Cosa trovi in questo post
I classici film d’amore sono intramontabili: storie affascinanti e struggenti in grado di farci provare piena empatia con le emozioni dei protagonisti (scommetto che tutti almeno una volta nella vita abbiamo pianto guardando Titanic o Le pagine della nostra vita).
Se cerchi film da vedere in coppia che vi lascino il dolce in bocca o quella strana inquietudine che unisce, ti consigliamo il nostro articolo migliore sul tema: 5 Film da vedere in coppia. In questo articolo, invece, affrontiamo il tema dei film da vedere in coppia che raccontano un amore insolito.
Questo sentimento viene spesso ricondotto al concetto di coppia, quando invece l’amore può essere presente anche in contesti che nulla hanno a che fare con l’amore romantico come, ad esempio, l’amore che un padre prova nei confronti di un figlio o tra due fratelli.
Ecco quindi 7 film d’amore in cui non troverai la solita coppia di innamorati, ma dove il sentimento d’amore verso qualcuno o qualcosa cambia la vita dei protagonisti.
Film da vedere in coppia n. 1: In mezzo scorre il fiume (1992)
Questo primo film racconta l’amore tra due fratelli, un amore che non si limita al solo rapporto di sangue ma si basa su un rapporto di amicizia tanto turbolento quanto vero.
Si tratta della storia di Norman, il maggiore, e Paul, il minore, e della loro famiglia. Ambientato nel Montana degli anni Venti, il padre è un pastore protestante, rigoroso e intelligente, con una forte passione per la pesca che insegna ogni giorno ai figli.
Un giorno Norman decide di frequentare l’università all’est, mentre Paul resta in Montana e diventa giornalista. Di ritorno dall’università dopo sei anni, Norman si accorge di quante differenze si siano create tra loro e comprende come soltanto la pesca possa aiutarli a ricreare il legame di un tempo.
Il legame tra fratelli rappresentato dal regista Robert Redford è qualcosa di raro ed emozionante che, nonostante le differenze caratteriali e di vita, unisce i due protagonisti in maniera solida.
Ecco a te il trailer:
Film da guardare in coppia n.2: Hachiko – il tuo migliore amico (2009)
Questo film è un classico esempio di amore incondizionato verso un animale (e viceversa).
Racconta la storia di Parker Wilson, un professore di musica, e di un cucciolo di Akita (razza giapponese) smarrito che incontra in stazione al ritorno da lavoro.
Tra i due si crea un grande rapporto d’affetto, viene spiegato infatti che quella particolare razza è in grado di sviluppare con il proprio padrone un legame molto più forte di quello che può nascere in cani di altre razze.
Hachi lega profondamente con il padrone Parker, al punto che arriva ad accompagnarlo ogni mattina alla stazione per poi tornarvi alle cinque del pomeriggio, orario in cui solitamente il professore rientra dal lavoro, per accoglierlo. Un giorno però questa routine viene improvvisamente interrotta da una tragedia.
Questo film, tratto da una storia vera, ti farà commuovere e ricredere su quanto l’amore tra uomo e cane possa essere forte.
Qui puoi vedere il trailer:
Film da coppia n. 3: La ricerca della felicità (2006)
Questa pellicola del regista Gabriele Muccino racconta la drammatica storia di un padre di nome Chris che tenta in ogni modo di dare una vita dignitosa al proprio figlio, Christopher.
Nella San Francisco degli anni ’80, Chris (interpretato da Will Smith) ha investito tutti i suoi risparmi nell’acquisto di una considerevole quantità di scanner per uso sanitario ma, diversamente dalle sue aspettative, incontra molta difficoltà nella vendita dei suoi dispositivi.
Con il passare del tempo la situazione economica della famiglia diventa sempre più precaria e l’ambiziosa moglie, stanca dei progetti irrealizzabili avanzati da Chris ed esasperata dalle privazioni a cui è sottoposta, reagisce alla crisi abbandonando marito e figlio per rifarsi una vita nella grande metropoli di New York.
Rimasto solo con l’adorato Christopher, Chris non si dà per vinto e nonostante i momenti di difficoltà non smette mai di incoraggiare il figlio a credere nei propri sogni e a fare di tutto per inseguirli.
Questo film estremamente commuovente ti farà apprezzare l’amore che un padre può provare nei confronti del proprio figlio a tal punto da sacrificarsi per la sua felicità.
Ecco il trailer:
Film insolito da vedere in coppia n.3: Mi chiamo Sam (2001)
Questo film interpretato dal grande Sean Penn ti farà amare la tenacia e la determinazione di un padre nella lotta per la custodia della propria figlia.
Il protagonista Sam Dawson è un uomo con gravi problemi mentali che cresce la propria figlia Lucy grazie all’aiuto di uno straordinario gruppo di amici.
I problemi, però, aumentano quando Lucy compie sette anni e sviluppa capacità intellettive superiori a quelle del genitore. Per questo un’assistente sociale vorrebbe darla in affidamento ad una famiglia più adeguata.
Di fronte a questa ingiustizia, Sam decide di dare battaglia al sistema con l’aiuto di Rita Harrison, interpretata da Michelle Pfeiffer, un abile avvocato con manie di perfezionismo che, all’inizio, accetta il caso come sfida nei confronti dei colleghi per poi prendersi la storia a cuore.
Un film drammatico e commovente che ti farà sia divertire sia sprofondare in una valle di lacrime.
Di seguito trovi il trailer:
Film da guardare in coppia n. 5: La leggenda di Bagger Vance (2000)
Questo film drammatico diretto da Robert Redford racconta perfettamente in che modo l’amore per uno sport possa aiutare ad uscire da periodi bui e far tornare a vivere.
Il film racconta la straordinaria storia diRannulph Junuh, un giovane ragazzo di Savannah con un talento fuori dal comune per il golf. Il giovane vince continuamente i tornei ai quali partecipa con incredibile maestria. Ma allo scoppio della Prima guerra mondiale il campione lascia la sua terra per partecipare al conflitto, dirigendosi in Europa.
I lunghi anni della guerra provano duramente il ragazzo, che torna nella sua città totalmente annientato dagli orrori a cui ha assistito.
Neanche a casa Rannulph riesce a risollevarsi e inizia a bere alcolici per dimenticare, isolandosi dal resto del mondo per svariati anni.
Inaspettatamente un giorno riceve un invito a partecipare ad un torneo golfistico, dove incontrerà un uomo misterioso di nome Bagger Vance che gli svolterà la vita.
Sarà proprio questa suo amore per lo sport che gli permetterà di accantonare i dolori vissuti e tornare a vivere una vita degna di essere chiamata tale.
Grazie alla riscoperta del suo amore per il golf, Rannulph ritrova la motivazione per andare avanti: è il classico esempio di come lo sport faccia bene anche alla mente oltre che al corpo.
Ecco il trailer:
Film per coppie cha amano viaggiare n.6: Into the wild – Nelle terre selvagge (2007)
Chi conosce questo film si starà chiedendo cosa ci faccia in questa lista di film d’amore.
La risposta è che un ottimo esempio di amore per la libertà, perché vede il suo protagonista, Christopher McCandless, abbandonare la sua famiglia e i suoi amici per sfuggire ad una società consumista nella quale non riesce più a vivere.
Con lo zaino in spalla intraprende un viaggio verso l’Alaska, dove incontrerà diversi personaggi a cui cambierà la vita con il suo messaggio di libertà e amore fraterno. All’arrivo trova la natura selvaggia ed incontaminata che, con il passare del tempo, lo porta ad uno stato di felicità interiore, da cui viene pervaso.
Lontano da ogni contatto umano, Cristopher costruisce la sua nuova vita attorno ad un vecchio autobus abbandonato. Isolato dal mondo, il giovane arriva infine a concepire il suo personale pensiero sulla vita e sulla felicità, racchiuso nella frase:
“La felicità è autentica solo se condivisa”.
Questo film ti farà entrare in piena empatia con le emozioni del protagonista, soffrirai con lui e gioirai con lui, e ti insegnerà che se il mondo ti sta stretto hai tutte le carte in regola per intraprendere un cambiamento che ti stravolgerà la vita.
Ti lascio il trailer:
Per quanto possa sembrare assurda questa trama, è tratta da una storia vera! Se ti va a questo link puoi trovare un articolo che ti racconta vari retroscena e curiosità di questa incredibile vicenda.
Film per coppie insolite n.7: Pride (2014)
Per concludere, Pride racconta benissimo come la determinazione a portare avanti un proprio ideale possa portare all’unione e alla collaborazione di due gruppi apparentemente distanti.
Il film, ambientato durante lo storico sciopero dei minatori inglesi del 1984, ha come protagonista un collettivo di ragazzi omosessuali che decide di aderire alla protesta e di raccogliere fondi per gli scioperanti di un villaggio del Galles.
I minatori, però, accolgono con diffidenza l’iniziativa, considerando il sostegno di ragazzi lesbiche e gay inopportuno e imbarazzante. Ma l’incontro fra i due mondi, difficile per non dire esplosivo, si trasformerà in solidarietà e in un’amicizia esilarante e commovente.
In questa commedia assistiamo a due mondi che si incontrano e si mescolano grazie all’amore che “rompe i muri” e permette a tutti di non essere lasciati ai margini senza voce e senza dignità.
Eccoti l’ultimo trailer:
Se hai a cuore il tema LGBT+ e vuoi leggere un articolo informativo e riflessivo ti consiglio di leggere: Le coppie eterosessuali e le coppie omosessuali, così simili e così diverse, scritto dal Dott. Rosario Privitera, terapeuta specializzato in tematiche LBGT.
Ecco, quindi, la lista di 7 film d’amore in cui l’amore non è il solito.
Inoltre ricordati di leggere anche i nostri articoli sul tema:
- 5 Film da vedere in coppia.
- Film per superare la rottura e uscire a testa alta dalla fine di un amore
- Come migliorare il rapporto di coppia sfruttando Netflix
Commenta qui sotto quali film hai visto e quali sicuramente recupererai, oppure se hai nuovi suggerimenti sentiti libero di scriverceli!
Sono una studentessa di economia e Marketing presso l'università degli studi di Milano-Bicocca ma anche una grande appassionata di cinema e serie tv.
[…] Se state cercando dei film da guardare di genere simile vi consigliamo anche un altro articolo del blog sui 7 film da guardare in cui l’amore non è il solito! […]