Cosa trovi in questo post
Narcisista patologico: ne conosci qualcuno?
Se stai vivendo una relazione fatta di continui alti e bassi c’è la possibilità che tu abbia incontrato un partner narcisista patologico.
Ma cos’è il narcisismo?
Narcisista patologico: il mito di Narciso
Narciso, personaggio della mitologia greca, era un giovane cacciatore dotato di grande bellezza.
Nella sua vita ebbe numerosi pretendenti, ma li rifiutò tutti, disdegnandoli.
Questo comportamento portò ad una punizione divina: Narciso, mentre si chinò per abbeverarsi, vide se stesso in uno specchio d’acqua e se ne innamorò.
Morì nel lago in cui si specchiava, nel tentativo di avvicinarsi al suo stesso riflesso.
Chi è il narcisista patologico?
In psicologia ci sono due forme di narcisismo. Il narcisismo benigno, che porta ad avere amore per se stessi ed una buona autostima, ed il narcisismo patologico: un vero e proprio disturbo della personalità che include mancanza di empatia, manipolazione ed egoismo, che però è spesso accompagnato da fascino e carisma.
Il narcisismo patologico può avere diverse manifestazioni e diversi livelli di gravità, può essere overt o covert.
Il narcisista patologico overt è una persona evidentemente narcisista, che non si nasconde, ed è facile da individuare. È un soggetto aggressivo, dominante, che parla sempre di sé in modo grandioso. Il problema diventa più difficile quando bisogna riconoscere un narcisista patologico covert: una persona che si nasconde bene dietro una maschera costruita ad hoc per sembrare una persona attenta, sensibile, dolce.
Narcisismo significato della parola
Stai cercando il significato di Narcisismo?
Ecco la definizione
Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l’oggetto di una compiaciuta ammirazione, mentre resta più o meno indifferente agli altri, di cui ignora o disprezza il valore e le opere.
La partner ideale del narcisista: lo sei?
Inizialmente si presenta come il partner perfetto, è affascinante, amorevole, gentile e in grado di farti sentire una persona unica e speciale.
Ma è solo l’inizio, e questa fase ha un nome: Love bombing
- Ha costante bisogno di attenzioni ed ammirazione, motivo per cui parlerà spesso delle sue grandi doti, facendoti passare in secondo piano
- Nella relazione è spesso arrogante ed aggressivo, ma davanti agli altri si mostra sempre al meglio di sé, nella vita, e anche sui social network
- Prova invidia verso gli altri, camuffandola con frasi svalutanti verso la persona oggetto dell’invidia
- Usa il silenzio come arma punitiva
- È una persona convinta di meritare potere, bellezza, successo. E se così non è: non è di certo colpa sua!
- Ha difficoltà a mettersi nei panni degli altri: la sua empatia è bassa, o nel peggiore dei casi è completamente assente
È possibile vivere con un narcisista patologico?
Avere una relazione con un narcisista significa avere una relazione simile alle montagne russe: si sale, anche molto in alto, ma si scende, sempre.
Solitamente la persona in grado di sopportare tutte queste caratteristiche è una persona estremamente empatica, disposta a sacrificare un po’ di se stessa per l’altra persona, con una bassa autostima, e solitamente con una visione romantica del mondo, tanto da pensare di riuscire a cambiare il proprio partner.
Ma, se hai deciso di vivere con un narcisista, ecco una piccola guida per la sopravvivenza:
Stabilisci dei limiti. Non perdere le tue abitudini e i tuoi hobby per assecondare il tuo partner.
Non farti manipolare. Ricorda sempre il punto della discussione, il narcisista tenterà sempre di uscire vincitore da ogni discussione, anche tentando di distorcere la realtà
Rafforza la tua autostima
Non isolarti. Mantieni i contatti con la tua famiglia e i tuoi amici, e se ne hai bisogno, confrontati con un terapeuta.
Cerca di capire quando sta mettendo in atto un tentativo di gaslighting. È una strategia manipolativa in grado di insinuare il dubbio laddove c’erano certezze, e il narcisista non si fa il minimo scrupolo ad utilizzarla per arrivare ai suoi scopi.
Forse, alla luce di tutto questo, la domanda giusta da farsi dovrebbe essere “perché voglio vivere con una persona che ha queste caratteristiche?”
La verità sul narcisista patologico
Fin qui il ritratto del narcisista patologico sembra essere quello di una persona da evitare (e probabilmente lo è), cattiva, egoista e pronta a rovinarci la vita senza alcun rimorso, ma una domanda nasce spontanea: il narcisista è davvero convinto di essere così tanto perfetto?
La risposta è no.
C’è un lato più profondo, talmente profondo che nemmeno il narcisista stesso è in grado di vedere, accettare e ammettere: la realtà è molto più triste di come sembra: il narcisista è, tipicamente, talmente fragile ed insicuro da non essere in grado di subire critiche, creando così una maschera apparente a cui lui per primo crede.
Questa condizione, di cui il narcisista patologico è tipicamente ignaro, è parte del motivo per cui è molto difficile che riesca a cambiare.
Quindi ora la scelta sta a noi, vogliamo davvero vivere una vita con un partner narcisista patologico o scegliamo la libertà?
Se vuoi saperne di più sull’argomento ti consiglio queste letture:
Se vuoi approfondire l’argomento dai un’occhiata anche a questo blog.
Leggi anche questo articolo: Amore difficile: 5 libri che raccontano di una convivenza tormentata
Lascia un commento