Cosa trovi in questo post
In un’isola come Lampedusa, quello che non manca è naturalmente il pesce: freschissimo e di tutti i tipi.
Su dove mangiare a Lampedusa noi abbiamo seguito le dritte della proprietaria della casa in cui stavamo e quando abbiamo fatto di testa nostra, ci è andata malissimo.
In linea generale, possiamo dire che a Lampedusa come in tutta la Sicilia si mangia bene. I prezzi sono quelli tipici delle isole piuttosto piccole, in cui è necessario “importare” tutto! E di conseguenza tutto è piuttosto costoso. Ma per un milanese o per chi proviene dalle grandi città, non noterete particolari differenze!
Ma dove mangiare a Lampedusa? Procediamo con ordine.
Dove mangiare a Lampedusa: la Colazione.
Sicuramente granita e paste fresche al Bar dell’amicizia! E’ il più popolare ma la qualità dei prodotti e l’atmosfera sicula ne spiegano il perchè.
Non aspettatevi il posto fighetto, anzi! Ma ne vale la pena!!!!!
Ottimo anche per la rosticceria, con arancini ai 4 formaggi spettacolari.
Siamo stati anche al Caffè del Porto, non male ma meno “spettacolare” del Bar dell’amicizia” e al 13.5, in via Roma: buone le paste, bellissima l’ambientazione del locale in na barca, ma una colazione per due costa quasi il triplo del bar dell’amicizia.
Se vuoi ulteriori informazioni su dove mangiare a Lampedusa e dove fare colazione a Lampedusa, abbiamo trovato su TripAdvisor altri posti per te. Eccoli.
Dove mangiare a Lampedusa: ilPranzo.
Noi ci siamo quasi sempre affidati alla tradizione sicula dei Rustici: panzerotti, arancini, focacce e pizze in Sicilia rappresentano un tesoro dell’umanità e ogni giorno potrete godervi un piacere diverso, calorico ma paradisiaco. In media spenderete dai 5 ai 10 euro a testa per il pranzo.
Una volta a Portu ‘Ntoni abbiamo pranzato al baretto: pasta alla carbonara di mare e pennette alla norma da capogiro. Non economicissimo (circa 30 euro per due primi e bevande), ma ne vale la pena.
Se vuoi risparmiare a pranzo a Lampedusa, ti consigliamo The Fork: se ti iscrivi e usi il codice 7B983C4B su TheFork, oltre a risparmiare nei tuoi posti preferiti, guadagni mille Yums! Insomma, consigliatissimo!
Dove mangiare a Lampedusa: laCena.
Qui ci siamo sbizzarriti. Con la lista della nostra padrona di casa abbiamo provato un po’ tutti i posti più titolati. Alcuni ci hanno dato esattamente quello che ci aspettavamo: ottimi piatti ad un prezzo più o meno ragionevole.Altri esattamente ciò che nessuno vorrebbe: piatti sotto le aspettative ad un prezzo sproporzionato!
Le nostre indicazioni vorrebbero evitarvi proprio questo secondo caso!
Una nota generale: i prezzi sono paragonabili a quelli di Milano. Salvo alcuni rari casi, mettete in conto per una cena dai 25-30 euro a testa, che non fanno fatica ad arrivare ai 40-45 se chiedete pesci particolari o se prendete il cous cous.
Se paragonate il costo medio di una cena per due con altre località turistiche, Lampedusa non è particolarmente dispendiosa. Il problema è che a volte (a noi è capitato solo un paio di volte in una settimana) tale prezzo può non rispondere alle vostre aspettative! Quindi, fidatevi dei consigli, sia nostri, sia degli isolani: i posti consigliati sono sempre gli stessi e, guarda caso, sono quelli davvero superiori alla media!
Il Saraceno. Spettacolare. Oltre alla vista, i bucatini alla Saraceno sono straordinari! Leggermente più costoso degli altri, ma la qualità vale i soldi spesi. Un pochino meno generosi nelle porzioni sui secondi, rispetto ai primi che sono generossissimi. Da provare anche il dolce al cous cous.
La Cambusa. Bocciata: è il posto in cui abbiamo mangiato peggio e pagato di più. Il personale è cortese ma non crediamo che il pesce che abbiamo preso fosse freschissimo.
Nicola. Ci hanno detto che la pizza è decisamente buona. Anche i primi ci sono sembrati generosi e di qualità. Peccato che abbiamo preso il pesce e siamo rimasti delusissimi, sia dalle quantità, sia dalle qualità. Anche il servizio, se c’è molta gente, lascia un po’ a desiderare.
Cavalluccio Marino. E’ forse quello che insieme al Saraceno, ci ha resi più felici: qualità eccellente, servizio impeccabile, prezzo ragionevolissimo! Insomma ne vale davvero la pena, anche perchè è un po’ fuori dal casino e ti puoi concedere una cena in un clima tranquillissimo e rigenerante. Chiedete di provare la loro pasta con base di cipolle: stupenda!
Sirio. Imboscatissimo, dietro all’hotel omonimo, offre un’ambiente carinissimo e inaspettato. Noi ci abbiamo preso il cous cous di cernia: ineccepibile, ottimo, sebbene un po’ costosetto (abbiamo speso in due 85 euro, a nostro parere eccessivi ma in linea con tutti i ristoranti che offrono lo stesso piatto).
Nautic. Ottimo servizio (lungo se chiedete il pesce al forno, ma non è colpa loro!) e qualità eccellente del pesce, con prezzi in linea con gli altri ristoranti.
Con i nostri consigli su dove mangiare a Lampedusa abbiamo concluso!
Vi segnaliamo questo bellissimo blog realizzato dai giovani dell’isola, dove troverete ultriori informazioni su dove mangiare a Lampedusa e molte altre indicazioni!
https://visit.lampedusa.today/blog/
Disclaimer: questo articolo è stato pubblicato nel 2010 (esattamente il 2 agosto 2010).
Stiamo aggiornando l’articolo, ma se trovi variazioni a quello che abbiamo scritto, lasciaci un commento.
Se vuoi informazioni aggiornate su dove mangiare a Lampedusa, la scelta ideale è un buona guida. Questa è una delle più recenti e aggiornate:
Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.
Amzterdam dice
Io sono stata per molti anni a Lampedusa e devo ammettere, mio malincuore, che l’aspetto gastronomico presenta alcune pecche. Devo però anche sottolineare che non sono mai andata nei ristoranti più in, ritenendo che il costo di quelli normali, chiamiamoli così, fosse già medio alto.
Ho recensito i ristoranti in cui sono stata anche su trivago, ma in estrema sintesi vi dico la mia.
Il migliore in assoluto è stato “Terra del Sole”, che si trova in via Vittorio Emanuele. Mi è piaciuta sia l’ambientazione (nella pagina Trivago ho allegato anche delle fotografie) che la scelta dei primi piatti, non banali e preparati con pasta fresca.
La “Trattoria del Porto” è ottima in qualità, varietà e quantità di antipasti a buffet, inoltre ha da un paio di anni ricavato una terrazza vista mare sul tetto. I prezzi sono buoni.
Sconsiglio nel modo più assoluto sia “L’Ancora” che “La Lampara”, quest’ultimo al porto nuovo.
Circa “Nicola”, mah, io mi sempre trovata bene, ma non sono nemmeno mai stata quando c’era la ressa! il piatto più buono è stato in assoluto la zuppa di pesce che c’ha preparato ed offerto durante un’uscita in barca gratuita!
“La pizzeria dell’amicizia” la trovo buona ed economica, l’unico problema è l’ambientazione, perché se sopra c’è una bellissima vista, sotto proprio non c’è.
E per la colazione o dolcetto serale, in assoluto scelgo il “Bar Royal” in via Roma! ottime paste di mandorla, ottime cassate. Il “Bar delle rose” di fronte ha sì più scelta, ma io preferisco poche cose, ma buone.
Per un pranzo da spiaggia “Panificio e cose buone” ha ottimi tranci di pizza, pani al finocchietto. I krapfen trasudano grasso, alto rischio di congestione 😉
Lei dice
Ciao e grazie per aver risposto!
Tra i nostri consigli e i tuoi abbiamo dato una bella panoramica di scelte per chi si volesse recare in vacanza in questa splendida isola! 🙂
Qualcun’altro è già stato a lampedusa e vuole dirci la sua?
A presto!!!!
Lei
Andrea dice
Il Vs. contributo è davvero grandioso sopratutto per chi, come me, è in partenza e sulla rete legge tante bufale…peraltro ho scoperto in questi giorni di ricerche che molte recensioni sono scritte proprio dai gestori di ristoranti e hotel recensiti.
Proverò a seguire i Vostri utilissimi consigli unendoli al mio istinto del momento…
Intanto, posso chiederVi una cosa?? Perchè non mettete proprio l\’importo (o quello che più o meo vi ricordate) del conto per ogni ristorante??? io la trovo una cosa ottima quando leggo le recensioni.
Spesso, troppo spesso, mi sono imbattuto in recensioni che davano per ragionevole un conto ed alla prova del 9…..mi sono trovato di fronte ad 80 euro per due primi senza nemmeno bottiglia di vino.
Grazie ancora per il Vs. contributo…
Sapete, in ultimo, consigliarmi qualche altro post o sito i merito per informazioni aggiutive???
Lui dice
Ciao Andrea e benvenuto su Convivendo.net.
Sono assolutamente d’accordo: tutti i blogger (o anche semplicemente i possessori di profili sui Social Network) dovrebbero fare una cosa simile, soprattutto quando si sentono “fregati” da pezzi troppo alti o dalla qualità scadente. E’ anche vero che, come hai osservato giustamente tu, chiunque può scrivere qualsiasi cosa, ma solitamente per i posti davvero consigliati trovi differenti risorse e diverse recensioni che vanno nella stessa direzione e, insieme ai consigli delle persone del posto, ci si può fare un’idea abbastanza verosimile.
Per quanto riguarda i prezzi, proviamo a ricostruire ad occhio. Tieni presente che in generale, in due, ci prendevamo o un primo o un secondo a testa ed eventualmente un altro piatto da assaggiare in due e il dolce. Solitamente beviamo poco vino (mezzo) e tendiamo a fidarci di quello della casa. ergo, come profilo di spesa siamo tutto sommato relativamente bassi. Abbiamo notato che in generale i primi sono decisamente più abbondanti dei secondi (ma in generale, credo). Ci aggiungo un giudizio – ovviamente soggettivo e discutibilissimo – sul rapporto qualità/prezzo, che ovviamente dipende da tutto quello che ci siamo detti in questo post.
Il Saraceno. Circa 45-50 euro in due. Ottimo rapporto: qualità eccellente e prezzo abbastanza adeguato.
La Cambusa. Circa 55-60. Pessimo rapporto: qualità scadente e prezzo eccessivo.
Nicola. 60-65. Pessimo rapporto: qualità scadente e prezzo eccessivo (NB. per il pesce!)
Cavalluccio Marino. 50 Ottimo rapporto: qualità eccellente e prezzo abbastanza adeguato.
Sirio. 85. Buon rapporto: qualità eccellente e ma prezzo un po’ alto.
Nautic. 60-65. Buon rapporto: qualità eccellente e ma prezzo un po’ alto.
Amzterdam dice
Io sono iscritta su Trivago proprio per questo motivo. Non ho un blog mio sul quale mettere le mie recensioni di hotel e ristoranti, ma mi sono iscritta a questo sito e cerco sempre di lasciare una mia opinione sui posti che frequento (o almeno quelli da evitare e quelli che si sono rivelati una bella sorpresa).
Lui dice
Ciao Amzterdam, e ben tornata! 🙂
Credo che sia su siti personali – se hanno una discreta visibilità – sia su siti e portali com eTrivago lo scopo sia lo stesso: far conoscere alla gente chi fa bene il proprio lavoro, e chi invece lo fa… male, abusando di situazioni temporanee (non ci torni tutti i giorni nelle località di vacanza) o di mancanza di alternative!
Speriamo che queste dritte siano condivisibile! 🙂
Lui
raffaella dice
Ciao, sono stata a lampedusa con licciardi group una settimana fà, ho seguito i vostri consigli alcuni di questi locali erano chiusi. l’agenzia ci ha consigliato
“le mille e una notte”, ho mangiato degli antipasti favolosi.Consiglio di provarlo
ottimo qualitò prezzo 30,00 euro a persona .
P.s Consiglio di non esagerare con il vino
michela dice
come ti sei trovata con licciardi group?
Amzterdam dice
ma per chiusi intendi che hanno cessato l’attività?
raffaella dice
no non è ancora iniziata la satgione.
pierluigi borra dice
vi ringrazio dei vostri numerosi consigli e sicuramente mi seviranno come mi sono serviti in passato per altri viaggi ne farò tesoro grazie mille