Cosa trovi in questo post
Anche “io” e non solo “noi”
“Qualunque cosa distrugga la libertà non è amore. Deve trattarsi di altro, perché amore e libertà vanno a braccetto, sono due ali dello stesso gabbiano.” Osho
Sentirsi liberiè una condizione necessaria per essere felici, soprattutto in unrapporto di coppia. Nonostante nella nostra cultura si dia per scontato che ognuno abbia la possibilità di scegliere liberamente in base ai propri bisogni e interessi, negli ultimi anni si è diffuso un concetto estremamente romantico dell’amore, quello di completarsi e di essere una cosa sola condividendo di conseguenza ogni singolo momento con il proprio partner.
Per questo motivo è importante capire quanto sia di fondamentale importanza la libertà in una coppia al fine di raggiungere un rapporto sano e duraturo nel tempo e di permettere a entrambi i componenti di essere sé stessi in tutte le occasioni esprimendosi senza il timore di essere giudicati o trascurati.
É possibileessere liberi all’interno di una coppia? Libertà individuale e relazione di coppia possono coesistere? Queste sono due domande molto frequenti quando si ha una relazione. In questo articolo troverai le risposte a queste domande in modo da riflettere sull’argomento e prendere spunto al fine di migliorare il rapporto con il tuo partner.
Cosa è “libertà”
Libertà è prima di tutto fiducia. La fiducia reciproca è il punto di partenza per vivere una storia serena, appagante ed è uno degli elementi che determina la qualità di una relazione. La fiducia dovrebbe essere considerata come un dono che ci si fa reciprocamente al fine di dimostrare la propria volontà nel lasciarsi completamente andare nel rapporto sentendosi sicuri e protetti al fianco del proprio partner. Per questo motivo bisogna fidarsi del proprio partner concedendogli gli spazi e la libertà di cui ha bisogno.
Libertà è responsabilità. Essere responsabili in un rapporto significa saper fare delle scelte in autonomia per il proprio bene ma soprattutto anche per il bene del proprio partner. Responsabilità significa mettere in atto determinati comportamenti che non feriscono o giocano a sfavore dell’altro ma che invece lo rispettano e sostengono.
Libertà è consapevolezza. È importante essere consapevoli del rapporto che si ha con il proprio partner, dei valori e delle credenze che si condividono al fine di poter essere il più liberi e sinceri possibile.
Libertà è altruismo. Essere altruisti significa saper mettersi in secondo piano e pensare, oltre che al proprio bene, anche a quello del proprio partner, ai suoi bisogni e alle sue priorità.
Libertà è comprensione. Comprensione significa mettersi nei panni dell’altro al fine di campire i suoi stati d’animo e soprattutto non giudicare. Il rapporto di coppia non è un compromesso, deve essere fonte di fiducia e comprensione in cui riversare la parte migliore di entrambi e soprattutto deve permettere ai entrambi i partner di essere sé stessi.
Libertà è rispetto. È fondamentale, in un rapporto di coppia, rispettare gli spazi, le abitudini, le scelte e i bisogni del dell’altro. Se si vuole essere liberi di pensarla come si vuole bisogna anche rispettare le idee e il modo di pensare della persona che si ha accanto.
Libertà è fedeltà. Essere fedeli al proprio partner è un aspetto di cruciale importanza per far sì che un rapporto amoroso sia il più stabile e duraturo possibile. Questo importante elemento consente a entrambi i componenti della coppia di essere sé stessi e di fare quello che ci si sente senza tormentarsi su quello che può fare o pensare l’altro.
Cosa non è “libertà”
Libertà non è indifferenza. La convinzione che la gelosia sia fondamentale in una coppia è molto diffusa, infatti ci si sente spesso dire “se non sei geloso/a non te ne frega niente” e questo va ad alimentare un eccessivo controllo nei confronti del proprio partner che molto spesso rischia di rovinare la serenità della coppia.
Libertà non è egoismo. Sentirsi liberi di seguire il proprio flusso prendendosi i propri spazi non è questione di egoismo ma di necessità di dare retta ai propri bisogni e interessi al fine di sentirsi bene con sé stessi. Non significa ignorare l’altro e pensare solo a sé stessi e al proprio bene, ma mettere al primo piano la salute del rapporto in modo tale da non farlo diventare troppo morboso. Per questo motivo bisogna fidarsi completamente dell’altro e concedergli gli spazi a lui necessari, senza considerare l’altro un oggetto di propria proprietà.
Libertà non è paura. Non bisogna avere paura di perdere il proprio partner o di rovinare il rapporto con lui solo perché non si passa ogni singolo momento assieme. Bisogna capire che è normale che ognuno abbia le proprie abitudini e si prenda alcuni momenti per stare da solo o per passare del tempo con qualcuno che non sia il proprio partner.
Libertà non è calcolo. Quando in una coppia non siamo spontanei ma decidiamo di comportarci in un determinato modo solo per non dispiacere al partner, non turbare la quiete e non minacciare la complicità stiamo andando contro ai principi dell’amore. Cercare di far andare bene la relazione sempre, a tutti i costi e cercare di far collimare i desideri e modi di essere con quelli del partner, a costo di rinunciare ai propri, può sembrare un atteggiamento ammirevole ma è in realtà fallimentare.
Libertà non è rivoluzione. Prendersi qualche libertà in più nel rapporto di coppia non significa voler gradualmente interrompere la relazione ma semplicemente cercare di prendersi i propri spazi per far sì che la relazione non diventi troppo opprimente e rischi di danneggiarsi.
Quanto è importante avere i propri spazi in un rapporto di coppia?
Ogni persona è per natura duale, in ognuno di noi persiste infatti sia il bisogno di essere vincolati per amore a qualcuno sia quello di essere uno spirito libero. Ma quale dei due ha la meglio sull’altro?
Sicuramente in un rapporto di coppia è importante la condivisione di momenti ed esperienze. È sempre bello condividere le proprie emozioni con qualcuno, specialmente se si tratta del proprio partner al quale si è legati sentimentalmente e con il quale i successi sono amplificati e le sconfitte dimezzate; ma quando il bisogno di questa condivisione raggiunge l’esagerazione c’è il rischio che il rapporto di coppia diventi troppo morboso, opprimente.
In questo caso il rapporto diventa una vera e propria gabbia dove ci si sacrifica in modo esagerato per la coppia, addirittura ci si annulla per l’altro. Le nostre menti rimangono dunque imprigionate in questa convinzione spesso inconscia che se si vuole avere una relazione bisogna rinunciare alla propria libertà, ai propri spazi e a volte, nei casi più estremi, anche alla propria indipendenza.
Eppure è tutto un po’ un controsenso in quanto, una relazione vera, profonda e pura, ti porta solitamente a farti sentire invincibile e soprattutto libero. Libero di poter essere quello che si è realmente e di poter fare tutto quello che ci si sente di fare.
Per ottenere un rapporto di coppia sano e duraturo è necessario dunque che ognuno dei partner mantenga un proprio spazio personale, una propria indipendenza e non trascuri i propri progetti individuali e le proprie ambizioni. L’essere umano appartiene a sé stesso e alle sue esperienze e nessuno dovrebbe privarlo della sua individualità e della sua libertà.
Cosa succede quando la libertà in una coppia diventa troppa?
La ricerca della libertà in una coppia è però una soglia molto sottile in quanto molto spesso questa libertà supera il limite ed eccede nell’indifferenza reciproca dei due partner. In questo caso c’è il rischio che la complicità della coppia si rovini e i singoli partner smettano di condividere con l’altro i propri pensieri, le proprie esperienze e i propri problemi.
Quando si raggiunge questa eccessiva libertà diventa poi sempre più difficile raggiungere l’equilibrio della coppia e tornare al benessere iniziale o raggiungere quello ideale.
Consigli per raggiungere un rapporto di coppia sano
L’amore libero, al punto giusto, è un amore maturo dove ci sono due esseri umani che continuano ad essere sé stessi esprimendo la propria individualità e unicità. Un rapporto di coppia non è dunque un compromesso ma deve essere una fonte di fiducia e comprensione in cui dedicare la parte migliore di entrambi. Per raggiungere una relazione sana è importante che il proprio partner sia felice e orgoglioso di ogni nostro passo, obiettivo, progetto raggiunto o realizzato, anche se individualmente.
Essere davvero liberi in una relazione significa potersi esprimere completamente sapendo di potersi fidare del proprio partner e essere sempre accolti e soprattutto ascoltati. La conversazione è infatti lo strumento migliore per avere un rapporto di coppia duraturo e per sostenere l’indipendenza di ciascun componente.
Un aspetto fondamentale da ricordare è che occorre volerlo entrambi. Non si può ottenere una relazione libera e consapevole se entrambi non lo desiderano.
Consigli approfondimento
- Visione dell’intervento di Massimo Recalcati “Amore e libertà”
- Lettura del libro “Libertà e leggerezza in amore. Manuale di manutenzione per la coppia”, guida pratica per costruire una relazione amorosa fatta su misura per ogni singola singola coppia con il fine di coltivare un amore che dura nel tempo, che si evolve e matura con la crescita personale sia individuale che di coppia.
Lascia un commento