• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Blog
  • Guida completa
  • Contattaci

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Come aiutare una persona ansiosa: vivere con un partner che soffre di ansia

Cosa trovi in questo post

  • I sintomi dell’ansia
  • Lascia al tuo partner il tempo per parlarti della sua ansia
  • Cosa non dire a chi soffre di ansia
  • Come aiutare una persona ansiosa
  • Frasi per calmare una persona ansiosa
  • Cosa fare se non riesci a calmare l’ansia?
  • Ricorda di tutelare anche la tua salute mentale
  • Vivere con una persona ansiosa: niente di impossibile!
  • Come aiutare una persona ansiosa – libri che possono aiutarti

Vita di coppia significa condividere e mettere in comune ogni aspetto di noi stessi. Presto o tardi ogni parte di noi – da quella più innocua ed evidente a quella più privata e intima – sarà ben visibile alla nostra dolce metà. In questo sta la grande bellezza dello stare assieme: mostrarsi in ogni caratteristica e in ogni fragilità.

Se sei qui è perché potresti aver osservato nel tuo partner alcuni dei tipici sintomi dell’ansia, ed è diventato tuo obiettivo primario capire come aiutarlo e sostenerlo al 100%.

Vivere con una persona ansiosa è decisamente possibile, soprattutto se imparerai ad aiutare il tuo partner nei momenti di crisi.

Per iniziare vediamo insieme cosa prova una persona con l’ansia (ma tieni bene a mente che ognuno è diverso!) per proseguire poi con alcuni consigli pratici su come aiutare una persona ansiosa.

Come aiutare una persona ansiosa

I sintomi dell’ansia

L’ansia è, di base, un fenomeno normale che ci avvisa dei pericoli e delle situazioni spiacevoli, aiutandoci ad evitarli. Questo fenomeno naturale può però trasformarsi in ansia patologica, e rendere difficile affrontare la vita di tutti i giorni. I sintomi dell’ansia sono diversi: respiro affannoso, battito accelerato, sudorazione, tremore, nausea…

Possono arrivare all’improvviso o gradualmente, avere una causa chiara oppure manifestarsi solo con una sensazione vaga di disagio.
L’ansia può può prendere la forma di “attacco di panico” (un picco acuto di malessere e ansia) o di “disturbo d’ansia generalizzato” (tensione e angoscia rispetto a diverse situazioni).

Questi sono i sintomi dell’ansia, ma solo uno psicologo può riconoscere la presenza di ansia patologica o di un disturbo, dando inizio ad un cammino di consapevolezza e crescita che è il vero metodo per superare questo ostacolo.

Vedere la persona che ami soffrire non è facile, e non è facile capire come aiutare una persona ansiosa: ecco alcuni consigli.

Lascia al tuo partner il tempo per parlarti della sua ansia

Non insistere affinché il tuo partner ti racconti della sua ansia.

Vivere con una persona ansiosa significa vedere giorno per giorno ciò che sta passando e la fatica nel superare le situazioni stressanti: anche solo osservando come iniziano a manifestarsi i sintomi dell’ansia puoi imparare tanto.

A volte sarà difficile per lui/lei dirti esattamente cosa non va. A volte sarà bloccato e non riuscirà a parlare. A volte la sensazione di ansia sarà così forte da sovrastare ogni altra emozione.

Quando siete assieme cerca di creare un ambiente rassicurante in cui il tuo partner possa sentirsi a suo agio.
Se gli dai del tempo, vedrai che riuscirà a spiegarti quali sono le situazioni che più lo stressano e, in parte, cosa puoi fare per aiutarlo a stare più tranquillo.

Ricorda però: nemmeno la tua metà sa esattamente cosa fare per calmare l’ansia- può solo basarsi su ciò che di solito funziona, ma questa non è affatto una scienza esatta.
La cosa più importante, quindi, è imparare insieme dall’esperienza, volta per volta, e accettare di poter sbagliare, ogni tanto.

sintomi dell'ansia

Cosa non dire a chi soffre di ansia

Non ci sono propriamente delle frasi da non dire ad una persona ansiosa. La cosa più importante non è tanto cosa non dire a chi soffre di ansia, ma il modo in cui si dicono queste cose.

Se il tuo partner sentirà nelle tue parole un tono di sufficienza o insofferenza, avrà ancora più difficoltà ad aprirsi con te. Non dovrai mai liquidare la sua ansia come una cosa di poco conto solo perché non ti tocca o ti sembra stia esagerando.

Ecco 3 frasi che è meglio non dire a chi soffre d’ansia.

“Non pensarci!”

A questa frase qualsiasi persona con l’ansia vorrebbe poter rispondere “Ma va?”. Perché il problema è proprio questo non riesce a non pensarci.
La maggior parte delle volte una persona ansiosa sa che le sue paure e angosce sono infondate e amplificate. Il problema è che non riesce, o almeno non sempre, a distaccarsi dalle sue emozioni poco razionali.
Conosci il celebre esperimento in cui viene chiesto alle persone di pensare a tutto, fuorché ad un orso polare? Ha parlato per la prima volta di questo fenomeno Dostoevskij. E indovina cosa continuava a passare per la mente dei partecipanti? Proprio lui, l’orso polare.

Il cervello umano funziona in questo modo: più tenti di sopprimere un pensiero, più quello tornerà a tormentarti. Quindi se vuoi sapere come aiutare una persona ansiosa, un primo passo è non chiederle di non pensarci, perché si sentirà ancora più frustrata per il fatto di non riuscirci.

“Stai esagerando, non è successo niente di grave”

Il motivo per cui questa frase è una di quelle da non dire a una persona ansiosa non è molto lontano da ciò che ti ho già detto.

Spesso una persona con l’ansia sa di avere reazioni fuori dall’ordinario; per questo potrebbe già sentirsi diversa, strana, anomala. Sottolineare che la reazione del tuo partner è esagerata non lo aiuta.

Convivere con l’ansia vuol dire essere più fragili e inclini all’agitazione, anche in situazioni banali e ordinarie. Soprattutto dopo una giornata piena o in un periodo particolarmente stressante sarà molto più facile per il tuo partner farsi trascinare dall’angoscia e dal panico – e sì, anche quando non è successo nulla di grave.

“Come sei pesante…”

Questa è una di quelle frasi che non dovresti dire a nessuno in generale, ma soprattutto che non devi dire se vuoi vivere con una persona ansiosa.
Uno dei pensieri che può più agitare chi soffre di ansia è quello di essere un peso, di ferire con i propri comportamenti le persone che le stanno vicino e di essere insopportabile.
Una frase come questa può toccare profondamente il tuo partner. Cerca di non usarla mai.

Il tuo obiettivo però è quello di capire concretamente come aiutare una persona ansiosa, giusto? Altrimenti non saresti arrivato fino a questo punto. Vediamo quindi cosa puoi fare e cosa puoi dire.

Come aiutare una persona ansiosa

Ora passiamo a ciò che ti interessa di più: come tranquillizzare una persona ansiosa.

Cerchiamo di trovare una risposta, anche se ti ricordo che ogni persona è diversa e può vivere la sua ansia in modo differente.

Ecco alcuni comportamenti che puoi mettere in pratica se ti chiedi come aiutare una persona ansiosa.

Rimani calmo

Può sembrare banale, ma la cosa più importante è che il tuo partner si senta al sicuro e tranquillo con te. Se anche tu ti lascerai prendere dal panico, o ti mostrerai apprensivo, sarà più difficile per lui/lei ritrovare la calma.

come tranquillizzare una persona ansiosa

La respirazione è la chiave

Come prima cosa -la più utile e importante di tutte!- puoi proporre al tuo partner di respirare assieme, con calma e a fondo, per ritrovare l’equilibrio.

Tra i primi sintomi dell’ansia c’è il respiro affannato, che contribuisce ad aumentare la sensazione di panico. Concentrarsi sul respiro fin da subito permette di riportare l’attenzione dentro di sé, focalizzandosi però su qualcosa di meccanico e regolare come il respiro, lasciando andare i pensieri e liberando la mente.

Per aiutare la tua metà a concentrarsi ancora di più sul compito, puoi provare a dare un’occhiata a questi video, che grazie a delle grafiche aiutano a regolarizzare l’inspirazione e l’espirazione.

Questi sono i miei preferiti (ma ce ne sono veramente di tutti i tipi), che usano grafiche e metodi diversi per aiutare a calmare i sintomi dell’ansia:

 

Trova uno spazio più intimo

Spesso stare in mezzo ad altre persone è causa di ulteriore angoscia per una persona che soffre d’ansia. E se stessi male e tutti mi vedessero? Cosa penseranno?

Trova uno spazio più appartato in cui la tua metà possa essere più tranquilla e affrontare le sue emozioni. Un ambiente più isolato -unito alla respirazione e alla tua presenza rassicurante- servirà molto a ristabilire la calma.

Ascolta

Se il tuo partner avrà bisogno, tu sarai lì per offrire il tuo supporto e il tuo ascolto. Mi raccomando, non bombardarlo di domande insistenti mentre non sta bene- cerca piuttosto di ricordargli che sei lì per sostenerlo e per ascoltare le sue emozioni e i suoi pensieri.

Se vuoi approfondire il tema dell’ascolto, ecco una lettura utile: Comunicare e ascoltare il proprio partner: l’arte della convivenza

Frasi per calmare una persona ansiosa

Passiamo ad alcune frasi che possono contribuire a tranquillizzare una persona che soffre d’ansia.

  • “Sono qui con te” e “Non sei solo” sono frasi che possono ricordare al tuo partner che non è abbandonato a sé stesso ad affrontare le sue paure – tu sei lì con lui.
  • “Ricorda quante volte hai superato tutto questo”: fare leva sulle esperienze passate e su quante crisi è riuscito a superare potrà ricordargli che quella che sta vivendo è solo una sensazione passeggera, destinata a terminare presto.
  • “Sei al sicuro”. Con questa frase puoi dare stabilità al tuo partner agitato e farlo sentire più protetto.
  • “Vedrai che tra un po’ passa” ma allo stesso tempo “Prenditi i tuoi tempi, non c’è fretta”: ogni situazione richiede tempi diversi. L’ansia è passeggera, ma non bisogna avere fretta di farla finire – potrebbe essere controproducente.

vivere con una persona ansiosa

Cosa fare se non riesci a calmare l’ansia?

Anche se ti sembra di aver capito appieno come calmare una persona ansiosa, a volte può succedere che nessuna delle strategie “precedentemente collaudate” riesca ad aiutare il tuo partner e che lui abbia bisogno di un po’ di tempo da solo.

È difficile non mostrarsi preoccupati quando la persona che si ama non sta bene: può capitare però, in questo modo, di aumentare il suo stress.
Non abbatterti (e tantomeno non arrabbiarti!) se il tuo partner ti chiede un momento di pausa per calmarsi da solo. Non vederla come una sconfitta o come un segno di sfiducia da parte sua. Anche lasciargli spazio – fisicamente o metaforicamente- è un modo per mostrargli il tuo sostegno!

Col tempo e l’esperienza riuscirai a sostenere la tua “persona ansiosa preferita” al 100% e sarai pronto per goderti la vita assieme a lei.

Ricorda di tutelare anche la tua salute mentale

Vivere con una persona ansiosa può essere impegnativo, e per questo è essenziale che anche tu ti prenda dei momenti per capire come stai e cosa senti.

È molto importante che la vostra relazione non sia incentrata sull’ansia, ma che questa sia solo un’ospite inatteso e indesiderato che si presenta ogni tanto. È fondamentale che la vostra vita di coppia trovi attività, esperienze e momenti di pausa da condividere al di fuori dell’ansia.
Se il tuo partner va già in terapia puoi proporgli, se si sente pronto, di fare una seduta assieme a te: oltre a capirlo ancora di più, potrai parlare con lo psicologo del modo migliore per sostenerlo senza che la tua salute mentale ne soffra.

Vivere con una persona ansiosa: niente di impossibile!

Amare una persona ansiosa vuol dire amare qualcuno che ha punti di forza e punti di fragilità: insomma, proprio come tutti quanti.
Non c’è nulla di irrisolvibile nei problemi di ansia, e non c’è alcun motivo per pensare che possano impedirvi di stare assieme, soprattutto ora che hai iniziato a capire meglio come calmare una persona ansiosa e come riconoscere tempestivamente i sintomi dell’ansia.

Se costruirete gradualmente la vostra routine e la vostra quotidianità come coppia potrete superare tutto. Ricordatevi solo di non farvi scoraggiare da qualche battuta d’arresto: ci saranno giornate buone e altre meno buone, ma faranno tutte parte di un percorso che affronterete assieme, camminando fianco a fianco.

Come aiutare una persona ansiosa – libri che possono aiutarti

Quando li hai letti, lascia un commento qui sotto!

Come aiutare una persona ansiosa: vivere con un partner che soffre di ansia • come aiutare una persona ansiosa
Martina Ostinelli
+ Altri post

Studentessa di Scienze Psicosociali della Comunicazione in Bicocca. Da sempre gestisco lo stress leggendo e scrivendo. Quindi leggo e scrivo sempre.

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Come gestire l'angoscia in quarantena
  • Comunicare e ascoltare il proprio partner: l'arte della convivenza
  • Convivere con una persona vegana o vegetariana
  • Host Family: vivere con una famiglia ospitante all'estero
  • Uscire con gli amici senza partner: consigli per serata in solitudine

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

DA LEGGERE SUBITO

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito!

Leggila subito!

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 121.988 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.505 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 92.127 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona. - 50.416 views
  • Quanto costa andare a convivere? - 44.721 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy