• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo
    • Thanks

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Convivenza a Milano? Ma che noia! 4 consigli per convivere senza perdere la scintilla

Cosa trovi in questo post

  • Convivenza a Milano: 4 locali per evitare di stare in cucina
  • Convivenza a Milano: 4 mercatini di vintage, design e fiori da visitare in coppia
  • Convivenza a Milano: 4 animali perfetti per convivere in appartamento
  • Convivenza a Milano: 4 attività da svolgere fuori casa per convivere attivamente
  • Quindi cosa fare in coppia a Milano?

Affrontare una Convivenza a Milano può sembrare una sfida, anzi è quasi più facile pensare alla noia e allo stress che può portare all’interno di una coppia questa città, ma se seguirete questi 4 consigli potrebbe diventare un vero e proprio nido d’amore e serenità. In questo articolo vi spiegherò come trasformare il caos, il traffico e la nebbia in un ambiente rilassante, stimolante e divertente, vi spiegherò come rispondere alla domanda cosa fare in coppia a Milano?

Andare a convivere è sicuramente una scelta ottima, uno sviluppo e un’evoluzione: dallo stare in un monolocale milanese con la sola compagnia della caffettiera e la voce di Alexa, al trovarsi affianco la propria metà; o se prima si abitava con dei coinquilini che occupano la cucina per ore, lasciano il bagno sporco e parlano al telefono a volumi altissimi, ora invece vi siete uniti con quella persona che vi rilassa, con cui volete trascorrere il vostro tempo libero e che soprattutto non odiate.

Però è facile, anzi facilissimo, cadere in una situazione dove ci si limita, ci si chiude in delle gabbie pensando ingenuamente di rimanere in una comfort zone o si sviluppa una pigrizia di coppia intrinseca per niente salutare. Dopo questa lettura saprete sempre cosa fare in coppia a Milano. Ecco allora 4 miei consigli per vivere molto più attivamente e intensamente la propria convivenza dentro e fuori casa!

Convivenza a Milano: 4 locali per evitare di stare in cucina

Dover cucinare in due all’interno di una stretta cucina milanese, andare a fare la spesa ogni due giorni e programmare un menu che vada bene ad entrambi può diventare difficoltoso, irritante e noioso. Per sviare a questa situazione vi propongo di seguito 4 locali per vivere un’atmosfera differente e divertente dal solito divano letto e un’esperienza di coppia restauratrice.

Fuorimano – Questo locale in zona greco-Bicocca fuori dall’ordinario è perfetto per vari scenari: brunch domenicale ricco e vasto, pranzo in giardino, cena con amici, aperitivi abbondanti e merenda con piscina o merenda più studio e lavoro al computer, infatti la Location spaziosa, comoda e divisa in vari ambienti ritaglia perfettamente anche dello spazio per chi non vuole stare a casa tra le solite mure, ottimo posto quindi per una coppia che ha bisogno di spazio, che si annoia a casa e vuole essere servita per un pomeriggio senza dover bloccare il proprio lavoro online. Fuorimano è la risposta diretta per cosa fare in coppia a Milano.

Capra e cavoli – Incastonato tra Isola e Garibaldi si trova uno dei migliori locali vegetariani e vegani di Milano. Proprio per questo lo consiglio, soprattutto a quelle convivenze appena iniziate, magari con abitudini alimentari differenti che possono portare ad attriti e dibattiti. Una tappa in questo ristorante vi farà sicuramente innamorare di una cucina a cui non tutti sono abituati. L’arredamento eclettico ed estremamente curato rende il tutto molto piacevole ed intimo.

Turbo – Costeggiando il Naviglio grande si trova un bar di mixology contemporaneo azzeccato per qualsiasi occasione, da pranzi a cene ad aperitivi o eventi serali. L’interno del locale è totalmente blu, colore della fedeltà e dell’armonia, allo stesso tempo però si tratta di un blu elettrico che dona un’aurea frizzante alla location, il bancone in terrazzo alla veneziana e un’orto interno posti al centro del locale rendono molto instagrammabile, piacevole e interattiva l’esperienza.

Ajo Blanco – Tra Zara e Isola si cela questo incredibile angolo di paradiso iberico in perfetto stile spagnolo minimalista ed intimo con muri di cemento e mattoncini a vista. Qui cibo di qualità è garantito e potrete scoprire la cucina spagnola con un menù a base di tapas divertente che crea un’atmosfera conviviale, tutte portate che vengono messe in mezzo alla tavola, da condividere, esperienza di condivisione e avvicinamento, perfetta per gustare tanti sapori diversi e sconosciuti.

Cosa fare in coppia Milano

Convivenza
Cosa fare in coppia Milano: Turbo Milano

Convivenza a Milano: 4 mercatini di vintage, design e fiori da visitare in coppia

Cosa fare in coppia Milano? Andare a convivere equivale a dover arredare casa, farsi da mangiare e spendere molto, ma Milano è piena di mercatini utilissimi per tutte le necessità dove le coppie possono evitare la monotonia di Ikea e dei supermercati. Ne propongo 4 dove poter passare una giornata diversa cercando pezzi di design o abiti a prezzi stracciati, ma anche solo qualche ora o passarci un attimo per prendere delle verdure fresche o i taralli pugliesi.

Remira Market – Di domenica in zona monumentale potrete trovare un agglomerato di bancarelle e venditori di vestiti vintage per tutti i gusti, dalle grandi firme, a maglioni fatti a mano, a blazer tagliati e ricuciti in modo da creare vere e proprie opere d’arte, il tutto accompagnato da un chiosco per fare pausa caffè o, se si volesse allegrare ancora un po’ la giornata, qualche drink. Ottimo anche per cogliere l’occasione e farvi visitare Cimitero Monumentale, una delle opere architettoniche più imponenti della città, che si trova proprio dall’altro lato della strada.

Hobby Park- Ogni week-end nei pressi di Piazzale Lodi ha luogo uno dei primi mercatini delle pulci nati a Milano. Adatto a una coppia che vuole dare un tocco di vintage e personalità al design del proprio appartamento, senza dover discutere sui costi eccessivi, Hobby park vi darà la possibilità di fare degli affari veramente ottimi, poiché la merce è spesso venduta a prezzi stracciati.

East market – Sicuramente il mercatino dell’usato più celebre della città, con i suoi 300 espositori, è la meta ideale per coppie che vogliono trascorrere una giornata o un pomeriggio tra bancherelle di ogni genere, mangiando street food artigianale e bevendo un calice di vino. East Market si distingue dagli altri mercatini perchè offre un connubio di moda vintage, fai da te, illustrazioni artistiche e mercato del riciclo, che strizza l’occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, con multiformi articoli e idee sempre diverse. Perfetto per coppie che hanno a cuore l’ambiente essendo incentrato su policy ecologiste.

Il mercatino di Porta Genova – Si tratta di un mercatino delle pulci relativamente giovane, ma che in poco tempo ha saputo ritagliarsi il proprio posticino di diritto nei cuori di tutti i milanesi. Il mercatino di Porta Genova nasce infatti nel 2012 dalle ceneri del mercatino di Bonola, precedentemente chiuso, dandogli una veste decisamente più giovanile e in una zona decisamente meglio curata e più ampia. Si tratta di uno dei mercatini più amati soprattutto dai giovani, in quanto ospita oggettistica di tutti i tipi e per tutte le tasche.

Remira Market: meta per convivenza
Cosa fare in coppia Milano: Remira Market

Convivenza a Milano: 4 animali perfetti per convivere in appartamento

Cosa c’è di meglio per una coppia che convive a Milano di immettere un nuovo membro nella famiglia, ricordando che la città offre tantissimi spazi pet friendly. Questo gesto oltre a responsabilizzare le coppie più giovani aiuta a colmare i momenti dove si è da soli in casa, donando affetto e gioia in ogni momento, per non parlare delle volte che aiuteranno ad appacificarsi nelle giornate di litigi. Questi esseri pelosi e affettuosi  renderanno tutta la convivenza più divertente e riempiranno il cuore di felicità.

Schnauzer nano – Sono cani di varie taglie quindi a seconda dei gusti personali e dello spazio lo si può scegliere nano, medio e gigante, io però consiglio lo schnauzer nano per gli appartamenti e la vita milanese. Caratterizzato da un corpo compatto e comico questo cane è perfetto anche per il fatto che non perde pelo e non ha la tendenza ad abbaiare tanto, evitandovi i litigi condominiali.

Bassotto – Cane di taglia piccola perfetto per vivere in appartamento, ha un aspetto buffo ma principesco contemporaneamente, portarlo a spasso sarà un orgoglio, si affeziona molto ai padroni, ha un temperamento calmo, una indole silenziosa ed è facilissimo da mantenere pulito. Tutto ciò lo rende il terzo membro perfetto di una convivenza a Milano.

Testa di Leone –  Il Testa di leone è un coniglietto che non supera i 2 Kg di peso, con la pelliccia che può variare, rimanendo sempre soffice e voluminosa ed un carattere molto calmo ed affettuoso. Le sue dimensioni ridotte e il suo essere silenzioso lo rendono un animale domestico perfetto perchè può essere inserito in qualsiasi tipologia di appartamento senza dar fastidio. Immaginate  come si trasforma una qualsiasi serata film sul divano potendo tenere in braccio e coccolare questo batuffolo caldo, creando un’atmosfera calma e armoniosa che solo lui può regalarvi.

Scottish Fold – L’aspetto dello Scottish Fold rispecchia la sua personalità: sono animali teneri, amichevoli, affettuosi, tranquilli, facili da educare e silenziosi grazie ad miagolio dolce e melodioso. Adottarne uno significa portare armonia e pace nella vostra casa.  È un gatto domestico perfetto per ogni coppia a Milano, indipendentemente dalla grandezza del vostro appartamento. Insomma, verrebbe da dire: un animale da compagnia senza difetti!

Animali perfetti per convivere a Milano
Scottish fold (dx)                                                                                  Testa di leone (sx)

Convivenza a Milano: 4 attività da svolgere fuori casa per convivere attivamente

Cosa fare in coppia a Milano? Dall’inizio della convivenza di coppia a Milano il tempo che si passa davvero assieme sembra essere poco e noioso?  Tra lavoro, studio e palestra gli unici attimi liberi sono quelle poche ore per dormire e la domenica magari, ma poi arriva questo fatidico giorno di riposo e lo si passa in casa a pulire e cucinare perchè fare una gita fuori porta non è semplice. Cerchiamo allora di trasformare questo poco tempo a disposizione in tempo di qualità per rilassarsi, divertirsi e godersi Milano. Ecco cosa fare in coppia a Milano:

Evasion Escape Room – Nei pressi di Cenisio potete trovate l’escape room più famosa di Milano, un gioco reale da vivere in prima persona, meglio ancora se con il proprio compagno. Il primo consiglio di qualunque terapista di coppia sarebbe quello di fare un’esperienza nella quale poter contare l’uno sull’altro, uscire dalla comfort zone, scoprire le abilità del partner, ma soprattutto un’esperienza nella quale bisogna lavorare di squadra per un obiettivo.

Visitare mostre contemporanee – Cosa può esserci di meglio che trascorrere un pomeriggio passeggiando mano per la mano tra opere d’arte moderna? Milano ne è piena, per esempio Hangar Bicocca e Fondazione Prada: gratis o a prezzi bassissimi, offrono entrambe dei percorsi piacevoli e notevolmente instagrammabili. Inoltre hanno dei café-bistrò all’interno che danno un’alternativa caratteristica al solito aperitivo. Non provate più a dirmi che non sapete cosa visitare e cosa fare in coppia a Milano dopo questo.

QC Terme – A pochi passi da Porta Romana, protetto dalle antiche mura spagnole, sorge il centro di QC Termemilano, un percorso multisensoriale per allontanarsi dallo stress quotidiano ed entrare in un mondo di benessere. Concedersi del tempo alle terme vuole proprio dire rilassarsi veramente, tutt’altro che stare a casa nel giorno di riposo a pulire e rifare il letto. Senza nemmeno uscire da Milano scoprirete un’oasi di pace in cui connettersi con il proprio partner.

Cantina Urbana Milano – Se entrambi coltivate la passione per il vino o semplicemente voglia di fare un’esperienza diversa questo è il posto adatto. Costeggiando il naviglio Pavese si può trovare questa cantina aperta a tutti, creata da un gruppo di viticoltori innovativi ed illuminati. Cantina Urbana Milano offre vino a km 0, illustrando anche tutto il suo processo di produzione passo dopo passo, dall’arrivo dell’uva in cantina all’etichettatura della bottiglia. Inoltre ti rende protagonista dell’esperienza facendoti creare il tuo blend.

Convivenza: mostre da visitare a Milano (Foto di Luca Edera)
Fondazione Prada, “I tulipani”_Jeff Koons                                    Hangar Bicocca, “I Sette Palazzi Celesti”_Anselm Kiefer

Quindi cosa fare in coppia a Milano?

Con questo articolo spero di avervi aperto un mondo di possibilità con le quali passare giornate o anche solo qualche ora cambiando un po’ atmosfera e svagandovi!

Voglio però fare di più, voglio consigliarvi altri articoli e libri da leggere riguardanti la convivenza a Milano e la noia di coppia ma non solo, anche libri che illustrano infiniti posti da visitare e raccontano la storia del  capoluogo meneghino.

Libri:

 

E poi trovi anche qui uno splendido articolo che risponde alla domanda “Cosa fare in coppia a Milano e d’intorni?“:

Lascia il tuo commento e segnalaci i tuoi posti e le tue attività da fare a Milano nei commenti.

Convivenza a Milano? Ma che noia! 4 consigli per convivere senza perdere la scintilla • Convivenza a Milano
Luca Edera
+ Altri post

LUCA EDERA
Bicocca - Ecomark: Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali.
Founder di "Grails Archivio": Styling and fashion consulting.

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Test: sei pronto per la convivenza?
  • Test: sei pronto per la convivenza?
  • 7 consigli per la tua prima convivenza
  • Momento giusto per andare a convivere: siamo pronti per la convivenza?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO

Scegliere la casa per andare a convivere. Consigli

Cercare casa ai tempi del Covid-19: regole e detrazioni fiscali

convivenza-di-fatto

Convivenza di fatto: diritti e doveri spiegati in 10 minuti

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.116 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 94.468 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.712 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona - 50.506 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.805 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy