Cosa trovi in questo post
Nonostante siano figure importanti all’interno del nucleo famigliare, convivere con i nonni non è sempre facile. Sotto lo stesso tetto si incontrano così, culture e stili di vita differenti, se non totalmente opposti. Abituarsi è un percorso che richiede tempo, pazienza e numerosi compromessi, ma non impossibile.
Convivere con i nonni: i contro della convivenza per nipoti e genitori
Cosa cambia per voi nipoti e genitori?
L’apprensione dei nonni vi farà ribollire il sangue nelle vene, ogni cosa ai loro occhi risulterà pericolosa e non risparmieranno di farvelo notare. Anche la semplice uscita con gli amici diventerà un problema.
È bene, perciò, imporre dei limiti: i nonni non possono intromettersi in questioni che sono già state discusse in primis tra nipoti e genitori e rimarcare così i ruoli all’interno della casa.
“Io sono nato prima di te, ho molta più esperienza”
Sarà la loro risposta per ogni cosa. È vero ma questo non significa che ai giorni d’oggi la loro esperienza sia sufficiente, i tempi sono cambiati e molte cose che prima facevano, ora non esistono più o sono state sostituite.
Importante è saper ascoltare ma anche sapere confrontarsi su cosa effettivamente abbiano ragione.
Per i nonni è questione di abitudine, tutto si è sempre basato su quella e il cambio radicale di casa, punti di riferimento e più in particolare di ritmi di vita è troppo da accettare in poco tempo. Dal magiare a 12:00 e alle 19:00 all’andare a dormire alle 21:00, al tenere sempre in ordine e pulito. Dal lavoro duro e a testa bassa, tipico dei loro tempi, alla cura costante della casa dalla mattina alla sera. Questi ritmi di vita non sono più i nostri, accelerano, la giornata ora è piena di impegni e di appuntamenti, si invertono, gli uomini lavano stirano e cucinano e le donne lavorano tutto il giorno.
“Aiuto non ho più una camera!”
Ecco qui un altro contro del convivere con i nonni: gli spazi si stringono per tutti. Non sempre le famiglie hanno ambienti sufficienti affinché tutti abbiano la propria privacy o il proprio angolo di tranquillità. Cedere parte del proprio spazio personale non è facile, ci si sente sottratti dalla propria casa, senza più un attimo di pace o solitudine. Gli spazi diventano anche quelli dei nonni oltre che dei nipoti e genitori.
4 consigli per convivere con i nonni
- Parlare! Tenersi dentro i problemi non è mai servito a nulla, se c’è qualcosa che non va, attraverso il dialogo si possono raggiungere soluzioni impensabili che accontentino gli animi di tutti: nonni, nipoti e genitori compresi.
- Compromessi. Fare un passo indietro non significa per forza rinunciare a qualcosa di prezioso, ma sapersi adattare alla situazione.
Il divario tra generazioni come quelle di nonni e nipoti è talmente vasto che scontrarsi è inevitabile, ma non su tutto si ha sempre ragione. Certe cose non cambiano mai e saper ascoltare i consigli dei più anziani può rivelarsi vitale.
Come si riceve si da, e noi giovani abbiamo tanto da dare, il nostro aiuto si basa su questioni prevalentemente tecnologiche, che al giorno d’oggi sono la base di ogni cosa. Ma anche il semplice aiuto nelle faccende quotidiane è essenziale, con il passare del tempo le loro forze affievoliscono e nulla rimane più scontato. - Avere rispetto. Bisogna sempre rispettare le opinioni e i modi altrui, soprattutto se sono quelli di persone con molti anni più di te e con maggior esperienza alle spalle.
- Prendersi del tempo per sé stessi. Non importa quanto bene e amore ci sia tra i componenti della famiglia, ognuno durante il giorno ha bisogno del suo momento di pace e tranquillità. Che sia uscendo con gli amici, in solitudine, praticando sport o gli hobby preferiti, ritagliati del tempo per te!
Il lato positivo della convivenza con i nonni
Convivere con i nonni ha anche i suoi lati positivi.
Le nonne , regine indiscusse della cucina, trasformeranno ogni pasto nella cena di Natale o nel pranzo di Pasqua, non ti faranno mai mancare spuntini o dolcetti per mantenere le tue energie e viziarti.
I nonni, fonti preziose del passato, saranno sempre pronti a intrattenerti con fantastiche storie di eventi della loro giovinezza, di tutto quello che hanno vissuto e affrontato. Possono insegnarci molto e tutte le loro conoscenze un giorno saranno solo un ricordo, indelebile, ma solo più un ricordo.
Inoltre, nonne e nonni sono conosciuti per le innumerevoli coccole che riservano solo ai loro nipotini.
Nessun genitore riconosce il comportamento dei nonni nei confronti dei lori nipoti, è come se si trasformassero e abbandonassero tutte quelle barriere e limiti che li hanno sempre accompagnati nell’educazione dei loro rispettivi figli.
I nipoti diventano il loro primo pensiero e priorità , in qualsiasi caso appariranno ai loro occhi come indifesi e senza peccati, alle grida dei genitori li proteggeranno sempre e incondizionatamente.
Con i nonni è bello anche semplicemente trascorrere il tempo. Tutti i momenti insieme non saranno eterni e un giorno ci pentiremo di non aver passato anche un solo secondo in più con loro. Il piacere di tenergli compagnia, come loro fanno con noi, è impagabile, ogni piccolo gesto o momento insieme strapperà loro un sorriso e riempirà il cuore di gioia.
Quindi, approfittane sempre e ricorda che nessuno è perfetto. Ognuno ha i suoi difetti e bisogna saperli accettare e in questo caso imparare a conviverci insieme!
Consigli di lettura sul tema “convivere con i nonni”:
Un po’ di articoli per te.
- Come sopravvivere alla convivenza
- Convivenza con orari diversi: come fare per affrontarla?
- Un bambino dovrebbe vivere con i nonni?
Se sei interessato ti consiglio anche:
Quando li hai letti lascia un commento.
Mi chiamo Martina Bertolino. Sono una ragazza solare appassionata di viaggi e di cibo. Mi piace fare esperienze diverse e provare sempre cose nuove.
Lascia un commento