• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo
    • Thanks

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

I 5 linguaggi dell’amore: istruzioni per l’uso

Cosa trovi in questo post

  • Quali sono i linguaggi dell’amore
  • Parole di affermazione
  • Atti di servizio
  • Ricevere regali
  • Tempo di qualità
  • Contatto fisico
  • Come i linguaggi dell’amore possono migliorare la vita di coppia
  • Cose da fare e non fare

Vi è mai capitato di non sentirvi pienamente capiti o amati dal vostro partner? O di essere voi quelli a non capirli? Quasi come se parlaste due lingue differenti? Probabilmente è così.

Secondo il consulente relazionale Gary Chapman, esistono cinque linguaggi dell’amore, ovvero cinque differenti modi con i quali le persone preferiscono esprimere e ricevere amore.

Ognuno parla prevalentemente uno o due di questi linguaggi, ed essere consapevoli di quali siano i propri e quelli del proprio partner, vi potrà aiutare ad avere una relazione più stabile e di successo.

Quali sono i linguaggi dell’amore

Innanzitutto osserviamo quali sono questi cinque linguaggi dell’amore e cosa li caratterizza.

Parole di affermazione

Il linguaggio delle parole di affermazione (o Words of Affirmation in inglese) consiste nell’utilizzare parole o espressioni verbali per esprimere amore. Non si tratta necessariamente di scrivere lettere d’amore, poesie o di fare dichiarazioni eclatanti, può trattarsi semplicemente di dire “Ti amo”, nell’esprimere gratitudine nell’avere quella persona al proprio fianco, nel fare complimenti e nel sostenere l’altro con parole di supporto.

Se non a voce queste parole posso essere espresse scrivendole in un messaggio che dica “Mi manchi” o “Sono orgoglioso di te” che possa essere la notifica che la faccia sorridere.

linguaggi dell'amore

Atti di servizio

Nel caso degli atti di servizio (o Acts of Service) ciò che conta non sono le parole, ma le azioni. Questo linguaggio consiste nell’esprimere l’amore facendo piccoli gesti di vita quotidiana che dimostrino quanto si tiene all’altro e che possano alleggerirli soprattutto in un momento particolarmente stressante, preparandole la colazione, la cena, o semplicemente mostrarsi disponibile ad aiutarla in diversi modi.

Ricevere regali

Il ricevere regali (o Receiving Gifts) può sembrare superficiale, ma di fatto non lo è, perché ciò che importa non è il regalo materiale in sé, ma il pensiero che ci sta dietro.

Non è necessario fare regali costosi, ma bastano piccoli doni, come un mazzo dei suoi fiori preferiti, il suo snack preferito o qualunque altra cosa che ti abbia fatto pensare a lei o che desidera.

Con questo linguaggio dell’amore oltre a dimostrare di aver pensato all’altra persona, si da prova di averla ascoltata, perché di certo quando le regalerai qualcosa di cui tanto ti ha parlato penserà qualcosa del tipo “Se l’è ricordato!”, soprattutto se questi doni vengono fatti in momenti inaspettati e non in occasioni particolari.

linguaggi dell'amore

Tempo di qualità

Il tempo si sa è prezioso, e quindi con il linguaggio del tempo di qualità (o Quality Time) l’amore si dimostra essendo disponibili a passare il proprio tempo con l’altra persona, facendo qualche attività o senza far nulla di particolare se non stare insieme.

Ciò che più conta non è la quantità di tempo che si spende insieme, ma la qualità di questo tempo. Quando si sta insieme bisogna prestare attenzione all’altro ed essere concretamente presenti, senza distrazioni.

Potete fare qualcosa che piaccia a entrambi o qualcosa che l’uno insegna all’altro, potete uscire o stare a casa a guardare un film, oppure semplicemente parlare, anche a distanza videochiamandosi.

A questo link potete trovare altri consigli per una relazione a distanza.

Contatto fisico

Infine, si ha il contatto fisico (o Physical Touch) che non consiste semplicemente nell’intimità sessuale, ma è fatto di abbracci, baci, carezze, coccole, di tenersi per mano o anche solo stare vicini.

Questo linguaggio permette di ricordare all’altra persona che la si ama, che si è presenti per lei, e in molti casi dà una sensazione di maggiore sicurezza.

linguaggi dell'amore

A questo punto vi sarete già fatti un’idea, ma per scoprire il linguaggio dell’amore vostro e del vostro partner, a questo link trovate il test che vi dirà in quale percentuale parlate ciascuno di questi linguaggi.

Ma state tranquilli, per fare il test non serve che siate in coppia, quindi, anche se al momento non siete in una relazione stabile, scoprire quale è il vostro linguaggio dell’amore potrà farvi capire nuove cose di voi stessi e potrà ritornarvi utile per costruire relazioni future solide, o anche in altri rapporti di affetto, come l’amicizia.

Come i linguaggi dell’amore possono migliorare la vita di coppia

Seppure non ci sia alcuna base scientifica dietro la teoria di Chapman, questa funziona perché ha senso. È vero che tutti dimostrano l’amore in modo diverso, ed essere consapevoli di quali siano questi modi può di fatto migliorare la vita di coppia.

Si sa che la comunicazione, l’ascolto e la comprensione siano fondamentali in una relazione. Sfortunatamente (o fortunatamente) non è ancora possibile leggere nella mente di qualcuno, quindi, esprimere concretamente a voce cosa ci fa sentire più amati ed essere disposti a fare nostro il modo che invece fa sentire più amato il partner, è la soluzione per evitare molte incomprensioni, fraintendimenti o persino di pensare che l’altro non ci ami più.

Qui trovate come prevenire i problemi di comunicazione.

Ovviamente usare lo stesso linguaggio può rendere le cose più semplici, ma anche se parlate lingue diverse (come nella maggior parte dei casi) la vostra relazione può funzionare, perché tutti sono in grado di parlare queste lingue nonostante se ne prediligano alcune invece di altre. In questo caso, oltre ad una comunicazione aperta e onesta, è indispensabile giungere a un compromesso ed essere disposti a sperimentare modi che non ci appartengono per far sentire l’altro capito; ma di per sé metterci l’impegno è già un gesto d’amore.

Cose da fare e non fare

A seconda del linguaggio che il vostro partner parla, dovrete imparare le cose giuste da fare o dire, come e quando farle o dirle, e anche cosa invece è meglio evitare.

linguaggi dell'amore

Se l’altro usa il linguaggio delle parole di affermazione, sicuramente le farà piacere un messaggio inaspettato o sentirsi dire quanto le apprezzate per qualcosa che hanno fatto o per come sono, quindi non abbiate paura di ricordargli cosa vi piace più di loro, di farle complimenti e di dirle quanto le amate, senza però esagerare, perché potreste rischiare di far perdere valore alle parole che usate.

Se vi doveste trovare in difficoltà, potrebbe essere utile mettere per scritto queste parole e tenere a mente che quelle che per voi possono sembrare cose scostate per l’altro non lo sono.

Chi parla questo linguaggio dà molto peso alle parole, quindi prestate attenzione anche a quelle che usate quando state discutendo, perché potrebbero ferire più del dovuto.

Al contrario per chi parla il linguaggio degli atti di servizio le azioni parlano più forte delle parole, e quindi piccoli gesti come prepararle la cena quando è sommersa dal lavoro, aiutarla a riordinare o a fare qualcosa che sapete che non le piace fare, hanno un valore inestimabile. È quindi fondamentale chiederle se le serve qualcosa e prestare molta attenzione a cosa possono aver bisogno, senza che ve lo dicano.

Anche in questo caso non date le cose per scontate e non fate assolutamente pesare i gesti che avete fatto per loro.

linguaggi dell'amore

Come detto in precedenza nel ricevere regali non conta l’aspetto materiale, ma i doni devono essere pensati ed avere un significato profondo. Non devono essere regali costosi, quindi non date peso al prezzo, più semplicemente può trattarsi di un souvenir di ritorno da un viaggio oppure di una playlist creata appositamente pensando a lei.

Ricordatevi che questi doni hanno ancora più valore quando risultano spontanei e fatti con le proprie mani.

Importante è anche tenere a mente di dimostrarsi entusiasti e grati di un regalo che l’altro vi ha fatto, soprattutto quando sapete che quello è il loro modo per dirvi che vi amano.

Per chi usa il linguaggio del tempo di qualità molto apprezzato sarà stare semplicemente insieme, condividere un hobby, organizzare appuntamenti ad esempio al parco a chiacchierare, ridere e scherzare.

Date il giusto valore al tempo, quindi liberatevi di tutto ciò che vi può distrarre, come i cellulari, godetevi i vostri momenti soli e trovate sempre un attimo per stare insieme. Se di mezzo c’è la distanza fate affidamento alle chiamate e videochiamate.

Ricordate però che non dovete per forza stare sempre insieme, è giusto che ognuno abbia i propri spazi, cercate quindi di bilanciare le cose.

linguaggi dell'amore

Infine, il contatto fisico è fatto di tutto ciò che non è verbale e implica il tatto, semplici esempi sono quelli di stare abbracciati, magari mentre guardate un film, tenersi per mano, dare piccoli baci e accarezzare il viso dell’altra persona. Se siete fisicamente lontani ditele che la vorreste abbracciare, baciare e averla vicina, non sarà la stessa cosa, ma potrà farla sentire lo stesso amata.

Ovviamente prestate attenzione che l’altra persona sia a proprio agio e fate in modo di non risultare troppo “appiccicosi”; mentre in caso aveste il problema contrario non mostratevi troppo riluttanti o l’altra persona potrebbe pensare che non la desideriate.

Ogni linguaggio, quindi, ha diverse sfaccettature, è dunque fondamentale trovare l’equilibrio che più si addice alla vostra coppia.

Non posso assicurarvi che la teoria dei 5 linguaggi dell’amore possa risolvere tutti i problemi di coppia, ma di certo può essere d’aiuto.

Se volete impararne di più sul tema vi consiglio:

  • il sito 5 Love Languages, dove potrete trovare tante altre risorse
  • il libro I cinque linguaggi dell’amore. Come dire “ti amo” alla persona amata di Gary Chapman

Scrivete poi nei commenti cosa ne pensate, se ne eravate già a conoscenza e se ritenete che potrà ritornarvi utile.

I 5 linguaggi dell’amore: istruzioni per l’uso • linguaggi dell'amore
Francesca Duca
+ Altri post

Sono Francesca ho 22 e vivo a Milano dove studio marketing presso l'Università degli studi di Milano Bicocca.
Mi incuriosisce tutto ciò che è legato alla comunicazione e un giorno spero di lavorare in questo ambito.

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Test: sei pronto per la convivenza?
  • Come migliorare il Rapporto di Coppia
  • Come migliorare la vita di coppia in 5 mosse
  • Come gestire una relazione a distanza: "due cuori e migliaia di chilometri"
  • Test: sei pronto per la convivenza?
  • Chiuso per Trasloco.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO

Coppie miste: 5 motivi per andare a convivere

Comprare casa

Comprare casa: 10 cose utili da sapere (Guida completa)

Senza glutine

Convivenza senza glutine: consigli pratici per non celiaci!

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.116 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 94.470 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.712 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona - 50.506 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.805 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy