Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia
Coppie interculturali: 7 consigli per il successo
Cosa trovi in questo post
Coppie interculturali: consigli utili per poter costruire insieme una relazione di successo
Negli ultimi decenni le coppie interculturali (dette anche coppie miste) in Italia sono aumentate notevolmente.
Se vivere sotto lo stesso tetto con un’altra persona può a tratti essere difficile, nel caso delle coppie miste, l’incontro di due culture e mondi diversi potrebbe complicare un po’ le cose e rendere così la sfida ancora più avvincente. Ecco quindi 7 semplici consigli per le coppieinterculturaliper poter creare insieme, con impegno, una relazione di successo.
1) Nelle coppie interculturali è importante accettare e valorizzare la diversità
Con coppia interculturale o coppia mistasi intende una relazione tra due persone con origini geografiche e spesso anche etniche diverse. Contrariamente ad altri paesi con una storia migratoria più antica, in Italia abbiamo assistito ad un aumento importante del numero di coppie miste solo negli ultimi decenni.
Gli esperti concordano nell’affermare che non esistano grandi differenze nella qualità della relazione dellecoppie interculturalirispetto allemonoculturali.
Ciò che è altrettanto vero però è che all’interno di una coppia mista, avviene un costante e continuo incontro di due mondi, con le loro storie e tradizioni spesso diverse tra loro. È in questo contesto che si inserisce il consiglio numero uno per le coppie interculturali: accettate e valorizzate sempre la diversità dell’altro.
C’è una bellissima citazione del Premio Nobel per la pace 2001 Kofi Annan che dice: ” La diversità tra culture è qualcosa da valorizzare non da temere.”
Cercate di conoscere la cultura e la storia, non dite no a prescindere.
Un atteggiamento di chiusura potrebbe far sì che il partner si senta giudicato, sminuito o rifiutato. Interessatevi al suo mondo, alle sue usanze e ai suoi costumi. Chiedetegli di cucinare un piatto tipico, di insegnarvi come prepararlo o ancora andate insieme a feste importanti per le rispettive culture.
La vostra coppia deve essere il luogo nel quale entrambi vi sentite liberi di essere chi siete realmente, senza maschere e timori. Questo è uno dei primi passi per intessere all’interno delle coppie interculturali delle relazioni sane ed appaganti.
2) Imparate a parlare il linguaggio dell’amore del partner
Alcuni tra di voi avranno sicuramente sentito anche solo vagamente parlare della meravigliosa teoria dei 5 linguaggi dell’amore.
Dovete sapere che secondo Gary Chapman, l’amore è una lingua universale ed ognuno di noi comunica con un linguaggio specifico e diverso. I 5 linguaggi dell’amore non sono semplicemente il modo con il quale ci sentiamo amati, ma rappresentano anche il modo in cui comunichiamo i nostri sentimenti verso il prossimo.
Il primo dei cinque linguaggi è il contatto fisico, ovvero carezze, abbracci o anche semplicemente stare mano nella mano. Abbiamo poi i complimenti e l’incoraggiamento. Il terzo linguaggio dell’amore è il tempo di qualità, ossia fare attività insieme.
Seguono poi i regali. Questi non devono avere per forza un gran valore economico, anzi, più che l’oggetto in sé è il pensiero che veicola il sentimento. Chi parla questo linguaggio non solo ama riceverli ma ama molto anche farli. Quinto ed ultimo linguaggio dell’amore sono gli atti di servizio, ovvero l’aiuto nello svolgimento di mansioni ed attività. Per poter costruire una relazione di successo è importante saper parlare e comprendere il linguaggio dell’amore del partner.
Nel caso delle coppie miste questa cosa potrebbe essere ancora più importante. I linguaggi dell’amore infatti, potrebbero passare per filtri culturali e sociali che li modulano a seconda della cultura di uno dei due componenti della coppia.
Pensando al contatto fisico ad esempio, la sua gestione in pubblico e quella dello spazio peripersonale sono aspetti ampiamente modulati dalla cultura. In alcune parti del mondo non è un problema baciarsi davanti ai genitori mentre in altre è una grave mancanza di rispetto. Se i due partner provenienti rispettivamente da queste due parti del mondo non si parlano e conoscono, rischiano di incappare in un triste malinteso. L’uno potrà vedere l’altro come irrispettoso mentre quest’ultimo penserà che il primo non nutre sentimenti nei suoi confronti.
Quindi nelle coppie interculturaliè importante sì conoscere il linguaggio dell’amore parlato dal nostro compagno, ma anche alcuni elementi chiave della sua cultura. Questo ci permetterà così di poterlo amare nel modo più sano ed appagante possibile e viceversa.
Sui linguaggi dell’amore ci sarebbero davvero tante cose da dire. Nello stesso modo in cui parlare inglese ci permette di comunicare ed intessere relazioni con gran parte del mondo, così conoscere e capire i linguaggi dell’amore ci aiuta a costruire una sfera affettiva nella quale tutti gli attori sono appagati e si comprendono.
Se questo argomento ti entusiasma, puoi approfondire leggendo il libro:
3) Parola d’ordine nelle coppie miste? Chiedere, chiedere e ancora chiedere
Poiché all’interno delle coppie interculturali spesso si hanno radici culturali diverse è importante conoscere l’uno la storia, gli usi ed i costumi dell’altro. Come fare? Chiedendo.
Spesso, soprattutto agli inizi di una relazione, si prova un po’ di timore nel fare domande per paura di sembrare sciocchi, di infastidire o ferire. In realtà, in generale ed ancora di più nelle coppieinterculturali, proprio perché ci si confronta con una cultura a volte molto diversa dalla nostra, è più probabile creare danni e dispiaceri a causa di una nostra piccola ignoranza.
Togliete i blocchi e con educazione, ovviamente, ponete tutte le domande del caso. Come ci dicevano le nostre maestre: nessuna domanda è stupida.
Chiedere vi permetterà di imparare. Entrerete in contatto con un universo che magari fino a quel momento era per voi sconosciuto, potendolo poi apprezzare e farlo un pochino anche vostro. Conoscendo di più la cultura d’origine della persona che avete accanto conoscerete meglio anche lei, permettendo alla vostra coppia mista di crescere con successo.
4) La famiglia non è per tutti la stessa
Avete mai visto quelle commedie, in cui uno dei due componenti della coppia ha una famiglia un po’ invadente e poi ne succedono di tutti i colori? Magari in quei momenti, abbiamo riso e ci siamo divertiti. Vi è però un aspetto importante da non sottovalutare: il concetto di famiglia ed il modo di viverla non è uguale per tutte le culture. Nel caso dellecoppie interculturalidobbiamo tenerlo bene a mente.
In alcune culture occidentali quando si usa il termine famiglia, si intende spesso: mamma, papà, fratelli, al massimo zii e cugini di primo grado. Quindi quando qualcuno ad esempio esprime la volontà di passare una domenica in famiglia, il nucleo è relativamente ristretto ( numero di fratelli e sorelle permettendo).
Spostandosi invece ad esempio nel continente africano, il concetto di famiglia cambia notevolmente, allargandosi a dismisura. La famiglia nel senso stretto è composta anche da cugini, zii dei cugini, fratelli dei genitori, amico d’infanzia della mamma e così via. In questo contesto, la volontà di una persona di passare una domenica in famiglia assumerebbe decisamente sfaccettature diverse.
All’interno delle coppie miste è importante quindi capire quale sia il concetto di famiglia del compagno, per non ferirne i sentimenti o creare inutili fraintendimenti. Ancora una volta questo ci permetterà di conoscere un’altra parte del nostro amato. E questo aspetto ci porta così al quinto consiglio.
5) Definite i confini della vostra coppia mista
Una cosa importantissima è quella di definire in modo chiaro e deciso i confini sia all’interno delle vostre coppie interculturali che all’esterno.
Il concetto di famiglia varia da cultura a cultura, vero, ma non lasciate che questo si inserisca all’interno della vostra relazione. Ad esempio, il fatto che per uno dei due sia normale avere parenti a casa a tutte le ore del giorno e della notte senza preavviso, non rende automatico che il medesimo fatto dia gioia e serenità anche all’altro componente della coppia.
Siate chiari su quello che vi piace e non vi piace, su quello che potete accettare e capire e quello su cui siete intransigenti.
Sedetevi, guardatevi negli occhi ed alla luce di tutto quello che avete imparato a capire dell’altro, anche attraverso la conoscenza delle sue radici culturali, definite i confini all’interno dei quali potrete sentirvi sicuri e sereni nel vivere la vostra coppia mista.
6) Coppie interculturali e pregiudizi? Fregatevene
Vogliamo essere sinceri, sicuramente ci saranno commenti e magari pregiudizi sulla vostre coppie interculturali. Qual è la soluzione quindi? È semplice. Non date peso a quello che la gente dice. Spesso, i giudizi dei conoscenti possono far sentire uno dei due partner insicuro, spaventato o dubbioso. Non lasciate che i commenti altrui minino la vostra serenità di coppia.
Siete solo voi due, tutto il resto scompare e come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, celebrate e valorizzate la vostra diversità, ricchezza inestimabile all’interno delle vostre coppie miste.
7) Il successo della coppia mista può passare anche dai libri
Studiare ed informarsi può sicuramente aiutare ad affrontare diverse fasi della vita in maniera più sicura, consapevole e preparata.
Ecco quindi qualche libro interessante che affronta il meraviglioso tema delle coppieinterculturali.
Se amate leggere libri in inglese e volete unire l’utile al dilettevole, questo libro potrebbe fare al caso vostro:
Siamo giunti alla fine del nostro piccolo viaggio all’interno dei 7 consigli per poter crescere insieme con successo all’interno delle vostre coppie interculturali. Vi era mai capitato di riflettere su uno di questi punti? Quale pensate possa essere il vostro linguaggio dell’amore? C’è qualche libro tra quelli consigliati che avete già letto o che vi incuriosisce particolarmente? Fateci sapere il vostro punto di vista nei commenti!
Lascia un commento