• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo
    • Thanks

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Feng shui per una convivenza felice: 10 situazioni pericolose

Cosa trovi in questo post

  • Cos’è e come funziona il Feng shui
  • Feng shui abitazione e benessere per una convivenza serena
  • Convivere serenamente con le regole del feng shui
  • Segreti per convivere seneramente
  • Feng shui e affinità di coppia
  • Feng shui in cucina per una convivenza felice
  • Consigli di lettura per una convivenza felice

Curioso di sapere come migliorare la tua vita in casa con il feng shui? Sai che può aiutare la tua salute e il tuo benessere? E che si può migliorare la relazione attraverso il feng shui?

Ma soprattutto, vuoi conoscere quali sono gli errori più comuni da evitare per una convivenza felice?

Che cosa aspetti?

Leggi questo articolo e segui i 4 buoni motivi in esso contenuti.

convivenza felice

Chi dice che la casa sia lo specchio della nostra anima non sbaglia. Difatti gli spazi riflettono la nostra personalità e il modo in cui percepiamo la vita.

Ecco 4 buoni motivi per seguire quest adisciplina orientale donando un flusso di energia positiva alla tua casa!

Innanzitutto è bene sapere che feng shui significa letteralmente “vento e acqua”, in onore ai due elementi che plasmano la terra e che col loro scorrere determinano le caratteristiche più o meno salubri di un particolare luogo.

Infatti questa disciplina, nata in Cina oltre 5000 anni fa, consiste in un insieme di pratiche per leggere gli spazi, siano essi paesaggi o stanze di una casa.

Seguendo i principi di bellezza, armonia ed equilibrio, il feng shui indica come organizzare gli ambienti e gli oggetti al loro interno, in modo da eliminare i flussi negativi che possono influenzare la vita delle persone, per favorire una convivenza felice.

Cos’è e come funziona il Feng shui

Il feng shui è una pratica antica cinese che ha lo scopo di creare un ambiente armonioso e equilibrato per promuovere la salute, il benessere e la prosperità. Trovi un intera guida qui su Wikipedia, alla voce Feng Shui.

In generale, questa filosofia si basa sulla concezione che l’energia vitale, chiamata “chi”, fluisca attraverso l’ambiente in cui viviamo e che sia possibile influire su di essa attraverso il posizionamento e la disposizione degli elementi all’interno di uno spazio.

Questo approccio cinese si basa anche e soprattutto sull’osservazione e sulla comprensione dei cinque elementi naturali (legno, fuoco, terra, metallo e acqua) e dei loro rapporti di interdipendenza. Si utilizzano anche i punti cardinali e le forme della terra e del paesaggio circostante per creare un ambiente equilibrato.

Per applicare questa disciplina a un ambiente, ad esempio, si possono seguire alcune linee guida, come:

  • Posizionare la porta principale in modo da avere una vista libera dell’ambiente esterno.
  • Evitare di avere il letto posizionato in modo che si affacci direttamente sulla porta della stanza.
  • Scegliere i colori e i materiali in base agli elementi naturali e al loro significato simbolico.
  • Utilizzare specchi e acquari per riflette la luce e favorire la circolazione del chi.
  • Evitare di avere elementi spigolosi o punteggiati nell’ambiente, poiché possono interrompere il flusso del chi.

Se sei interessato a saperne di più, ti consigliamo di cercare un esperto o di leggere libri o fonti online (che abbiamo elencato qui sotto).

Feng shui abitazione e benessere per una convivenza serena

Vivere circondati da “good vibrations”, energia positiva e benessere ecco come fare secondo questa antica arte cinese.

I taoisti cinesi insegnano che siamo connessi e influenzati dall’energia del nostro ambiente. Ci spiegano che la nostra forza vitale dell’energia Qi e il nostro stile di vita possono essere supportati od ostacolati da ciò che ci circonda.

Se c’è un flusso di energia equilibrato intorno alla tua casa, questo gioverà anche alla tua energia emotiva e fisica e sperimenterai un maggiore senso di felicità, vitalità e flusso creativo!

Al contrario, il disordine, la sporcizia, la spazzatura e il buio sono tra i peggiori colpevoli nell’interruzione del flusso di energia e questo significa che ti sentirai più facilmente stanca/o, con poche energie e una bassa vitalità. Insomma da buttar via!

Convivere serenamente con le regole del feng shui
feng shui

Segui questi consigli del feng shui per migliorare la tua convivenza

  1.  Mantieni tutto pulito e ordinato

Sembra scontato, ma una casa ordinata e pulita aumenta la qualità della vita di tutti i giorni, stimolando pace interiore ed equilibrio.

Prenditi cura costantemente di ogni ambiente, eliminando polvere e sporco, e non accumulare oggetti inutili. Anche i tubi devono essere ben curati e se possibile nascosti, così come fili e cavi. Il disordine è assolutamente vietato!

La filosofia feng shui sostiene che gli oggetti sparsi alla rinfusa confondono anche la nostra mente danneggiando una convivenza serena.

  1. Scegli i colori giusti

I colori influenzano l’umore, ma soprattutto secondo il feng shui influenzano una la qualità della convivenza.

I suoi principi, affermano che, in generale, le tinte stimolanti sono adatte per l’area di lavoro o dove ci sono attività più intense, mentre quelle più tenui per il riposo. Seguendo questo principio, ci sono alcune indicazioni di base: ecco da dove partire…

Giallo e arancione ricordano il sole e i suoi raggi caldi, ecco perché sono indicati per la zona giorno e la cucina, che rappresenta il centro energetico della casa secondo il feng shui.

L’altro colore energetico per eccellenza, il rosso, può essere usato nel living, ma va dosato attentamente per evitare che risulti troppo stimolante. L’alternativa perfetta? Il rosa, più delicato e calmante.

Il verde è ideale per la cameretta dei bambini perché rappresenta la natura ed è simbolo di crescita; può essere usato insieme al marrone.

Il blu e l’azzurro favoriscono l’introspezione e la calma; sono consigliati nella zona notte e in bagno.

Tutte le sfumature neutre, come bianco, grigio chiaro, argento e beige, offrono equilibrio e stabilità, contrastando l’effetto di tutti gli altri colori. Infatti i colori neutri sono quelli maggiormente utilizzati nelle case che seguono questi principi. 

Il viola è un emblema di regalità, ma va riservato solo a quelle piccole zone della casa dove nessun ospite può accedere, come un bagno o una cabina armadio. Sì anche al nero, in grado di portare energia, ma deve limitarsi a pareti e arredi ad altezza degli occhi. Un esempio pratico? Un divano nero in un salotto giocato sui toni chiari.

La formula è semplice, colore felice equivale a convivenza felice.

Se vuoi approfondire le regole relative ai colori, leggi anche I colori secondo la filosofia dell’abitare feng shui

  1.  Fai entrare la luce in casa

Cerca d’inserire grandi finestre, in modo che le stanze siano letteralmente inondate di luce oppure utilizza pareti divisorie in vetro che non blocchino il passaggio dei raggi solari.

Un buon trucco per aumentare la luminosità, soprattutto se l’ambiente è piccolo, consiste nell’usare specchi per far sembrare gli spazi più grandi e riflettere la luce.

Il feng shui promuove le energie naturali, quindi staccate la corrente e aprite le finestre per inondare la vostra casa di luce! Sarai felice per i soldi risparmiati e anche più soddisfatto in quanto avrai favorito una convivenza serena!

  1.  Scegli profumi accoglienti

Una casa profumata è sempre più bella: usa incensi, oli essenziali e aromi naturali per migliorare la dimensione olfattiva. Il feng shui non lascia nulla al caso e per ciascuna camera ha un profumo pensato ad hoc.

Nell’area di lavoro aiutano i profumi stimolanti, come quelli degli agrumi, mentre i profumi caldi di tipo floreale o speziato assicurano equilibrio e calma nella zona giorno. Casa profumata, convivenza gioiosa assicurata!  È giunto il momento di fare acquisti in Erboristeria oppure sperimentare Air Wick!

  1.  Punta sull’ingresso

Si dice che la prima impressione sia fondamentale e questo non esclude nemmeno facciate e ingressi della tua casa.

Secondo questa disciplina infatti, le persone passando davanti al tuo appartamento dovrebbero essere incuriositi e felici di conoscerti e salutarti. Usa dunque la tua porta d’ingresso per fare buona impressione e accogliere con ospitalità. Fai in modo che sia ben tenuta e che mostri chiaramente numero e cognome di chi vi abita ed evitando sporcizia e disordine.

Segreti per convivere seneramente

convivenza felice segreti feng shui

Ci sono ben 10 situazioni più comuni ed errate che commettiamo e che interferiscono con l’armonia della casa.

Ecco come evitarle.

  1. Pavimenti differenti nella stessa camera, metafora della forza della casa, secondo il feng shui, è preferibile scegliere un solo pavimento per tutto l’appartamento o almeno per ogni camera. In questo modo l’energia catturata sarà continua e omogenea!
  2. Gli specchi in camera da letto. Nella camera da letto feng shui  è sconsigliato perché potrebbero ostacolare il sonno.
  3. Mobili e oggetti con spigoli, vanno a rompere un equilibrio armonico assicurato invece dalle decorazioni arrotondate e le forme sinuose.
  4. Letti, divani o scrivanie di spalle alla porta, cercate di cambiare la disposizione dei mobili definita dai principi del feng shui, qualora non fosse possibile, aiutati con degli specchi in modo da poter vedere quando qualcuno entra o esce da una stanza.
  5. Strumenti elettronici ed elettrici che generano energia elettromagnetica, cosa che ti impedisce di dormire sonni tranquilli. Se hai bisogno di una sveglia per la mattina ed è elettrica, cerca di posizionarla come minimo a un metro di distanza da dove dormi. NO ASSOLUTO alla TV.
  6. Fotografie e immagini tristi o disturbanti, meglio preferire fotografie e immagini vivaci, rilassanti e in ogni caso in perfetta armonia, soprattutto cromatica, con gli ambienti in cui vivi. Aiutati con le regole feng shui colori.
  7. Biancheria da letto nera, anche se di tendenza, coperte e lenzuola nere vengono purtroppo bandite dal feng shui perché influenzerebbero negativamente l’energia della camera.
  8. Cose rotte o non funzionanti. Più cose rotte e inutili abbiamo in casa, più depressi possiamo sentirci, perché la tensione aumenta proporzionalmente al caos circostante.
  9. Letto contro il muro. Intorno al letto dovrebbe circolare energia, soprattutto durante il sonno. E diciamo la verità, una convivenza felice dipende anche dalle ore di riposo. Avere un lato del letto in un angolo o contro una parete, non permetterebbe la rigenerazione di questa energia.
  10. Piante morte in casa o sul balcone. Tratta le tue piante con cura e molto amore! Ricorda per individuare le migliori piante che diffondono una buona energia nella casa, bisogna seguire alcune linee guida per aiutare a sostenere una convivenza tranquilla e gioiosa.

Feng shui e affinità di coppia convivenza felice con il feng shui

Come si può migliorare una relazione attraverso il feng shui?

Il contesto abitativo influenza la nostra vita e la vita di coppia,  la casa è l’estensione del nostro corpo come lo sono gli abiti che indossiamo, infatti riflettono ciò che noi siamo e il modo in cui vediamo la vita.

L’essere umano tende a plasmare l’ambiente circostante secondo la propria visione e ne riceve in cambio la stessa energia. Dunque se desideri una convivenza felice è il momento che sia tu stesso a cambiare l’ambiente seguendo principi del feng shui.

In casa sono presenti le zone corrispondenti ai due emisferi cerebrali: quello sinistro della logica ha una particolare corrispondenza con l’elemento maschile e quello destro dell’istinto con la parte femminile. Quando in una casa uno dei due settori è penalizzato, il sesso corrispondente sarà più debole, meno sostenuto e potrebbe non sentirsi radicato in quel luogo.

Coltivare il rispetto reciproco degli spazi che vengono scelti all’interno di un’abitazione aiuta a migliorare la relazione, ed è ciò che promuove il feng shui ai fini di una convivenza gioiosa.

Spesso in molte coppie si può constatare come questa circostanza diventi fonte di grande stress a causa della territorialità che si cerca di affermare per sé stessi, spesso ai danni dell’altro.

Dimenticando i principi fondamentali per una convivenza felice. Infatti uno dei principali motivi per cui le coppie si separano è la mancanza del “territorio”.

Sicuramente svolgere attività insieme al proprio partner è l’ideale per mantenere un legame di coppia forte ma un altro fondamentale ingrediente per avere una relazione sana e vivace nel lungo periodo, ma soprattutto una convivenza tranquilla è quello di rispettare ciascuno i propri spazi.

Solitamente la cucina o il bagno diventano i luoghi principe delle fantasie di coppia. Invece, se si segue una tradizione orientale millenaria, come il feng shui, tutta la casa può diventare l’ambiente ideale per alimentare la passione e le energie. Infatti, secondo quest’arte taoista, l’amore fisico è la forma di creatività più potente, magica e ispiratrice che si possa sperimentare. Fare l’amore è importante ed importante farlo bene.

Piccola chicca: NO alla TV in camera da letto! Bandita secondo i principi del feng shui.

Si dice che ammazzi la socialità e più nello specifico la passione in camera da letto, ma la TV è anche un apparecchio elettronico non proprio salutare per il nostro benessere psicofisico.

Evitare di dormire con il dispositivo acceso o meglio ancora, di averne uno in camera da letto, potrebbe dare una svolta positiva al vostro sonno e perché no, riaccendere la fiamma sotto le coperte!

Leggi a tal proposito anche il nostro articolo 5 consigli per ritrovare la sintonia di coppia

Ora ti chiederai se il tuo letto è posizionato correttamente, se vuoi scoprire qualcosa in più sul feng shui camera da letto, ti consigliamo di dare un’occhiata a La tua camera da letto è posizionata correttamente secondo il Feng Shui?

Feng shui in cucina per una convivenza felice

Secondo questa disciplina la stanza a cui bisogna prestare maggiore attenzione è la cucina.

Pasto felice convivenza felice, non credi?

E’ l’ambiente in cui si trasforma il cibo con l’uso dei cinque elementi: acqua, fuoco, legno, terra e metallo.

Arredare correttamente questa stanza significa promuovere il fluire di vibrazioni ed energie che condizionano la convivenza e poi a loro volta la qualità degli alimenti.

Ci sono due cose di cui non puoi fare assolutamente a meno: respirare e mangiare!

Dal punto di vista del feng shui, la cucina è il luogo in cui conservi e prepari gli alimenti, che sono, insieme all’aria che respiri, la fonte stessa della tua vita.

Poiché gli alimenti sostengono il tuo Qi vitale, è fondamentale che siano di ottima qualità, ed è altrettanto importante che il luogo in cui li conservi e li prepari sia vitale.

Tra le raccomandazioni basilari vi è quella di rispettare la stagionalità del cibo come frutta e verdura per valorizzare al massimo le loro caratteristiche e garantire all’uomo le energie necessarie per sopravvivere al meglio in quella determinata stagione.

Una cucina feng shui predilige cibi biologici, semplici, poveri di grassi e di zuccheri,  frutta e verdura soprattutto crude, ricche di vitamine, sali minerali, fibra e sostanze antiossidanti.

Le spezie hanno un posto molto importante, ad esempio lo zenzero è impiegato per stimolare e favorire la digestione piuttosto che il piccante per accendere la passione tra i partner, infatti agisce come un potente vasodilatatore, favorendo l’erezione e stimolando la potenza maschile.

convivenza felice con il feng shui

 

Per una convivenza felice il cibo è un componente fondamentale, in quanto decidendo insieme cosa cucinare, sarete costretti a comunicare tra di voi e ad ascoltare le preferenze, i bisogni e i desideri dell’altro.

Dopo una lunga giornata di lavoro, ritrovarsi ai fornelli è un modo per rilassarsi mantenendo comunque mente e corpo attivi, è un momento di riavvicinamento e interazione della coppia che consente di non ridurre la serata noiosa e passiva consuetudine, che si potrebbe creare rifugiandosi subito sul divano a vedere la TV.

I principi del feng shui suggeriscono di programmate bene la giornata, fate le pause caffè e pranzo insieme, così che le due chiacchiere con l’altra persona diventino motivo e momento di relax e piacevolezza.

Il motto per una convivenza felice è: affrontarla in due risulterà più facile!

Ora che ti ho svelato questi 4 motivi per seguire il feng shui , tocca farli tuo e metterli in pratica.

Forza! Cosa stai aspettando?

Consigli di lettura per una convivenza felice

Se vuoi approfondire l’argomento abbiamo selezionato delle letture integrative che potrebbero esserti di aiuto:

 

Se i libri sono stati utili per chiarirti le idee lascia un commento con la tua opinione qui sotto!

Ho selezionato una lettura integrativa sulla convivenza felice grazie alla pratica del feng shui, appositamente per te: Il portale del feng shui 

Per saperne di più guarda questo breve video che ho selezionato per te di Paola Neglia consulente e insegnante di questa disciplina!

Ti fornisce una spiegazione chiara e di semplice comprensione.

Convivere può sembrare difficile, ma posso assicurarti che non è così.

Esiste la convivenza felice! Basta solo mettere in pratica i 4 buoni motivi per seguire questa tradizione tutta cinese.

Provare per credere!

Vedrai che ci vorrà davvero poco tempo per assimilare le informazioni che ti ho dato e metterle in pratica.

Una volta fatto sarà tutto automatico e non dovrai pensare perché ormai sarà la tua normalità, come se il feng shui fosse da sempre con te!

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Siamo pronti per la Convivenza? Una metafora
  • 5 segreti per una convivenza perfetta
  • Test: sei pronto per la convivenza?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO

Paura della convivenza: 3 consigli utili

Andare a convivere: mutuo o affitto?

Convivenza come si fa ad andare a convivere?

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.115 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 94.464 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.712 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona - 50.506 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.805 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy