• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo
    • Thanks

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Litigi durante la convivenza: 3 step per una buona convivenza

Cosa trovi in questo post

  • 1.Perchè si verificano frequenti litigi durante la convivenza? Ce lo spiega lo psicologia:
  • 2. Andare a convivere felici: come organizzarsi e unire diverse abitudini alimentari durante la convivenza:
  • 3. Come capire se la convivenza funziona:

Quante volte hai temuto di rovinare il rapporto di coppia per i litigi durante la convivenza?

Molte coppie si tuffano nel mare della convivenza senza rifletterci abbastanza, finendo così per distruggere il sentimento; altre vengono frenati dai troppi dubbi e continuano a rimuginare sulla frase “lo amo ma non voglio andare a convivere”.

In questo articolo, analizzeremo le dinamiche dei litigi durante la convivenza di coppia e ti offriremo alcuni consigli, supportati dalla psicologia, su come gestire le discussioni e le nuove abitudini di coppia.

litigi durante la convivenza

1.Perchè si verificano frequenti litigi durante la convivenza? Ce lo spiega lo psicologia:

Ma è vero che chi litiga si ama? No le coppie più durature non sono quelle con frequenti litigi durante la convivenza, ciò che rende più forti le radici della pianta della coppia, non sono i litigi ma le discussioni basate sul confronto reciproco. Frequenti litigi durante la convivenza caratterizzati da disprezzo, ostruzionismo e critiche sono sintomo di cattiva sintonia e infelicità, la miccia che farà scoppiare la bomba è inevitabile.

Vediamo alcuni errori che dovresti evitare in quanto sono la causa di inutili litigi durante la convivenza:

Puntualizzare, recriminare, rinfacciare: il “te lo avevo detto” e “lo faccio solo per te” frasi come queste creano irritazione e aumentano l’attivazione di emozioni come rabbia e tristezza, le quali diminuiscono le abilità cognitive e la possibilità che il partner ci ascolti. Ogni coppia ha una struttura precisa del proprio litigio: durata, contenuti, modalità. Il primo obiettivo è diventare consapevoli di come si litiga: provate ad osservare i vostri litigi, ponete attenzione a quale è l’errore comunicativo che fate di più, quello che irrita maggiormente voi e il vostro partner e aumenta i litigi durante la convivenza.

Evitamento del confronto tra i conviventi: se una o entrambe le persone sono contrarie al conflitto, è probabile che le emozioni e i pensieri vengano sepolti a favore dell’evitamento delle discussioni. Ogni nuovo segreto o silenzio, è una nuova goccia di benzina che viene gettata sul fuoco, la quale aumenta la probabilità che l’incendio della discussione crei frequenti litigi durante la convivenza. La coppia è un luogo di scambio reciproco, ed è anche attraverso le discussioni che si impara a conoscere profondamente il partner con cui scegli di convivere.

Se vuoi capire se la tua coppia è in crisi, questo articolo ti darà la risposta: Libertà nella coppia: consigli pratici per trovare l’equilibrio

Problemi personali: uno dei due partner (o tutti e due!) potrebbero soffrire per qualche problema personale, anche un vero e proprio disturbo psicologico, che si riversa più o meno direttamente sulla coppia dei due conviventi. Le nostre relazioni più intime rischiano di diventare la nostra valvola di sfogo, tramite cui scarichiamo le nostre paure, ansie e rabbia, portando ad un aumento dei litigi durante la convivenza. I litigi durante la convivenza rischiano di essere sempre più in aumento, finendo per rovinare il rapporto e pentirsi di essere andati a convivere.

2. Andare a convivere felici: come organizzarsi e unire diverse abitudini alimentari durante la convivenza:

E se dicessi che non è vero che l’amore non è bello se non è litigarello?

Infatti frequenti litigi durante la convivenza possono rovinare il rapporto o addirittura farci pentire di essere andati a convivere, qui di seguito ti presentiamo gli step che non dovrebbero mancare nella creazione di una convivenza felice

litigi durante la convivenza

Dialogo chiaro:nella coppia devono essere ben esposte tutte le carte in tavola, diciamo senza paura i nostri bisogni, le nostre abitudini, quando necessitiamo dei momenti per noi o quali sono i confini dei nostri spazi. Ma ricordiamoci che il tempismo è tutto! Poniamo attenzione a quando dire qualcosa potrebbe aiutare a prevenire uno scontro. Chiediamoci quando il nostro partner è più sensibile alle osservazioni, quando è più stanco o nervoso. Per sviluppare una convivenza basata sul dialogo reciproco, è necessario che entrambi i partner siano nelle giuste condizioni per un dialogo per evitare inutili incomprensioni o litigi durante la convivenza.

Per approfondire il tema della libertà nella coppia ti sarà utile leggere questo articolo: Libertà nella coppia: consigli pratici per trovare l’equilibrio

Trovare il giusto compromesso: andare a convivere significa incrociare le abitudini di vita di due persone, convivere è un lavoro che non ha un capo e ne un dipendente, non ci sono leggi dettate dall’alto, ma solo giusti compromessi decisi da entrambi i partner. Entrambi i conviventi devono esporre i propri bisogni ma devono anche essere disposti a rinunciare a un pò del proprio orgoglio e delle proprie pretese, al fine di trovare la soluzione ottimale per la coppia. Se si pretende di imporre le proprie abitudini all’interno della casa, la convivenza è destinata a non durare.

Organizzare i pasti della settimana: anche se la scelta dei pasti potrebbe sembrare una banalità in realtà non lo è, spesso è ciò che da inizio ai piccoli litigi durante la convivenza. Infatti ciò di cui dovremmo preoccuparci non è la piccola discussione sulla scelta della cena e del pranzo, ma bensì il motivo che ha portato la coppia a discutere su un’azione quotidiana così semplice. La discussione può essere la conseguenza di una cattiva organizzazione e soprattutto di una mancanza di aiuto e di interesse da parte di uno dei due partner.

Per evitare che ogni volta la scelta di cosa mangiare diventi un momento di tensione, è utile creare assieme un piano settimanale dei pasti, il quale dovrebbe soddisfare le voglie di entrambi i partner della coppia.

Abbiamo creato una tabella dei pasti settimanali, scaricala gratuitamente e appendila nella tua cucina

3. Come capire se la convivenza funziona:

Quando non siamo d’accordo su qualcosa, quando vogliamo avere più chiara una particolare situazione, quando vogliamo che l’altro partner sappia ciò che pensiamo di lui, è giusto che si parli, ma spesso l’inizio di un confronto diventa la miccia che fa innescare la bomba dei litigi durante la convivenza.

litigi durante la convivenza

Si perché come abbiamo affrontato nei precedenti paragrafi, ciò che rende un rapporto sano e duraturo, non è il litigio ma il confronto. 

La convivenza funziona quando i partner riflettono sui propri pensieri, emozioni e dubbi e li riportano a vicenda, nel tentativo di creare un confronto che esclude toni alti, insulti, rinfacciamenti e rancore.

Vediamo assieme quali sono i segnali che ti aiutano a capire se la tua convivenza funziona o se i litigi durante la convivenza rovinano il rapporto:

  • Il litigio ha un inizio e una fine: il litigio è espressione di energia, la quale non è infinita, per questo è necessario che la discussione venga affrontata con consapevolezza senza farsi trascinare dalle pulsioni emotive. Tendenzialmente la coda dei litigi durante la convivenza si allunga quando viene dato peso all’offesa personale detta durante momenti di forte rabbia. Lavorare sul mantenimento di toni educati, evitare attacchi non inerenti alla discussione e mettere da parte l’orgoglio per ascoltare il partner, dovrebbe portare a provare rabbia a una minore intensità e, quindi, a gestirla meglio. Inoltre, è utile contestualizzare sempre quanto detto allo specifico momento in cui ci si trova. Osservare, valutare e provare a modificare le dinamiche di confronto è il punto di partenza per una serena convivenza, quando ci rendiamo conto che da soli non riusciamo a migliorare è utile rivolgersi agli specialisti e intraprendere terapie di coppia. In questo articolo viene spiegata la terapia coppia e i suoi benefici, ti consiglio di darci un’occhiata se sei indeciso di iniziare un percorso di terapia: https://www.guidapsicologi.it/terapia-di-coppia
  • Non rimuginate sul passato del/della partner: è importante comprendere che così come il tempo passa e il mondo attorno a noi si evolve, anche le persone cambiano e crescono. Continuare a valutare una persona in base alle scelte e alle azioni passate, soprattutto se non ci riguardano in prima persona, è controproducente e potrebbe scaturire inutili litigi durante la convivenza. Se la vostra convivenza è basata sul rapporto che si coltiva mattina dopo mattina, con lo sguardo fisso sul presente e sui piccoli favori e gesti quotidiani, allora potete dire che funziona!
  • Ruoli definiti nella coppia:quando tra i due partner non vengono ben definiti i ruoli e i compiti all’interno della casa, si prospetta un futuro di conflitto di ruoli. L’asimmetria di ruoli, porta ad una sorta di competizione costante, cosicché un gesto dell’uno può essere visto come una prevaricazione sull’altro. In una convivenza che funziona, i partner non si sentono insoddisfatti rispetto l’aiuto che l’altro membro della coppia gli da nella casa, ma lo sforzo è equidistribuito.
  • Rispetto della privacy:siete una squadra, ma allo stesso tempo siete e continuate ad essere due persone diverse che hanno diritto al rispetto della loro privacy. Ciò significa che non c’è spazio per la possibilità di guardare il cellulare dell’altro o per controllare i suoi social network, o ancora cosa fa quando non è con te. In una convivenza è normale che i momenti di privacy diminuiscono, ma per mantenere la propria individualità e identità è importante continuare ad avere i propri sogni, hobby, obiettivi personali e non doverli sacrificare. Se senti che la convivenza migliora il rapporto di coppia senza danneggiare la tua indentità, allora puoi dire che funziona!

 

Spero che questo articolo sia stato utile, i litigi durante la convivenza sono uno dei grandi punti critici delle coppie che vanno a convivere o che già convivono. Se hai bisogno di un confronto o pensi che la tua esperienza di litigi durante la convivenza possa essere utile, raccontacela nei commenti!

Se vuoi scoprire di più sulla psicologia di coppia e sulla comunicazione di coppia, ti consiglio questi due libri:

Litigi durante la convivenza: 3 step per una buona convivenza • litigi durante la convivenza
Irene Marotta
+ Altri post

Ho 21 anni e frequento il corso di Scienze psicosociali della comunicazione presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca, ballerina di passione, cameriera e grande fan delle uscite in compagnia.

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Litigi in coppia: come affrontarli in modo costruttivo
  • Litigio di coppia: come risolvere in cinque minuti.
  • Siamo pronti per la Convivenza? Una metafora
  • Test: sei pronto per la convivenza?
  • Chiuso per Trasloco.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO

Un armadio per due: come condividere (gli spazi) convivendo. La storia di Tess e Giulio

lui non vuole convivere

Lui non vuole convivere: 3 modi per convincerlo ad andare a convivere

coppie gay e coppie LGBTQIA+

Coppie gay, LGBT e unioni civili. Cosa sono?

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.115 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 94.464 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.712 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona - 50.506 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.805 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy