• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Litigi in coppia: come affrontarli in modo costruttivo

Cosa trovi in questo post

  • “Stai esagerando!” e altre frasi da non dire nei litigi in coppia?
  • Sii empatico e mostra sempre amore nei confronti del partner, anche durante i litigi in coppia
  • Non lasciare mai una discussione con il partener a metà
  • Quali sono i 9 principali motivi per cui le coppie litigano
  • Litigi in coppia: come risolverli in modo pratico
  • Consigli di lettura a tema”litigi in coppia”
  • I consigli dello psicologo per “imparare a litigare” in coppia

In qualsiasi relazione umana le incomprensioni sono all’ordine del giorno e se non risolte fin da subito rischiano di trasformarsi in veri e propri litigi; quando avvengono in coppia, però, il coinvolgimento emotivo è talmente intenso da poter trasformare anche una piccola incomprensione in un’esperienza estremamente dolorosa.

Ma visto che, da che mondo e mondo, accadono, come affrontare i litigi in coppia in modo costruttivo e senza rovinare l’amore?

come affrontare i litigi di coppia

“Stai esagerando!” e altre frasi da non dire nei litigi in coppia?

troppi litigi in coppia

Sul tema dei litigi in coppia abbiamo anche scritto Litigi di coppia: 5 spunti per affrontarli al meglio e Litigio di coppia: come risolvere in cinque minuti.

Te li consigliamo per avere un quadro più generale sul tema.

Ma veniamo alle frasi da evitare nei litigi di coppia.

La comprensione reciproca è un processo complesso: ognuno percepisce la realtà e gli stimoli del mondo circostante esclusivamente attraverso la propria mente; proprio per questa ragione, quando affronti dei litigi di coppia, dovresti cercare di ascoltare attentamente l’altro e metterti nei suoi panni, per provare a capire davvero il suo punto di vista.

Le frequentissime frasi “Stai esagerando!”, “Sei pazzo/a” o simili, presumono che chi le pronuncia estenda la propria visione del mondo anche all’altro, negandogli la possibilità di avere reazioni ed emozioni completamente differenti rispetto alle proprie.

Cerca di concentrarti su ciò che ti viene detto e ricorda che siamo tutti differenti. Non scegliamo l’intensità delle emozioni che proviamo. Qualcosa che ha un significato particolarmente rilevante per qualcuno, potrebbe essere assolutamente irrilevante per qualcun altro, ma ciò non è sufficiente a decidere di invalidarne l’esistenza.

Sii empatico e mostra sempre amore nei confronti del partner, anche durante i litigi in coppia

Quando litighi con il partener potresti temere che smetta di amarti o non lo faccia già più; ciò potrebbe rendenderti spaventato, arrabbiato e triste. Tale stato emotivo non ti pone nelle migliori condizioni per ascoltare e capire e crea inutili tensioni che si aggiungono a quelle già esistenti.

Anche quando sei furioso è sempre importante ricordare all’altro che lo ami, nonostante tutto; farà sentire te più libero di esprimerti e la tua metà più serena e nelle condizioni migliori per ascoltarti e comprenderti.





È molto più semplice parlare di cosa ti fa arrabbiare dell’altra persona se accompagnato dalla rassicurazione che, nonostante ciò, sei innamorato e intenzionato a rimanergli a fianco.

litigi in coppia

Non lasciare mai una discussione con il partener a metà

Ci sono dei momenti in cui non si ha alcuna voglia di portare avanti un litigio, specialmente se sembra impossibile arrivare ad una comprensione reciproca. Nonostante ciò è sempre importante cercare di giungere ad una conclusione.

I litigi non conclusi creano tensioni latenti che possono dare origine a nervosismo e stress, che sappiamo bene essere terreno fertile per nuove discussioni, anche per questioni di poca importanza.

Ricorda che l’amore è fatto di sacrifici e compromessi: per risolvere un litigio in coppia alle volte è necessario assecondare l’altro, stabilendo, però, un limite oltre il quale potrebbe crearsi risentimento o annichilimento.

Sebbene sia impossibile non litigare è possibile imparare a farlo in modo costruttivo e senza rovinare l’amore. In questo modo ogni discussione può trasformarsi in un’occasione di ulteriore conoscenza dell’altro ed evoluzione e miglioramento del rapporto.

Quali sono i 9 principali motivi per cui le coppie litigano

Ogni coppia è un mondo a sè e ogni combinazione di persone litiga per motivi diversi, ma se dovessimo provare a cercarli, troveremmo sicuramente questi macro-problemi per cui le coppie litigano.

  1. Comunicazione insufficiente o inadeguata
  2. Aspettative non realistiche o non condivise
  3. Problemi finanziari
  4. Infedeltà o tradimento
  5. Stress o pressione esterna
  6. Problemi di sessualità o di intimità
  7. Problemi di fiducia o di gelosia
  8. Differenze di personalità o di valori
  9. Problemi di gestione del tempo e dello spazio

Ora, tra questi 9 problemi per cui una coppia solitamente litiga, ritrovi i vostri?

Lasciaci un commento indicando in quali vi ritrovate.

Litigi in coppia: come risolverli in modo pratico

Litigare in coppia è inevitabile, ma come si fa a farlo in modo costruttivo e non distruttivo? Ecco alcuni consigli per litigare meglio in coppia (anche se quel “meglio” un pochino fa ridere!).

Innanzitutto, è importante essere consapevoli del proprio stato emotivo e cercare di gestirlo prima di iniziare una discussione. Spesso ne sottovalutiamo l’importanza, ma il nostro stato emotivo fa la differenza in un litigio in coppia.

Se vi sentite arrabbiati o stressati, è meglio prendervi un momento per calmarvi e poi avviare la conversazione, con i nervi meno tesi e più rilassati.

In secondo luogo, è importante utilizzare un linguaggio rispettoso e non aggressivo durante la discussione: evitate di usare parole offensive o accusatorie, in quanto possono solo peggiorare la situazione e creare una barriera di comunicazione.

Ti sembrerà banale, ma è anche importante ascoltare l’altra persona con attenzione e rispetto, cercando di capire il suo punto di vista: capita infatti che le discussioni in coppia siano causate da malintesi o mancanza di comunicazione. Inq uesti casi, cercare di capire l’altra persona può aiutare a risolvere il problema, facendoti crescere come individuo.

Attnezione al passato! Evitate di usare il passato contro l’altra persona durante una discussione. Discutere di vecchie questioni non risolverà il problema attuale e anzi, amplificherà tantissimo la tensione, portandovi al declino!.

L’obiettivo è sempre individuare una soluzione condivisa e non cedere alle proprie emozioni. Anche se può essere difficile, cercare di trovare un compromesso può aiutare a risolvere la situazione e migliorare la relazione.

In generale, litigare in coppia non è necessariamente una cosa negativa, poiché può aiutare a risolvere problemi e migliorare la comunicazione.

Tuttavia, è importante farlo in modo costruttivo e rispettoso, in modo da evitare di causare ulteriore danno alla relazione.

Consigli di lettura a tema”litigi in coppia”

Ecco delle letture per approfondire e riflettere sul tema dei litigi in coppia:

  1. Elogio del litigio di coppia. Per una tenerezza che perdona di Carlo Rocchetta
  2. E poi volarono i piatti. Come dal litigio può rinascere l’amore di Roberto Reis e Claudia Viola

Sono libri molto semplici e utili che potranno offrirti tanti spunti.

I consigli dello psicologo per “imparare a litigare” in coppia

Vi lascio con un video dello psicologo Luca Mazzucchelli, vi darà dei consigli pratici per affrontare i litigi in coppia in modo costruttivo e subito sotto al video un sorpresa che cambierà la tua vita.

E tu cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto!

Post pubblicato il 16 Febbraio 2021 alle 09:01

Litigi in coppia: come affrontarli in modo costruttivo • litigi in coppia
Giulia Conese
+ Altri post

Giulia, 23 anni, studentessa di Psicologia incuriosita dalla mente umana.
Amante della politica, del buon cibo e della natura.

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Crisi di coppia, o forse no. 7+1 consigli per gestire i giorni no nella coppia.
  • Coppia in crisi: 5 consigli per recuperare il rapporto
  • Coppia ed equilibrismo.
  • Crisi di coppia: 5 consigli per superarla nel migliore dei modi!
  • Coppia ed equilibrismo.
  • Coppia ed equilibrismo.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





Tinder: 3 step fondamentali per l’uso (sicuro)

convivenza-di-fatto

Convivenza di fatto: diritti e doveri spiegati in 10 minuti

coppie gay e coppie LGBTQIA+

Coppie gay, LGBT e unioni civili. Cosa sono?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 96.994 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy