Cosa trovi in questo post
Come vivere da soli è la domanda che moltissimi si fanno. Convivere con la famiglia non è mai facile; è per questo che col passare del tempo nasce in noi la voglia di andare a vivere da soli, ecco come vivere da soli.
Arrivati a una certa età, è possibile che la convivenza con i propri famigliari inizi ad essere soffocante. Così, in cerca di riservatezza, passiamo il tempo pensando a modi di evadere da questa situazione assentandoci spesso, magari anche quando vorremmo starcene sdraiati a letto a rilassarci.
Arrivati a questo punto aumenta la voglia di andare a vivere da soli, ma tra noi e questo desiderio si frappongono molti ostacoli, spesso di natura economica.
Partendo da queste riflessioni ho cercato di fornire qualche idea per fare questo passo, aggiungendo 3 motivi per i quali bisognerebbe sapere tutti come vivere da soli almeno una volta nella vita.
Come vivere da soli
Ci sono diversi modi per andare a vivere da soli: quello classico è aspettare di guadagnare, o di aver risparmiato, abbastanza soldi da potersi permettere di affittare o comprare un appartamento.
Detto ciò, ci sono anche delle valide alternative a quest’opzione, che seppur potrebbero richiedere qualche sacrificio o limitazione, vi permetteranno di fare questa magnifica esperienza almeno una volta nella vita.
Come vivere da soli con pochi soldi: le borse di studio
Se sei uno studente che vuole viaggiare, potresti puntare ad ottenere una borsa di studio per studiare all’estero e coronare così il tuo sogno di vivere da solo, ma come vivere da soli quando hai davvero pochi soldi?
Le borse di studio offrono la possibilità di ricevere un sostegno economico per il soggiorno all’estero così da poter permettere a chiunque di fare questo tipo di esperienza, come nel caso del programma europeo Erasmus, che ti permette di studiare all’estero.
I vantaggi di questo tipo di opportunità risiedono nel sopracitato sostegno economico, che può essere integrato con un ulteriore contributo da parte della propria università.
La somma spesso non riesce a coprire tutte le spese, ma ammortizza in modo notevole i costi della propria permanenza all’estero.
Le limitazioni imposte da questa modalità, invece, sono principalmente due:
- Esperienza a tempo determinato
- Rischio di restituzione dell’intero importo del contributo
Questi due punti sono strettamente collegati in quanto, in relazione al tempo che passerai all’estero, dovrai ottenere un determinato numero di CFU durante l’esperienza.
Non spaventarti però, questo numero spesso non è esagerato e, anche se richiede una certa dose di studio, ti permetterà di goderti il soggiorno all’estero con spensieratezza.
In questo modo potrai permetterti di vivere da solo, ma in modo temporaneo, il ché non è necessariamente un male, dato che ti permetterà di testare le tue capacità per un certo periodo di tempo, in modo da capire se vivere da solo è la cosa migliore per te.
Come vivere da soli: affittare una stanza
Il secondo modo per andare a vivere da soli senza spendere un occhio della testa è quello di affittare una stanza.
Questo modo permette di ammortizzare moltissimo le spese per vivere da soli e potrebbe essere integrato con il primo metodo, ovvero quello delle borse di studio, permettendo di ridurre al minimo le spese in situazioni di budget limitato. Affittando una stanza potrai permetterti di vivere in grandi città a costi limitati, godendo delle comodità delle grandi città e del vivere in centro.
Con questa soluzione, oltre a permetterti di staccarti dal contesto familiare, può insegnarti a condividere e a convivere con persone che non conosci, cosa che potrebbe avere dei risvolti positivi anche in ambito lavorativo.
Certo, le sfide della convivenza (in tutte le sue forme) sono molteplici, ma approcciandosi in modo proattivo alla questione, riuscirai a giovarne o quantomeno a riflettere su te stesso, gettando le basi per prendere scelte migliori in futuro.
Andare a vivere da soli: 3 motivi per farlo
Sei pronto ad andare a vivere da solo?
Ecco 3 motivi per andare a vivere da soli:
- Casa tua, regole tue
- Migliore gestione dei soldi
- Migliore gestione del tempo
Come detto all’inizio, arrivati ad una certa età cerchiamo una privacy che spesso sembra introvabile tra le mura di casa, perciò, è bene sottolineare che quando andrai a vivere da solo potrai decidere tu cosa fare, come farlo e quando farlo.
Facendo questo tipo di esperienza imparerai a gestire meglio le finanze: avendo a disposizione un budget mensile limitato e dovendo far fronte a varie spese imparerai a tagliare le uscite che ti fanno sprecare soldi. Dovendo fare budgeting potresti benissimo affidarti a qualche app gratuita per tenere sotto controllo le tue spese.
Infine, ma non per importanza, vivere da solo ti permetterà di imparare a gestire in modo migliore il tuo tempo, infatti, spesso, più tempo abbiamo a disposizione, più procrastiniamo. Avendo più cose da fare il tempo a disposizione durante la giornata diminuirà, ma questo non è per forza un problema, perché avendo meno tempo imparerai per forza di cose a concentrarti sul da farsi.
Qui invece 3 contro del vivere da soli:
- Sistemare e pulire
- Aumento delle responsabilità
- Convivenza con eventuali coinquilini
Tra le varie cose da fare ci sarà sicuramente il pulire ed il mettere in ordine la casa o la tua stanza.
Anche se questa attività richiede una discreta quantità di tempo e spesso può risultare noiosa, ti insegnerà a concentrarti meglio.
Come vivere da soli è ancora la tua domanda? Comporta un aumento considerevole delle responsabilità, legate soprattutto alla gestione dei soldi.
Ad esempio dovrai fare la spesa da solo e pagare l’affitto ed altre cose come l’abbonamento ai mezzi pubblici.
Nel caso in cui scelga di affittare una stanza in un appartamento, potresti dover convivere con dei coinquilini con i quali potresti trovarti bene o male.
Questo però non dev’essere motivo di timore, infatti, come già detto, la convivenza con persone che non si conoscono può portare ad acquisire conoscenze importanti.
In conclusione, l’esperienza di vivere da soli è di grande impatto per la nostra crescita personale; questa ci permette di trovarci di fronte a situazioni che mai avremmo immaginato rimanendo a casa, e di imparare a risolverle.
Per tutti questi motivi ci si dovrebbe“buttare nel vuoto”.
Per approfondire come vivere da soli
Se volessi approfondire, ti consiglio di leggere questi libri:
All’interno del nostro blog, poi ci sono molti articoli che ti spiegano come vivere da soli. Eccoli:
- Vivere da solo: 3 facili passi per sconfiggere la solitudine
- Andare a vivere da soli: come capire se sei davvero pronto
- Vita da single: guida di sopravvivenza per cuori solitari
- Vita da single: imparare a stare bene da soli
Se ti è stato utile anche solo a riflettere su quello che vuoi fare, commenta e condividi questo articolo con chi, come te, si sente un po’ perso.
Ho 21 anni e studio Comunicazione Interculturale e lingua cinese all'università di Milano-Bicocca. Negli ultimi anni non mi sono mai fermato, vorrei espormi di più ma con me porto sempre molta timidezza.
Lascia un commento