dalla loro motivazione e da molti altri fattori, che vengono generalmente discussi nella prima fase della consultazione.

crisi coppia





Crisi coppia: soluzioni da adottare subito

Abbiamo passato anche noi i nostri momenti difficili, ma ne siamo usciti.

A noi sono serviti questi due trucchetti che stiamo per racconti e speriamo che queste soluzioni per la crisi di coppia possano essere utili anche a te e a voi!

Leggete questo articolo per qualche altro consiglio per la crisi coppia che può esservi sicuramente utile.

Crisi di coppia quando lasciarsi

Ormai l’hai capito: la crisi di coppia è un evento comune in molte relazioni, che può avere molte cause diverse, e che deve essere sempre affrontato, mai rinviato nel tempo.





Una crisi nella coppia può manifestarsi come una sensazione di insoddisfazione, mancanza di comunicazione o conflitti ricorrenti, e può essere molto stressante per entrambi i partner: questo significa che se ti senti nel pieno di una crisi della rellazione, probabilmente non sei l’unica delle due persone a soffrire, ma magari siete in due.

Hai anche ormai capito che ci sono molte strade da percorrere e che potete cercare diverse soluzioni per risolvere la vostra crisi di coppia e migliorare la vostra relazione.

Riassumendo, uno dei primi passi da fare quando si affronta una crisi di coppia è identificare le cause del problema. Ciò può richiedere una comunicazione aperta e onesta tra voi due per capire le rispettive esigenze e aspettative, individuare i problemi, cercar eil punto in cui qualcosa nel vostro rapporto si è spezzato. E magari ricurcirlo.

Non è facile e in alcuni casi può essere utile cercare aiuto esterno, ad esempio con un consulente di coppia, un* psicolog* o un* counsellor.

Una volta che le cause del problema sono state identificate, ci sono molte cose che i partner possono fare per risolvere la crisi.





Ad esempio, potete lavorare sulla comunicazione, cercando di esprimere i vostri sentimenti in modo aperto e non giudicante, cercando di trovare soluzioni ai problemi che stanno causando la crisi, lavorando insieme per raggiungere alcuni obiettivi comuni.

Dovete guardare nella stessa direzione o vi perdete nuovamente.

Tuttavia, ci sono anche situazioni in cui la crisi di coppia può essere così grave da richiedere la separazione.

In questo caso, è importante uscire dalla crisi di coppia in modo sano e rispettoso. Ciò può comportare la creazione di accordi relativi alla divisione dei beni e dei figli, se presenti. Inoltre, può essere utile cercare il supporto di amici e familiari o di un consulente di separazione.

Su questo tema abbiamo scritto diversi articoli, che ti consigliamo:

  • Fine di una relazione: 5 domande che ti fai e tanti consigli
  • Separazione o “stare insieme per i figli”, cosa scegliere?
  • Vivere da separati in casa: come convivere con un ex

Ovviamente sono articoli che parlano dell'”ultima spiaggia”, quando la relazione non è più recuperabile, ma crediamo possa esserti utile leggerli.

Letture consigliate sulla Crisi di coppia

L’estate è perfetta per leggere, e quindi perché non approfittarne per trovare il tempo di leggere due libri davvero illuminanti?

Il primo è un must!

Gli uomini vengono da Marte e le donne vengono da Venere rappresenta un libro che dovrebbe essere studiato dai 25 anni in poi e dovrebbe essere un manuale che ogni coppia legge prima di andare a convivere. Le prime 50 pagine ti folgoreranno, poi si ripete con gli esempi, ma la prima parte ti lascerà a bocca aperta.





Acquistali subito tramite amazon:

 

Articolo pubblicato la prima volta il 9 Agosto 2018 alle 17:37

Coppia in crisi: 5 consigli per recuperare il rapporto • coppia in crisi
Luca
+ Altri post

Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.

  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Thanks
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Riprendiamo il discorso...
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Rumori in casa. Come fare?
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Facciamo le scorte
Coppia in crisi: 5 consigli per recuperare il rapporto • coppia in crisi
Eleonora Crespi
+ Altri post

Sono Eleonora, una studentessa energica di 22 anni diplomata al liceo linguistico e attualmente studentessa di Marketing all'Università degli studi Milano-Bicocca.

  • Eleonora Crespi
    https://www.convivendo.net/autori/eleonoracrespi/
    Vacanza in coppia: 7 consigli per non far scoppiare la coppia durante il viaggio
  • Eleonora Crespi
    https://www.convivendo.net/autori/eleonoracrespi/
    Invitare persone a casa e come comportarsi: allarme ospiti!
  • Eleonora Crespi
    https://www.convivendo.net/autori/eleonoracrespi/
    Trasformare l'amicizia in amore: 5 passaggi
  • Eleonora Crespi
    https://www.convivendo.net/autori/eleonoracrespi/
    Andare a convivere a 20 anni: è troppo presto?

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Tradimento nella coppia: come affrontarlo in 5 passi
  • Crisi di coppia, o forse no. 7+1 consigli per gestire i giorni no nella coppia.
  • Crisi di coppia: le 7 cause principali
  • Lui lavora troppo? 5+1 Consigli per evitare una crisi di coppia!
  • Crisi di coppia: 5 consigli per superarla nel migliore dei modi!
  • Crisi di coppia: cosa fare per superarla.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





Andare a convivere: mutuo o affitto?

convivere con culture diverse

Convivere con culture diverse

primi mesi di convivenza

Prima convivenza: come far funzionare la coppia

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.170 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 95.138 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.779 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.526 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.824 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy