Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia
Convivenza difficile: 12 errori da evitare
Cosa trovi in questo post
Problemi di coppia? Parliamone.
Oggi tocchiamo un tema molto caldo. Parliamo di una questione importante per molte coppie: come superare una crisi di convivenza e evitare la rottura del rapporto.
Sappiamo che in ogni relazione ci sono alti e bassi, e la convivenza può rappresentare una sfida per molti. Ecco perché abbiamo scritto questo articolo per offrirvi dei consigli utili per superare i momenti difficili e rafforzare il vostro legame.
Comunicare apertamente per superare i problemi di coppa
Il primo consiglio che vogliamo darvi vi sembrerà banale, ma è il primo passo: comunicare apertamente con il vostro partner.
Molte volte le incomprensioni nascono perché non si parla abbastanza o non si ascolta abbastanza l’altro. Dedicate del tempo a parlare dei vostri sentimenti, delle vostre preoccupazioni e dei vostri desideri. Ascoltate anche il vostro partner con attenzione, senza giudicare o interrompere. Una comunicazione aperta e rispettosa è la base per una convivenza sana e felice.
Trovare un nuovo equilibrio di coppia
La convivenza richiede un certo equilibrio tra le esigenze di entrambi i partner.
È importante trovare un compromesso per quanto riguarda le questioni pratiche, come la gestione della casa o le spese. Se uno dei partner si sente trascurato o non ascoltato, può nascere una crisi. Cerchiamo quindi di trovare un equilibrio che soddisfi entrambi e rispetti i bisogni dell’altro.
Mantenere l’indipendenza e l’individualità nella coppia
Anche se vivete insieme, è importante mantenere la vostra indipendenza. Ognuno ha i propri interessi, le proprie amicizie e le proprie attività preferite. Dedicate del tempo a fare le cose che amate, anche se non coinvolgono il vostro partner. Questo vi aiuterà a mantenere la vostra individual
(Ri)Trovare interessi in comune nella coppia
Cercate di trovare interessi in comune che possiate condividere. Questo vi aiuterà a sentirvi più vicini e a creare un legame più forte tra di voi.
Infine, non date mai niente per scontato. Apprezzate il vostro partner e le cose che fa per voi. Dimostrate il vostro affetto e la vostra gratitudine ogni volta che potete.
Ma adesso, rientriamo nel vivo degli errori più comuni durante la convivenza e…
Convivenza difficile: i 12 errori da evitare
Una convivenza difficile può sicuramente capitare a chiunque e dei problemi ci possono sicuramente essere: alcuni di questi possono essere un nonnulla ed essere facilmente risolti, mentre, altri, possono essere fatali per la coppia.
Come evitare, dunque, che una convivenza che credevamo sarebbe diventata un’esperienza meravigliosa, diventi una convivenza difficile? Vediamolo insieme.
Come fare ad evitare gli errori più comuni che compiono le coppie quando vanno a convivere? E cosa si fa quando si commette qualche errore piuttosto grande? Si può tornare in dietro?
Sono tutte domande preziose, e sarebbe carino trovare le risposte una volta per tutte.
Ma chissà se esistono davvero queste fantomatiche risposte corrette. “La risposta è dentro di te, ma è sbagliata!”ci potrebbe rispondere Quelo.
Ti preghiamo di leggere il testo che segue sui problemi convivenza con attenzione e prudenza! Prendi tutte le opinioni in merito con le pinze: su certi temi è difficile trovare accordo per un mucchio di ragioni.
In primo luogo, perché le premesse non sono sempre le stesse e definire “un errore” qualcosa che può creare problemi può già creare dei pregiudizi e vincolare le conseguenze, irrigidendone le posizioni.
In secondo luogo, perché non esistono ricette uniche, certe, scientifiche e misurabili per affrontare certe situazioni.
Definiamo comunque subito due termini: difficile ed errore.
Col termine Convivenza difficile, stando alla definizione di difficile dellaTreccani, intendiamo non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità. Una convivenza diventa difficile quando richiede sforzo, impegno, fatica, attenzione eccessiva.
Col termine errore da evitare (sempre stando alla Treccani) intendiamo lo sviarsi, l’uscire dalla via retta, spec. in senso fig., l’atto e l’effetto di allontanarsi, col pensiero o con l’azione o altrimenti, dal bene, dal vero, dal conveniente.
L’errore da evitare è quindi qualcosa che ci porta fuori strada e che ci complica la vita.
Con questi due significati in mente ora, con serenità, possiamo continuare!
Come sempre il buon senso è ciò che ci permette di non fare… scemate! 🙂
Convivenza difficile: 12 errori da evitare e come evitarli
1. Negare la propria individualità di coppia nella convivenza
«Un errore comune nella convivenza è sacrificare i propri interessi e le amicizie per dedicarsi completamente alla coppia», spiega la psicoterapeuta Federica Leva. «Eppure non ci si deve sentire messi da parte se l’altro trascorre una serata con amici. Non è una fuga, anzi. Sviluppare autonomamente le proprie curiosità rigenera la comunicazione nella vita a due».
Come evitare l’errore? La convivenza dovrebbe partire senza abbandonare i propri interessi e le proprie amicizie: «L’importante è parlarsi chiaramente per evitare malintesi», sottolinea Leva. «Servirà a capire che esaltare la propria individualità all’interno della coppia è stimolante e arricchente».
Il nostro commento
Una coppia è composta da due persone, due individui che possiedono la propria individualità, la propria specificità.
Questo significa anche che esistono hobby e interessi non comuni e spesso una convivenza difficile si sviluppa perché ci si dimentica di questo aspetto.
Per quanto possibile, non si dovrebbe rinunciare alle proprie passioni, se questi non sono prioritari e fondamentali.
Ad esempio, immaginiamo il caso del calcio. Se lui è appassionato tifoso di una squadra e ama seguirla in trasferta ovunque vada, a mio avviso, dovrebbe cercare di mantenere questa passione, a condizione che non crei problemi o entri in conflitto con le esigenze della coppia. Ciò significa che deve essere in grado, se necessario, anche di rinunciare ad una partita per un’occasione importante.
Dall’altra parte, se capita l’occasione, lei potrebbe pensare qualche volta di partecipare alla passione di lui, magari di andare a vedere qualche partita speciale. Si tratta di trovare l’equilibrio tra i due poli del totale dedizione ad una causa e totale esclusione dalla stessa e prevenire così i problemi convivenza e in generale i problemi di coppia.
2. Non condividere i compiti quotidiani della coppia
«Capita spesso che già dall’inizio di una convivenza in una coppia uno dei due si carichi di quasi tutte le incombenze», afferma la psicoterapeuta Federica Leva di Varese. «All’inizio lo fa in modo naturale, senza che gli pesi, mentre l’altro inizia ad abituarsi comodamente alla situazione». Nei lunghi tempi però questo squilibrio di responsabilità non funziona e la coppia ne risente, dando origine ad una convivenza difficile.
Come evitare l’errore? «Fin dall’avvio di una convivenza è essenziale la piena collaborazione, con la divisione e l’intercambiabilità dei ruoli» precisa la psicologa. «Alla base però deve esserci come sempre una solida comunicazione, che permetta di aiutarsi e sostenersi reciprocamente».
Il nostro commento
Su questo tema sapete già come la pensiamo (se non lo sai ancora leggi l’articolo: “Fifty-Fifty,ovvero “un pò per uno non fa male a nessuno”): la coppia è composta da due persone e per quanto possibile, i compiti vanno condivisi, per diventare un punto in comune, un momento di condivisione. Anche la condivisione della quotidianità aiuta a prevenire i problemi convivenza e a non commettere gli errori da evitare.
Magari è consigliabile la specializzazione, ovvero la suddivisione dei compiti sulla base delle proprie preferenze. Ad esempio, nella nostra coppia, io adoro pulire il gas (per una qualche strana adorazione dell’acciaio… non preoccupatevi, sono già in cura da uno psichiatra! 😉 ) mentre lei non disdegna occuparsi della lavastoviglie.
Semplice, dopo un pranzo o una cena, io mi occupo della parte destra della cucina e lei della sinistra! In questo modo, in metà tempo viene risolto un compito che, se se ne occupasse solo lei, richiederebbe il doppio del tempo.
Poi esistono le eccezioni, per cui, se c’è da stendere, montare qualcosa, o annaffiare i fiori, lei si occupa della cucina e io dell’altro compito. Basta compiere lo sforzo di provarci e individuare quali sono i compiti che uno dei due preferisce e suddividerli.
3. Assecondare le interferenze famigliari nella relazione di coppia
L’avvio di una convivenza a due è un momento molto delicato, tanto più se «si permette ai propri genitori, fratelli, parenti di invadere la nuova vita coniugale con consigli, apprezzamenti, aiuti vari», sottolinea la psicologa Sabrina Sozzani di Varese. «Spesso lo fanno per controllare voyeuristicamente la coppia. Lasciare che si intromettano è uno sbaglio comune, ma che può avere delle conseguenze pericolose».
Come evitare l’errore? L’invadenza familiare in una coppia fresca di convivenza va contrastata immediatamente: «I confini», spiega Sozzani «devono essere chiari fin dall’inizio evitando, ad esempio, di lasciare le chiavi di casa ai propri parenti!».
Il nostro commento
La prima regola è: “Noi, prima di tutto!“, che sta ad indicare che diamo la priorità alla nostra coppia, alle nostre decisioni, alle nostre abitudini. Poi, in secondo piano, mettiamo parenti e amici. Questo solidifica la coppia e previene i problemi di convivenza.
Questa regola pianifica e stabilisce una priorità totale per la coppia: tutto il resto rimane fuori, o almeno rimane in secondo piano.
Commenti, polemiche, osservazioni stupide, consigli gratuiti vengono filtrati da questa regola e, se non portano un valore aggiunto, non vengono nemmeno presi in considerazione.
4. Rintanarsi in casa come due pensionati
Prima della convivenza non si perdeva occasione per andare a cena, al cinema o a teatro. Adesso invece si sta a casa, vittime della pigrizia . Succede spesso così durante la convivenza: «Si tende a seppellirsi in casa e a non concedersi più gli svaghi di prima, dato che si sta insieme lo stesso», conferma la psicologa Federica Leva. «Il rischio? Noia e mancanza di stimoli comuni».
Come evitare l’errore?
Occorre combattere la pigrizia: «La coppia che inizia la convivenza deve sempre mantenere il contatto con la propria rete comune di amicizie e di interessi». Fare abbonamenti a spettacoli, frequentare insieme corsi, ad esempio, possono essere modi per “costringersi” a non perdere le buone abitudini.
Il nostro commento
In effetti, il problema sussiste: è abbastanza naturale la differenza sostanziale tra il prima e il dopo, tra quando si è semplici “fidanzatini” e quando si va a convivere: prima era necessario, se non indispensabile, trovare e inventarsi le occasioni per stare insieme, ora, convivendo, questa urgenza viene meno e quindi è più facile cadere nella modalità “pantofola”.
Anche in questo caso la regola dell'”evitiamo gli eccessi” deve farla da padrona: se la coppia constata che sono più di cinque giorni che non escono e non ci sono buoni motivi (malattia, lavoro, ecc.), deve reagire ed evitare di protrarre la situazione.
Dopo un po’ si perdono le buone abitudini (no, quelle cattive sono sempre dure ad andarsene!), ed è più difficile recuperare. Mettetevi un limite, stabilite la regola di uscire almeno due volte alla settimana con amici, o anche da soli, ma se vi rendete conto che state esagerando con l’isolamento, prendete delle contromisure.
5. Giustificare il Peter Pan in lui (o in lei) o meglio, accettare comportamenti centrifughi rispetto alla coppia
Se la coppia decide di andare a convivere si assume una responsabilità. Entrambi devono essere pronti ad affrontare in maniera matura la propria nuova quotidianità: «A questo punto può presentarsi il pericolo del complesso di Peter Pan, ovvero della difficoltà del soggetto, per lo più maschio, a crescere e ad assumersi le responsabilità», evidenzia la psicologa Sabrina Sozzani. «Questo, inevitabilmente, compromette una convivenza positiva e stabile».
Come evitare l’errore? «Una donna intelligente se ne dovrebbe accorgere prima di iniziare la convivenza!», precisa Sozzani. «Solo se lui dimostrerà di essere cresciuto, si potrà iniziare serenamente una vita a due».
Il nostro commento Direi che l’affermazione è sessista, riduttiva e per alcuni versi deviante: non esiste solo la sindrome di Peter Pan, ma esistono molteplici problemi di questo tipo.
Ad esempio, lei potrebbe sentirsi estremamente legata ai suoi genitori e non riuscire a staccare il cordone ombelicale. O uno qualsiasi dei due potrebbe sentirsi ancora troppo giovane per passare tutto il tempo con il partner e rinunciare ad essere fuori tutte le sere con i propri amici.
La risposta della Dott.ssa Sozzani, in questi termini, ha un fondo di verità: su alcuni problemi convivenza si dovrebbe lavorare prima di andare a convivere, non durante!
La speranza che la convivenza risolva alcune questioni è valida quanto quella che un figlio appiani le divergenze nelle convivenze difficili: spesso la convivenza aggrava e polarizza determinati comportamenti, piuttosto che risolverli.
Poi, ovviamente, esistono le eccezioni.
É anche vero che una serie di comportamenti non sono prevedibili, in quanto si presume che cambiando le carte in tavola il gioco possa cambiare e assumere altre forme. Bisogna poi vedere, se quelle forme soddisfano le nostre aspettative.
6. Estremizzare il senso di libertà individuale
«La convivenza non è esattamente la libertà di fare ciò che si vuole», afferma la psicologa Sabrina Sozzani. « È un errore credere che significhi uscire dal nucleo familiare per diventare “padroni del mondo”. Devono essere rispettati i valori personali, le credenze, tra cui quelle religiose, limitando la propria libertà a quello che desidera anche l’altro, nel rispetto reciproco».
Come evitare l’errore? Per evitare la crisi convivenza, mai considerare la convivenza come una via di fuga dal nucleo familiare in nome della più disordinata libertà. Il malinteso deve essere subito chiarito: «La propria libertà si deve misurare con quella della persona con cui si è scelto di vivere», conclude Sozzani.
Il nostro commento Siamo d’accordo con quanto espresso dalla Psicologa sulla crisi convivenza: andare a convivere come via di fuga dal proprio nucleo famigliare equivale ad una potenziale convivenza difficile.
La scelta di andare a convivere con una persona deve essere dettata solo dal desiderio e dal bisogno di condividere la propria vita, non esclusivamente o prevalentemente da altre ragioni.
Per quanto riguarda la libertà nella coppia, si può dire tutto e il contrario di tutto.
Abbiamo già scritto più volte delle forze centrifughe e centripete all’interno della coppia e sulla necessità di trovare il giusto equilibrio tra i diversi verbi modali che conosciamo: volere, potere e dovere.
Questo è fondamentale per prevenire la crisi convivenza.
Se la coppia che va a convivere è abbastanza equilibrata e, ad ogni modo, lavora sulle proprie dinamiche relazionali, allora le potenzialità sono massime. Se invece imperano conflitti, piccole vendette, attriti, allora sarà difficile anche trovare il giusto equilibrio tra la libertà individuale e le richieste della coppia.
Non si tratta di limitare la propria libertà, ma di espandere la gamma di possibilità e su questo ci dovremo per forza tornare.
7. Non imporsi dei limiti o delle regole per la convivenza
«Occorre coerenza nelle concessioni. I no, infatti, aiutano sempre», sostiene la psicologa Sabrina Sozzani. «La coppia dovrebbe imparare a imporsi alcuni limiti prima di iniziare la convivenza. Faccio un esempio: se prima lui poteva guardare l’automobilismo e subito dopo il calcio per tutta la domenica, sarà difficile fargli perdere quest’abitudine se non se ne parla prima insieme…».
Come evitare l’errore? La convivenza deve essere avviata stabilendo anche i limiti: «Ecco a cosa servono i no che aiutano a vivere meglio in due», precisa la psicologa. «Non bisogna avere paura di chiedere compromessi se questi sono utili alla coppia».
Il nostro commento
La parola chiave è compromesso, accompagnata da equilibrio: due ingredienti fondamentali per evitare la crisi convivenza.
Sta al buon senso di ognuno ridurre gli errori che possono coglierci in diversi momenti, quando si guarda la televisione (indipendentemente dal programma!!!), quando ci si chiude nel proprio lavoro, ecc.
Possono esserci dei momenti di distanza, ma non devono mai essere troppo lunghi e devono essere resi espliciti: in questo momento ho voglia di fare così, ma senza lasciarsi prendere la mano.
Questo significa prevenire i problemi o almeno facilitare la relazione di coppia, trasformando una convivenza difficile in qualcosa di molto più easy, piacevole, costruttivo e sereno.
8. Mentire al proprio partner o a se stessi
Posto che il principio base di una coppia è la comunicazione, diventa molto difficile portare avanti una relazione quando manca la sincerità. Se rifletti sul tema “convivenza errori da evitare” è chiaro che questo doveva essere il primo errore, quello peggiore di tutti.
«Durante il fidanzamento le bugie possono essere sintomo di noia, ma con la convivenza questo può portare inevitabilmente a rompere il rapporto. A questo punto il problema è grave: bisognerebbe infatti anche capire per quale motivo chi racconta bugie continua a farlo», avverte la psicologa Sabrina Sozzani.
Come evitare l’errore? «Talvolta chi preferisce mentire lo fa per cultura, paura o semplicemente per abitudine», spiega la psicologa «Una convivenza così non può tuttavia funzionare. Questo vizio deve essere del tutto abbandonato».
Il nostro commento Assolutamente d’accordo.
Esistono diversi tipi di bugie: le mezze verità, le verità mancate, le menzogne vere e proprie.
Indipendentemente dal loro ruolo e funzione nella coppia, devono essere evitate, sempre!
Ad esclusione delle feste a sorpresa, dei percorsi narrativi per mascherare un regalo. In questi casi non parliamo di bugie, ma di piccoli sotterfugi proprio per evitare e prevenire i problemi della convivenza! Insomma tutto un altro discorso.
9. Non ricavarsi spazi propri e tempi per sè
«Anche all’interno di un monolocale è bene avere uno spazio personale dove potere dare sfogo alla propria creatività non condivisa (o criticata) dall’altro», avverte la psicologa Sabrina Sozzani. «Può trattarsi, ad esempio, di un hobby. Oltre all’indipendenza economica, infatti, la coppia dovrebbe puntare anche a quella di pensiero. Per questo ha bisogno dei suoi spazi…».
Come evitare l’errore? Al principio di una convivenza non bisogna perdere di vista la propria individualità e indipendenza: «Meglio iniziare da subito a individuare e gestire i propri spazi vitali, dividendoseli equamente e con rispetto», suggerisce Sozzani.
Il nostro commento Questo errore è strettamente connesso con tutti quelli che l’hanno preceduto in questo post.
Se la coppia è estremamente simbiotica, senza il minimo spazio di azione individuale, riuscirà a fatica a sopravvivere, se non cade nell’indifferenza completa (e di casi patologici di questo tipo, sono piene le pagine di cronaca nera). Prima o poi scatterà qualcosa nella testa di uno dei due che reclamerà la propria indipendenza, la voglia di respirare, di cambiare aria.
Restate chiusi nella vostra casa per una settimana senza aprire le finestre. Non vi viene prima o poi voglia di uscire a prendere una boccata d’aria? La stessa cosa avviene nella coppia: areare i locali prima di soggiornarvi, è il consiglio migliore.
10. Sentirsi “accasati”, arrivati e fermarsi nella crescita di coppia
L’avvio di una convivenza può portare sia la donna che l’uomo a un eccessivo rilassamento: «Un errore tipico è quello di sentirsi “accasati”, perdendo di vista il proprio aspetto fisico, ad esempio ingrassando a dismisura o non curando l’abbigliamento», evidenzia la psicoterapeuta Sabrina Sozzani. «Badare a se stessi, invece, è un segnale che indica rispetto personale e reciproco».
Come evitare l’errore? In una convivenza non bisogna dare nulla per scontato: è importante continuare a piacere al partner oltre che a se stessi. «Non bisogna mai abbassare la guardia!» avverte la psicologa. «Ci vuole maggiore impegno e dedizione da parte di entrambi».
Il nostro commento Leggendo le vostre mail e confrontandoci continuamente con coppie che ci raccontano le loro storie e che, in qualche modo, fanno un po’ parte anche di quello che scriviamo sul blog, ci si accorge che questo rischio non è da sottovalutare.
Anche in questo caso, la miglior soluzione è la prevenzione: uscite, fate cose, vedete gente, costruitevi per quanto possibile una vita sociale, lasciate il dvd e il divano ai momenti in cui non ci sono alternative, o a quando fuori è brutto tempo, o a quando proprio desiderate una serata pantofolaia.
Combattete la pigrizia! La naturale tendenza a lasciarvi andare e a crogiolarvi nel tepore delle certezze.
Spesso è difficile compiere consapevolmente la scelta di muoversi, di socializzare, di uscire. Ma dovete farne una ragione (non un’ossessione), proprio per l’esigenza naturale di non chiudersi su se stessi. Senza cadere nell’eccesso di essere sempre con altri e mai con se stessi, ovviamente.
11. Assecondare la poca voglia di farlo (si, parliamo di sesso!)
La convivenza alla lunga può uccidere il desiderio sessuale se la coppia sottovaluta certi campanelli d’allarme e non ricorre alla propria fantasia per continuare a stimolare l’altro. «Occorre cercare di mantenere la propria vita sessuale sempre attiva e creativa, evitando di negarsi o di mostrarsi disinteressati inibendo il partner», avverte la psicologa Federica Leva.
Come evitare l’errore? La convivenza non deve fomentare l’antidesiderio, sarebbe decisamente un grave errore. «La coppia non si deve “sedere”, ma deve cercare nuovi stimoli per tenere sempre viva la propria attività sessuale», dice la psicologa.
Il nostro comment0
Qui vale la solita regola dell’evitare gli eccessi e, da un certo punto di vista decisamente più ampio, se lavoro, impegni, stanchezza e tutto quello che volete vi distraggono, vi portano via tempo e voglia di darvi da fare, fermatevi per tempo.
É quasi impossibile delineare segnali d’allarme o periodi di controllo: se non lo fai per una settimana è grave? e per dieci giorni? Vedete, non ha molto senso. Dipende dai ritmi della propria coppia, dalle proprie routine e dal desiderio che si prova.
Dovete valutare voi qual è il limite oltre cui non andare o porvi dei quesiti. Ovviamente, non si risolve la quesitone obbligandosi reciprocamente a fare sesso. Ma occorre porsi il dubbio e cercarne il motivo. Troppo lavoro? Un’influenza?
Ponetevi rimedio, non prendendo impegni per questo weekend, oppure, andando via un paio di giorni, o riservandovi i vostri spazi di coppia e lasciando che i motivi per cui state insieme facciano il loro dovere! 🙂
12. Esagerare con la tecnologia, con i social, ecc. (Ovvero, lasciarsi distrarre dalle cose)
Una convivenza allo start può essere minacciata pure dal modo in cui si accessoria la casa. «E’ un problema molto pratico», spiega la psicologa Federica Leva. «Alla sera può capitare che entrambi scelgano di interfacciarsi con il proprio computer. Internet ruba molto tempo, ipnotizza. Il tempo da trascorrere insieme svanisce senza che la coppia se ne renda quasi conto. Lo stesso dicasi per la televisione o le altre tecnologie che isolano gli utenti».
Come evitare l’errore? Per non compromettere già dall’inizio una felice convivenza sarebbe bene darsi delle regole o, più drasticamente, «non riempirsi la casa di troppa tecnologia, riservando più tempo alla comunicazione diretta tra lei e lui», suggerisce la psicologa.
Il nostro commento Ampliamo la tematica, estendendola a tutto ciò che ci può distrarre dal nostro partner. Può essere un videogioco, un sito internet, un forum discussione, un gruppo di lettura o i compagnia del corso di cucina. Può essere la supertecnologica cyclette che avete acquistato recentemente, la pratica dello yoga o la palestra. Può essere il nuovo cellulare, il lettore emp3, il pc che usate per il lavoro o il frullatore.
Insomma, la vita di coppia è costantemente insidiata da distrazioni di ogni tipo. Anche in questo caso la regola dell’evitare gli eccessi ci spinge a considerare quanto tempo dedichiamo ad una distrazione e quanto al nostro partner.
Ponetevi la domanda, questa è già la risposta e la soluzione al problema.
Questi erano i 12 errori da evitare e come evitarli. E voi? Come prevenite questi errori? Pensate ce ne siano altri?
Non siate timidi, fatecelo sapere nei commenti.
Immaginate di dare un consiglio a qualcuno che crede di iniziare col piede sbagliato, che vi chiede come iniziare una convivenza e quali consigli seguire per un inizio di convivenza difficile.
Cosa le/gli consigliereste?
Come migliorare il rapporto di coppia: un consiglio
Abbiamo scritto questo articolo pensando di dare una mano alle coppie in crisi. Se anche la tua coppia non lo fosse, l’ultimo dei consigli contenuti in questo articolo è perfetto per passare un weekend decisamente costruttivo: “Coppia in crisi: due consigli da applicare subito”
Prepara popcorn, un quaderno, delle penne e… non voglio anticiparti nulla! 🙂
Convivenza difficile: consigli per la lettura
Se il tema ti interessa particolarmente e vuoi approfondirlo, oltre alla lettura dei nostri articoli, ti consiglio anche la lettura dei seguenti libri:
Dopo averli letti, lasciali qui sotto un commento.
Si conclude così il nostro articolo sulla convivenza difficile.
Speriamo di esservi stati utili, e se siete interessati all’argomento, potete leggere altri articoli del sito, che trovate qui sotto.
Se avete qualcosa da dire in merito all’argomento, mi raccomando, lasciate un commento, il confronto è sempre ben accetto.
La prima versione di questo articolo è datata 18 Giugno 2009 alle ore 10:00
Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia. Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.
Classe 2000, studentessa di Marketing, Comunicazione e Mercati Globali presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Ragazza curiosa, socievole e sempre pronta ad aiutare gli altri.
Lascia un commento