Cosa trovi in questo post
Dopo un tradimento cosa succede nella coppia? Questa è una delle domande più rilevanti che inevitabilmente ci si pone a seguito di un episodio di infedeltà all’interno della coppia.
Il motivo principale è il seguente: affrontare un tradimento all’interno della coppia e ripartire come se nulla fosse successo è una missione perlopiù impossibile.
Questo non significa che necessariamente la coppia debba disgregarsi ma che dei cambiamenti nella stessa dopo la riconciliazione sono inevitabili. Il legame che univa i partner ha subito una sostanziosa modifica e non si può chiudere gli occhi dinanzi alla realtà dei fatti. Ma quindi, dopo un tradimento cosa succede?
Scopriamo insieme quali sono i principali cambiamenti che avvengono in una coppia dopo un tradimento e come trarre il meglio da essi per ricominciare a vivere sereni con la propria metà!
Prima di iniziare la lettura, se desideri avere una panoramica più ampia sul tradimento nella coppia, ti consiglio la lettura del nostro articolo tradimento nella coppia: come affrontarlo in 5 passi.
Se invece sei ancora agli esordi e ti stai cercando di confermare i tuoi presentimenti circa un possibile tradimento, allora ti consiglio di consultare il nostro articolo come scoprire un tradimento dal cellulare: i 4 modi migliori.
Dopo un tradimento cosa succede: sentimenti contrastanti
Qualunque sia il motivo che spinge un partner al tradimento, questo può lasciare delle ferite profonde sia nel traditore sia in colui che è stato tradito.
Nel migliore dei casi, queste si possono rimarginare tramite il perdono e una comunicazione aperta e sincera ma non sempre è così semplice e il trauma può generare sentimenti diversi e contrastanti tra loro.
Il traditore, molto spesso, rientrando nella dimensione familiare accanto al compagno inconsapevole, può provare un senso di colpa paralizzante che rende difficile la convivenza oppure rimpianto per la relazione esistente prima del tradimento ormai, da lui stesso, rovinata.
In quest’ultimo caso si può provare apatia, angoscia, ansia e malinconia.
D’altra parte, chi è stato tradito e lo scopre, si trova a fare i conti con una profonda ferita nell’orgoglio oltre che nei sentimenti e affronterà il dolore di essere stato messo da parte. I sentimenti provati possono essere molteplici: dalla rabbia al senso di colpa, dalla minimizzazione del proprio sé alla vendetta.
Altre volte si fanno strada nella mente della persona tradita pensieri ossessivi, che possono tramutarsi in manie, altre volte il tradito si lascia andare alla tristezza e continua a vivere per inerzia senza riuscire a riprendere in mano la propria vita.
Nessuna reazione è errata ed ognuno ha la libertà di agire come meglio ritiene senza sentirsi giudicato. In entrambi i casi, tuttavia, se la relazione diventa insostenibile è necessario agire subito e rivolgersi ad un terapeuta per riuscire a risolvere il trauma il prima possibile e ritornare a vivere serenamente.
In particolare, rivolgiti ad un esperto quando:
- La sofferenza che segue il tradimento appare eccessiva (quadri depressivi, agitazione, difficoltà del sonno, rabbia incontrollata, presenza di pensieri ossessivi etc.) e non si riduce nonostante il trascorrere del tempo;
- La scoperta dell’infedeltà del partner si ripercuote negativamente e gravemente sulla propria autostima;
- Non si riesce a prendere una decisione sul da fare a seguito del tradimento e si rimane paralizzati nella sofferenza.
Per approfondire il tema “sintomi post tradimento” ti consiglio la lettura di il tradimento nella coppia Istituto di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva IPSICO.
Come comportarsi dopo un tradimento: traditori e traditi
Ora che abbiamo esplicitato tutti i principali sentimenti che inevitabilmente una coppia si trova a fronteggiare dopo un tradimento, possiamo continuare analizzando vari ed efficaci comportamenti che entrambi i partner possono mettere in atto per cercare di riavvicinarsi e recuperare il rapporto.
Cosa fare dopo un tradimento se sei il traditore
Hai tradito e deluso la tua metà ma ti sei accorto di aver preso un abbaglio e desideri rimediare? Ecco 3 comportamenti che dovresti subito attuare per rimediare al tuo sbaglio:
- Accogli nella maniera corretta la sua reazione: non pensare che dopo aver subito un torto come quello del tradimento il tuo partner si butterà di nuovo tra le tue braccia. Dopo quello che è successo, ha bisogno di esprimere rabbia e dolore e tu devi dare importanzaa queste emozioni e non devi sottovalutarle: invitalo a sfogarsi, tendigli la mano e non minimizzare quello che sta provando;
- Riconosci lo sbaglio apertamente: non pensare che il pentimento avvenuto nella tua testa sia stato percepito anche dal tuo partner. Ammetti sinceramente e apertamente che hai commesso uno sbaglio e questo sarà il primo segnale di cambiamento che aiuterà entrambi a ricominciare;
- Dosa bene il senso di colpa che stai provando: anche se sei profondamente rammaricato e dispiaciuto per quello che hai commesso cerca di dosare il tuo rincrescimento: se esageri potresti infatti ottenere la percezione opposta ovvero la sensazione di star sminuendo il dolore provato dall’altra persona;
- Punta sulla riservatezza: rassicuralo dicendogli che finché entrambi non sarete pronti dalla tua bocca non uscirà una parola riguardante quello che è successo. Il tuo partner ha subito uno shock e la sua autostima è ai minimi termini, non rischiare di mandare tutto all’aria a causa di una superficiale conversazione con i vostri amici in comune. Ricorda, hai tradito la fiducia del tuo partner e ci vorrà tempo per ripristinarla: per scoprire come fare a riconquistare la sua fiducia continua a leggere, l’ultimo paragrafo è fatto apposta per te!
Cosa fare dopo un tradimento se sei colui che è stato tradito
Sei stato tradito dalla tua metà e non sai come comportarti nel suoi confronti? Ecco 3 comportamenti che potresti attuare per ridurre la distanza tra di voi e tentare una riconciliazione:
- Cerca di non trattenere la rabbia: dai sfogo alla tua collera nel modo che ritieni più adatto per te. Se non lo fai e cerchi di trattenerla, il dolore non diminuirà ma anzi continuerà a crescere rendendo il riavvicinamento più difficile e doloroso;
- Resisti alla tentazione di interrogarlo e ascolta le sue ragioni: anche se vorresti conoscere tutti i dettagli dell’accaduto, nella situazione in cui ti trovi ora non faresti altro che infierire ancora di più su te stesso. Inoltre, anche se non le condividi, ascolta quello che il tuo partner ha da dirti. In questo modo avrai il quadro della situazione completo e saprai come comportarti nei suoi riguardi;
- Evita di continuare a chiederti dove hai sbagliato: non sei tu ad aver fallito, ricordalo sempre. É il vostro rapporto che, divenendo più fragile, ha inevitabilmente incontrato delle difficoltà. Non addossarti colpe che non ti spettano!
Leggi il nostro articolo tradita dal partner? per conoscere di più a riguardo.
Rifare l’amore dopo un tradimento: come renderlo ancora più soddisfacente
Un tradimento lascia ferite profonde in una coppia, per questo riprendere una normale vita sessuale potrebbe non essere facile.
Per vivere una serena sessualità con il proprio partner è necessario che ci sia una connessione assoluta: se questa non si riattiva, difficilmente l’ombra del tradimento potrà essere spazzata via.
Ma come ricominciare a fare l’amore serenamente dopo un tradimento superando la barriera dell’imbarazzo?
- Partite da gesti semplici: abbracci, coccole, carezze e piano piano riuscirete a ricucire lo strappo che si è creato fra di voi;
- Abbiate pazienza e comprensione: ci vorrà diverso tempo per ritrovare la complicità a letto, dunque non aspettatevi una piena accondiscendenza da parte del vostro partner e non mettetegli alcuna fretta;
- Concentratevi sul benessere dell’altro: prioritario, in questa primissima fase di riappacificazione sessuale, è il benessere del tuo partner. Concentrati, più di quanto avessi mai fatto, sui suoi bisogni e necessità cercando di farli conciliare con i tuoi.
Al tempo stesso, però, il sesso può essere uno dei motivi che vi ricorda il perché nonostante tutto volete tornare insieme, soprattutto in quelle coppie che sono restie ad affrontare situazioni del genere verbalmente.
E, in quanto motivo di riconciliazione, il sesso dopo il tradimento per alcune coppie può essere ancora più soddisfacente. Per scoprirne di più ti consiglio di ascoltare le parole dello psicologo, psicoterapeuta e sessuologo Matteo Radavelli.
Come riacquistare fiducia dopo un tradimento e come fidarsi di nuovo
Siamo quasi giunti al termine del nostro percorso volto a comprendere come ricominciare a vivere serenamente la vita di coppia dopo un tradimento ma dobbiamo ancora chiarire una delle questioni più rilevanti in una relazione: la fiducia.
Da un lato troviamo la vittima del tradimento che ha completamente perso anche l’ultimo spiraglio di fiducia nei confronti del suo partner, dall’altro troviamo il traditore che deve mettercela tutta per riconquistare la fiducia della sua metà.
Hai tradito il tuo partner ma desideri rimediare riconquistando la sua fiducia? Innanzi tutto devi iniziare a pensare a te stesso come a qualcuno di cui il tuo partner può fidarsi. Pensare a te stesso in questo modo è il primo passo per riuscirci. Quindi fagli sapere che desideri che si fidi ancora di te e per fare ciò potresti:
- Scrivere una lettera di perdono: la stesura di una lettera ti aiuterà a fare i conti con te stesso, a capire che cosa vuoi veramente dalla relazione e ti porterà a riflettere su ciò che hai commesso. Sii trasparente e sincero quando scrivi e sicuramente noterai un estremo sollievo nell’esternare quello che provi davvero. Inoltre, il tuo partner apprezzerà il tuo esserti messo a nudo e questo lo aiuterà a capire che può ancora fidarsi. Se hai difficoltà a trovare le parole giuste consulta lettera di perdono dopo un tradimento;
- Chiedere apertamente come puoi farti perdonare: discuti con la persona che ami per capire come puoi contribuire a migliorare la situazione. Anche se non risolverai il problema, potrai dimostrarle la tua buona volontà e farle vedere che sei realmente intenzionato a salvare la vostra relazione. Però ricorda, ogni qual volta che fai una promessa devi essere certo di poterla mantenere!
Per saperne di più sulla riconquista della fiducia ascolta nuovamente le parole di Radavelli, che ti spiegherà come riacquisire la fiducia del tuo partner attraverso la metafora del vaso di ceramica.
Al contrario, sei stato tradito e non sai come fare per fidarti di nuovo? Ecco 3 comportamenti salutari che potresti mettere in atto per cercare di ritrovare la fiducia nel tuo partner:
- Assicurati di ristabilire la fiducia non soltanto con l’altra persona, ma anche con te stesso: non potrai mai ricominciare a fidarti di una persona se non ti fidi prima di te stesso;
- Sii certo di aver perdonato completamente colui che ti ha tradito: se non sei sicuro di averlo fatto ti consiglio la lettura di come affrontare un tradimento: il perdono;
- Ricordati che il passato è passato: se hai deciso di perdonare il tuo partner sii coerente con te stesso e lascia spazio nella tua mente al futuro senza mai tornare a rimuginare su ciò che è accaduto.
Per concludere, ti consiglio di consultare la guida pratica di GuidaPsicologi per perdonare e ritrovare la fiducia dopo un tradimento.
Spero che questo viaggio ti sia servito per farti un’idea su ciò che accade nella coppia dopo un tradimento e ti abbia aiutato a capire come comportarti a riguardo. Ti auguro buona fortuna e ricorda, se ami davvero una persona fai di tutto per non lasciartela sfuggire!
Dopo un tradimento cosa succede: consigli di lettura
Ecco alcuni libri per approfondire il tema.
Se li hai trovati utili e interessanti, lascia la tua opinione qui sotto!
Sono Chiara Mascheretti, ho 20 anni e abito a Bergamo. Mi sono diplomata presso il liceo linguistico e ora frequento il corso di Scienze Psicosociali della Comunicazione presso l'Università degli studi di Milano Bicocca. Sono appassionata di psicologia e comunicazione e mi piacerebbe lavorare nel mondo del marketing.
Lascia un commento