• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Vivere da solo: 3 facili passi per sconfiggere la solitudine

Cosa trovi in questo post

  • Come vivere bene la solitudine
  • Cosa fare se si vive da soli
  • Vivere da solo: pro e contro
  • Consigli di lettura sul tema “vivere da soli”

Negli ultimi anni, ormai sempre di più, la solitudine non viene più vista con un’accezione negativa, viene considerata invece come una virtù, una maestra che insegna a conoscersi meglio, a stare bene con sé stessi e con gli altri.

Non è più sbagliato chiedersi se è necessario avere un partner con cui convivere e se è possibile o meno vivere da soli.

Come vivere bene la solitudine

Spesso la solitudine non viene scelta, ci sono tante piccole scelte lungo un percorso di un individuo che lo portano a decidere di vivere da solo, un po’ per scelta sua e un po’ per necessità.

Non resta quindi che imparare a vivere bene la solitudine cogliendone gli aspetti positivi e capendo che vivere da soli può essere una risorsa.

Vivere da soli permette di fare cose che non si potrebbero fare con gli altri: apprezzare il silenzio, dedicarsi alla meditazione, ascoltare musica. Sono tutti modi per entrare in contatto con noi stessi, trovando una nostra dimensione che ci farà apprezzare la solitudine, che impareremo a vedere come una risorsa e non più come qualcosa di negativo.

Vivere da solo

Non dover dipendere da un’altra persona permette di dare più spazio alle proprie passioni e ai propri interessi più disparati e di ritagliarsi uno spazio ben preciso per ciascuna attività dedicandoci tutto il tempo necessario, non dettato invece dai bisogni e dagli impegni di un’altra persona che non sei tu. Rimane solo da capire se si è veramente pronti a fare questo importante passo per la tua vita, per saperne di più ti consiglio di leggere un articolo che ti aiuta proprio a capire se sei pronto per andare a vivere da solo

Cosa fare se si vive da soli

Se ci si domandavivere da solo:come organizzarsi?È necessario sapere che esistono dei piccoli trucchi per conquistare il tuo obiettivo:

Libertà e responsabilità del vivere soli

Vivere da solo senza altri in casa comporta necessariamente una presa di coscienza, ovvero che tutto dipende da te; non c’è nessuno che possa sostituirti e avrai sulle tue spalle le responsabilità della casa. Puoi ospitare chi vorrai, impari a parlare a voce alta con te stesso, se torni a casa la sera tardi ed hai dimenticato di fare la spesa, il frigorifero e la dispensa non si auto-riempiranno per incanto; se non ti preoccuperai di pulire casa, non ci sarà la compagna o il coinquilino che lo farà per te.

In fin dei conti, lo spauracchio della responsabilità sfuma davanti alle infinite possibilità che si hanno quando ci si può liberamente autodeterminare ed anche autogestire.

Programma e organizza i tuoi obiettivi

È necessario che effettui un confronto con te stesso, con la massima sincerità possibile. Infatti, se è vero che è necessario organizzarsi per poter gestire una casa, in cui vai a vivere da solo senza un partner, a maggior ragione risulta indispensabile, identificare e stabilire gli obiettivi della propria vita. La decisione di andare a vivere da soli è di per sé un’ottima occasione per affrontare questo tipo di decisione.

È proprio quando ci si trova da soli a dover affrontare una serie di problemi che più facilmente si imparano lelezioni della vita e si chiariscono quali sono i nostri obiettivi. Pochi altri momenti, come quello di andare a vivere da solo (e per di più se si sceglie di non convivere), danno la sensazione di libertà e poter raggiungere tutto ciò che si vuole.

Crea una tua routine

Vivere da solo significa, ad esempio, che nessuno ti sveglia la mattina, nonostante la sveglia stia suonando da almeno un’ora; ma anche, che nessuno penserà alla tua colazione, al pranzo o alla cena se non sarai tu a farlo e che nessuno si occuperà delle faccende di casa al posto tuo.





Per riuscire a sopravvivere a questa nuova realtà, è necessario organizzarsi ed avere una propria routine, ovvero una programmazione, preferibilmente settimanale, delle cose da fare.

Andare a vivere da solo non è come resettare la memoria della tua vita fino ad ora: nella tua vita continuerà a girare attorno a te tutto ciò che già c’era prima: appuntamenti di lavoro, con amici, passioni. Ecco, sono tutte parti importanti della vita che, però, dovranno conciliarsi con gli impegni derivanti dal fatto che sei andato a vivere da solo e dal fatto che non avrai un partner che ti darà una mano in casa.

Creare una propria routine vuol dire stabilire il ritmo delle proprie giornate creando innanzitutto una sorta di agenda, su base preferibilmente settimanale, per ciò che desideriamo o che dobbiamo fare, anche in casa.

Vivere da solo: pro e contro

Vivere da solo vuol dire libertà, per altri vuol dire anche mettersi in gioco e diventare più responsabili. Sta a ciascun individuo scegliere da che parte stare e come approcciare questa “nuova” vita. Come in tutte le cose troviamo degli aspetti positivi e altri più spiacevoli, vediamone alcuni insieme:

Pro

  • Vivere da soloLibertà: vivere da solo vuol dire libertà. Nel momento in cui vai a vivere da solo diventi ancora di più “padrone” di te stesso, tu decidi cosa vuoi fare e cosa non, cosa mangiare, chi ospitare, a che ora alzarti dal letto, senza dover rendere conto a nessuno. Per altri invece vuol dire anche mettersi in gioco e diventare più responsabili, insomma, qualsiasi siano i gusti il risultato sarà sempre e comunque poter ottenere le proprie soddisfazioni.
  • Privacy: uno degli aspetti positivi più rilevanti sicuramente è quello di godere finalmente della propria privacy. Soprattutto per coloro che hanno condiviso per lungo tempo la propria camera con un fratello o una sorella o per coloro a cui piace fare i lupi solitari senza avere nessuno in giro.

Contro

  • Solitudine: spesso si sceglie di andare a vivere da soli perché si vuole approfittare di un po’ di solitudine per maturare come persona. C’è, però, il rischio di potersi pentire e potersi rendere conto in fretta di avere bisogno di qualcuno (come un compagno o un coinquilino) con cui condividere gioie e momenti complicati e combattere la solitudine che spesso e volentieri sfocia in malinconia.
  • Spese: sembra un aspetto banale ma non è assolutamente da sottovalutare. Andare a vivere da solo comporta numerose spese: per l’abitazione, per le
    pulizie, per il cibo, le bollette e tante altre. Affrontare tutte queste spese da soli richiede un dispendio economico non indifferente e può sicuramente influire sulla vostra qualità di vita.

Consigli di lettura sul tema “vivere da soli”

Ecco 3 libri che puoi leggere per approfondire il tema riguardante il vivere da soli e la solitudine

vivere da solovivere da solovivere da solo

Quando li hai letti lascia un commento qui sotto.

Vivere da solo: 3 facili passi per sconfiggere la solitudine • vivere da solo
Mattia Multari
+ Altri post

Mi chiamo Mattia, ho 21 anni e vengo da Milano.
Sono uno studente di Economia e Marketing presso l'università degli studi Milano-Bicocca e sono un grande appassionato di sport

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Andare a vivere da soli: come capire se sei davvero pronto
  • 5 consigli per vivere da soli in lockdown senza impazzire
  • Vita da single: guida di sopravvivenza per cuori solitari
  • Come ricominciare a vivere dopo la fine di una convivenza
  • 5 consigli per vivere da soli in lockdown senza impazzire
  • Come vivere da soli e 3 motivi per farlo almeno una volta nella vita

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





lui non vuole convivere

Lui non vuole convivere: 3 modi per convincerlo ad andare a convivere

Andare a convivere: mutuo o affitto?

I primi passi. Il primo post di Convivendo.

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 96.994 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy